Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Wineduck » 30 set 2013 18:44

manichi ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Gli esempi sarebbero molti ma ne cito uno solo particolarmente indicativo: la difettosità delle bottiglie della cantina G. Mascarello. E' in atto da qualche anno una vera e propria azione di "sputtanamento" da parte di un gruppo di forumisti che si è imbattuta in una serie di bottiglie con TCA e altri difetti. Ancora recentemente il succi, con un accanimento che spero nessuno riservi mai alla sua cantina e con "un'eleganza" verso dei colleghi che forse esce direttamente dalle migliori scuole oxfordiane, ha continuato a buttare benzina sul fuoco di quello che io (se fossi al posto del Mascarello) definirei qualcosa di molto vicino alla diffamazione. A nulla è valso far notare "n" volte a questi signori che moltissimi forumisti non hanno mai trovato difetti o che ne hanno trovati in percentuali assolutamente identiche alle altre cantine e neppure che, statisticamente parlando, le bottiglie difettose tendono a concentrarsi e non a sparpagliarsi ma che nella somma totale di una produzione annua possono comunque essere assolutamente in linea con le statistiche del settore (3-5% secondo molti produttori di sugheri). Che poi la famiglia Mascarello non sia un modello di simpatia e che sbaglia totalmente a non sostituire le bottiglie fallate, questo è un altro paio di maniche.

Ma cosa stai dicendo ? qui se c'è qualcuno che viola la legge è la famiglia Mascarello che non sostituisce , come previsto dalla normativa , le bottiglie difettate , non certo chi ne da conto , ti posso assicurare che, per quanto mi riguarda, non ci siamo inventati nessuna bott. difettata per far scena se è questo che intendi


Emiliano, mi stupisco di te! Eppure un po' mi dovresti conoscere ormai. Sarò anche uno strano ma la correttezza è uno dei miei valori fondanti. Posso essere in pieno disaccordo con qualcuno e difendere a spada tratta le mie tesi ma i colpi sotto la cintura sono totalmente vietati dal mio codice etico!
Vi sonosco come persone assolutamente appassionate e altrettanto corrette: come potrei pensare a difetti inventati? Se rileggi le mie parole troverai scritto "che vi siete imbattuti in bottiglie difettate": non che avete millantato o che avete "scritto di"... Mai messo in dubbio che i difetti ci sano stati e nemmeno che questo sia accettabile (per rispondere a Marzio). Leggete bene le mie parole. Anzi lo scrivo a caratteli cubitali: CONDANNO, SENZA SE E SENZA MA, L'ATTEGGIAMENTO DELLA CANTINA G. MASCARELLO CHE NON SOSTITUISCE LE BOTTIGLIE DIFETTOSE (qualunque sia il difetto).
Detto questo spero che leggerete con più attenzione le mie parole: il fatto che qualcuno trovi bottiglie difettate non autorizza automaticamente il dileggio e lo sputtanamento della cantina. Voi siete un gruppo di appassionati ma quando vi accanite con post ritetuti in serie rapida e con toni "pesanti", vi comportate come un "branco", mancando di rispetto, oltre che alla controparte (passando così un po' dalla parte del torto), a tutti quei forumisti che i difetti non li hanno trovati e che restano disorientati davanti a tanto accanimento. Lo schema si ripete, immutato, anche quando l'oggetto non è un conclamato difetto ma una più semplice presunta "imbevibilità" del vino: Kurni, Es, vini di Nicola Ferri sono solo gli ultimi di una lunga lista di bottiglie/produttori che sono state/i troppo spesso prese/i di mira solo perchè non gradite/i al palato di appassionati che hanno il palato tarato su altri stili.
La questione alla fine è semplice: dobbiamo portarci rispetto reciproco su questo forum o no? Se scriviamo è perchè qualcuno ci legga, altrimenti che scriviamo a fare? E quando scriviamo possiamo strafregarcene del tutto della sensibilità dei vari lettori? Come al solito serve equilibrio: la libertà di massima espressione da una parte, il rispetto dei gusti degli altri dall'altra.
Ad ognuno l'arduo compito di trovare lo stretto sentiero in mezzo ai due baratri.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda balzac » 30 set 2013 19:16

per quello che può valere dico la mia...
ho trovato la serie di battute, allusioni, risatine di pag. 15 di pessimo gusto oltre che indecenti, imbarazzanti, profondamente irritanti!
vi fa schifo un vino?
bene...
ma a che pro infierire con toni e modalità di siffatto tenore?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda hansen » 30 set 2013 19:42

Wineduck ha scritto:Per adesso mi limito a ribadire un concetto che forse non è chiaro ad alcuni forumisti, come ad esempio gabriele succi (io i nick names li faccio senza problemi): se talvolta qualcuno alza gli scudi per contraddire il gruppo maggioritario di questo forum, può forse dipendere da una percezione della realtà diversa da come questo gruppone la vuole far apparire.
Gli esempi sarebbero molti ma ne cito uno solo particolarmente indicativo: la difettosità delle bottiglie della cantina G. Mascarello. E' in atto da qualche anno una vera e propria azione di "sputtanamento" da parte di un gruppo di forumisti che si è imbattuta in una serie di bottiglie con TCA e altri difetti. Ancora recentemente il succi, con un accanimento che spero nessuno riservi mai alla sua cantina e con "un'eleganza" verso dei colleghi che forse esce direttamente dalle migliori scuole oxfordiane, ha continuato a buttare benzina sul fuoco di quello che io (se fossi al posto del Mascarello) definirei qualcosa di molto vicino alla diffamazione. A nulla è valso far notare "n" volte a questi signori che moltissimi forumisti non hanno mai trovato difetti o che ne hanno trovati in percentuali assolutamente identiche alle altre cantine e neppure che, statisticamente parlando, le bottiglie difettose tendono a concentrarsi e non a sparpagliarsi ma che nella somma totale di una produzione annua possono comunque essere assolutamente in linea con le statistiche del settore (3-5% secondo molti produttori di sugheri). Che poi la famiglia Mascarello non sia un modello di simpatia e che sbaglia totalmente a non sostituire le bottiglie fallate, questo è un altro paio di maniche.
In sintesi: si può essere in disaccordo su atteggiamenti come questi senza essere accusati di essere dei "prezzolati" o amici dei produttori o altri insulti più o meno eleganti? La libertà di espressione vale solo per voi? Quando un vino non vi piace o un produttore non vi sta simpatico, dovete necessariamente usare quei termini sprezzanti e professionalmente umilianti o potete imparare a stare in una comunità accettando il dissenso e il comune senso civico?


quindi è congiura contro piermauro ideata ad arte da forumisti di sinistra...non metto lo smile tanto non serve
Immagine
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Nebbiolino » 30 set 2013 20:04

Wineduck ha scritto:La questione alla fine è semplice: dobbiamo portarci rispetto reciproco su questo forum o no? Se scriviamo è perchè qualcuno ci legga, altrimenti che scriviamo a fare? E quando scriviamo possiamo strafregarcene del tutto della sensibilità dei vari lettori? Come al solito serve equilibrio: la libertà di massima espressione da una parte, il rispetto dei gusti degli altri dall'altra.
Ad ognuno l'arduo compito di trovare lo stretto sentiero in mezzo ai due baratri.


Alessandro, porta pazienza ma le questioni sono due e differenti.
La prima riguarda i gusti e le propensioni enoiche di ognuno di noi: si può pensarla diversamente, apprezzare o non apprezzare un certo vino, ma i gusti sono gusti e vanno rispettati. Ci scappa immancabilmente lo sfottò, e ci sta; magari pure la polemica. Ma alla fine ognuno si beve quel che gli pare e piace, e la cosa è sacrosanta.
Altro, scusami, è parlare di accanimento o sputtanamento di una cantina che delle molte bottiglie problematiche non ha mai risposto.
Nel caso specifico, per come la vivo io non si tratta di accanimento ma di costanza: costanza nei problemi, anno dopo anno, dei vini. Che certo non sono regalati.
E costanza nell'atteggiamento scorretto da parte di chi, al cliente (ma in questo caso, considerati prezzi e numeri, parlerei di cliente-appassionato), inevitabilmente risponde che il problema non lo riguarda e che la bottiglia non la cambia manco morto.
Il secondo aspetto, quello del presunto sputtanamento, è piuttosto la semplice conseguenza dell'atteggiamento scorretto di cui sopra: sai meglio di me come, in ambito commerciale, certi comportamenti portano a certe conseguenze.
Traduco: se mi lasci con un palmo di naso quando invece dovresti (per legge, eh!) sostituirmi o rimborsarmi il prodotto difettato, è inevitabile che di te non fornirò un riscontro positivo presso terzi.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda manichi » 30 set 2013 20:05

Wineduck ha scritto:
manichi ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Gli esempi sarebbero molti ma ne cito uno solo particolarmente indicativo: la difettosità delle bottiglie della cantina G. Mascarello. E' in atto da qualche anno una vera e propria azione di "sputtanamento" da parte di un gruppo di forumisti che si è imbattuta in una serie di bottiglie con TCA e altri difetti. Ancora recentemente il succi, con un accanimento che spero nessuno riservi mai alla sua cantina e con "un'eleganza" verso dei colleghi che forse esce direttamente dalle migliori scuole oxfordiane, ha continuato a buttare benzina sul fuoco di quello che io (se fossi al posto del Mascarello) definirei qualcosa di molto vicino alla diffamazione. A nulla è valso far notare "n" volte a questi signori che moltissimi forumisti non hanno mai trovato difetti o che ne hanno trovati in percentuali assolutamente identiche alle altre cantine e neppure che, statisticamente parlando, le bottiglie difettose tendono a concentrarsi e non a sparpagliarsi ma che nella somma totale di una produzione annua possono comunque essere assolutamente in linea con le statistiche del settore (3-5% secondo molti produttori di sugheri). Che poi la famiglia Mascarello non sia un modello di simpatia e che sbaglia totalmente a non sostituire le bottiglie fallate, questo è un altro paio di maniche.

Ma cosa stai dicendo ? qui se c'è qualcuno che viola la legge è la famiglia Mascarello che non sostituisce , come previsto dalla normativa , le bottiglie difettate , non certo chi ne da conto , ti posso assicurare che, per quanto mi riguarda, non ci siamo inventati nessuna bott. difettata per far scena se è questo che intendi


Emiliano, mi stupisco di te! Eppure un po' mi dovresti conoscere ormai. Sarò anche uno strano ma la correttezza è uno dei miei valori fondanti. Posso essere in pieno disaccordo con qualcuno e difendere a spada tratta le mie tesi ma i colpi sotto la cintura sono totalmente vietati dal mio codice etico!
Vi sonosco come persone assolutamente appassionate e altrettanto corrette: come potrei pensare a difetti inventati? Se rileggi le mie parole troverai scritto "che vi siete imbattuti in bottiglie difettate": non che avete millantato o che avete "scritto di"... Mai messo in dubbio che i difetti ci sano stati e nemmeno che questo sia accettabile (per rispondere a Marzio). Leggete bene le mie parole. Anzi lo scrivo a caratteli cubitali: CONDANNO, SENZA SE E SENZA MA, L'ATTEGGIAMENTO DELLA CANTINA G. MASCARELLO CHE NON SOSTITUISCE LE BOTTIGLIE DIFETTOSE (qualunque sia il difetto).
Detto questo spero che leggerete con più attenzione le mie parole: il fatto che qualcuno trovi bottiglie difettate non autorizza automaticamente il dileggio e lo sputtanamento della cantina. Voi siete un gruppo di appassionati ma quando vi accanite con post ritetuti in serie rapida e con toni "pesanti", vi comportate come un "branco", mancando di rispetto, oltre che alla controparte (passando così un po' dalla parte del torto), a tutti quei forumisti che i difetti non li hanno trovati e che restano disorientati davanti a tanto accanimento. Lo schema si ripete, immutato, anche quando l'oggetto non è un conclamato difetto ma una più semplice presunta "imbevibilità" del vino: Kurni, Es, vini di Nicola Ferri sono solo gli ultimi di una lunga lista di bottiglie/produttori che sono state/i troppo spesso prese/i di mira solo perchè non gradite/i al palato di appassionati che hanno il palato tarato su altri stili.
La questione alla fine è semplice: dobbiamo portarci rispetto reciproco su questo forum o no? Se scriviamo è perchè qualcuno ci legga, altrimenti che scriviamo a fare? E quando scriviamo possiamo strafregarcene del tutto della sensibilità dei vari lettori? Come al solito serve equilibrio: la libertà di massima espressione da una parte, il rispetto dei gusti degli altri dall'altra.
Ad ognuno l'arduo compito di trovare lo stretto sentiero in mezzo ai due baratri.

Alessandro non voglio certo mettere in dubbio la tua correttezza , solo precisare su un tuo post che così com'è scritto , secondo me, si presta a una lettura equivoca ( vedi il riferimento alla presunta diffamazione ) .
Restando su Mascarello ( su kurni, es etc la cosa mi riguarda meno, penso di averne scritto pochissimo ) , non capisco ( sarò duro di comprendonio ) dove sia il dileggio e lo sputtanamento ?
E' sputtanamento dire che abbiamo trovato alte percentuali di vino difettati ? Non mi pare, è una semplice constatazione dei fatti ( in un post precedente ho elencato anche annate e n° di bottiglie problematiche ) e nelle varie serate c'erano più forumisti che possono confermare , altri non hanno mai avuto problemi meglio per loro non sono mica intervenuto per contestare tali affermazioni
E' sputtanamento dire che la cantina in esame non sostituisce le bott. difettose inventando scuse inverosimili o aggirando il problema ? In un forum di appassionati che sono anche in prevalenza consumatori mi sembra una utile informazione
Il riferimento alla diffamazione sembra implicare il ricorso a fatti inventati o esagerati cosa che non ricorre in questo caso ( il conte dovrebbe ancora avere la corrispondenza con cui abbiamo segnalato il problema alla cantina ricevendone spallucce ) .
Può essere che sulla materia sia particolarmente suscettibile perchè buttare qualche centinaio di euro nel lavandino ed essere presi in giro non fa piacere , prova a pensare a come reagiresti se dopo aver comprato un nuovo televisore o i-phone rivelatosi poi guasto il rivenditore non te lo sostituisca dicendo che tanto la diffettosità è in linea con le statistiche del settore ?
Sono convinto reagiresti con meno aplomb ...
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vittoxx » 30 set 2013 20:14

Wineduck ha scritto:
manichi ha scritto:
Wineduck ha scritto:
esempi sarebbero molti ma ne cito uno solo particolarmente indicativo: la difettosità delle bottiglie della cantina G. Mascarello. E' in atto da qualche anno una vera e propria azione di "sputtanamento" da parte di un gruppo di forumisti che si è imbattuta in una serie di bottiglie con TCA e altri difetti. Ancora recentemente il succi, con un accanimento che spero nessuno riservi mai alla sua cantina e con "un'eleganza" verso dei colleghi che forse esce direttamente dalle migliori scuole oxfordiane, ha continuato a buttare benzina sul fuoco di quello che io (se fossi al posto del Mascarello) definirei qualcosa di molto vicino alla diffamazione. A nulla è valso far notare "n" volte a questi signori che moltissimi forumisti non hanno mai trovato difetti o che ne hanno trovati in percentuali assolutamente identiche alle altre cantine e neppure che, statisticamente parlando, le bottiglie difettose tendono a concentrarsi e non a sparpagliarsi ma che nella somma totale di una produzione annua possono comunque essere assolutamente in linea con le statistiche del settore (3-5% secondo molti produttori di sugheri). Che poi la famiglia Mascarello non sia un modello di simpatia e che sbaglia totalmente a non sostituire le bottiglie fallate, questo è un altro paio di maniche.

Ma cosa stai dicendo ? qui se c'è qualcuno che viola la legge è la famiglia Mascarello che non sostituisce , come previsto dalla normativa , le bottiglie difettate , non certo chi ne da conto , ti posso assicurare che, per quanto mi riguarda, non ci siamo inventati nessuna bott. difettata per far scena se è questo che intendi


Emiliano, mi stupisco di te! Eppure un po' mi dovresti conoscere ormai. Sarò anche uno strano ma la correttezza è uno dei miei valori fondanti. Posso essere in pieno disaccordo con qualcuno e difendere a spada tratta le mie tesi ma i colpi sotto la cintura sono totalmente vietati dal mio codice etico!
Vi sonosco come persone assolutamente appassionate e altrettanto corrette: come potrei pensare a difetti inventati? Se rileggi le mie parole troverai scritto "che vi siete imbattuti in bottiglie difettate": non che avete millantato o che avete "scritto di"... Mai messo in dubbio che i difetti ci sano stati e nemmeno che questo sia accettabile (per rispondere a Marzio). Leggete bene le mie parole. Anzi lo scrivo a caratteli cubitali: CONDANNO, SENZA SE E SENZA MA, L'ATTEGGIAMENTO DELLA CANTINA G. MASCARELLO CHE NON SOSTITUISCE LE BOTTIGLIE DIFETTOSE (qualunque sia il difetto).
Detto questo spero che leggerete con più attenzione le mie parole: il fatto che qualcuno trovi bottiglie difettate non autorizza automaticamente il dileggio e lo sputtanamento della cantina. Voi siete un gruppo di appassionati ma quando vi accanite con post ritetuti in serie rapida e con toni "pesanti", vi comportate come un "branco", mancando di rispetto, oltre che alla controparte (passando così un po' dalla parte del torto), a tutti quei forumisti che i difetti non li hanno trovati e che restano disorientati davanti a tanto accanimento. Lo schema si ripete, immutato, anche quando l'oggetto non è un conclamato difetto ma una più semplice presunta "imbevibilità" del vino: Kurni, Es, vini di Nicola Ferri sono solo gli ultimi di una lunga lista di bottiglie/produttori che sono state/i troppo spesso prese/i di mira solo perchè non gradite/i al palato di appassionati che hanno il palato tarato su altri stili.
La questione alla fine è semplice: dobbiamo portarci rispetto reciproco su questo forum o no? Se scriviamo è perchè qualcuno ci legga, altrimenti che scriviamo a fare? E quando scriviamo possiamo strafregarcene del tutto della sensibilità dei vari lettori? Come al solito serve equilibrio: la libertà di massima espressione da una parte, il rispetto dei gusti degli altri dall'altra.
Ad ognuno l'arduo compito di trovare lo stretto sentiero in mezzo ai due baratri.

Non mi pareva che i vini di ferri godessero di cattiva stampa... 8) 8)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda manichi » 30 set 2013 20:18

Concludo confermando che i vini di Mauro Mascarello quando sono a posto sono di certo tra i migliori di langa , questo non si discute .
Sul tema della sensibilità verso il consumatore finale voglio anche sottolineare due esempi positivi : Roberto Conterno e Zymè ci hanno sostituito senza problemi bottiglie costose , da loro continuerò certamente a comprare
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Palma » 30 set 2013 20:50

Emiliano, anch'io mi meraviglio di te.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda JohnnyTheFly » 30 set 2013 20:59

manichi ha scritto:Concludo confermando che i vini di Mauro Mascarello quando sono a posto sono di certo tra i migliori di langa , questo non si discute .
Sul tema della sensibilità verso il consumatore finale voglio anche sottolineare due esempi positivi : Roberto Conterno e Zymè ci hanno sostituito senza problemi bottiglie costose , da loro continuerò certamente a comprare

Secondo me sarebbe il terzo grande di Langa. E lo è stato fino al millesimo 1995.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Palma » 30 set 2013 21:01

JohnnyTheFly ha scritto:
manichi ha scritto:Concludo confermando che i vini di Mauro Mascarello quando sono a posto sono di certo tra i migliori di langa , questo non si discute .
Sul tema della sensibilità verso il consumatore finale voglio anche sottolineare due esempi positivi : Roberto Conterno e Zymè ci hanno sostituito senza problemi bottiglie costose , da loro continuerò certamente a comprare

Secondo me sarebbe il terzo grande di Langa. E lo è stato fino al millesimo 1995.

Secondo me il Monprivato 2007 è molto vicino ad essere il primo di Langa, per dire. Solo degustatori incapaci e cocomerai hanno potuto fregargli la vittoria in quella barolata :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 30 set 2013 21:14

Neanche a farlo apposta stasera Mauro Mascarello Barbera Santo Stefano 2008 (presa in cantina 29 giorni fa a 20 euro) bottiglia difettosa, colore cupo e velato, acetica sopra le righe, nemmeno parente della splendida Barbera assaggiata in azienda.
Rischio l'accusa di diffamazione per averlo scritto? :mrgreen: :lol:

Comunque non contento scrivero anche all'azienda...mi voglio divertire con la risposta :lol:
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Nebbiolino » 30 set 2013 21:48

manichi ha scritto:Concludo confermando che i vini di Mauro Mascarello quando sono a posto sono di certo tra i migliori di langa , questo non si discute .


Non ho dubbi.

Ma non si vive di poesia. :D
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Pot » 30 set 2013 21:53

vinogodi ha scritto:
Pot ha scritto:Probabilmente tutto questo marasma è nato da me, che semplicemente ho chiesto come mai in una degustazione con una decina di persone al Suavis 07 era stato dato un punteggio medio di 51 su cento.
Ho fatto questa domanda semplicemente perché conosco il vino in questione, riassaggiato per l'ultima volta un paio di mesi fa, e secondo me non è da 51/100.
Mi sorgono ancora più dubbi quando sento parlare di gomma bruciata etc, quando i miei ricordi degustativi coincidono con quelli di Seicorde6.
Tutto questo sempre secondo me.
È come se un giorno pubblicassi di una bevuta tra una decina di persone, e facendo un nome a caso, al Pian del Ciampolo venisse dato 51. Sicuro che nessuno chiederebbe informazioni?? Con questo esempio non voglio confrontare Suavis e Pian del Ciampolo, tanto per non innescare inutili polemiche.
Per concludere, non volevo proprio far cambiare idea a nessuno, visto che i gusti rimangono gusti, e non vengo rifornito gratuitamente dal produttore in questione.
...guarda che può succedere , ti faccio anche nomi e cognomi : esistono alcuni forumisti con i quali condivido numerose analogie di gusti, non faccio fatica ad ammetterlo che molte volte mi ritrovo nei gusti di Vittoxxxx e Ali 65 (con il quale condivido amore per i "grandi" Sangiovese e Rodano, con Vittoxx i grandi vini a prescindere) . Però se ci mettiamo vicini io e Vitto davanti ad unbicchiere di ES o Kurni , io andrò over 90 lui under 70 . Con Claudio , sempre a bicchieri vicini, su un Chambertin di Leroy, io andre over 95 , lui under 75 ... così va il mondo , ma ci sta. E' gente che beve, si confronta, ha i suoi gusti ( a volte per me criticabili più per chiusura mentale) ma rispettabilissimi. Sono altre le cretinate epiche che leggo e di cui ho imparato a passare ad altro... 8)


Senza ombra di dubbio i gusti sono rispettabilissimi, però un po' di sana discussione può sempre portare ad imparare qualcosa, a me per primo.
Alla fine tanto ognuno rimane con le sue preferenze.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda hansen » 30 set 2013 21:57

Andyele ha scritto:Neanche a farlo apposta stasera Mauro Mascarello Barbera Santo Stefano 2008 (presa in cantina 29 giorni fa a 20 euro) bottiglia difettosa, colore cupo e velato, acetica sopra le righe, nemmeno parente della splendida Barbera assaggiata in azienda.
Rischio l'accusa di diffamazione per averlo scritto? :mrgreen: :lol:


si complottista di sinistra :D
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda giucas » 30 set 2013 22:36

.......:...
-NEBBIOLO 2008 MASSOLINO: bello già dal colore rubino scuro ed integro. A parte qualche lieve imprecisione olfattiva è un bel bicchiere, corteccioso , balsamico, lungo e didascalico. Vale qualche barolo minore. Livello d'entrata di gran classe a prezzi amichevoli.
-BAROLO PRAPO' 2009 SCHIAVENZA: qui troverete uno Schiavenza addomesticato da tanto alcool ma anche da tanta frutta rossonera e da buona morbidezza che (per me..) non era proprio il marchio di fabbrica della ditta,da sempre graffiante e maschio. Gran bel vino, da risentire per un giudizio ponderato ( buono è buono, si tratta solo di capire se è buonissimo..).
-CONT'UGO 2011 GUADO AL TASSO: merlottone toscano che costa dieci volte meno (circa) del Masseto. Pare sia la prima uscita. Non male: per nulla volgare e dimostrativo, pecca in lunghezza e verticalità. Ma è una bella riuscita per la tipologia. Equilibrio , piacevolezza ed una certa dose di classe.
-VERDICCHIO COLLESTEFANO 2012: sempre buono ma un po' scomposto. Anche questo da attendere e ricommentare (...a chi interessa :lol: ).
-TEROLDEGO VIGILIUS 2010 DE VESCOVI ULZBACH: già il 2011 'base' bevuto poco tempo fa non era affatto male. Ma questo..: una delle sorprese degli ultimi mesi. Nero assoluto, profuma di poco, ma quel poco basta: carne frollata, note ematiche, frutto scuro lieve, poi vaniglia..ecc..tutto sottovoce, bisogna cercare ....Palato teso e denso, in equilibrio. Tiene benissimo dopo l'apertura e migliora in definizione. Piu Shiraz che Granato :wink: . Per me veramente buono.
-PIGNOLETTO VIGNA DEL GROTTO 2010 ORSI SAN VITO: qui non posso essere obiettivo. Dimenticato in casa in uno scaffale seminascosto, per otto mesi a temperatura ambiente (evidente atto mancato di freudiana memoria) . Magari era anche buono.. :cry: :cry: ..
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7457
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Stefano-zaccarini » 30 set 2013 23:48

Falistra (penso sia la 2012) podere saliceto

sto iniziando ad affezzionarmi al sorbara per la sua delicatezza, fragranza e l'innatà capacità di scomparire dal bicchiere prima di averlo avvertito al palato
questa "scintilla" dall' innata bevibilità ne è un esempio eclatante. Pompelmo rosa e delicato floreale, spuma delicata, tensione sapida e la bevibilità di una pilsner....fantastico :!: 8)

mi permetto di fare una piccola considerazione riguardo al fatto suavis

partendo dal presupposto che penso che qui dentro di disgraziati incapaci di valutare in maniera minima un vino ce ne siano veramente pochi (e che quei pochi si riconoscano lontano un miglio) e che personalmente penso che l'oggettività sia una puttanata pazzesca quando si parli di gusti antitetici, sia vino o altro, quasi al termine della mia bottiglia di falistra, mi sovvengono una carellata di considerazioni:
punto numero 1....
ho bebuto il suavis 07 un paio di volte e se avessi dovuto dare un punteggio alle due bevute avrei detto 82 per la prima e 78 per la seconda.... quindi il vino non mi è piaciuto e come giustamente ha detto il buon Nicola... De gustibus, pazienza, amen..c'è a chi non piace la passerina ma ormai anche il papa conviene nel dire "ma chi sono io per giudicarre" quindi penso e ribadisco sia giusto così ...ps. nel mio bicchiere devo ammettere che ho avvertito un vino pulito la prima volta e un filo troppo laccato la seconda, un filo muto olte al quadro fruttato con una percezione alcoolica sempre un filo troppo invadente ....in + ho una difficoltà nell'inquadrare un vino come questo che nella mia tavola purtroppo faticherà sempre nell'avere una connotazione precisa...forse è un mio limite ma tutto sommato il vino a casa mia lo devo bere io e quindi chissenefrega
punto numero 2
nella mia ignoranza(ed ammetto di averne tanta), non capisco il significato nell'attribuire un punteggio di 50 e spiccioli di media (anche perchè probabilmente c'è chi ha dato un voto anche inferiore) ad un vino di un pruduttore che bazziga nella stessa piazza in cui passeggiamo tutti dalla mattina alla sera...tuttosommato penso che chiunque attribuisca un paio di volte di fila un voto di 70-79/100 poi non ne voglia sapere più di quel vino ( o almeno in quell'annata) anche perchè la vita è già corta e difficile e non vedo la motivazione di farci del male nel bere ciò che non ci piace .... in più pubblicare una critica penso mandi già un segnale al forum e al produttore, quindi perchè voler esagerare a tutti i costi ... se mezzo forum ed oltre attribuisce 85-88-90 (moi escluso) dubito che nel loro bicchiere ci fosse il letamaio puzzoso che vi siete bevuto e che avete giudicato 50 points di media e quindi la prima cosa che mi viene in mente è che sarebbe più corretto parlarne col produttore visto che non è così difficile da contattare e che in più mi sembre una persona piuttosto intelligente e corretta........ chiedere una sua valutazione in merito alla serie di bottiglie consegate e poi valutare se sputtanarlo all'ennesima potenza come avete fatto (e forse come in maniera più corretta è stato fatto con mascarello) o meno.....boh tutto questo mi sembra oltremodo fuori misura e umiliante
punto numero 3
perchè avete parlato per cinque pagine del suavis 2007 da 50/100 e quasi nessuno ha parlato del cascina francia 2001, vino che l'altra sera ha preso ben 8 punti più in alto nella scala del buon degustatore...non lo so ma quale senso può avere dare 60 punti al cascina francia 2001 ...... scrivere non giudicabile mi sembrerebbe più giusto
in + non lo so, ma a me farebbe decisamente più incazzare dare un 60 scraso ad una boccia d 75-80 euro piuttosto che un 50 abbondante ad una da 5 euros
punto numero quattro
per zel e de castoris....chapeau
punto numero cinque
scusate ma quando sono mezzo ammalato e pure mezzo ubriaco periodicamente scrivo forse troppe cazzate :roll:
punto numero sei
riscusatemi ma forse anche alcuni di voi senza essere mezzi ubriachi e mezzi ammalati oggi qualche esagerazione di troppo e qualche cazzata l'ha detta


p.s. punto numero sette
Ivo adottami come amico e fammi berre un pergole 90 sano .... a me del percarlo 97 buono o cotto non me ne frega un cazzo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:......evvia con questa mi sono sputtanato del tutto....ma un pò di leggerezza e due puttanate ogni tanto ci vogliono
Ultima modifica di Stefano-zaccarini il 01 ott 2013 06:06, modificato 1 volta in totale.
Steve
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 01 ott 2013 00:14

Stefano-zaccarini ha scritto:Falistra (penso sia la 2012) podere saliceto

sto iniziando ad affezzionarmi al sorbara per la sua delicatezza, fragranza e l'innatà capacità di scomparire dal bicchiere prima di averlo avvertito al palato
questa "scintilla" dall' innata bevibilità ne è un esempio eclatante. Pompelmo rosa e delicato floreale, spuma delicata, tensione sapida e la bevibilità di una pilsner....fantastico :!: 8) ....

Sì Steve, è l 2012..
Secondo me hai bevuto troppo sul serio....ma poi, non erano 4 le bottiglie di Suavis bevute da te???
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7457
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Stefano-zaccarini » 01 ott 2013 06:13

gabriele succi ha scritto:
Stefano-zaccarini ha scritto:Falistra (penso sia la 2012) podere saliceto

sto iniziando ad affezzionarmi al sorbara per la sua delicatezza, fragranza e l'innatà capacità di scomparire dal bicchiere prima di averlo avvertito al palato
questa "scintilla" dall' innata bevibilità ne è un esempio eclatante. Pompelmo rosa e delicato floreale, spuma delicata, tensione sapida e la bevibilità di una pilsner....fantastico :!: 8) ....

Sì Steve, è l 2012..
Secondo me hai bevuto troppo sul serio....ma poi, non erano 4 le bottiglie di Suavis bevute da te???

può darsi ma il succo del discorso non cambia......di suavis ne ho bevute solo due :wink:
Steve
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Cristianmark » 01 ott 2013 07:01

Ma solo io trovo il Suavis alquanto sapido, x i miei gusti troppo.
Le opzioni sono 2: non ho quel vino nelle mie corde ovvero quel vino, correttamente realizzato, non e' per me.
Per me uno puo' valutare il vino come meglio creede, chi puo' dire che sia o non corretto un 50 o un 90. Forse la media delle valutazioni collettive, forse manco quella.

My 2 cents
C.
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7457
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Stefano-zaccarini » 01 ott 2013 07:15

Cristianmark ha scritto:Ma solo io trovo il Suavis alquanto sapido, x i miei gusti troppo.

personalmente il concetto di eccesso di sapidità è un qualcosa che non conosco, al limite e purtroppo molto spesso capita l'opposto

Cristianmark ha scritto:Per me uno puo' valutare il vino come meglio creede, chi puo' dire che sia o non corretto un 50 o un 90. Forse la media delle valutazioni collettive, forse manco quella.

My 2 cents
C.


sono d'accordo con te e di certo non io....voglio solo dire che probabilmente assegnare un 70-79 è già piuttosto esplicativo del fatto che il vino ti ha "disturbato", ma forse sbaglio....la mia è semplicemente una considerazione
Steve
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Cristianmark » 01 ott 2013 07:24

Stefano-zaccarini ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Ma solo io trovo il Suavis alquanto sapido, x i miei gusti troppo.

personalmente il concetto di eccesso di sapidità è un qualcosa che non conosco, al limite e purtroppo molto spesso capita l'opposto

Cristianmark ha scritto:Per me uno puo' valutare il vino come meglio creede, chi puo' dire che sia o non corretto un 50 o un 90. Forse la media delle valutazioni collettive, forse manco quella.

My 2 cents
C.


sono d'accordo con te e di certo non io....voglio solo dire che probabilmente assegnare un 70-79 è già piuttosto esplicativo del fatto che il vino ti ha "disturbato", ma forse sbaglio....la mia è semplicemente una considerazione


A azz... Solo io lo sento "salato".
B era solo per dire che la valutazione deve essere oggettiva in relazione alla tipologia del vino, e quindi serve grande esperienza e/o conoscenza per poterla effettuare, e non soggettiva in base ai propri gusti.
Poi non credo che qui dentro ci siano persone che non acquisteranno piu' il rosato del sig. ferri x aver letto di un 50. Imho.
C.
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7457
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Stefano-zaccarini » 01 ott 2013 07:44

Cristianmark ha scritto:
Stefano-zaccarini ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Ma solo io trovo il Suavis alquanto sapido, x i miei gusti troppo.

personalmente il concetto di eccesso di sapidità è un qualcosa che non conosco, al limite e purtroppo molto spesso capita l'opposto

Cristianmark ha scritto:Per me uno puo' valutare il vino come meglio creede, chi puo' dire che sia o non corretto un 50 o un 90. Forse la media delle valutazioni collettive, forse manco quella.

My 2 cents
C.


sono d'accordo con te e di certo non io....voglio solo dire che probabilmente assegnare un 70-79 è già piuttosto esplicativo del fatto che il vino ti ha "disturbato", ma forse sbaglio....la mia è semplicemente una considerazione


A azz... Solo io lo sento "salato". a me i vini salati mi sono sempre piaciuti e personalmente non ho mai considerato un'impronta fortemente sapida un difetto ... purtroppo sentro troppo spesso vini che non hanno questa caratteristica
B era solo per dire che la valutazione deve essere oggettiva in relazione alla tipologia del vino, e quindi serve grande esperienza e/o conoscenza per poterla effettuare, e non soggettiva in base ai propri gusti. non penso che vinogodi e alì siano due degustatori proprio di primo pelo nonostante questo riescono a dare un punteggio con una differenza di 15 punti ad un vino di madame.....questo come lo spieghi
Poi non credo che qui dentro ci siano persone che non acquisteranno piu' il rosato del sig. ferri x aver letto di un 50. Imho. sono d'accordo pur non avendo apprezzato il suavis tutto questo vociferare del suo rosato mi aveva già fatto venir voglia di comprarne un cartoncino....probabilmente anche per la diversità tra le due tipologie :wink:
C.
Steve
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Cristianmark » 01 ott 2013 07:55

Stefano-zaccarini ha scritto:
B era solo per dire che la valutazione deve essere oggettiva in relazione alla tipologia del vino, e quindi serve grande esperienza e/o conoscenza per poterla effettuare, e non soggettiva in base ai propri gusti. non penso che vinogodi e alì siano due degustatori proprio di primo pelo nonostante questo riescono a dare un punteggio con una differenza di 15 punti ad un vino di madame.....questo come lo spieghi



Soggettivita' umana ed elementi di confronto che possono essere diversi. Storia alle spalle, elementi socio culturali diversi.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Wineduck » 01 ott 2013 12:38

de magistris ha scritto:Per 6corde6: ci vuole veramente tanta fantasia per mettere in relazione il mio intervento con il tuo. Tu hai fatto quello che si dovrebbe fare sempre: uno scrive di un vino, bene o male non importa mentre importa l'argomentare, gli altri - come hai fatto tu - condividono la propria esperienza su quel vino, sempre argomentando, anche quando ci sono 40 punti di differenza. Funziona così, è semplice, o perlomeno dovrebbe funzionare così in un forum di discussione alla pari.

Poi è evidente che per qualcun altro il forum si divide tra chi ci capisce di vino e chi no, con gruppi di mentecatti associati da un comune disegno di criminosità organolettico-stilistica, da censurare per illuminare il povero lettore ingenuo sulla vera verità. Gente da correggere perché così possono diventare "persone migliori".

Mi sono sbagliato: dobbiamo ringraziare strisciando questi sceriffi che ci tollerano e ci illuminano il cammino.

I nomi-nick? Non c'è certo bisogno di farli, ma sarò lieto di provvedere quando loro pubblicheranno la lista dei capiscitori-non capiscitori, dei bevitori con pregiudizio, dei diffamatori gratuiti di aziende e di tutti gli altri a cui ricondurre i vari capi di imputazione. :D



Per mancanza di tempo non sono acora riuscito a rispondere a tutti e me ne scuso. Vorrei dare il giusto proseguo alle ragionevoli eccezioni poste da Emiliano e Marzio (sintetizzerò in un'unica risposta), gabriele s. ma soprattutto aspetto ancora un chiarimento da demagistris. Secondo te non c'è bisogno di fare nicknames? Mah per me sì, scusa se sono un po' ritardato. Ancora non ho capito se, nella tua personale classificazione, io farei parte o meno degli "sceriffi" (ed eventualmente per quale motivo).
Fai conto di rivolgerti ad un Direttore di una rivista che ti chiedesse spressamente di modificare in modo arbitrario il tuo giudizio su un vino: sono certo che la chiarezza non ti mancherebbe... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vigna99
Messaggi: 587
Iscritto il: 08 giu 2007 00:38

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vigna99 » 01 ott 2013 12:44

barone79 ha scritto:
vigna99 ha scritto:
barone79 ha scritto:TREVALLON ROUGE 1995-DOMAINE DE TREVALLON

C’è il pepe e le spezie del syrah ma anche la potenza ed il vegetale del cabernet,c’è il tabacco e il cuoio,la grafite ed un po’ tutta la rassegna dei terziari di una perfetta evoluzione ma anche un po’ di frutto.
in bocca colpisce per l’estrema eleganza e leggiadria ma non è per niente esile anzi è molto ampio e succoso,il tannino è sferico e rotondo,fitto e setoso,ha ancora una grande acidità a rendere goloso e fresco il sorso,dulcis in fundo chiude molto lungo.
Chapeau, veramente un gran bel vino….

Sto cercando di fare una verticale per poi organizzare una serata per ora ho 97-99-00-01-03. Di 95 se ne puo' avere un paio scambio con un'altra annata o pago cash.

ciao Ale....
ne avevo trovate un paio per sbaglio in un ristorante,una bevuta l'anno scorso e questa bevuta martedi.
mi spiace ma non ne ho più sennò volentieri....

Grazie lo stesso comunque una verticale la si puo' organizzare spero che si possano aggiungere anche altre annate anche se la 95 chi l'ha bevuta la ritiene la loro migliore nnata di sempre.
Data di registrazione: Mar. 18 2003,11:15
Numero totale di post: 3516

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: C_Giacomo, MrLuDac e 641 ospiti