Svuoto l'altra sera presso il Cambio di Bologna (francamente deludente ed è pure considerato uno dei migliori di Bologna):
- Krug grand cuvée (
90.6)
- Voirin-Jumel blanc de blancs brut (
83.8)
- Brunello Macioche 1999 (
82.4)
- Brunello Case Basse ris. 2001 F68 (
86.6)
- Cannonau Perda Rubia 2002 (
84.2)
- Pignan 2006 - Rayas (
86.2)
- Camartina 1999 (
81.4)
- Haut Brion 1988 (
80)
. Vino Santo Poli 2000
I voti sono calcolati sulla media di cinque beventi su sei, me escluso perché conoscevo le bottiglieKrug (grazie zel

) di non recente sboccatura, bella maturità ma vivaddio non ossidativa, bella bottiglia.
Voirin-Jumel per essere un entry-level non male, buona acidità, ma anche una lieve dolcezza che lo rende un poco sempliciotto.
Macioche 99 bottiglia gemella di una, ottima, bevuta una anno fa. Inizia a dare segni di stanchezza soprattutto al naso, bocca invece ancora bella ma il meglio comunque è passato.
Soldera 2001 parte sporco ma inizia ad ingranare abbastanza in fretta. Non convince tutti i presenti ma per me bella bottiglia anche se non certo al livello di alcune bevute gli anni scorsi. Forse qui l'errore è stato di averla aperta solo un'oretta prima.
Perda Rubia conferma di essere uno dei cannonau più originali ed interessanti (a beccare la bottiglia buona). Alla cieca preso per sicuro nebbiolo nord Piemonte o Valtellina per il carattere da nebbiolo freddo e scarno anche se per me al naso ricorda comunque più il rodano sud, chissà, forse il piede franco in zona Cardedu dà queste caratteristiche.
Pignan esagerato. Al naso sembra un Rayas 2002 al cubo, quindi forse anche troppo direi. Affascinante ma anche stancante. Un 2007 bevuto in primavera era decisamente più austero, questo forse ha bisogno di ancora più maturazione.
Camartina con leggere note lattiche, ancora bello carico e concentrato (qualcuno ha detto Es) ha comunque la quota cabernet meno in evidenza del solito. RImane però un vino ormai d'altre stagioni.
Haut Brion strano. Ancora verde e molto radicoso, ginseng. A me come bottiglia non è dispiaciuta ma come HB decisamente deludente.
Vino Santo Poli (grazie zel

) una garanzia, uno dei vini dolci italiani per fortuna meno chiaccherati e più buoni.