Scaraffare. Pro o contro?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
BorgognaMonAmour
Messaggi: 130
Iscritto il: 09 mag 2013 15:39
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda BorgognaMonAmour » 04 nov 2013 20:49

Scaraffare pro. Barolo Sperss Gaja '90. Ristorante "La Ciau del Tornavento". Il sommelier cinese non scaraffa. Chiuso da morire, seduto, morto. Mega scaraffata e...dopo 3 ore...era sepolto in un sonno dogmatico eterno. In questo caso, nemmeno scaraffandolo 15gg prima, avrei resuscitato il cadavere.
Francesco

e-commerce di vini di Borgogna: http://www.borgognamonamour.it
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2013 21:23

marcolandia ha scritto:Sul forum il decanter viene visto come lo strumento del demonio. Non capisco perchè, veramente. .
...neppure io: l'ho fatto usare ai miei figli per anni come vasino da notte ed è risultato utilissimo (tra l'altro, trasparente, li divertiva moltissimo)...anch'io sono per rivalutarlo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Andyele » 04 nov 2013 22:32

BorgognaMonAmour ha scritto:Scaraffare pro. Barolo Sperss Gaja '90. Ristorante "La Ciau del Tornavento". Il sommelier cinese non scaraffa. Chiuso da morire, seduto, morto. Mega scaraffata e...dopo 3 ore...era sepolto in un sonno dogmatico eterno. In questo caso, nemmeno scaraffandolo 15gg prima, avrei resuscitato il cadavere.


Certo se si spera con il decanter di resuscitare i vini morti e defunti la vedo durina!
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2013 23:14

Andyele ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:Scaraffare pro. Barolo Sperss Gaja '90. Ristorante "La Ciau del Tornavento". Il sommelier cinese non scaraffa. Chiuso da morire, seduto, morto. Mega scaraffata e...dopo 3 ore...era sepolto in un sonno dogmatico eterno. In questo caso, nemmeno scaraffandolo 15gg prima, avrei resuscitato il cadavere.


Certo se si spera con il decanter di resuscitare i vini morti e defunti la vedo durina!
... in compenso , quante volte ho visto bottiglie attempate in buonissima forma all'apertura rendersi defunte dopo decantazione improvvida... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
snowboarder
Messaggi: 195
Iscritto il: 01 apr 2010 22:58
Località: Bordighera (IM)

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda snowboarder » 04 nov 2013 23:24

...con un La Tache '75 come vi comportereste??
enosnowb vecchio forum GR, dal Giugno 2003!!!
Twitter: @enosnowb
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda vinogodi » 05 nov 2013 09:52

snowboarder ha scritto:...con un La Tache '75 come vi comportereste??
... infili direttamente l'ago nel tappo , accendi la pompetta del vuoto per aspirarlo e te lo inietti direttamente endovena, usando particolare attenzione quando il livello sta raggiungendo la parte bassa della bottiglia con qualche sedimento che può ostruire l'ago stesso...
8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Sydney » 05 nov 2013 09:57

Il decanter per decantare, la caraffa per scaraffare. Sembra ovvio ma per me sono due operazioni ben distinte.
snowboarder
Messaggi: 195
Iscritto il: 01 apr 2010 22:58
Località: Bordighera (IM)

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda snowboarder » 05 nov 2013 10:27

vinogodi ha scritto:
snowboarder ha scritto:...con un La Tache '75 come vi comportereste??
... infili direttamente l'ago nel tappo , accendi la pompetta del vuoto per aspirarlo e te lo inietti direttamente endovena, usando particolare attenzione quando il livello sta raggiungendo la parte bassa della bottiglia con qualche sedimento che può ostruire l'ago stesso...
8)

Questa operazione l'ho già fatta innumerevoli volte......qualche altro parere???
enosnowb vecchio forum GR, dal Giugno 2003!!!
Twitter: @enosnowb
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Sydney » 05 nov 2013 10:50

snowboarder ha scritto:
vinogodi ha scritto:
snowboarder ha scritto:...con un La Tache '75 come vi comportereste??
... infili direttamente l'ago nel tappo , accendi la pompetta del vuoto per aspirarlo e te lo inietti direttamente endovena, usando particolare attenzione quando il livello sta raggiungendo la parte bassa della bottiglia con qualche sedimento che può ostruire l'ago stesso...
8)

Questa operazione l'ho già fatta innumerevoli volte......qualche altro parere???



Prendi l bottiglia e guardi se ha fondi. Se non ne ha non serve decantare.
Poi lo stappi ed annusi. Se vedi che è chiuso/ridotto lo puoi scaraffare. Se è buono lo ritappi ed attendi di berlo. Se è morto lo lavandini.
Dove sta il dubbio?
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Andyele » 05 nov 2013 11:07

Sydney ha scritto:Il decanter per decantare, la caraffa per scaraffare. Sembra ovvio ma per me sono due operazioni ben distinte.



Sydney ha scritto:Prendi l bottiglia e guardi se ha fondi. Se non ne ha non serve decantare.
Poi lo stappi ed annusi. Se vedi che è chiuso/ridotto lo puoi scaraffare. Se è buono lo ritappi ed attendi di berlo. Se è morto lo lavandini.
Dove sta il dubbio?



Quindi dovevi scrivere l'opposto? :wink: :mrgreen:
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Sydney » 05 nov 2013 11:11

Andyele ha scritto:
Sydney ha scritto:Il decanter per decantare, la caraffa per scaraffare. Sembra ovvio ma per me sono due operazioni ben distinte.



Sydney ha scritto:Prendi l bottiglia e guardi se ha fondi. Se non ne ha non serve decantare.
Poi lo stappi ed annusi. Se vedi che è chiuso/ridotto lo puoi scaraffare. Se è buono lo ritappi ed attendi di berlo. Se è morto lo lavandini.
Dove sta il dubbio?



Quindi dovevi scrivere l'opposto? :wink: :mrgreen:



decantare2 ‹de·can·tà·re› v.tr. e intr.

tr. Sottoporre un liquido a decantazione:
d. l’acqua, il vino.
intr. (aus. avere) e intr. pron. Chiarificarsi per sedimentazione:
far d. un liquido
l’acqua si è decantata
anche fig.:
lasciamo d. la situazione.

:shock: :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Andyele » 05 nov 2013 11:25

Sydney ha scritto:
Andyele ha scritto:
Sydney ha scritto:Il decanter per decantare, la caraffa per scaraffare. Sembra ovvio ma per me sono due operazioni ben distinte.



Sydney ha scritto:Prendi l bottiglia e guardi se ha fondi. Se non ne ha non serve decantare.
Poi lo stappi ed annusi. Se vedi che è chiuso/ridotto lo puoi scaraffare. Se è buono lo ritappi ed attendi di berlo. Se è morto lo lavandini.
Dove sta il dubbio?



Quindi dovevi scrivere l'opposto? :wink: :mrgreen:



decantare2 ‹de·can·tà·re› v.tr. e intr.

tr. Sottoporre un liquido a decantazione:
d. l’acqua, il vino.
intr. (aus. avere) e intr. pron. Chiarificarsi per sedimentazione:
far d. un liquido
l’acqua si è decantata
anche fig.:
lasciamo d. la situazione.

:shock: :shock: :shock: :shock:


quindi avevo capito male! :oops:

Allora se ha sedimento e vuoi evitare i residui tu lo metti nel decanter (poi lo rimetti in una bottiglia dopo?) e invece se lo vuoi far areare lo metti in una caraffa. Ho capito bene ora?
Ultima modifica di Andyele il 05 nov 2013 11:25, modificato 1 volta in totale.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda davidef » 05 nov 2013 11:25

io ho l'impressione che qualcuno non vada mai al ristorante...

qualche settimana fa uno splendido Pessac-Leognan, Domaine de Chevalier 2000, servito dal cameriere con una delicatezza assoluta, preso sdraiato dalla cantina e messo su cestello, avvinato decanter e con quello che ha impiegato ci ha avvinato i due bicchieri, poi ha decantato il vino con candela e mano ferma, atteso qualche minuto e mi ha servito , ho fatto i miei complimenti per il servizio veramente impeccabile

risultato dopo poco un vino spettacolare, una gran goduta :D

Immagine

ora qualcuno mi spieghi come avrei goduto in modo uguale con questa bottiglia stappata al momento e versata nel bicchiere...aspettavo qualche ora a mangiare che si aprisse il vino ? tornavo il giorno dopo ? dicevo a mia moglie di andare intanto a farci un aperitivo in un altro locale ? datemi una soluzione all'uso di questo strumento ed io lo accolgo volentieri....però che sia una soluzione praticabile e non una minchiata dai :D
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda alì65 » 05 nov 2013 11:51

davidef ha scritto:io ho l'impressione che qualcuno non vada mai al ristorante...

qualche settimana fa uno splendido Pessac-Leognan, Domaine de Chevalier 2000, servito dal cameriere con una delicatezza assoluta, preso sdraiato dalla cantina e messo su cestello, avvinato decanter e con quello che ha impiegato ci ha avvinato i due bicchieri, poi ha decantato il vino con candela e mano ferma, atteso qualche minuto e mi ha servito , ho fatto i miei complimenti per il servizio veramente impeccabile

risultato dopo poco un vino spettacolare, una gran goduta :D

Immagine

ora qualcuno mi spieghi come avrei goduto in modo uguale con questa bottiglia stappata al momento e versata nel bicchiere...aspettavo qualche ora a mangiare che si aprisse il vino ? tornavo il giorno dopo ? dicevo a mia moglie di andare intanto a farci un aperitivo in un altro locale ? datemi una soluzione all'uso di questo strumento ed io lo accolgo volentieri....però che sia una soluzione praticabile e non una minchiata dai :D


Ma sei convinto che il vino fosse meno buono senza decanter? In un ristoro con sommelier va bene altrimenti che ci sta fare
Non ho nessuna spiegazione ma sicuramente ha aiutato ad aprire prima il vino, visto la gioventù, e parlo di gioventù non di vino molto maturo, in quel caso rischi di cacciare tutto
La prossima volta li scaraffo tutti e vediamo che ne esce
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Sir Panzy » 05 nov 2013 12:06

Tendenzialmente decanto solo giovani tagli bordolesi.
Difficilmente nebbiolo pinot e sangivese.
Preferisco prendermi tempo e seguire tutte le evoluzioni nel mio bicchiere.

Ovvio che diventa uno strumento interessante soprattutto al ristorante, se bisogna assaggiare diversi vini e non vi è la possibilità temporale di attendere le varie aperture...
In ogni caso assaggio sempre prima e decanto se mi sembra ci sia necessità di una botta di ossigeno. Perchè di una sonora botta di ossigeno si tratta...

Ps: per i vini naturali e le puzzette varie di ridotto preferisco aggiungere un cristallino di solfato di rame e agitare bene la bottiglia piuttosto che decantare!!
:lol: :lol: :shock: :roll: :lol:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda davidef » 05 nov 2013 12:14

alì65 ha scritto:
davidef ha scritto:io ho l'impressione che qualcuno non vada mai al ristorante...

qualche settimana fa uno splendido Pessac-Leognan, Domaine de Chevalier 2000, servito dal cameriere con una delicatezza assoluta, preso sdraiato dalla cantina e messo su cestello, avvinato decanter e con quello che ha impiegato ci ha avvinato i due bicchieri, poi ha decantato il vino con candela e mano ferma, atteso qualche minuto e mi ha servito , ho fatto i miei complimenti per il servizio veramente impeccabile

risultato dopo poco un vino spettacolare, una gran goduta :D

Immagine

ora qualcuno mi spieghi come avrei goduto in modo uguale con questa bottiglia stappata al momento e versata nel bicchiere...aspettavo qualche ora a mangiare che si aprisse il vino ? tornavo il giorno dopo ? dicevo a mia moglie di andare intanto a farci un aperitivo in un altro locale ? datemi una soluzione all'uso di questo strumento ed io lo accolgo volentieri....però che sia una soluzione praticabile e non una minchiata dai :D


Ma sei convinto che il vino fosse meno buono senza decanter? In un ristoro con sommelier va bene altrimenti che ci sta fare
Non ho nessuna spiegazione ma sicuramente ha aiutato ad aprire prima il vino, visto la gioventù, e parlo di gioventù non di vino molto maturo, in quel caso rischi di cacciare tutto
La prossima volta li scaraffo tutti e vediamo che ne esce



ovvio, di vino giovane parliamo, per me vale la regola solo del vino giovane e Bordeaux 2000 è ipergiovane

però se leggi RVF sulle note spesso è indicata la decantazione consigliata e se ricordi hanno fatto tempo fa uno o due articoli di comparative di sviluppo del vino versato nel bicchiere, dopo un tot di decanter e dopo ore di apertura in bottiglia senza far nulla (fino ad un giorno mi sembrava), i risultati furono molto interessanti e da non sottovalutare

se sono a casa stappo per tempo ma al ristorante ragazzi quelle sono le ore a disposizione, perchè farsi del male o buttare via soldini per vini semi muti ?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Ludi » 05 nov 2013 12:22

davidef ha scritto:
però se leggi RVF sulle note spesso è indicata la decantazione consigliata e se ricordi hanno fatto tempo fa uno o due articoli di comparative di sviluppo del vino versato nel bicchiere, dopo un tot di decanter e dopo ore di apertura in bottiglia senza far nulla (fino ad un giorno mi sembrava), i risultati furono molto interessanti e da non sottovalutare


ricordo bene quell'articolo....molto interessante. I risultati cambiavano drasticamente a seconda del vino, ma sostanzialmente la soluzione migliore sembrava essere quella di stappare ore (parecchie) prima. Non sempre è praticamente attuabile....
Per la mia esperienza in Francia nei ristoranti il decanter è spesso usato a fini di ossigenazione, ma tendenzialmente mai con i Borgogna. Con i Bordeaux ed i grandi rossi del Rodano, viceversa, la scaraffatura mi è stata proposta molto spesso.
snowboarder
Messaggi: 195
Iscritto il: 01 apr 2010 22:58
Località: Bordighera (IM)

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda snowboarder » 05 nov 2013 12:38

Sydney ha scritto:
snowboarder ha scritto:
vinogodi ha scritto:
snowboarder ha scritto:...con un La Tache '75 come vi comportereste??
... infili direttamente l'ago nel tappo , accendi la pompetta del vuoto per aspirarlo e te lo inietti direttamente endovena, usando particolare attenzione quando il livello sta raggiungendo la parte bassa della bottiglia con qualche sedimento che può ostruire l'ago stesso...
8)

Questa operazione l'ho già fatta innumerevoli volte......qualche altro parere???



Prendi l bottiglia e guardi se ha fondi. Se non ne ha non serve decantare.
Poi lo stappi ed annusi. Se vedi che è chiuso/ridotto lo puoi scaraffare. Se è buono lo ritappi ed attendi di berlo. Se è morto lo lavandini.
Dove sta il dubbio?

Nessun dubbio, solo un parere su come vi sareste comportati con una boccia anziana! In ogni caso la portiamo al ristorante...
Ultima modifica di snowboarder il 11 nov 2013 23:03, modificato 1 volta in totale.
enosnowb vecchio forum GR, dal Giugno 2003!!!
Twitter: @enosnowb
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Mike76 » 06 nov 2013 19:13

Cosa fareste con un Trebbiano di Emidio Pepe giovane (tipo 2009)?
Scaraffata?
Pentolata?
5 minutini nel Mulinex? :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Kalosartipos » 06 nov 2013 21:14

Mike76 ha scritto:Cosa fareste con un Trebbiano di Emidio Pepe giovane (tipo 2009)?
Scaraffata?
Pentolata?
5 minutini nel Mulinex? :mrgreen:

Preghierina.. :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda vinogodi » 06 nov 2013 23:03

...comunque, a parte gli scherzi, la "decantazione", soprattutto se praticata da chi possiede ottima dizione e proprietà di linguaggio, accoppiata ad aulico trasporto, penso possa allietare ulteriormente la bevuta. Chiaro, la "decantazione" è tanto più efficace, da parte del "decantatore", dopo almeno mezza bottiglia bevuta, quando l'alcool comincia a sortire il suo effetto euforico e la loquacità permette una migliore "decantazione"; ciò non toglie che se ben allenato, chiunque riuscirà, ricreata la giusta atmosfera,a ritagliarsi quel momento di sano lirismo che solo una appropriata "decantazione" riesce a sortire...
PS: durante la "decantazione", perchè sia più efficace, meglio elevarsi su un pulpito oppure , in mancanza, su un piano rialzato oppure una sedia: l'effetto scenico sarà più appropriato e se ne avvantaggeranno gli auscultatori di tale arte descrittiva ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda videodrome » 07 nov 2013 00:24

davidef ha scritto:io ho l'impressione che qualcuno non vada mai al ristorante...

qualche settimana fa uno splendido Pessac-Leognan, Domaine de Chevalier 2000, servito dal cameriere con una delicatezza assoluta, preso sdraiato dalla cantina e messo su cestello, avvinato decanter e con quello che ha impiegato ci ha avvinato i due bicchieri, poi ha decantato il vino con candela e mano ferma, atteso qualche minuto e mi ha servito , ho fatto i miei complimenti per il servizio veramente impeccabile

risultato dopo poco un vino spettacolare, una gran goduta :D

Immagine

ora qualcuno mi spieghi come avrei goduto in modo uguale con questa bottiglia stappata al momento e versata nel bicchiere...aspettavo qualche ora a mangiare che si aprisse il vino ? tornavo il giorno dopo ? dicevo a mia moglie di andare intanto a farci un aperitivo in un altro locale ? datemi una soluzione all'uso di questo strumento ed io lo accolgo volentieri....però che sia una soluzione praticabile e non una minchiata dai :D

Al ristorante con un Bordeaux giovane, visto il tempo a disposizione, il decanter ci sta tutto.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda Spectator » 07 nov 2013 09:46

videodrome ha scritto:
davidef ha scritto:io ho l'impressione che qualcuno non vada mai al ristorante...

qualche settimana fa uno splendido Pessac-Leognan, Domaine de Chevalier 2000, servito dal cameriere con una delicatezza assoluta, preso sdraiato dalla cantina e messo su cestello, avvinato decanter e con quello che ha impiegato ci ha avvinato i due bicchieri, poi ha decantato il vino con candela e mano ferma, atteso qualche minuto e mi ha servito , ho fatto i miei complimenti per il servizio veramente impeccabile

risultato dopo poco un vino spettacolare, una gran goduta :D

Immagine

ora qualcuno mi spieghi come avrei goduto in modo uguale con questa bottiglia stappata al momento e versata nel bicchiere...aspettavo qualche ora a mangiare che si aprisse il vino ? tornavo il giorno dopo ? dicevo a mia moglie di andare intanto a farci un aperitivo in un altro locale ? datemi una soluzione all'uso di questo strumento ed io lo accolgo volentieri....però che sia una soluzione praticabile e non una minchiata dai :D

Al ristorante con un Bordeaux giovane, visto il tempo a disposizione, il decanter ci sta tutto.


..Domanda..pragmatica ,uno Sperss 98..va decantato,oppure bastano bicchieri..adeguati ?
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda alì65 » 07 nov 2013 09:57

Spectator ha scritto:
..Domanda..pragmatica ,uno Sperss 98..va decantato,oppure bastano bicchieri..adeguati ?


al massimo scaraffato se al ristoro..
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Scaraffare. Pro o contro?

Messaggioda vinogodi » 07 nov 2013 13:12

Spectator ha scritto:..Domanda..pragmatica ,uno Sperss 98..va decantato?
...se lo trovi particolarmente buono si...
8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 649 ospiti