l'oste ha scritto:paolo7505 ha scritto:l'oste ha scritto:paolo7505 ha scritto:l'oste ha scritto:Concordo totalmente per quanto bevuto.
Poi ovviamente con i 2011 conviene fare una cernita in base agli atout delle zone, dei comuni, dei manici e agli stili produttivi (les rafles, les rafles!).
Ma qualcosa di buono -se non ottimo- si può trovare e magari a prezzo competitivo rispetto alle precedenti due annate top riservate ai collezionisti spendaccioni.
Non sempre un giudizio generale rispecchia il particolare di alcune bottiglie.
Per esempio, da qualche mese mi bevo alcuni dei vituperati Borgogna rossi 2007 e spesso con grande soddisfazione...
Non lo so Andrea, sono totalmente d'accordo sul fatto che anche in annate minori qualcosa di buono ottimo si possa sempre trovare (anche se poi va molto a gusti personali, per esempio io non mi ritrovo per niente sui rossa di un' annata definita classica come la 2008, anche se piace a parecchi amici che considero grandi esperti di borgogna), e sulla necessità di esplorare nuove zone, meno inflazionate, condivido molto meno le tue aspettative sui prezzi. Primo perchè, escluso al limite i grandi nomi iperspeculativi, che però non vendono in cantina (o almeno io non sono mai riuscito a comprare direttamente) gli aumenti nelle annate 2009-2010 ci sono si stati, ma sono stati in generale molto limitati in cantina, e molto maggiori (perchè c'è stato logicamente effetto somma+ in diversi casi speculazione) nei passaggi distributivi successivi. Secondariamente perchè nei miei giri in borgogna, e ormai è qualche anno che ci andiamo regolarmente, non ho mai visto calare i prezzi dai produttori, al massimo sono rimasti costanti o più generalmente, vuoi la grande annata o vuoi il calo della produzione i prezzi sono aumentati. Adesso forse il passaggio da un'annata riconoscita come grandissima come la 2010 (anche se io sui rossi prefrisco la 2009) per giunta con una scarsa produzione ad una come la 2011, potrebbe anche aver fatto si che i prezzi siano leggermente diminuiti, ma mi stupirei molto di vedere alla fonte, dai produttori che fanno vendita diretta, grandi variazioni.
ciao Paolo, mi riferivo più agli aumenti avuti dal 2005 in qui, come giustamente dici ora sia per le annate '11-'12 meno celebrabili e anche causa crisi, a parte le speculazioni sulle "alte" bottiglie, l'aumento si è un po' assestato. Ma purtroppo ha portato alcuni produttori a diventare meno accessibili con leggerezza, per esempio Fourrier, Ghislaine-Barthod, Cathiard e altri.
E su questo Andrea siamo pienamente d'accordo, è che, se non ho capito male io, tu quil'oste ha scritto:Ma qualcosa di buono -se non ottimo- si può trovare e magari a prezzo competitivo rispetto alle precedenti due annate top riservate ai collezionisti spendaccioni.
prospettavi una possibile diminuzione dei prezzi, io su questo sono decisamente più pessimista, se non per correzioni veramente minimali, tipo il taglio del cuneo fiscale della prossima finanziaria..........
Scusa Paolo, c'è un fraintendimento. I prezzi alla fonte restano uguali, ma con la 2011 ci sarà probabilmente più facilità a trovarli sul forum o in canali import senza svenarsi per i ricarichi come per 2009 e 2010 e senza magari dover prendere 6 villages per avere un G.C. A questo mi riferivo.
Tutto chiaro e ineccepibile!
