manichi ha scritto:Wineduck ha scritto:
Gli esempi sarebbero molti ma ne cito uno solo particolarmente indicativo: la difettosità delle bottiglie della cantina G. Mascarello. E' in atto da qualche anno una vera e propria azione di "sputtanamento" da parte di un gruppo di forumisti che si è imbattuta in una serie di bottiglie con TCA e altri difetti. Ancora recentemente il succi, con un accanimento che spero nessuno riservi mai alla sua cantina e con "un'eleganza" verso dei colleghi che forse esce direttamente dalle migliori scuole oxfordiane, ha continuato a buttare benzina sul fuoco di quello che io (se fossi al posto del Mascarello) definirei qualcosa di molto vicino alla diffamazione. A nulla è valso far notare "n" volte a questi signori che moltissimi forumisti non hanno mai trovato difetti o che ne hanno trovati in percentuali assolutamente identiche alle altre cantine e neppure che, statisticamente parlando, le bottiglie difettose tendono a concentrarsi e non a sparpagliarsi ma che nella somma totale di una produzione annua possono comunque essere assolutamente in linea con le statistiche del settore (3-5% secondo molti produttori di sugheri). Che poi la famiglia Mascarello non sia un modello di simpatia e che sbaglia totalmente a non sostituire le bottiglie fallate, questo è un altro paio di maniche.
Ma cosa stai dicendo ? qui se c'è qualcuno che viola la legge è la famiglia Mascarello che non sostituisce , come previsto dalla normativa , le bottiglie difettate , non certo chi ne da conto , ti posso assicurare che, per quanto mi riguarda, non ci siamo inventati nessuna bott. difettata per far scena se è questo che intendi
Emiliano, mi stupisco di te! Eppure un po' mi dovresti conoscere ormai. Sarò anche uno strano ma la correttezza è uno dei miei valori fondanti. Posso essere in pieno disaccordo con qualcuno e difendere a spada tratta le mie tesi ma i colpi sotto la cintura sono totalmente vietati dal mio codice etico!
Vi sonosco come persone assolutamente appassionate e altrettanto corrette: come potrei pensare a difetti inventati? Se rileggi le mie parole troverai scritto "che vi siete imbattuti in bottiglie difettate": non che avete millantato o che avete "scritto di"... Mai messo in dubbio che i difetti ci sano stati e nemmeno che questo sia accettabile (per rispondere a Marzio). Leggete bene le mie parole. Anzi lo scrivo a caratteli cubitali: CONDANNO, SENZA SE E SENZA MA, L'ATTEGGIAMENTO DELLA CANTINA G. MASCARELLO CHE NON SOSTITUISCE LE BOTTIGLIE DIFETTOSE (qualunque sia il difetto).
Detto questo spero che leggerete con più attenzione le mie parole: il fatto che qualcuno trovi bottiglie difettate non autorizza automaticamente il dileggio e lo sputtanamento della cantina. Voi siete un gruppo di appassionati ma quando vi accanite con post ritetuti in serie rapida e con toni "pesanti", vi comportate come un "branco", mancando di rispetto, oltre che alla controparte (passando così un po' dalla parte del torto), a tutti quei forumisti che i difetti non li hanno trovati e che restano disorientati davanti a tanto accanimento. Lo schema si ripete, immutato, anche quando l'oggetto non è un conclamato difetto ma una più semplice presunta "imbevibilità" del vino: Kurni, Es, vini di Nicola Ferri sono solo gli ultimi di una lunga lista di bottiglie/produttori che sono state/i troppo spesso prese/i di mira solo perchè non gradite/i al palato di appassionati che hanno il palato tarato su altri stili.
La questione alla fine è semplice: dobbiamo portarci rispetto reciproco su questo forum o no? Se scriviamo è perchè qualcuno ci legga, altrimenti che scriviamo a fare? E quando scriviamo possiamo strafregarcene del tutto della sensibilità dei vari lettori? Come al solito serve equilibrio: la libertà di massima espressione da una parte, il rispetto dei gusti degli altri dall'altra.
Ad ognuno l'arduo compito di trovare lo stretto sentiero in mezzo ai due baratri.