Che si beve ad Ottobre???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda diamonddave » 19 ott 2013 23:14

Ieri sera bevuta impegnativa nata con un “Max veniamo a mangiare lo stinco” e terminata con una bella serie di bottiglie tutte stimolanti, in forma e piaciute. Alla fine in quattro si è bevuto …

Trento Brut Perlé 2007 – Ferrari :D :D :D :D :) :)
Bello davvero, tanto che mi son preso una boccia immediatamente come promemoria per casa dove ahimè le bollicine sono poco gradite dall’altra metà e quindi me le devo sgargarozzare da solo.
Dal colore, un bel giallo brillante, al naso fruttato e floreale, alla bella sapidità e gran beva, mi è piaciuto tutto di questo chardonnay e mi sono ripromesso di colmare una lacuna: devo bere lo Zio Giulio, maremma serpente! Intanto di questo se ne sono andati due bicchieri chiacchierando senza neanche accorgermene e mi sarei ben scolato l’intera boccia da solo, avessi potuto, ma sapevo che la serata dinnanzi era lunga...
Trebbiolo Rosso 2011 – La Stoppa :D :D :D
Bel vinello, fresco e godibile al palato. Ha accompagnato egregiamente l’antipasto di affettati toscani sgrassando adeguatamente la bocca. Piaciuto.
Cote de Nuits Village 2004 – Domaine Gille :D :D :D :D
Aveva qualche nota di terziarizzazione che a me è piaciuta. Un bel vino dal prezzo contentuto. Avevo bevuto in precedenza la 2009, questa 2004 mi ha confermato la precedente opinione, bello ma non da perderci il sonno.
Barolo Serralunga 2009 – Principiano :D :D :D :D :)
Bel barolo dal prezzo umano. Pagato 28€ al tavolo (ma l’amico Massimo ha una politica davvero encomiabile) mi ha sorpreso per le semplicità ed immediatezza del sorso: poco cerebrale, grande bevibilità ed una bella lunghezza. Speziato, con un tannino compiuto. Bel vino.
Barolo Vigna Lazzairasco 2008 – Guido Porro :D :D :D :D
Questo l’aveva portato un amico ad un altro tavolo, che gentilmente l’ha versato nei nostri bicchieri. Altro bel barolo, ma un pelo più tosto, rustico, del Serralunga di Principiano. Tannoni, non tannini, naso che mi sembrava più segnato dal legno (ma di bicchieri, e pieni, ne erano già passati parecchi…) gran persistenza. Bello davvero.
Sangiovese Riserva Monte Brullo 2008 – Costa Archi :D :D :D :D
Questo l’avevo portato io. Sangiovesone ben noto su questi lidi che ha avuto il compito di far vedere i muscoli ai nebbioli di cui sopra. C’è riuscito benissimo… E’ ancora giovane, ma è già pronto, e sicuramente un po' più di tempo nel bicchiere gli avrebbe giovato più che agli altri presenti, proprio per la sua caratteristica principale, che poi è quella che ha conquistato maggiormente, la sua rusticità.
Toscana Rosso IGT 2009 – Pacina :D :D :D :D
Altro bel vinello, ma francamente iniziavo ad essere davvero in affanno, anche perché di quelli che l’avevano preceduto se ne era bevuti più di un bicchiere. Il colore, il naso, la bocca, tutto era diverso dal sangiovesone di Gabriele, ma anche questo, nella sua territorialità assolutamente evidente, era decisamente buono. Primo vino bevuto di Pacina, che però conoscevo di nome, prova superata.
Prulke 2010 – Zidarich :D :D :D :D :)
Oplà! Sorpresona della serata, perché non conoscevo affatto l’azienda. Bella bella boccia! Vino molto attraente a partire dal naso, fruttato ed intenso, che si ripeteva, completato da una bella persistenza, anche al palato. Strano a dirsi, ma il passaggio dai rossi al bianco ha risvegliato il palato e la capacità di distinguere, percepire e ricordare (carta e penna in queste bevute non le utilizzo mai). Bella acidità e mineralità. Molto piaciuto.
Margaux Clos du Jaugueyron 2008 – Michel Theron :D :D :D :)
Vino in cui mi sembrava molto più evidente, di quanto invece dichiarato nell’uvaggio, la quota di cabernet franc, il che mi ha fatto pensare ad un vino un po’ scomposto per la nota erbacea e terrosa, un pelo troppo fuori sopra le righe. Tutto sommato direi da riprovare un pelo più sobrio... :wink:

Oggi biochetasi... :lol:
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 20 ott 2013 14:06

Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda nebbiolone » 20 ott 2013 14:21

02 pommard les vignots di nicolas rossignol mi ha convinto per integrità e struttura meno per quel che resta del legno che lo avvolgeva.
06 chassagne boudriotte di ramonet: rimane nel solco dei ramonet 06 tristi e molli. Non si schioda rispetto ad assaggi precedenti, direi che Ramonet e 2006 insieme non pagano.
12 moscato di Adriano fratelli: facilino, semplicino, poco altro.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Roland » 20 ott 2013 14:36

paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



ma , i funghi li hai trovati ?
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 20 ott 2013 14:47

paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



papero, è una domanda che pongo a te in quanto autoctono; ma questa benedetta annata (che doveva essere tragica) 2008 com'è???? no perché comincio a pensare che sia meglio della 2009 se guardo gli assaggi di molti nelle varie occasioni, casalinghe o nei banchetti
e la 2010?? quei 2 in croce assaggiati non mi hanno convinto molto (Villa Rosa, Ormanni e Porta di Vertine)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 20 ott 2013 14:59

Roland ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



ma , i funghi li hai trovati ?


...ma sta' zitto. Sono due giorni che vago per boschi come un disperato. Ho trovato due porcini ieri e basta, subito finiti in tagliatella. Nei miei posti non sono ancora nati, ma il bosco è una bomba a orologeria: umidità e muffa da vendere, e fungacci per chi raccatta tutto. Purtroppo ieri ha fatto luna piena, speriamo solo che non arrivino il freddo e la tramontana.
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vinogodi » 20 ott 2013 15:03

paperofranco ha scritto:
Roland ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



ma , i funghi li hai trovati ?


...ma sta' zitto. Sono due giorni che vago per boschi come un disperato. Ho trovato due porcini ieri e basta, subito finiti in tagliatella. Nei miei posti non sono ancora nati, ma il bosco è una bomba a orologeria: umidità e muffa da vendere, e fungacci per chi raccatta tutto. Purtroppo ieri ha fatto luna piena, speriamo solo che non arrivino il freddo e la tramontana.
...io ne sto raccogliendo almeno un paio di Kg ogni fine settimana. Cosa ti vieta, domenica prossima, venirne ad assaggiare un bel quantitativo crudi in carpaccio con un bel controfiletto di cavallo? 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 20 ott 2013 15:09

alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



papero, è una domanda che pongo a te in quanto autoctono; ma questa benedetta annata (che doveva essere tragica) 2008 com'è???? no perché comincio a pensare che sia meglio della 2009 se guardo gli assaggi di molti nelle varie occasioni, casalinghe o nei banchetti
e la 2010?? quei 2 in croce assaggiati non mi hanno convinto molto (Villa Rosa, Ormanni e Porta di Vertine)


Secondo me la 2008 è una buona annata, non ti so dire se meglio della 2009. sicuramente diversa, e lo stesso direi per la 2010. I base 2009 sono in genere molto buoni, magari ci possono essere delle maturazioni un po' spinte e alcol generoso sulle riserve. 2008 è austera, un po' cupa; 2010 anche, con parecchia acidità e fruttato poco consolatorio.
Il fatto è, a mio modesto parere, che il Chianti Classico è una delle realtà più frammentate e incasinate che si possano trovare, e questo porta ovviamente ad una lettura delle annate meno facile e univoca di altre parti. Penso al barolo o a Montalcino, ad esempio.
Per questi motivo è importante assaggiare il più possibile, mirando bene fra zone, tipologie(base e riserva, per semplificare) e stili diversi.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 20 ott 2013 15:13

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Roland ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



ma , i funghi li hai trovati ?


...ma sta' zitto. Sono due giorni che vago per boschi come un disperato. Ho trovato due porcini ieri e basta, subito finiti in tagliatella. Nei miei posti non sono ancora nati, ma il bosco è una bomba a orologeria: umidità e muffa da vendere, e fungacci per chi raccatta tutto. Purtroppo ieri ha fatto luna piena, speriamo solo che non arrivino il freddo e la tramontana.
...io ne sto raccogliendo almeno un paio di Kg ogni fine settimana. Cosa ti vieta, domenica prossima, venirne ad assaggiare un bel quantitativo crudi in carpaccio con un bel controfiletto di cavallo? 8)


Marco, ti ringrazio, e non sai quanto mi piacerebbe varcare la soglia del tempio :mrgreen: .......come ti ho detto altre volte. Ma la domenica per me è tabù, per banali motivi di "quieto vivere" coniugale.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 20 ott 2013 16:25

alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



papero, è una domanda che pongo a te in quanto autoctono; ma questa benedetta annata (che doveva essere tragica) 2008 com'è???? no perché comincio a pensare che sia meglio della 2009 se guardo gli assaggi di molti nelle varie occasioni, casalinghe o nei banchetti
e la 2010?? quei 2 in croce assaggiati non mi hanno convinto molto (Villa Rosa, Ormanni e Porta di Vertine)


La domanda è di quelle giuste. Come scritto nella pagina precedente Ormanni a gennaio non voleva fare il borro del diavolo 2009, poi l'evoluzione dell'annata li ha portati a decidere che potevano farlo. Bevuto da loro in cantina il 2009 a me è piaciuto davvero molto pur essendo chiuso a riccio. Per loro la 2008 è decisamente meglio.
L'azienda è uscita anche con il chianti riserva etichetta storica 2008, vino che vien fatto solo nelle annate migliori, e sicuramente non verrà fatta nel 2009. Chi ci capisce è bravo.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda romanee' » 20 ott 2013 17:34

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Roland ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



ma , i funghi li hai trovati ?


...ma sta' zitto. Sono due giorni che vago per boschi come un disperato. Ho trovato due porcini ieri e basta, subito finiti in tagliatella. Nei miei posti non sono ancora nati, ma il bosco è una bomba a orologeria: umidità e muffa da vendere, e fungacci per chi raccatta tutto. Purtroppo ieri ha fatto luna piena, speriamo solo che non arrivino il freddo e la tramontana.
...io ne sto raccogliendo almeno un paio di Kg ogni fine settimana. Cosa ti vieta, domenica prossima, venirne ad assaggiare un bel quantitativo crudi in carpaccio con un bel controfiletto di cavallo? 8)


beato te marco.....al momento per stessa situazione di franco.....bosco prontissimo..perfetto....ma di funghi quasi niente...tante picolissime capocce nere (boletus aerus),che pare che ti dicano..'''''.speriamo che i soliti c@@@@@@i,mi lascino il tempo di crescere almeno un po',e non ramazzino tutto compreso il micelio''''......
saluti
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 20 ott 2013 18:12

il chiaro ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "Vigna Grospoli" 2009 Fattoria di Lamole.
L'ultima bottiglia bevuta mi aveva lasciato un po' perplesso, ma sapevo che non era stata servita nelle condizioni migliori, quindi oggi me ne sono fatta un'altra con calma.
Ha un profilo austero, più speziato che floreale, e sfumature piacevolemnte amaricanti di rabarbaro e china, un rimando al nebbiolo del Monvigliero. Di grande presa al palato fin dall'attacco, tannino fine ma ancora incisivo, deliziosamente salino il finale di bocca.
Rispetto al 2008 trovo un po' meno sfaccettature floreali e un po' meno profondità gustativa, ma anche questo è davvero elegante, godurioso: un Signor Sangiovese.

Rigorosamente con la ciccia al sangue, non azzardetevi e mangiarci il formaggio, blasfemi che non siete altro.... :mrgreen:



papero, è una domanda che pongo a te in quanto autoctono; ma questa benedetta annata (che doveva essere tragica) 2008 com'è???? no perché comincio a pensare che sia meglio della 2009 se guardo gli assaggi di molti nelle varie occasioni, casalinghe o nei banchetti
e la 2010?? quei 2 in croce assaggiati non mi hanno convinto molto (Villa Rosa, Ormanni e Porta di Vertine)


La domanda è di quelle giuste. Come scritto nella pagina precedente Ormanni a gennaio non voleva fare il borro del diavolo 2009, poi l'evoluzione dell'annata li ha portati a decidere che potevano farlo. Bevuto da loro in cantina il 2009 a me è piaciuto davvero molto pur essendo chiuso a riccio. Per loro la 2008 è decisamente meglio.
L'azienda è uscita anche con il chianti riserva etichetta storica 2008, vino che vien fatto solo nelle annate migliori, e sicuramente non verrà fatta nel 2009. Chi ci capisce è bravo.


Marco mi avevi già detto ma ancora non ho avuto modo di assaggiare per capire e vedo alcuni 2008 vengono preferiti ai 2009; sicuramente, come dice bene Franco, sono due annate (3 con la 2010) che vanno prese con le pinze e prima di acquistare le bt in numero sarebbe meglio assaggiare, o bere, acquistare una bt per tipo e provare
nel frattempo mi godrò le annate giuste precedenti dove ho l'imbarazzo della scelta ma poi dovrò rimpinguare
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:28

Oggi:

PERROT BATTEUX ET FILLES Champagne Brut 1er Cru Blanc-de-Blancs “Cuvée Hélixe”.

I DORIA DI MONTALTO Spumante Metodo Classico Riesling Nature ’09.

PETER JAKOB KÜHN Rheingau Riesling Sekt Brut.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Trocken “Tonschiefer” ’12.

FÜRST LÖWENSTEIN Rheingau Riesling “Hallgarten Schönhell – Sophie” ’11.

LOUIS SIPP Alsace Riesling Grand Cru “Kirchberg de Ribeauvillé – Cuvée Particulière” ’02.

SCHMITT’S KINDER Franken Riesling Trocken Grosses Gewächs “Randersackerer Pfulben” ’10.

I DORIA Oltrepò Pavese Riesling “Ronco Bianco” ’07.

KARTHÄUSERHOFBERG Mosel Riesling Trocken Grosses Gewächs “Eitelsbacher” ’09.

FRANZ HIRTZBERGER Wachau Riesling Smaragd “Spitzer Hochrain” ’06.

DOMAINE ALLIMANT-LAUGNER Alsace Riesling Grand Cru “Praelatenberg” ’07.

WOLFBERGER Alsace Riesling Grand Cru “Eichberg” ’03.

DOMAINE MERSIOL Alsace Riesling ’11.

G.D. VAJRA Langhe Bianco ’07.

ZILLIKEN Mosel Riesling Spätlese “Saarburger Rausch” ’07.

I DORIA Oltrepò Pavese Riesling “Ronco Bianco” ’06.

DOMAINE TRIMBACH Alsace Riesling “Cuvée Frédéric Emile” ’05.

MARKUS MOLITOR Mosel Riesling Auslese Goldkapsel “Bernkasteler Lay**” ’07.

DOMAINE TRIMBACH Alsace Riesling Sélection de Grains Nobles “Cuvée Frédéric Emile” ’01.

TANZACQ Champagne Brut Grand Cru “La Dame Noire” ’06.

(Neanche un rosso :mrgreen: ).
Ultima modifica di Kalosartipos il 20 ott 2013 18:36, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:33

Panoramica finale
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:34

Bolle iniziali
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:35

Bolla krukka
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:37

Giovincelli
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:39

Già meglio
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:40

Il livello sale
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:41

Sempre buoni
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:43

Passaggio a vuoto... '03 scollinato, '11 mediocre..
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:48

Buoni, ma questo Spätlese è troppo dolce per essere servito durante il pranzo :roll:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:49

I dolci
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vinotec » 20 ott 2013 18:50

Kalosartipos ha scritto:Oggi:

PERROT BATTEUX ET FILLES Champagne Brut 1er Cru Blanc-de-Blancs “Cuvée Hélixe”.

I DORIA DI MONTALTO Spumante Metodo Classico Riesling Nature ’09.

PETER JAKOB KÜHN Rheingau Riesling Sekt Brut.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Trocken “Tonschiefer” ’12.

FÜRST LÖWENSTEIN Rheingau Riesling “Hallgarten Schönhell – Sophie” ’11.

LOUIS SIPP Alsace Riesling Grand Cru “Kirchberg de Ribeauvillé – Cuvée Particulière” ’02.

SCHMITT’S KINDER Franken Riesling Trocken Grosses Gewächs “Randersackerer Pfulben” ’10.

I DORIA Oltrepò Pavese Riesling “Ronco Bianco” ’07.

KARTHÄUSERHOFBERG Mosel Riesling Trocken Grosses Gewächs “Eitelsbacher” ’09.

FRANZ HIRTZBERGER Wachau Riesling Smaragd “Spitzer Hochrain” ’06.

DOMAINE ALLIMANT-LAUGNER Alsace Riesling Grand Cru “Praelatenberg” ’07.

WOLFBERGER Alsace Riesling Grand Cru “Eichberg” ’03.

DOMAINE MERSIOL Alsace Riesling ’11.

G.D. VAJRA Langhe Bianco ’07.

ZILLIKEN Mosel Riesling Spätlese “Saarburger Rausch” ’07.

I DORIA Oltrepò Pavese Riesling “Ronco Bianco” ’06.

DOMAINE TRIMBACH Alsace Riesling “Cuvée Frédéric Emile” ’05.

MARKUS MOLITOR Mosel Riesling Auslese Goldkapsel “Bernkasteler Lay**” ’07.

DOMAINE TRIMBACH Alsace Riesling Sélection de Grains Nobles “Cuvée Frédéric Emile” ’01.

TANZACQ Champagne Brut Grand Cru “La Dame Noire” ’06.

(Neanche un rosso :mrgreen: ).



...ma in quanti eravate???????????????????? :shock: :shock: :shock:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2013 18:52

Bolla finale
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 328 ospiti