Che si beve ad Ottobre???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda gianni femminella » 29 ott 2013 19:42

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Alberto ha scritto:
pippuz ha scritto:
alì65 ha scritto:vero anche questo ma forse la bastonata è più incisiva sui rossi perché sui bianchi non abbiamo molte alternative, intendo in qualità topica....(non tirarmi fuori dei Verdicchio o Trebbiano per carità!!!)

Io di sicuro non ti tiro fuori il verdicchio. :lol: Al massimo qualcosa d'altro. :wink:

In effetti sui rossi hai il confronto Nebbiolo/Sangiovese che per i francesi a volte può essere devastante.

Ma sì, solo nebbiolo e sangiovese (ma solo in Toscana, mi raccomando!) sono buoni e degni, il resto è tutto vino minore...Filippo, tu quoque! :cry: :roll:

Però chissà perché gli americani sono lì che sbavano ormai da qualche anno per i nostri autoctoni rossi, Friuli Campania e Puglia in testa, e tedeschi e scandinavi (e francesi...che io sappia, è l'unico vino che davvero ci invidiano) è da un bel pezzo che vanno in estasi per l'Amarone...vuoi vedere che ci tocca imparare dai "foresti"? :roll: :wink:

"ma il vino fa cagare" "uhm, questo ci fa calare la valutazione di un paio di milioni... Dovremo provare con chi di vino capisce un cazzo: concentriamoci sugli americani"
Cit. Un'ottima annata :mrgreen:


Un po' come voler cercare i Grandi gruppi rock negli '80, '90 ecc. E' stato scritto tutto nei '60 e nei '70, ragazzi............ :mrgreen:


:wink: Quasi tutto, non proprio tutto.

Sandinista 1980, The River 1980, Nebraska 1982, Boy, War 1983, October, Purple Rain 1984, Nevermind 1991, Ten 1991, Back in black 1980... devo proseguire? Tiè ci metto pure The Smiths 1984 :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda hansen » 29 ott 2013 19:47

paperofranco ha scritto:Un po' come voler cercare i Grandi gruppi rock negli '80, '90 ecc. E' stato scritto tutto nei '60 e nei '70, ragazzi............ :mrgreen:


forse il papero sulla musica non è ferrato come sui vini :oops:
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Bart » 29 ott 2013 20:08

gianni femminella ha scritto: Boy, War 1983, October,

Eh no, se metti questi devi per forza mettere anche Please 1986 (PSB)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 29 ott 2013 21:46

arnaldo ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:PIERRE MATROT Meursault 1er Cru “Charmes” ’08 - :D :D :D (evoluto?)





Mi pare impossibile,Marco.......per te bottiglia sfigata (provenienza ???) o è proprio cosi'......?????? MMMMhhh non credo,,,dai.....ottima annata x i bianchi, mi pare.......

Per la provenienza dovremmo sentire il conferitore Calzidavide..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 29 ott 2013 22:02

gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Un po' come voler cercare i Grandi gruppi rock negli '80, '90 ecc. E' stato scritto tutto nei '60 e nei '70, ragazzi............ :mrgreen:


:wink: Quasi tutto, non proprio tutto.

Sandinista 1980, The River 1980, Nebraska 1982, Boy, War 1983, October, Purple Rain 1984, Nevermind 1991, Ten 1991, Back in black 1980... devo proseguire? Tiè ci metto pure The Smiths 1984 :mrgreen:


..... Van Halen I, master of puppets, the number of the beast, back in black lo rimetto perchè per me è il più grande di tutti i tempi, sonic brew......
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 29 ott 2013 22:03

Bart ha scritto:
gianni femminella ha scritto: Boy, War 1983, October,

Eh no, se metti questi devi per forza mettere anche Please 1986 (PSB)


Ma infatti questi non li metterei :mrgreen:
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda diamonddave » 29 ott 2013 22:14

Ma parlate di gruppi "nati" negli anni 80/90? perché di "nati" ce ne saran pochi, ma buonissimi e basterebbero i Guns N' Roses, i Red Hot, i Dream Theatre, i Soundgarden, i Pearl Jam ... :wink:

P.S.
e visto che non voglio sembrare un integralista aggiungerei gli Oasis, anche se non rientrano tra i miei gusti, ed i Nirvana che sono stati grandissimi anche se a me non son piaciuti mai gran che: però che portata di rottura rispetto al generale piattume e pattume circolante furono?
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda calzidavide » 29 ott 2013 22:44

Kalosartipos ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:PIERRE MATROT Meursault 1er Cru “Charmes” ’08 - :D :D :D (evoluto?)





Mi pare impossibile,Marco.......per te bottiglia sfigata (provenienza ???) o è proprio cosi'......?????? MMMMhhh non credo,,,dai.....ottima annata x i bianchi, mi pare.......

Per la provenienza dovremmo sentire il conferitore Calzidavide..

Provenienza distributore, mai mossa dalla mia cantina di nemmeno un millimetro....
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 29 ott 2013 22:48

diamonddave ha scritto:Ma parlate di gruppi "nati" negli anni 80/90? perché di "nati" ce ne saran pochi, ma buonissimi e basterebbero i Guns N' Roses, i Red Hot, i Dream Theatre, i Soundgarden, i Pearl Jam ... :wink:

P.S.
e visto che non voglio sembrare un integralista aggiungerei gli Oasis, anche se non rientrano tra i miei gusti, ed i Nirvana che sono stati grandissimi anche se a me non son piaciuti mai gran che: però che portata di rottura rispetto al generale piattume e pattume circolante furono?


Il modo di fruire la musica è cambiato, oramai credo non si riuscirà più a trovare un gruppo alternativo che raggiunga la stessa presa di grandi di venti-trenta anni fa (lasciamo stare il Paleozoico al Papero...). Pop will eat itself? Direi il contrario. E' il rock che si è imbalsamato.
Però negli anni 90 e 00 di cose buone ne sono uscite tante, solo che sono semiclandestine, vanno scovate rovistando peggio che per dei tartufi...Sonic Youth? Prodigy? Public Enemy? Eels? Mùm? Portishead? Radiohead? Dresden Dolls? My Bloody Valentine? ...tanto per citare generi diversi tra loro... e adesso direi di ascoltare Tame Impala, James Blake, Arctic Monkeys (non l'ultimo), TV on the radio... ce n'è, basta non fermarsi.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 29 ott 2013 22:53

Comunque, rientrando IT...

Dettori - Tuderi 2006 :D :D :D :D

Fatto per dividere. Clamoroso e spiazzante nell'impatto aromatico (rosmarino, mirto, ginger, scorza d'arancia), irto e irruente alla beva (lieve volatile, acidità sferzante, alcool eccessivo), colorino subdolo e ingannevole da rosato. Un grande vino fuori dagli schemi, peccato che nel suo essere "fuori" non tenga a bada acidità e alcool. Forse è il prezzo che deve pagare al Dio Equilibrio per non essere banale.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Pot » 29 ott 2013 23:33

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2009 Fattoria di Montagliari.
Sa di vecchio chianti da un chilometro che quasi t'immagini il fiasco sulla tavola. Profilo ferroso/ematico per me evidente, sia in prima battuta che nel retrogusto, anche leggermente pepato. Piacevolmente rustico, si fa bere alla grande ed è un compagnone a tavola. Buono come lo ricordavo.


Non posso che quotare, grande bevibilità
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Francvino » 29 ott 2013 23:46

gianni femminella ha scritto: Tiè ci metto pure The Smiths 1984 :mrgreen:


Buongustaio.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 30 ott 2013 00:05

zampaflex ha scritto:
diamonddave ha scritto:Ma parlate di gruppi "nati" negli anni 80/90? perché di "nati" ce ne saran pochi, ma buonissimi e basterebbero i Guns N' Roses, i Red Hot, i Dream Theatre, i Soundgarden, i Pearl Jam ... :wink:

P.S.
e visto che non voglio sembrare un integralista aggiungerei gli Oasis, anche se non rientrano tra i miei gusti, ed i Nirvana che sono stati grandissimi anche se a me non son piaciuti mai gran che: però che portata di rottura rispetto al generale piattume e pattume circolante furono?


Il modo di fruire la musica è cambiato, oramai credo non si riuscirà più a trovare un gruppo alternativo che raggiunga la stessa presa di grandi di venti-trenta anni fa (lasciamo stare il Paleozoico al Papero...). Pop will eat itself? Direi il contrario. E' il rock che si è imbalsamato.
Però negli anni 90 e 00 di cose buone ne sono uscite tante, solo che sono semiclandestine, vanno scovate rovistando peggio che per dei tartufi...Sonic Youth? Prodigy? Public Enemy? Eels? Mùm? Portishead? Radiohead? Dresden Dolls? My Bloody Valentine? ...tanto per citare generi diversi tra loro... e adesso direi di ascoltare Tame Impala, James Blake, Arctic Monkeys (non l'ultimo), TV on the radio... ce n'è, basta non fermarsi.


Con grande piacere. Per me il suono del rock di quei tempi è come il sangiovese: fa bene al corpo e allo spirito, e non stanca mai. Il rossese te lo lascio volentieri..... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 30 ott 2013 00:08

zampaflex ha scritto:Comunque, rientrando IT...

Dettori - Tuderi 2006 :D :D :D :D

Fatto per dividere. Clamoroso e spiazzante nell'impatto aromatico (rosmarino, mirto, ginger, scorza d'arancia), irto e irruente alla beva (lieve volatile, acidità sferzante, alcool eccessivo), colorino subdolo e ingannevole da rosato. Un grande vino fuori dagli schemi, peccato che nel suo essere "fuori" non tenga a bada acidità e alcool. Forse è il prezzo che deve pagare al Dio Equilibrio per non essere banale.



Chissà cosa ne direbbe il tuo mèntore.... :D , a parte gli scherzi, bella immagine :wink: .
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 30 ott 2013 11:46

paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Comunque, rientrando IT...

Dettori - Tuderi 2006 :D :D :D :D

Fatto per dividere. Clamoroso e spiazzante nell'impatto aromatico (rosmarino, mirto, ginger, scorza d'arancia), irto e irruente alla beva (lieve volatile, acidità sferzante, alcool eccessivo), colorino subdolo e ingannevole da rosato. Un grande vino fuori dagli schemi, peccato che nel suo essere "fuori" non tenga a bada acidità e alcool. Forse è il prezzo che deve pagare al Dio Equilibrio per non essere banale.



Chissà cosa ne direbbe il tuo mèntore.... :D , a parte gli scherzi, bella immagine :wink: .


Ne direbbe malissimo, come il 69 dato al Monfortino '90 :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda balzac » 30 ott 2013 12:17

Qua e là, fra altre cose, questi:

Chianti classico riserva 2003, Castello di Lucignano: un chianti palesemente vittima di un affinamento accanito che ne pregiudica fortemente la bevibilità… decisamente sbilanciato al palato con nota alcolica fuori controllo…

Sagrantino di Montefalco colle grimaldesco 2004, Tabarrini: lo ricordavo più scorbutico… legno sempre ben presente a scanso di equivoci, ma stavolta l’ho trovato in una versione con tannini decisamente più tollerabili, quasi risolti…

SP 68 2011, A. Occhipinti: frappato e nero d’avola… esile e beverino con i suoi 12,5… speziato con nota predominante tendente al pepato… bel vinello gradevole, dissetante…

Malvasia bianca 2011, Rasciatano: come restare sorpresi quando meno te l’aspetti… forse il mio miglior assaggio di bianco in terra pugliese… affilato per non dire tagliente con apprezzabili rimandi citrini… nota alcolica quasi impercettibile…

Lugana Vigne di Catullo 2010, Tenuta Roveglia: profilo piatto che poco concede ad aromaticità e mineralità… dimenticato in frigo, dopo qualche giorno pareva addirittura migliorare…

Franciacorta brut lo sparviere 2006, Gussalli Beretta: non sono un amante della tipologia, ma questo si è difeso alquanto bene…. nota finale dolce che a me non dispiacque…

Pier delle vigne 2007, Botromagno: bevuto qualche mese addietro mi era garbato notevolmente… riassaggiato oggi mi è parso un vino faticoso, oltremodo poderoso (tralasciando la mole impressionante della bottiglia), bello impastoiato di legno con tannino poco risolto… evoluzione dei gusti o bottiglia non perfetta?

San Giorgio 2005, Lungarotti: piatto, evoluto, spento con poco o nulla da dire… delusione… non ho altri assaggi, ma se è questo poco male…

Montecucco Rosso Riserva 2008, Collemassari: conferma di un vino piacione che gioca sull’equilibrio fra un legno ben dosato ed una nota alcolica integrata che contribuiscono ad addolcire il sorso… assaggi molto simili fra un’annata e l’altra…

Chianti classico 2008, Castello Monsanto: colore tendente al granato, esordisce con alcune asperità e una fastidiosa acidità finale… pian piano a contatto con l’aria gli spigoli si smussano e viene fuori un profilo marcatamente ematico… bel chianti…
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda GabrieleB. » 31 ott 2013 11:10

Ieri con la solita compagnia si è bevuto(vado anch'io di faccinometro :D )
Champagne Bollinger Special Cuvèe :D :D :D
Soave La Rocca Pieropan 2004 :D :D :D :)
Timorasso Costa del Vento Massa 2004 :D :D :D :)
Puligny Montrachet 1 er Les Pucelles Domaine Leflaive :D :D :D :D :)
Etna Rosso Calderara Sottana Tenuta delle Terre Nere 2004 :D :D :D :)
Champagne Billecart-Salmon Grand Cru Blanc de Blancs :D :D :D :D
Moscato d'Asti Cascinetta Vietti 2009 :D :D :D

Veramente buono il Puligny,bottiglia perfetta (grazie a Caffè Scorretto),ça va sans dir vino della serata,seguito a ruota dal Billecart,sboccatura un pò anzianotta ma nessuna traccia di sentori ossidativi,perfetto anche lui(grazie Samsung) che è evaporato dopo tutto quello che ci eravamo bevuti prima,buoni gli altri due bianchi e l'Etna Rosso,sempre una garanzia Bollinger e piacevole il Moscato con il dolce.
Grazie di cuore ad Alì e Paperofranco per i consigli su menu ed abbinamento vini.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda MCSE » 31 ott 2013 11:17

balzac ha scritto:Qua e là, fra altre cose, questi:


Lugana Vigne di Catullo 2010, Tenuta Roveglia: profilo piatto che poco concede ad aromaticità e mineralità… dimenticato in frigo, dopo qualche giorno pareva addirittura migliorare…



>Secondo me è in periodo di chiusura riduttiva questo vino... bevuto recentemente e sempre trovato scontroso e chiuso con rimandi a profumi di canfora e straccio bagnato, lasciato ossigenare si ripuliva.
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda balzac » 31 ott 2013 11:35

MCSE ha scritto:
balzac ha scritto:Qua e là, fra altre cose, questi:


Lugana Vigne di Catullo 2010, Tenuta Roveglia: profilo piatto che poco concede ad aromaticità e mineralità… dimenticato in frigo, dopo qualche giorno pareva addirittura migliorare…



>Secondo me è in periodo di chiusura riduttiva questo vino... bevuto recentemente e sempre trovato scontroso e chiuso con rimandi a profumi di canfora e straccio bagnato, lasciato ossigenare si ripuliva.


esatto... stessa impressione di chiusura....
con l'apertura a me è parso perdere un pò di pesantezza legata all'alcol...
lo straccio bagnato fortunatamente me l'ha risparmiato...
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 31 ott 2013 15:06

GabrieleB. ha scritto:Puligny Montrachet 1 er Les Pucelles Domaine Leflaive :D :D :D :D :)

Annata?
Certamente non la 2006 :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda GabrieleB. » 31 ott 2013 16:58

Kalosartipos ha scritto:
GabrieleB. ha scritto:Puligny Montrachet 1 er Les Pucelles Domaine Leflaive :D :D :D :D :)

Annata?
Certamente non la 2006 :mrgreen:

Hai ragione :oops: 1999 :wink:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Ludi » 31 ott 2013 17:48

Lunedì sera al BEM, si è bevuto:
Chateau Pape Clement Rouge 2008: potente, concentrato, ma al tempo stesso intrigante e di grande rigore stilistico ed eleganza. Il Pessac Leognan come a me piace.
Chateau Troplong Mondot 2008: da tutti giudicato molto, troppo rollandian/parkeriano. Concentrato come e più del precedente, ma con assai meno eleganza.
Vieux Chateau Certan 2007: soffre un'annata non trascendentale, e mostra i limiti riscontrati i tutti i 2007 da me sinora assaggiati: un'uso del legno che non riesce ad essere contenuto da una materia piuttosto evanescente. Mi è comunque, tutto sommato, piaciuto più del Troplong.
Chateau Smith Haut Lafitte Blanc 2008 : personalmente adoro questo chateau, sia per i rossi che per i bianchi, che trovo tra i più convincenti di Bordeaux. Già privo di note burroso/vanigliate, ha impatto minerale, freschezza perfetta e grande mobilità al naso ed all'assaggio.
Chateau Suduiraut 2007: gran vino, denso, persistente, dolcissimo ma con acidità e sapidità che lo rendono elegante e bevibile.
Chateau Climens 2006: qui siamo nell'empireo. La nota minerale e resinosa è decisamente in primo piano, e sono infiniti i riconoscimenti che si susseguono, tra il frutttato del kumquat e dell'ananas, la speziatura dolce (non solo zafferano, ma anche anice stellato), il miele di tiglio. Lo "Yquem di Barsac" non delude mai.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 31 ott 2013 21:55

Ludi ha scritto:Lunedì sera al BEM, si è bevuto:
Chateau Pape Clement Rouge 2008: potente, concentrato, ma al tempo stesso intrigante e di grande rigore stilistico ed eleganza. Il Pessac Leognan come a me piace.
Chateau Troplong Mondot 2008: da tutti giudicato molto, troppo rollandian/parkeriano. Concentrato come e più del precedente, ma con assai meno eleganza.
Vieux Chateau Certan 2007: soffre un'annata non trascendentale, e mostra i limiti riscontrati i tutti i 2007 da me sinora assaggiati: un'uso del legno che non riesce ad essere contenuto da una materia piuttosto evanescente. Mi è comunque, tutto sommato, piaciuto più del Troplong.
Chateau Smith Haut Lafitte Blanc 2008 : personalmente adoro questo chateau, sia per i rossi che per i bianchi, che trovo tra i più convincenti di Bordeaux. Già privo di note burroso/vanigliate, ha impatto minerale, freschezza perfetta e grande mobilità al naso ed all'assaggio.
Chateau Suduiraut 2007: gran vino, denso, persistente, dolcissimo ma con acidità e sapidità che lo rendono elegante e bevibile.
Chateau Climens 2006: qui siamo nell'empireo. La nota minerale e resinosa è decisamente in primo piano, e sono infiniti i riconoscimenti che si susseguono, tra il frutttato del kumquat e dell'ananas, la speziatura dolce (non solo zafferano, ma anche anice stellato), il miele di tiglio. Lo "Yquem di Barsac" non delude mai.


Una curiosità Giuliano: a quanto va il VCC in annata mezzingola come codesta? E' un vino che ho provato a cercare, ma poi mi sono sdato per un motivo o l'altro. Ho un bellissimo ricordo di un '95 bevuto un paio d'anni fa.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 31 ott 2013 21:57

paperofranco ha scritto:Ho un bellissimo ricordo di un '95 bevuto un paio d'anni fa.

Ed io di un '96..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 31 ott 2013 22:16

Stasera una cena veloce ma sontuosa a base di funghi appena colti.
Insalatina d'ovoli con scaglie sottilissime di parmigiano, olio, un niente di sale e di pepe. Tagliatellina ai "morecci" giovani. "Morecci" maturi fritti........ :mrgreen: .
Mi ci stava bene la Borgogna bianca, ma non avendola sono andato sulla rossa, la vernaccia mi sembrava un po' offensiva per dei funghi come quelli.

Complice l'averne parlato in altro 3ad ho aperto una boccia di Bruno Clavelier.

Vosne Romanée "le combe brulées" 2009 Bruno Clavelier.
Il meno "arioso" dei 2009 fin qui sentiti. Un tocco "animale" di bella personalità caratterizza un naso ancora leggermente reticente, speziato. Attacco in bocca deciso, appena tannico, rinfrescante di acidità, succoso e sapido in chiusura, su note di lampone, arancia rossa e pepe.
Ecco un village con un certo "spessore" gustativo, di cui spesso rimproveriamo la mancanza a questa categoria. Decisamente buono.
Secondo me si deve ancora fare, e ha tutto quello che serve per prendersela con calma. Di fatto è già in beva, forse un paio d'anni ancora per il massimo godimento.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 729 ospiti