Che si beve ad Ottobre???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:52

Mi sono perso la '06 dell'Oltrepò Pavese (fra l'altro senza etichetta) e TRIMBACH '05 secco... 'na lavorata, intanto che gli altri sbafavano :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:53

vinotec ha scritto:...ma in quanti eravate???????????????????? :shock: :shock: :shock:

Quattordici, dei quali cinque "quota-rosa" :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vinotec » 20 ott 2013 19:09

Kalosartipos ha scritto:
vinotec ha scritto:...ma in quanti eravate???????????????????? :shock: :shock: :shock:

Quattordici, dei quali cinque "quota-rosa" :mrgreen:



....teribbileeeeeeeeeee :mrgreen:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Andyele » 20 ott 2013 19:19

Kalosartipos ha scritto:
vinotec ha scritto:...ma in quanti eravate???????????????????? :shock: :shock: :shock:

Quattordici, dei quali cinque "quota-rosa" :mrgreen:


:shock: Avrete la lingua massacrata immagino!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 20 ott 2013 19:23

visto il tempo da lupi spero abbiate smaltito prima di partire!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 19:30

alì65 ha scritto:visto il tempo da lupi spero abbiate smaltito prima di partire!!!

Beh, in effetti non si è bevuto moltissimo, le bottiglie veramente meritevoli non erano tante... io non ho avuto bisogno di smaltire nulla :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda nebbiolone » 20 ott 2013 19:43

Kalosartipos ha scritto:Bolla finale
Immagine



dimmi di codesta :?:
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 20:24

nebbiolone ha scritto:dimmi di codesta :?:

Produttore finora sconosciuto, ho assaggiato, ma la bocca era ancora avvolta nell'Auslese e nella SGN, quindi lo stridore è stato forte e dopo il primo goccio ho lasciato perdere.. non saprei giudicare.. :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Ziliovino » 20 ott 2013 20:26

Collio bianco “Vigne” 2010 – Zuani. Piuttosto timido ma preciso nel floreale, pesca bianca, limoncella e qualche altra erba, bocca verticale e precisa. Non male, e soprattutto di bella bevibilità. Che fine ha fatto quest'azienda? Qualche anno fa se ne parlava parecchio...

Umbria Sangiovese “Le Cese” 2009 – Collecapretta. Su tutto una decisa acciuga sotto sale, comunque piacevole, fruttini di rovo e origano. In bocca non ha grossi slanci ma si fa apprezzare parecchio, succoso e ritorni di frutta.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 20 ott 2013 20:42

Ziliovino ha scritto:Collio bianco “Vigne” 2010 – Zuani. Piuttosto timido ma preciso nel floreale, pesca bianca, limoncella e qualche altra erba, bocca verticale e precisa. Non male, e soprattutto di bella bevibilità. Che fine ha fatto quest'azienda? Qualche anno fa se ne parlava parecchio...


Dopo segnalazione da parte di un paio di clienti due vinitaly fa su appuntamento ero stato mal cagato e dei due vini uno sembrava non volessero farmelo manco assaggiare.
Conclusione: domani mattina parto alle 6 con altri 7/8 temerari ci facciamo Zidarich e poi....... BRESSAN
Conclusione: Zuani si attacchi al tram :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda mattiave » 20 ott 2013 22:27

Champagne Duval Leroy ???: :D :D :D :) :shock: Piaciuto moltissimo. Teso, bella acidità, grande personalità. Da berne a Jeroboam.

Valpolicella 2004, Romano Dal Forno :D :D :D :D : un "vinone" in tutti i sensi. Grande concentrazione, grande tannino, tanta frutta, tante spezie dolci, un pò di legno (che a me disturba poco, lo ammetto), ma nonostante tutto una bevibilità mica da ridere! A me fa godere questa 2004! Non posso dire lo stesso con altre annate, imho.

Stasera, oltre ad un Aureus 2009 :D :D :D :) di cui non mi azzardo a parlare (pena la moltiplicazione di post di protesta che potrebbe comportare), un Nebbiolo d'Alba 2008 di Serio e Battista Borgogno :D :D :D : Bel colore vivo, parte un filino alcolico al naso, con frutta rossa fresca e un tocco floreale, ma in poco tempo tira fuori, nella sua semplicità, un bel nebbiolino dalla grande piacevolezza. Bella sapidità, chiude abbastanza velocemente. Per quello che costa, comunque, lo riprenderei.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda gabriele succi » 21 ott 2013 00:18

Castello di Verduno: Barbaresco Rabajà 08: E' buono pareccho... lo ricompro.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 21 ott 2013 09:10

Svuoto l'altra sera presso il Cambio di Bologna (francamente deludente ed è pure considerato uno dei migliori di Bologna):
- Krug grand cuvée (90.6)
- Voirin-Jumel blanc de blancs brut (83.8)
- Brunello Macioche 1999 (82.4)
- Brunello Case Basse ris. 2001 F68 (86.6)
- Cannonau Perda Rubia 2002 (84.2)
- Pignan 2006 - Rayas (86.2)
- Camartina 1999 (81.4)
- Haut Brion 1988 (80)
. Vino Santo Poli 2000

I voti sono calcolati sulla media di cinque beventi su sei, me escluso perché conoscevo le bottiglie

Krug (grazie zel :wink: ) di non recente sboccatura, bella maturità ma vivaddio non ossidativa, bella bottiglia.
Voirin-Jumel per essere un entry-level non male, buona acidità, ma anche una lieve dolcezza che lo rende un poco sempliciotto.
Macioche 99 bottiglia gemella di una, ottima, bevuta una anno fa. Inizia a dare segni di stanchezza soprattutto al naso, bocca invece ancora bella ma il meglio comunque è passato.
Soldera 2001 parte sporco ma inizia ad ingranare abbastanza in fretta. Non convince tutti i presenti ma per me bella bottiglia anche se non certo al livello di alcune bevute gli anni scorsi. Forse qui l'errore è stato di averla aperta solo un'oretta prima.
Perda Rubia conferma di essere uno dei cannonau più originali ed interessanti (a beccare la bottiglia buona). Alla cieca preso per sicuro nebbiolo nord Piemonte o Valtellina per il carattere da nebbiolo freddo e scarno anche se per me al naso ricorda comunque più il rodano sud, chissà, forse il piede franco in zona Cardedu dà queste caratteristiche.
Pignan esagerato. Al naso sembra un Rayas 2002 al cubo, quindi forse anche troppo direi. Affascinante ma anche stancante. Un 2007 bevuto in primavera era decisamente più austero, questo forse ha bisogno di ancora più maturazione.
Camartina con leggere note lattiche, ancora bello carico e concentrato (qualcuno ha detto Es) ha comunque la quota cabernet meno in evidenza del solito. RImane però un vino ormai d'altre stagioni.
Haut Brion strano. Ancora verde e molto radicoso, ginseng. A me come bottiglia non è dispiaciuta ma come HB decisamente deludente.
Vino Santo Poli (grazie zel :wink: ) una garanzia, uno dei vini dolci italiani per fortuna meno chiaccherati e più buoni.
Ultima modifica di miogo il 21 ott 2013 17:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Alberto » 21 ott 2013 09:28

miogo ha scritto:Camartina con leggere note lattiche, ancora bello carico e concentrato (qualcuno ha detto Es) ha comunque la quota cabernet meno in evidenza del solito. RImane però un vino ormai d'altre stagioni.

Forse stiamo tutti quanti un po' esagerando... :roll:
Camartina '99 lo ricordo come un vino splendido, se quelle sono le "altre stagioni" del vino italiano, allora le rimpiango alla grande :roll: ...e certi paragoni sono al limite dell'astrusità... :wink:
miogo ha scritto:Vino Santo Poli 2000

Quale dei Poli? :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Andyele » 21 ott 2013 10:11

Quoto in parte Alberto perchè anche io dopo aver letto questo:

miogo ha scritto:Pignan esagerato. Al naso sembra un Rayas 2002 al cubo, quindi forse anche troppo direi. Affascinante ma anche stancante.


Ho pensato: "maremma allezzita come siamo diventati diffcili!!! non ci va più bene niente?...quando è poco, quando è troppo" :lol:
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 21 ott 2013 10:13

Alberto ha scritto:
miogo ha scritto:Camartina con leggere note lattiche, ancora bello carico e concentrato (qualcuno ha detto Es) ha comunque la quota cabernet meno in evidenza del solito. RImane però un vino ormai d'altre stagioni.

Forse stiamo tutti quanti un po' esagerando... :roll:
Camartina '99 lo ricordo come un vino splendido, se quelle sono le "altre stagioni" del vino italiano, allora le rimpiango alla grande :roll: ...e certi paragoni sono al limite dell'astrusità... :wink:

Alberto, io sono stato un grande appassionato di Camartina, mi pare di averlo bevuto la prima volta nel '92. Avevo ancora due bocce, un '94 bevuto in primavera e questo '99. Il '94 presentava un peperone che copriva completamente il sangiovese, questo '99 era più armonizzato nell'uvaggio ma molto carico. Certo l'Es era più una battuta per evidenziare questa struttura. Riguardo le altre stagioni, mi riferisco anche ad assaggi di recenti annate decisamente deludenti, mi è sembrato che negli anni duemila abbiano calcato la mano ulteriormente e io in questo stile non mi ci ritrovo. Poi magari adesso che ho sentito che vogliono prendere anche la certificazione vegana chissà che non alleggeriscano anche il tocco :wink:

Alberto ha scritto:
miogo ha scritto:Vino Santo Poli 2000

Quale dei Poli? :)


Franzischeddu, sorry :)
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 21 ott 2013 10:23

Andyele ha scritto:Quoto in parte Alberto perchè anche io dopo aver letto questo:

miogo ha scritto:Pignan esagerato. Al naso sembra un Rayas 2002 al cubo, quindi forse anche troppo direi. Affascinante ma anche stancante.


Ho pensato: "maremma allezzita come siamo diventati diffcili!!! non ci va più bene niente?...quando è poco, quando è troppo" :lol:


Ho già paura per domani sera, pure giorno radice, che mi aspetta una bevuta tosta di primedonne. Spero di non trovare stancanti anche queste. :D

Però davvero, questo Pignan era come trovarsi a fianco di una bella donna che si è rovesciata addosso un'intera boccetta di profumo, bella è bella ma non ci puoi stare a fianco più di tanto. :D
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Andyele » 21 ott 2013 10:46

miogo ha scritto: come trovarsi a fianco di una bella donna che si è rovesciata addosso un'intera boccetta di profumo, bella è bella ma non ci puoi stare a fianco più di tanto.


infatti a quel punto conviene buttarcisi sopra :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 21 ott 2013 11:47

Andyele ha scritto:
miogo ha scritto: come trovarsi a fianco di una bella donna che si è rovesciata addosso un'intera boccetta di profumo, bella è bella ma non ci puoi stare a fianco più di tanto.


infatti a quel punto conviene buttarcisi sopra :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen:
come non essere d'accordo!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 21 ott 2013 12:22

alì65 ha scritto:
Andyele ha scritto:
miogo ha scritto: come trovarsi a fianco di una bella donna che si è rovesciata addosso un'intera boccetta di profumo, bella è bella ma non ci puoi stare a fianco più di tanto.


infatti a quel punto conviene buttarcisi sopra :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen:
come non essere d'accordo!!!


Ecco, i soliti amanti delle baldracche :lol:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 21 ott 2013 14:30

Alberto ha scritto:
miogo ha scritto:Camartina con leggere note lattiche, ancora bello carico e concentrato (qualcuno ha detto Es) ha comunque la quota cabernet meno in evidenza del solito. RImane però un vino ormai d'altre stagioni.

Forse stiamo tutti quanti un po' esagerando... :roll:
Camartina '99 lo ricordo come un vino splendido, se quelle sono le "altre stagioni" del vino italiano, allora le rimpiango alla grande :roll: ...e certi paragoni sono al limite dell'astrusità... :wink:
miogo ha scritto:Vino Santo Poli 2000

Quale dei Poli? :)

Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 21 ott 2013 15:06

miogo ha scritto:Svuoto l'altra sera presso il Cambio di Bologna (francamente deludente ed è pure considerato uno dei migliori di Bologna):
- Krug grand cuvée
- Voirin-Jumel blanc de blancs brut
- Brunello Macioche 1999
- Brunello Case Basse ris. 2001 F68
- Cannonau Perda Rubia 2002
- Pignan 2006 - Rayas
- Camartina 1999
- Haut Brion 1988
. Vino Santo Poli 2000

Krug (grazie zel :wink: ) di non recente sboccatura, bella maturità ma vivaddio non ossidativa, bella bottiglia.
Voirin-Jumel per essere un entry-level non male, buona acidità, ma anche una lieve dolcezza che lo rende un poco sempliciotto.
Macioche 99 bottiglia gemella di una, ottima, bevuta una anno fa. Inizia a dare segni di stanchezza soprattutto al naso, bocca invece ancora bella ma il meglio comunque è passato.
Soldera 2001 parte sporco ma inizia ad ingranare abbastanza in fretta. Non convince tutti i presenti ma per me bella bottiglia anche se non certo al livello di alcune bevute gli anni scorsi. Forse qui l'errore è stato di averla aperta solo un'oretta prima.
Perda Rubia conferma di essere uno dei cannonau più originali ed interessanti (a beccare la bottiglia buona). Alla cieca preso per sicuro nebbiolo nord Piemonte o Valtellina per il carattere da nebbiolo freddo e scarno anche se per me al naso ricorda comunque più il rodano sud, chissà, forse il piede franco in zona Cardedu dà queste caratteristiche.
Pignan esagerato. Al naso sembra un Rayas 2002 al cubo, quindi forse anche troppo direi. Affascinante ma anche stancante. Un 2007 bevuto in primavera era decisamente più austero, questo forse ha bisogno di ancora più maturazione.
Camartina con leggere note lattiche, ancora bello carico e concentrato (qualcuno ha detto Es) ha comunque la quota cabernet meno in evidenza del solito. RImane però un vino ormai d'altre stagioni.
Haut Brion strano. Ancora verde e molto radicoso, ginseng. A me come bottiglia non è dispiaciuta ma come HB decisamente deludente.
Vino Santo Poli (grazie zel :wink: ) una garanzia, uno dei vini dolci italiani per fortuna meno chiaccherati e più buoni.

Marsellus metti i voti :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Ludi » 21 ott 2013 15:34

Domaine de Bila-Haut, Occultum Lapidem 2006: Chapoutier, anche fuori Rodano, non perde un colpo. Vino di impronta decisamente meridionale , con la garrigue in netta evidenza, e soprattutto una freschezza notevole per la latitudine. Equlibratissimo e molto bevibile, cosa che non sempre si può dire dei vini del Rossiglione.
Valerio, Pentro 2008: due bicchieri rossi GR????? Ad un vino in cui la dominante sono uova marce? Francamente sconcertante.
Chateau Malescot Saint-Exupery 2008: Interpreta magistralmente l'annata 2008. Elegante, equilibrato, con una deliziosa speziatura dolce a contenere il frutto. Tannini pienamente assorbiti, un pizzico di boisé nel finale, ma dopo soli cinque anni ci sta.
Chateau Talbot 2005: chiuso a riccio e difficilmente leggibile. Certo, la potenza materica si intuisce, ma è ormai svanito il goloso e croccante frutto che aveva qualche anno fa, e non è stato ancora sostituito dalla grafite e dalla speziatura orientale che mi aspetto da un St. Julien in annata stratosferica. Dopo una mezz'ora nel bicchiere, però, si fa strada una bella nota balsamica e cioccolatosa, che mi fa tener strette le 5 bottiglie rimanenti.
Domaine de Chamboreau, Savenniéres Moelleux Clos du Papillon Cuvée d'Avant 1996: chenin maturo, non dolcissimo, con note agrumate (specie kumquat) che inseguono ginger, pepe bianco ed una nota caratteristica di cereali tostati. Lungo.
G. Nicolini, Refosco 2012: un muro di acidità sferzante si erge tra palato e qualsiasi velleità aromatica. Grande punto interrogativo.
Chateau Cos d'Estournel 2002: grand chateau, petite année. La classe non è acqua, anche nella modesta 2002, che sinora non mi ha mai dato grandi soddisfazioni. Al di là dei consuenti ribes, grafite, caffè, menta e noce moscata, è bella la chiusura su china e liquirizia, molto lunga.
Chateau Lynch Bages 1990: un colosso. 24 ore dopo, ancora mi sembra di sentire le splendide note di grafite, humus, cuoio, pepe nero, spezie orientali, eucalipto, carne arrostita, in un quadro di compostezza, eleganza ed estrema mobilità. I tannini sono talmente perfetti da poterci scrivere sopra un manuale. Tra le migliori cose bevute quest'anno.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 21 ott 2013 16:42

Ludi ha scritto:Chateau Lynch Bages 1990: un colosso. 24 ore dopo, ancora mi sembra di sentire le splendide note di grafite, humus, cuoio, pepe nero, spezie orientali, eucalipto, carne arrostita, in un quadro di compostezza, eleganza ed estrema mobilità. I tannini sono talmente perfetti da poterci scrivere sopra un manuale. Tra le migliori cose bevute quest'anno.


hai anche l'89? quello si che è un vero monumento bordolese!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vinotec » 21 ott 2013 16:51

alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:Chateau Lynch Bages 1990: un colosso. 24 ore dopo, ancora mi sembra di sentire le splendide note di grafite, humus, cuoio, pepe nero, spezie orientali, eucalipto, carne arrostita, in un quadro di compostezza, eleganza ed estrema mobilità. I tannini sono talmente perfetti da poterci scrivere sopra un manuale. Tra le migliori cose bevute quest'anno.


hai anche l'89? quello si che è un vero monumento bordolese!!!


...bevuto diverse volte l'86...un mostro anche quello; soprattutto ancora incredibilmente giovane...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi, innoz89, Jeriko One, vinogodi e 834 ospiti