
stappato or ora questo 1993 per il pranzo della domenica dai miei
bottiglia stupendamente integra (presa all'uscita) e a una prima impressione degna di essere stappata di domenica

Smarco ha scritto:E da un po' di tempo che volevo assaggiarlo e oggi a pranzo mi sono deciso e l ho preso al ristorante " strapagato" 40 euro il roggio del filare 2008 di velenosi al naso frutta rossa matura, ciliegie, amarene sotto spirito e spezie, in bocca è corposo molto presente l alcol, un tannino abbastanza presente,ma poi con un finale a mio parere un po' amarognolo. Insomma non ne sono rimasto molto soddisfatto...forse perché un po' raffreddato
giucas ha scritto:...serata tra amici per festeggiare casa nuova . Della serie: barolo 1999 dalle parti di
Morale: tutti buoni, vivi e vegeti. Per me Parusso è ora il migliore. Clerico mastodontico, da ribere tra dieci anni sperando si equilibri.Aldo Conterno piu' classico ma anche un po' sfuocato. Aggiungo che sia Clerico -soprattutto- che Parusso presentano note balsamico-mentolate e speziate molto avvertibili che coprono nettamente il frutto (anche a 24h dallo stappo). Note da terroiro da legno piccolo mai digeribili
![]()
?...
davidef ha scritto:
stappato or ora questo 1993 per il pranzo della domenica dai miei
bottiglia stupendamente integra (presa all'uscita) e a una prima impressione degna di essere stappata di domenica
barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON
molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....
qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?
alì65 ha scritto:barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON
molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....
qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?
Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.
barone79 ha scritto:alì65 ha scritto:barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON
molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....
qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?
Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.
ho fatto molta fatica a trovarlo.....da francesco baroloonline nella sua lista
viewtopic.php?f=17&t=152215&p=1273227&sid=c18731370a6a73fbb1de9131e056e3b3#p1273227
visto che non ho molta esperienza in zona,mi dici se hai voglia qualche vino da provare tra quelli che hai menzionato sopra che e che ricompreresti al posto di questo cote rotie?
thanks
alì65 ha scritto:barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON
molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....
qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?
Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.
davidef ha scritto:[
matrimonio perfetto tra gnocchi di ricotta con ragù di cortile e Chablis....gran bicchiere pronto ma prospetticamente lungo
.
gpetrus ha scritto:paperofranco ha scritto:Stasera, con roast-beef e cappelle di porcini di mezz'età in teglia, avevo voglia di qualcosa di serio.
Barbaresco Montestefano 2004 Rivella.
Colore paradigmatico. Il profumo è quello del nebbiolo di alta classe, o almeno quello che io considero tale, con un paio di caratteristiche che spesso ho riscontrato nei miei preferiti: sfumature floreali pregevoli(rosa) e una sottile vena agrumata attraverso(scorza d'arancia); un'evoluzione olfattiva a ritroso della rosa, che in questo caso parte macerata e torna fresca. Avvincente lo sviluppo al palato, con tannini cesellati ed un finale che colpisce in profondità, lungo, succoso, e ricamato di finissimo sale in chiusura.
Uno di quei casi mirabili in cui la severità tipica di questo bellissimo cru(a mio avviso il più baroleggiante di tutti), viene filtrata con il fruttato indolente di quest'annata benedetta, e il risultato è superbo.
Per me, un grande vino, punto e basta.
Come ho già fatto per la riserva 2006 di Valdellecorti, lancio un'OPA "amichevole" su eventuali bottiglie in possesso di forumisti che per qualche motivo volessero cederle. Non scherzo e pago bene(senza esagerare però). Grazie.
condivido in toto......bevuto poco tempo fa un grande 2001 , e in cantina conservo tutte le annate dal 2003 in poi
barone79 ha scritto:alì65 ha scritto:barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON
Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
ho fatto molta fatica a trovarlo.....da francesco baroloonline nella sua lista
viewtopic.php?f=17&t=152215&p=1273227&sid=c18731370a6a73fbb1de9131e056e3b3#p1273227
paolo7505 ha scritto:come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana
Andyele ha scritto:paolo7505 ha scritto:come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana
invece quando sono andato io da Ogier e gli ho detto che avevo letto cose egregie dei suoi vini scritte da un certo Claudio-Alì e da un certo Paolo7505, non so perchè, ma mi ha ridotto i prezzi del 85%
paperofranco ha scritto:davidef ha scritto:[
matrimonio perfetto tra gnocchi di ricotta con ragù di cortile e Chablis....gran bicchiere pronto ma prospetticamente lungo
.
Questa mi era sfuggita.
Qui si può dire tutto ciò che si vuole, ma cerchiamo di non esagerare con le puttanate, soprattutto in tema di abbinamento cibo/vino. Grazie............
paolo7505 ha scritto:Andyele ha scritto:paolo7505 ha scritto:come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana
invece quando sono andato io da Ogier e gli ho detto che avevo letto cose egregie dei suoi vini scritte da un certo Claudio-Alì e da un certo Paolo7505, non so perchè, ma mi ha ridotto i prezzi del 85%
Bé ti è andata bene, poteva farti pagare tutto quello che ci siamo scolati da lui in cantina!!
paolo7505 ha scritto:alì65 ha scritto:barone79 ha scritto:
[b]COTE ROTIE 2011 "LA SYBARINE" GARON
molto curioso di assaggiare questo produttore a me sconosciuto e devo dire che non sono rimasto per niente deluso....
12,5%,colore violaceo,il naso è bello intenso,pepe bianco,carne affumicata ed un pizzico di caffe,cannella e chiodi di garofano,in bocca è scattante,fresco e già molto godibile e beverino,per nulla pesante,tannini eleganti e finale mediamente lungo con piacevoli ritorni speziati....
qualcuno sà dirmi qualcosa in merito a questo produttore?
Dove lo hai trovato? Fino a l'anno passato in Italia non lo portava nessuno
Abbiamo fatto visita per curiosità visto un entusiasmante articolo sul Gambero di mesi prima del nostro giretto
Devo dire che fa vini niente male e a Syberine ho preferito (non ricordo bene il nome) Roches o giù di li, Paolo potrebbe venire in aiuto
Azienda contadina dove (e si vede) da poco si erano affacciati al mercato internazionale; la cosa che ci è parsa è una tendenza all'incul.....ehm, alla fregatura quando è il momento del conto......peggio per loro, meno bt acquistate, meno incasso
Comunque buoni ma non li ricomprerei, c'è decisamente di meglio a prezzi più bassi a Cornas, St.Joseph e Croze-H.
Il Domaine Garon fa (o almeno faceva fino al 2012 nell'ultimo anno non so se ha cambiato qualcosa ma non credo) 3 vini,
La Sybarine, 100% syrah da terreno granitico "biondo", Les Triotes 100% sirah da terreno scisto "biondo", Les Rochins 100% sirah da terreno scisto "bruno".
Dei 3 la Sybarine è diciamo il base, fa meno affinamento degli altri 2 (quando siamo andati noi in cantina vendevano della Sybarine il 2010 mentre degli altri 2 la 2009) è sicuramente il più semplice e beverino (per quanto possa definirsi semplice e beverino un Cote Rotie appena uscito) ed ha il prezzo minore.
Les Rochins, è il vino di punta, è un vino molto ricco, carnoso e minerale, ma è un vino che esce a più di 50 euro dalla cantina e, come detto da Claudio abbiamo anche avuto l'impressione che abbiano alzato il prezzo di proposito, dopo che prenotando la visita, gli abbiamo detto che avevamo letto cose egregie proprio su questo vino, su una rivista italiana.
Les Triotes, è quello che mi è sembrato più centrato, costa pochi euro in più della Sybarine, ma aveva una profondità e una complessita completamente diverse.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: ripamare e 234 ospiti