CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda davidef » 03 nov 2013 11:51

Immagine

stappato or ora questo 1993 per il pranzo della domenica dai miei

bottiglia stupendamente integra (presa all'uscita) e a una prima impressione degna di essere stappata di domenica :D
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda petitbogho » 03 nov 2013 15:39

Saint Joseph 2011 Gonon
Violaceo (e ci mancherebbe), il naso è un cesto di more su letto di felce, oliva accennata, tabacco bagnato a tratti. Bocca sciolta, l'equilibrio tannico, acido e glicerico pare già buono (manca un quid di acidità per i palati più freschi..) sapida e fruttata la chiusura, annata che mi pare più facile della rigorosa e severa 2010, poco male aspetteremo.
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda giucas » 03 nov 2013 15:54

...serata tra amici per festeggiare casa nuova . Della serie: barolo 1999 dalle parti di monforte...:

BAROLO CIABOT MENTIN GINESTRA 1999 CLERICO: rubino nerastro ben lucido ed integro, irreale per l'età :shock: . Naso iperbalsamico, speziato e mentolato, fumè, gessoso, poi un po' di frutta 'strana' (..albicocca, pesca..?..). Palato di enorme presa acidotannica, ancora nervoso, un po' rugoso di marasca. Lunghissimo.
BAROLO VIGNA COLONNELLO ALDO CONTERNO 1999: rubino didattico integro ma già un po' spento, lievemente mattonato. Naso inizialmente un po' incerto :? che poi si rilassa e si apre su toni terrosi ed animali. China, liquirizia. Palato meno scuro delle attese con acidità però un po' scomposta. Piacevolmente persistente su toni di fruttino rosso .
BAROLO ROCCHE PARUSSO 1999: nerastro un po' spento che ammalia per un olfatto di balsami e ciliegia, vaniglia e menta. Un profilo dolce e plastico. Palato coerente che quadra la potenza con la piacevolezza del frutto nero. Tannino dolce, acidità che slancia, piacevolissimo :D .

Morale: tutti buoni, vivi e vegeti. Per me Parusso è ora il migliore. Clerico mastodontico, da ribere tra dieci anni sperando si equilibri.Aldo Conterno piu' classico ma anche un po' sfuocato. Aggiungo che sia Clerico -soprattutto- che Parusso presentano note balsamico-mentolate e speziate molto avvertibili che coprono nettamente il frutto (anche a 24h dallo stappo). Note da terroir :wink: o da legno piccolo mai digeribili :cry: :cry: ?...
Smarco
Messaggi: 6044
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Smarco » 03 nov 2013 17:29

E da un po' di tempo che volevo assaggiarlo e oggi a pranzo mi sono deciso e l ho preso al ristorante " strapagato" 40 euro il roggio del filare 2008 di velenosi al naso frutta rossa matura, ciliegie, amarene sotto spirito e spezie, in bocca è corposo molto presente l alcol, un tannino abbastanza presente,ma poi con un finale a mio parere un po' amarognolo. Insomma non ne sono rimasto molto soddisfatto...forse perché un po' raffreddato
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinogodi » 03 nov 2013 17:44

...con un paio di amici ospiti a pranzo, un bel quartetto di Lambrusco:
- Radice di Paltrinieri (dopo la "finta" di ieri di Ali 65 mi è venuta voglia): :D :D :)
- Vigna del Volta Fermentazione ancestrale :D :D :D
- Torcularia Carra :D :D :D
- Lambrusco Mantovano "Boschetto" MIlioli :D :D :D

Da chi non lo conosceva, il Radice è stato un pò schifato e , praticamente, l'ho bevuto solo io, perchè, comunque, questa bevuta è la miglior boccia di Radice di quest'anno. Mi sanguina ancora la lingua causa molteplici lacerazioni, ma comunque sta raggiungendo un certo equilibrio complessivo, anche se la magrezza anoressica è molto per enopervertiti, quelli che durante l'amplesso non ci piace vedere le tette muoversi e godono a far scricchiolare le ossa della partner scarna mentre l'abbracciano con voluttà... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 03 nov 2013 17:50

Smarco ha scritto:E da un po' di tempo che volevo assaggiarlo e oggi a pranzo mi sono deciso e l ho preso al ristorante " strapagato" 40 euro il roggio del filare 2008 di velenosi al naso frutta rossa matura, ciliegie, amarene sotto spirito e spezie, in bocca è corposo molto presente l alcol, un tannino abbastanza presente,ma poi con un finale a mio parere un po' amarognolo. Insomma non ne sono rimasto molto soddisfatto...forse perché un po' raffreddato

Secondo me il raffreddore non c'entra.....non è un bel vino punto
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 03 nov 2013 17:51

giucas ha scritto:...serata tra amici per festeggiare casa nuova . Della serie: barolo 1999 dalle parti di

Morale: tutti buoni, vivi e vegeti. Per me Parusso è ora il migliore. Clerico mastodontico, da ribere tra dieci anni sperando si equilibri.Aldo Conterno piu' classico ma anche un po' sfuocato. Aggiungo che sia Clerico -soprattutto- che Parusso presentano note balsamico-mentolate e speziate molto avvertibili che coprono nettamente il frutto (anche a 24h dallo stappo). Note da terroir :wink: o da legno piccolo mai digeribili :cry: :cry: ?...


La seconda opzione.....e poi ci mancherebbe, i 99 sono ancora tanto giovani
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 03 nov 2013 17:52

davidef ha scritto:Immagine

stappato or ora questo 1993 per il pranzo della domenica dai miei

bottiglia stupendamente integra (presa all'uscita) e a una prima impressione degna di essere stappata di domenica :D


Vedo che ci dai dentro, devi recuperare il tempo perso? :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Ziliovino » 03 nov 2013 19:15

Bella seratina Champagne e tigelle a go-go, non ho preso appunti, la foto è annebbiata come la mia mente alla fine della serata :-):

Immagine

Champagne brut – Aubry. Buon aperitivo, non gli manca niente, fragrante.

Champagne Cuvée Angeline 2007 – Lassalle. Qui il registro si fa più classico, e molto elegante sia al naso che in bocca. Frutta matura e leggera pasticceria, in bocca il passaggio ad un millesimato si sente, c’è più materia.

Champagne Extra Brut Sainte Anne - Chartogne-Taillet. Molto nitido al naso, floreale e gessoso, in bocca è decisamente tagliente ma molto piacevole, gli manca giusto un po’di struttura in più.

Champagne brut 1996 – Guy Michel. Colore più dorato, il naso è più evoluto su note di propoli, frutta matura e leggera pasticceria, in bocca c’è parecchia spinta acida, anche qui un po’ di ciccia in più avrebbe giovato.

Champagne brut 2003 – Selosse. Decisamente il vino della serata, naso ipnotico di susina, zenzero, leggero stecco di liquirizia e note più floreali e di erbe. In bocca è decisamente completo, molto lungo e persistente, tornano le note fruttate e speziate sentite al naso.

Champagne brut R.D. 1988– Philippart. Subisce il colpo di venire dopo il carrarmato Selosse, regge però piuttosto bene, lo pensavo un po’ più decadente, è invece bello pimpante con ancora note fresche e fragranti, anche in bocca ha bella spinta ed equilibrio.

Sauternes 1986 – Chateau de Malle. Bello espressivo al naso, zafferano, albicocche e frutta matura, spezie dolci, in bocca me lo aspettavo diverso, è di dolcezza non eccessiva, snello nel corpo e nella grassezza, si lascia bere bene. Passati i 20 anni i Sauternes cominciano a dare soddisfazioni…
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda pstrada75 » 03 nov 2013 21:15

Primo week end nello chalet tra i monti preso per l'inverno incipiente. Fuori pioggerellina (anche mista un po' a neve) vento e freddo, dentro si e' bevuto:

Tenuta delle Terre Nere-Etna Rosso 2011 - il base di terre nere, per me il classico vino da bere tutti i giorni, una bevibilita' veramente incredibile, va giu' in un batter d'occhio.

Elisabetta Dalzocchio - Pinot Nero 2008 - tanti dicono sia il miglior PN italiano. Piaciutino ma non convinto appieno. Forse bottiglia problematica o forse troppo giovane. Boh, strano nota di smalto (o vernice, o comunque qualcosa di chimico) che mi ha disturbato un po' la beva.

Ferme de la Sansonniere-Vin de France Rose' d'un Jour 2010 - Io amo da impazzire questo rose' estremamente atipico ricavato dal vitigno Grolleau. Sembrava di bere del miele, ha accompagnato alla grande un potentissimo misto formaggi.

Saracco-Moscato d'Asti d'Autunno 2011 - Il solito gran bel Moscato,da bere a secchiate

Brancaia-Ilatraia 2005 - Averne di vini cosi'. Sara' anche costruito e piaccione, ma mi e' piaciuto veramente moltissimo. Gran bel blend di Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Sangiovese. E con qualche annetto sulle spalle l'ho trovato delizioso.

Bereche et Fils - Champagne Extra Brut Reserve - Bolla finissima, al limite dell'inesistente. Molto elegante comunque, piaciuto ma non tra i miei preferiti.

Vigneti Massa-Cerreta 2000 - Per me vino del week end. Ha accompagnato alla grande una Polenta con il Brasato. Sul lato "selvaggio" del vino rosso ma quanto e' buono....

Cascina Ebreo-Torbido 2004 - Per finire la polenta con il brasato. Anche questo piaciuto molto, un po' penalizzato dal mostro che l'ha preceduto. Secondo me ha molta vita davanti, le 2 bottiglie che ho in cantina staranno li' per un po'

Cerruti-Moscato Passito Sol - Prima esperienza con questo vino. Piaciuto parecchio, valida alternativa alla Sicilia e a Pantelleria

Domaine Leon Barral-Faugeres 2007 - Uno dei miei produttori francesi preferiti. Bottiglia di una pulizia stilistica e bevibilita' imbarazzante

Two Hands - Shiraz Bella's Garden 2006 - Grandioso accompagnamento a i nostri home made hamburgers. 16,5% che incredibilmente si sentono pochissimo. Piaciuto veramente tanto.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda davidef » 03 nov 2013 21:19

Immagine

stappata un'ora fa, chiaro esempio di come NON deve essere un blauburgunder...tutto caffè e prugna matura, non parlerei di u vino problematico quanto piuttosto di un vino dove si sia cercata più estrazione del dovuto, l'affinamento ha fatto il resto

non mi è piaciuto per nulla, per fortuna in zona bevo molto meglio
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda barone79 » 03 nov 2013 22:02

MOREY ST. DENIS 2011 DAVID DUBAND
Non ho resistito ed ho voluto subito tastare il polso ai primi arrivi 2011...
in effetti la somiglianza con la 2007 è molta,forse con un pò più di ciccia ed acidità in più ma gia in perfetta beva,aperto e solare,ancora molto sul primario,fruttini di bosco e leggera speziatura,in bocca è molto succoso e scorre bene senza indugio,buona persistenza....
questo produttore si conferma ogni anno sempre di più nelle mie corde....

COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON
molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....

qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 03 nov 2013 22:17

barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON

molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....

qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?


Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda barone79 » 03 nov 2013 22:39

alì65 ha scritto:
barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON

molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....

qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?


Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.


ho fatto molta fatica a trovarlo.....da francesco baroloonline nella sua lista :lol:

viewtopic.php?f=17&t=152215&p=1273227&sid=c18731370a6a73fbb1de9131e056e3b3#p1273227

visto che non ho molta esperienza in zona,mi dici se hai voglia qualche vino da provare tra quelli che hai menzionato sopra che e che ricompreresti al posto di questo cote rotie?
thanks :D
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda videodrome » 03 nov 2013 23:37

Sandrone - Barolo Le Vigne 2003 più che discreta interpretazione dell'annata pressochè esente da eccessi di maturazione eccessiva,
già un bel rubino limpido al colore, naso floreale e fruttato, ben definito e prolungato, anche in bocca non si percepisce nessun eccesso, solo il tannino un po' sopra le righe. Piaciuto abbastanza.

Weins Prum - Graacher Domprobst Riesling Spatlese 2010 naso giocato su mela, pesca, la bocca è sferzata da acidità che sostiene il residuo zuccherino, vino molto succoso. La beva è appagante, anche se siamo in una fase di chiusura ove si percepisce più il residuo dolce che che gli aromi secondari. Attendere.
Ultima modifica di videodrome il 03 nov 2013 23:41, modificato 3 volte in totale.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 03 nov 2013 23:37

barone79 ha scritto:
alì65 ha scritto:
barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON

molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....

qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?


Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.


ho fatto molta fatica a trovarlo.....da francesco baroloonline nella sua lista :lol:

viewtopic.php?f=17&t=152215&p=1273227&sid=c18731370a6a73fbb1de9131e056e3b3#p1273227

visto che non ho molta esperienza in zona,mi dici se hai voglia qualche vino da provare tra quelli che hai menzionato sopra che e che ricompreresti al posto di questo cote rotie?
thanks :D


Così non vale!! :D

Per un Cote-Rotie così non farei follie, a gusto mio preferirei, rimanendo in linea col prezzo di Garon, a Cornas Gilles con un base da piante giovani e una selezione da ceppi vecchi, Graillot con il Croze-Hermitage e St.Joseph con Voge e Michal, anche lo stesso Graillot dovrebbe fare un StJoseph
Questi per il,classico, se vuoi vini meno affilati vai su Tardieau-Laurent che fa di tutto un pò ma con garbo, devo dire più gourmand ma allo stesso tempo territoriali, nel limite del caso
Oppure Chapoutier ma qui sei a prezzi più altini per il blasone
Annate 99, 01, 03 in alcuni casi, 05 e 07 come per la 03, 09 e 10 da non mancare, 11 più addomesticata ma sempre ottima, un bel trittico
In linea generale lascia perdere la 08
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paolo7505
Messaggi: 1688
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paolo7505 » 03 nov 2013 23:42

alì65 ha scritto:
barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON

molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....

qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?


Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.


Il Domaine Garon fa (o almeno faceva fino al 2012 nell'ultimo anno non so se ha cambiato qualcosa ma non credo) 3 vini,
La Sybarine, 100% syrah da terreno granitico "biondo", Les Triotes 100% sirah da terreno scisto "biondo", Les Rochins 100% sirah da terreno scisto "bruno".
Dei 3 la Sybarine è diciamo il base, fa meno affinamento degli altri 2 (quando siamo andati noi in cantina vendevano della Sybarine il 2010 mentre degli altri 2 la 2009) è sicuramente il più semplice e beverino (per quanto possa definirsi semplice e beverino un Cote Rotie appena uscito) ed ha il prezzo minore.
Les Rochins, è il vino di punta, è un vino molto ricco, carnoso e minerale, ma è un vino che esce a più di 50 euro dalla cantina e, come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana.
Les Triotes, è quello che mi è sembrato più centrato, costa pochi euro in più della Sybarine, ma aveva una profondità e una complessita completamente diverse.
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 03 nov 2013 23:45

davidef ha scritto:[

matrimonio perfetto tra gnocchi di ricotta con ragù di cortile e Chablis....gran bicchiere pronto ma prospetticamente lungo

.


Questa mi era sfuggita.
Qui si può dire tutto ciò che si vuole, ma cerchiamo di non esagerare con le puttanate, soprattutto in tema di abbinamento cibo/vino. Grazie............ :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 03 nov 2013 23:47

gpetrus ha scritto:
paperofranco ha scritto:Stasera, con roast-beef e cappelle di porcini di mezz'età in teglia, avevo voglia di qualcosa di serio.

Barbaresco Montestefano 2004 Rivella.
Colore paradigmatico. Il profumo è quello del nebbiolo di alta classe, o almeno quello che io considero tale, con un paio di caratteristiche che spesso ho riscontrato nei miei preferiti: sfumature floreali pregevoli(rosa) e una sottile vena agrumata attraverso(scorza d'arancia); un'evoluzione olfattiva a ritroso della rosa, che in questo caso parte macerata e torna fresca. Avvincente lo sviluppo al palato, con tannini cesellati ed un finale che colpisce in profondità, lungo, succoso, e ricamato di finissimo sale in chiusura.
Uno di quei casi mirabili in cui la severità tipica di questo bellissimo cru(a mio avviso il più baroleggiante di tutti), viene filtrata con il fruttato indolente di quest'annata benedetta, e il risultato è superbo.
Per me, un grande vino, punto e basta.

Come ho già fatto per la riserva 2006 di Valdellecorti, lancio un'OPA "amichevole" su eventuali bottiglie in possesso di forumisti che per qualche motivo volessero cederle. Non scherzo e pago bene(senza esagerare però :mrgreen: ). Grazie.


condivido in toto......bevuto poco tempo fa un grande 2001 , e in cantina conservo tutte le annate dal 2003 in poi :D


Per caso avevi intenzione di aderire all'OPA residuale sulla 2004? :mrgreen:
paolo7505
Messaggi: 1688
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paolo7505 » 03 nov 2013 23:48

barone79 ha scritto:
alì65 ha scritto:
barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON



Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno


ho fatto molta fatica a trovarlo.....da francesco baroloonline nella sua lista :lol:

viewtopic.php?f=17&t=152215&p=1273227&sid=c18731370a6a73fbb1de9131e056e3b3#p1273227


Fra le altre cose Francesco lo vendo allo stesso prezzo a cui l'abbiamo comprato noi in cantina!!
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Andyele » 03 nov 2013 23:48

paolo7505 ha scritto:come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana


invece quando sono andato io da Ogier e gli ho detto che avevo letto cose egregie dei suoi vini scritte da un certo Claudio-Alì e da un certo Paolo7505, non so perchè, ma mi ha ridotto i prezzi del 85% :mrgreen:
paolo7505
Messaggi: 1688
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paolo7505 » 03 nov 2013 23:50

Andyele ha scritto:
paolo7505 ha scritto:come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana


invece quando sono andato io da Ogier e gli ho detto che avevo letto cose egregie dei suoi vini scritte da un certo Claudio-Alì e da un certo Paolo7505, non so perchè, ma mi ha ridotto i prezzi del 85% :mrgreen:


Bé ti è andata bene, poteva farti pagare tutto quello che ci siamo scolati da lui in cantina!! :mrgreen:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda davidef » 03 nov 2013 23:53

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:[

matrimonio perfetto tra gnocchi di ricotta con ragù di cortile e Chablis....gran bicchiere pronto ma prospetticamente lungo

.


Questa mi era sfuggita.
Qui si può dire tutto ciò che si vuole, ma cerchiamo di non esagerare con le puttanate, soprattutto in tema di abbinamento cibo/vino. Grazie............ :mrgreen:



dici non ci stava ? :shock: :shock:

l'acidità puliva l'untuosita' del sugo e l'impasto morbido/dolce del gnocco fatto 3 minuti prima aveva bisogno di un vino di contrasto, il sugo era misto coniglio/faraona ed anche qua Chablis va a nozze, la 2005 di W. Fewre è grassina con giudizio ma il vino c'è ed il piatto non era certo esile....bho, dimmi tutto :roll:
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 03 nov 2013 23:56

paolo7505 ha scritto:
Andyele ha scritto:
paolo7505 ha scritto:come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana


invece quando sono andato io da Ogier e gli ho detto che avevo letto cose egregie dei suoi vini scritte da un certo Claudio-Alì e da un certo Paolo7505, non so perchè, ma mi ha ridotto i prezzi del 85% :mrgreen:


Bé ti è andata bene, poteva farti pagare tutto quello che ci siamo scolati da lui in cantina!! :mrgreen:


Se li sarebbe presi con gli interessi dopo...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Baroloonline » 04 nov 2013 09:56

paolo7505 ha scritto:
alì65 ha scritto:
barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON

molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....

qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?


Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.


Il Domaine Garon fa (o almeno faceva fino al 2012 nell'ultimo anno non so se ha cambiato qualcosa ma non credo) 3 vini,
La Sybarine, 100% syrah da terreno granitico "biondo", Les Triotes 100% sirah da terreno scisto "biondo", Les Rochins 100% sirah da terreno scisto "bruno".
Dei 3 la Sybarine è diciamo il base, fa meno affinamento degli altri 2 (quando siamo andati noi in cantina vendevano della Sybarine il 2010 mentre degli altri 2 la 2009) è sicuramente il più semplice e beverino (per quanto possa definirsi semplice e beverino un Cote Rotie appena uscito) ed ha il prezzo minore.
Les Rochins, è il vino di punta, è un vino molto ricco, carnoso e minerale, ma è un vino che esce a più di 50 euro dalla cantina e, come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana.
Les Triotes, è quello che mi è sembrato più centrato, costa pochi euro in più della Sybarine, ma aveva una profondità e una complessita completamente diverse.


quando sono andato io a Novembre 2012 devo dire che i tre vini mi sono piaciuti molto, sebbene, a parte il Sibaryne, fossero già esauriti (ne fanno veramente poco).
Da considerare il cambio di passo aziendale (mi sembra con il 2008) dovuto al cambio generazionale, i prezzi erano chiari sul listino (dovrei ancora averlo da qualche parte), il Rocins (vino di punta, dalla Cote Rozier, come il Belle Helene) era intorno ai 50/55 in cantina e piu' o meno lo stesso nell' enoteca in cui l'ho visto a Tain. Di Sybarine ne ho preso perche' trovare dei terroir di Cote Blonde (non lontano dalla zona piu' nobile della Mouline) a quel prezzo si fa fatica.
Per Claudio, puo' darsi che trovi dei Saint Joseph migliori, o dei Cornas migliori, ma con il Sybarine 2011 cominci a fare già fatica.
My 2 cent.
Living well is the best revenge

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 202 ospiti