METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Wineduck » 28 set 2013 20:04

Chicco76 ha scritto:
Ale scusa ma ti voglio fare una domanda, visto che ti ritengo uno dei massimi esperti di questo vino che conosca, visto il numero di bottiglie che avrai stappato in vita tua :mrgreen:

Il vino è stato stappato sicuramente assieme agli altri, quindi non ha goduto di un'iperossigenazione come hai giustamente fatto notare più volte. Quindi è partito alla pari, diciamo così.

Io personalmente sostengo solo una cosa, che il Percarlo 97 ha risentito dell'annata 97 in senso lato, per quello che è il Percarlo ovviamente ... sei d'accordo o meno ? Posso dire che per il mio gusto personale preferisco altre annate, ma non sminuirei mai questo vino per la costanza qualitativa che ha. Preferire eleganza a potenza è un atro discorso, si entra nel personale ovviamente

No. Il Percarlo 1997 non ha risentito dell'annata. L'estrazione fenolica è a livelli TOP. Il naso non ha un neppur minimo cenno di cedimenti, diluizioni, evoluzioni precoci, terziarizzazioni. Zero. Il Percarlo 1997 ha solo il difetto di essere un vino che negli anni è rimasto immobile nella sua virilità e gioventù, senza speziarsi, senza aprirsi completamente, ma è il carattere di quest'annata ed è un vino che non ha nessun cedimento, anzi. E' il Percarlo in assoluto più vicino al 1990. Se vuoi sentire un Percarlo che risente nettamente dell'annata calda assaggia il 2003, pur buonissimo,e capirai di cosa stiamo parlando.

Scusa ma dire che il Percarlo 97 è in assoluto il più vicino al 90 mi ha fatto sorridere ... Bevuti due volte entrambi e direi che mentre il 97 è un ottimo vino il 90 è proprio di un altro pianeta, anzi uno dei più grandi sangiovese mai prodotti nella storia della Toscana. Le ho entrambe in cantina, mi piacerebbe un confronto ma lo trovo decisamente fuori luogo

Non è che ne ho bevute 200 bottiglie ma quando l'annata è giusta ne metto sempre un pò in cantina, è un vino che mi piace seguire perché credo abbia uno dei più grandi rapporti qualità prezzo del mondo


Ciao Fede, purtroppo ti devo dire che ti sbagli. La 97 è un'annata che adoro e che ritengo veramente la più vicina alla 90, fra quelle degli anni 90, ovviamente. Negli anni 2000 è poi uscita un'annata che farà la storia dei vini toscani, forse di quelli italiani ed una seconda ha delle potenzialità simili se non superiori.
La 97 non ha assolutamente sentito l'annata calda (personalmente ritengo una bufala mediatica il fatto che i vini toscani 97 siano "cotti"): il caldo del 97 è stato "gelido" rispetto alla maggioranza degli ultimi 10 anni, 2003 e 2007 in primis. Ha invece una finezza ed allo stesso tempo una fittezza di tannino da scuola di enologia. Ho partecipato ad almeno 4 verticali di Percarlo, fra le quali una completa (dal 1983 al 2008) e l'ho sempre riconosciuto al volo. Mi permetto anche di contestare lo stereotipo del Percarlo come vino solo sbilanciato sulla potenza rispetto all'eleganza. Dopo un'adeguata ossigenazione e qualche anno di affinamento, la materia si distende e il vino si cesella in una miriade di sfumature che accarezzano il palato: la potenza si assottiglia al servizio della succosità, della mineralitá e del frutto (sempre croccante). Se avessi bevuto il 93 che abbiamo degustato nella verticale di Montaperti del 31 marzo 2012, saresti rimasto di stucco: nella sua batteria ha surclassato il 90 e per me è stata la bottiglia del giorno. Eppure la 93 fino a pochi anni fa era considerata (anche da me) un'annata dal tannino duro ed irrisolvibile. Tu hai bevuto con me una bottiglia di 90 fantastica, durante l'ultimo sangiovese 90 che abbiamo organizzato a Firenze: eppure sono certo che avrebbe combattuto meglio contro Soldera ris. 90 se solo lo avessi aperto la sera prima invece che la mattina presto. Sono rimasto spiazzato dalla gioventù impressionante di quella fantastica bottiglia: la più giovane che abbia mai bevuto (sembra paradossale, no?)
Una delle prossime volte che ci vedremo, magari organizziamo una mini verticale.... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda alì65 » 28 set 2013 20:53

Wineduck ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
Ale scusa ma ti voglio fare una domanda, visto che ti ritengo uno dei massimi esperti di questo vino che conosca, visto il numero di bottiglie che avrai stappato in vita tua :mrgreen:

Il vino è stato stappato sicuramente assieme agli altri, quindi non ha goduto di un'iperossigenazione come hai giustamente fatto notare più volte. Quindi è partito alla pari, diciamo così.

Io personalmente sostengo solo una cosa, che il Percarlo 97 ha risentito dell'annata 97 in senso lato, per quello che è il Percarlo ovviamente ... sei d'accordo o meno ? Posso dire che per il mio gusto personale preferisco altre annate, ma non sminuirei mai questo vino per la costanza qualitativa che ha. Preferire eleganza a potenza è un atro discorso, si entra nel personale ovviamente

No. Il Percarlo 1997 non ha risentito dell'annata. L'estrazione fenolica è a livelli TOP. Il naso non ha un neppur minimo cenno di cedimenti, diluizioni, evoluzioni precoci, terziarizzazioni. Zero. Il Percarlo 1997 ha solo il difetto di essere un vino che negli anni è rimasto immobile nella sua virilità e gioventù, senza speziarsi, senza aprirsi completamente, ma è il carattere di quest'annata ed è un vino che non ha nessun cedimento, anzi. E' il Percarlo in assoluto più vicino al 1990. Se vuoi sentire un Percarlo che risente nettamente dell'annata calda assaggia il 2003, pur buonissimo,e capirai di cosa stiamo parlando.

Scusa ma dire che il Percarlo 97 è in assoluto il più vicino al 90 mi ha fatto sorridere ... Bevuti due volte entrambi e direi che mentre il 97 è un ottimo vino il 90 è proprio di un altro pianeta, anzi uno dei più grandi sangiovese mai prodotti nella storia della Toscana. Le ho entrambe in cantina, mi piacerebbe un confronto ma lo trovo decisamente fuori luogo

Non è che ne ho bevute 200 bottiglie ma quando l'annata è giusta ne metto sempre un pò in cantina, è un vino che mi piace seguire perché credo abbia uno dei più grandi rapporti qualità prezzo del mondo


Ciao Fede, purtroppo ti devo dire che ti sbagli. La 97 è un'annata che adoro e che ritengo veramente la più vicina alla 90, fra quelle degli anni 90, ovviamente. Negli anni 2000 è poi uscita un'annata che farà la storia dei vini toscani, forse di quelli italiani ed una seconda ha delle potenzialità simili se non superiori.
La 97 non ha assolutamente sentito l'annata calda (personalmente ritengo una bufala mediatica il fatto che i vini toscani 97 siano "cotti"): il caldo del 97 è stato "gelido" rispetto alla maggioranza degli ultimi 10 anni, 2003 e 2007 in primis. Ha invece una finezza ed allo stesso tempo una fittezza di tannino da scuola di enologia. Ho partecipato ad almeno 4 verticali di Percarlo, fra le quali una completa (dal 1983 al 2008) e l'ho sempre riconosciuto al volo. Mi permetto anche di contestare lo stereotipo del Percarlo come vino solo sbilanciato sulla potenza rispetto all'eleganza. Dopo un'adeguata ossigenazione e qualche anno di affinamento, la materia si distende e il vino si cesella in una miriade di sfumature che accarezzano il palato: la potenza si assottiglia al servizio della succosità, della mineralitá e del frutto (sempre croccante). Se avessi bevuto il 93 che abbiamo degustato nella verticale di Montaperti del 31 marzo 2012, saresti rimasto di stucco: nella sua batteria ha surclassato il 90 e per me è stata la bottiglia del giorno. Eppure la 93 fino a pochi anni fa era considerata (anche da me) un'annata dal tannino duro ed irrisolvibile. Tu hai bevuto con me una bottiglia di 90 fantastica, durante l'ultimo sangiovese 90 che abbiamo organizzato a Firenze: eppure sono certo che avrebbe combattuto meglio contro Soldera ris. 90 se solo lo avessi aperto la sera prima invece che la mattina presto. Sono rimasto spiazzato dalla gioventù impressionante di quella fantastica bottiglia: la più giovane che abbia mai bevuto (sembra paradossale, no?)
Una delle prossime volte che ci vedremo, magari organizziamo una mini verticale.... :wink:


Ale ineccepibile ma dire che la 97 in Toscana non è cotta ed è solo una bufala, scusa, ma non mi troverai mai d'accordo; diciamo che alcuni sono riusciti molto bene e stanno lottando contro il tempo in modo esemplare ma sono pochi, troppo pochi per come era stata incensata a suo tempo quell'annata
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Lalas » 28 set 2013 21:14

alì65 ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
Ale scusa ma ti voglio fare una domanda, visto che ti ritengo uno dei massimi esperti di questo vino che conosca, visto il numero di bottiglie che avrai stappato in vita tua :mrgreen:

Il vino è stato stappato sicuramente assieme agli altri, quindi non ha goduto di un'iperossigenazione come hai giustamente fatto notare più volte. Quindi è partito alla pari, diciamo così.

Io personalmente sostengo solo una cosa, che il Percarlo 97 ha risentito dell'annata 97 in senso lato, per quello che è il Percarlo ovviamente ... sei d'accordo o meno ? Posso dire che per il mio gusto personale preferisco altre annate, ma non sminuirei mai questo vino per la costanza qualitativa che ha. Preferire eleganza a potenza è un atro discorso, si entra nel personale ovviamente

No. Il Percarlo 1997 non ha risentito dell'annata. L'estrazione fenolica è a livelli TOP. Il naso non ha un neppur minimo cenno di cedimenti, diluizioni, evoluzioni precoci, terziarizzazioni. Zero. Il Percarlo 1997 ha solo il difetto di essere un vino che negli anni è rimasto immobile nella sua virilità e gioventù, senza speziarsi, senza aprirsi completamente, ma è il carattere di quest'annata ed è un vino che non ha nessun cedimento, anzi. E' il Percarlo in assoluto più vicino al 1990. Se vuoi sentire un Percarlo che risente nettamente dell'annata calda assaggia il 2003, pur buonissimo,e capirai di cosa stiamo parlando.

Scusa ma dire che il Percarlo 97 è in assoluto il più vicino al 90 mi ha fatto sorridere ... Bevuti due volte entrambi e direi che mentre il 97 è un ottimo vino il 90 è proprio di un altro pianeta, anzi uno dei più grandi sangiovese mai prodotti nella storia della Toscana. Le ho entrambe in cantina, mi piacerebbe un confronto ma lo trovo decisamente fuori luogo

Non è che ne ho bevute 200 bottiglie ma quando l'annata è giusta ne metto sempre un pò in cantina, è un vino che mi piace seguire perché credo abbia uno dei più grandi rapporti qualità prezzo del mondo


Ciao Fede, purtroppo ti devo dire che ti sbagli. La 97 è un'annata che adoro e che ritengo veramente la più vicina alla 90, fra quelle degli anni 90, ovviamente. Negli anni 2000 è poi uscita un'annata che farà la storia dei vini toscani, forse di quelli italiani ed una seconda ha delle potenzialità simili se non superiori.
La 97 non ha assolutamente sentito l'annata calda (personalmente ritengo una bufala mediatica il fatto che i vini toscani 97 siano "cotti"): il caldo del 97 è stato "gelido" rispetto alla maggioranza degli ultimi 10 anni, 2003 e 2007 in primis. Ha invece una finezza ed allo stesso tempo una fittezza di tannino da scuola di enologia. Ho partecipato ad almeno 4 verticali di Percarlo, fra le quali una completa (dal 1983 al 2008) e l'ho sempre riconosciuto al volo. Mi permetto anche di contestare lo stereotipo del Percarlo come vino solo sbilanciato sulla potenza rispetto all'eleganza. Dopo un'adeguata ossigenazione e qualche anno di affinamento, la materia si distende e il vino si cesella in una miriade di sfumature che accarezzano il palato: la potenza si assottiglia al servizio della succosità, della mineralitá e del frutto (sempre croccante). Se avessi bevuto il 93 che abbiamo degustato nella verticale di Montaperti del 31 marzo 2012, saresti rimasto di stucco: nella sua batteria ha surclassato il 90 e per me è stata la bottiglia del giorno. Eppure la 93 fino a pochi anni fa era considerata (anche da me) un'annata dal tannino duro ed irrisolvibile. Tu hai bevuto con me una bottiglia di 90 fantastica, durante l'ultimo sangiovese 90 che abbiamo organizzato a Firenze: eppure sono certo che avrebbe combattuto meglio contro Soldera ris. 90 se solo lo avessi aperto la sera prima invece che la mattina presto. Sono rimasto spiazzato dalla gioventù impressionante di quella fantastica bottiglia: la più giovane che abbia mai bevuto (sembra paradossale, no?)
Una delle prossime volte che ci vedremo, magari organizziamo una mini verticale.... :wink:


Ale ineccepibile ma dire che la 97 in Toscana non è cotta ed è solo una bufala, scusa, ma non mi troverai mai d'accordo; diciamo che alcuni sono riusciti molto bene e stanno lottando contro il tempo in modo esemplare ma sono pochi, troppo pochi per come era stata incensata a suo tempo quell'annata

Claudio, quello che hai scritto tu è ineccepibile. Magari cotta come la 2003 no, ma aggi sono pochi i 97 godibili. Tra l'altro, uno di questi, è proprio il Percarlo.
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 28 set 2013 21:50

Wineduck ha scritto:

E poi sarebbe come mettere le istruzioni al Codice Tributario per poi regalarlo a Berlusconi... tempo perso... 8)




...quindi nessuna analogia fra Piercarlo e Piersilvio?... 8) :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda alì65 » 28 set 2013 22:04

preciso che mi riferivo all'annata in generale, Percarlo 97 bevuto solo una volta troppo poco per giudicare
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 28 set 2013 22:07

vinogodi ha scritto:
Wineduck ha scritto:

E poi sarebbe come mettere le istruzioni al Codice Tributario per poi regalarlo a Berlusconi... tempo perso... 8)




...quindi nessuna analogia fra Piercarlo e Piersilvio?... 8) :lol:


tutto quadra duck è il sallustri e mofise il belpietro :D
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Wineduck » 28 set 2013 22:37

hansen ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Wineduck ha scritto:

E poi sarebbe come mettere le istruzioni al Codice Tributario per poi regalarlo a Berlusconi... tempo perso... 8)




...quindi nessuna analogia fra Piercarlo e Piersilvio?... 8) :lol:


tutto quadra duck è il sallustri e mofise il belpietro :D


Vedo che capisci il senso delle metafore e l'orientamento di chi le crea in modo direttamente proporzionale alla tua capacità di interpretare la grandezza dei vini che bevi...
Il che spiega tutto... 8)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 28 set 2013 22:46

Wineduck ha scritto:
hansen ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Wineduck ha scritto:

E poi sarebbe come mettere le istruzioni al Codice Tributario per poi regalarlo a Berlusconi... tempo perso... 8)




...quindi nessuna analogia fra Piercarlo e Piersilvio?... 8) :lol:


tutto quadra duck è il sallustri e mofise il belpietro :D


Vedo che capisci il senso delle metafore e l'orientamento di chi le crea in modo direttamente proporzionale alla tua capacità di interpretare la grandezza dei vini che bevi...
Il che spiega tutto... 8)


e vedo che tu non hai capacità di interpretare neppure un semplice smile
ora la mia battuta mi sembra davvero calzante
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinotec » 29 set 2013 06:09

...ne ho altre due bottiglie provenienti dalla stessa cassa; prometto che ai prossimi incontri che ci saranno in quel di Brisighella, ne stapperò un'altra magari la sera prima :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Chicco76 » 29 set 2013 15:09

Wineduck ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
Ale scusa ma ti voglio fare una domanda, visto che ti ritengo uno dei massimi esperti di questo vino che conosca, visto il numero di bottiglie che avrai stappato in vita tua :mrgreen:

Il vino è stato stappato sicuramente assieme agli altri, quindi non ha goduto di un'iperossigenazione come hai giustamente fatto notare più volte. Quindi è partito alla pari, diciamo così.

Io personalmente sostengo solo una cosa, che il Percarlo 97 ha risentito dell'annata 97 in senso lato, per quello che è il Percarlo ovviamente ... sei d'accordo o meno ? Posso dire che per il mio gusto personale preferisco altre annate, ma non sminuirei mai questo vino per la costanza qualitativa che ha. Preferire eleganza a potenza è un atro discorso, si entra nel personale ovviamente

No. Il Percarlo 1997 non ha risentito dell'annata. L'estrazione fenolica è a livelli TOP. Il naso non ha un neppur minimo cenno di cedimenti, diluizioni, evoluzioni precoci, terziarizzazioni. Zero. Il Percarlo 1997 ha solo il difetto di essere un vino che negli anni è rimasto immobile nella sua virilità e gioventù, senza speziarsi, senza aprirsi completamente, ma è il carattere di quest'annata ed è un vino che non ha nessun cedimento, anzi. E' il Percarlo in assoluto più vicino al 1990. Se vuoi sentire un Percarlo che risente nettamente dell'annata calda assaggia il 2003, pur buonissimo,e capirai di cosa stiamo parlando.

Scusa ma dire che il Percarlo 97 è in assoluto il più vicino al 90 mi ha fatto sorridere ... Bevuti due volte entrambi e direi che mentre il 97 è un ottimo vino il 90 è proprio di un altro pianeta, anzi uno dei più grandi sangiovese mai prodotti nella storia della Toscana. Le ho entrambe in cantina, mi piacerebbe un confronto ma lo trovo decisamente fuori luogo

Non è che ne ho bevute 200 bottiglie ma quando l'annata è giusta ne metto sempre un pò in cantina, è un vino che mi piace seguire perché credo abbia uno dei più grandi rapporti qualità prezzo del mondo


Ciao Fede, purtroppo ti devo dire che ti sbagli. La 97 è un'annata che adoro e che ritengo veramente la più vicina alla 90, fra quelle degli anni 90, ovviamente. Negli anni 2000 è poi uscita un'annata che farà la storia dei vini toscani, forse di quelli italiani ed una seconda ha delle potenzialità simili se non superiori.
La 97 non ha assolutamente sentito l'annata calda (personalmente ritengo una bufala mediatica il fatto che i vini toscani 97 siano "cotti"): il caldo del 97 è stato "gelido" rispetto alla maggioranza degli ultimi 10 anni, 2003 e 2007 in primis. Ha invece una finezza ed allo stesso tempo una fittezza di tannino da scuola di enologia. Ho partecipato ad almeno 4 verticali di Percarlo, fra le quali una completa (dal 1983 al 2008) e l'ho sempre riconosciuto al volo. Mi permetto anche di contestare lo stereotipo del Percarlo come vino solo sbilanciato sulla potenza rispetto all'eleganza. Dopo un'adeguata ossigenazione e qualche anno di affinamento, la materia si distende e il vino si cesella in una miriade di sfumature che accarezzano il palato: la potenza si assottiglia al servizio della succosità, della mineralitá e del frutto (sempre croccante). Se avessi bevuto il 93 che abbiamo degustato nella verticale di Montaperti del 31 marzo 2012, saresti rimasto di stucco: nella sua batteria ha surclassato il 90 e per me è stata la bottiglia del giorno. Eppure la 93 fino a pochi anni fa era considerata (anche da me) un'annata dal tannino duro ed irrisolvibile. Tu hai bevuto con me una bottiglia di 90 fantastica, durante l'ultimo sangiovese 90 che abbiamo organizzato a Firenze: eppure sono certo che avrebbe combattuto meglio contro Soldera ris. 90 se solo lo avessi aperto la sera prima invece che la mattina presto. Sono rimasto spiazzato dalla gioventù impressionante di quella fantastica bottiglia: la più giovane che abbia mai bevuto (sembra paradossale, no?)
Una delle prossime volte che ci vedremo, magari organizziamo una mini verticale.... :wink:


Questa è vera critica costruttiva !!! Dovremmo sempre avere questo atteggiamento quando discutiamo di vini ... Ho seguito con molta attenzione l'ultima verticale che avete fatto a San Giusto e i vostri commenti sul 93 mi sono rimasti impressi tanto che mi sono messo alla ricerca della suddetta bottiglia, a tutt'oggi senza successo, ma non demordo ! Il Percarlo 90 a Firenze era effettivamente molto buono, ovviamente ha pagato la vicinanza di un mostro assoluto quale Soldera ris. 90, ma non dimentichiamoci che i vini sono figli di due territori diversi ... il fatto che tu stesso sia rammaricato dal non averlo aperto la sera prima la dice lunga come io mi metto in una posizione di ascolto perché credo che l'unico modo di valutare il Percarlo come si deve sia quello di avere quelle 5-6 annate nel bicchiere contemporaneamente. Io le ho bevute separate ma m rendo conto che non è la stessa cosa e ve ne do atto !!!

Felicissimo di organizzare qualcosa e contribuire con quello che ho in cantina, brutto provocatore .... :mrgreen:
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Sydney » 29 set 2013 18:41

vinotec ha scritto:...ne ho altre due bottiglie provenienti dalla stessa cassa; prometto che ai prossimi incontri che ci saranno in quel di Brisighella, ne stapperò un'altra magari la sera prima :wink:


La sera prima? No Ivo,non essere approssimativo! Fatti dare l'agoritmo esatto da Ale per l'ora precisa di stappatura..... :mrgreen:
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Palma » 30 set 2013 20:54

hansen ha scritto:
balzac ha scritto:
mofise ha scritto:. In merito al Percarlo il discorso è sensibilmente diverso. Non è uno stile di vino che può suscitare chissà quali divergenze di interpretazione qualitativa, non è un vino sfumato, posso arrivare ai tuoi 91 punti e capisco il tuo preferire pergole 90 (tra l'altro annata clamorosa lo sappiamo), ma non esiste dipingere il Percarlo 97 un "discreto sangiovese con molti difetti", significa proprio bastonarlo soltanto perché non è il proprio stile (e zona) di sangiovese e non per quello che c'è realmente nel bicchiere.


variabile bottiglia?


esatto :wink: ho sempre detto che ha me Percarlo è sempre piaciuto ma la 97 non l'avevo mai bevuta e quella bott. per me resta abbastanza deludente con quella nota pungente laccata al naso la bocca terrosa e sgranata ...se poi Mofise volesse far cambio Percalo 97 con PT 90 lo faccio volentieri e mi terrò il dubbio per tutta la vita se stoa versione di 97 è veramente un grande vino :mrgreen:

Chicco ho sottolineato l'unica parte del tuo intervento che mi sembra sbagliata :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinotec » 09 feb 2014 07:17

...scusate se faccio un up, ma per me è stato un incontro così emozionante che non voglio che si perda nei meandri del forum e poi sparisca...grazie, Ivo.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 09 feb 2014 11:13

vinotec ha scritto:...scusate se faccio un up, ma per me è stato un incontro così emozionante che non voglio che si perda nei meandri del forum e poi sparisca...grazie, Ivo.
...mai guardare indietro ma sempre avanti: la "prossima" dovrà essere altrettanto se non di più emozionante... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinotec » 09 feb 2014 15:25

vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:...scusate se faccio un up, ma per me è stato un incontro così emozionante che non voglio che si perda nei meandri del forum e poi sparisca...grazie, Ivo.
...mai guardare indietro ma sempre avanti: la "prossima" dovrà essere altrettanto se non di più emozionante... :lol:

...lo sapremo il 12 aprile e come sempre cercherò di non deludervi :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 11 feb 2014 20:37

hansen ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Direi che ci sta una precisazione in più sul Percarlo 97 ... Forse Hansen ricorda bene una frase che è uscita a tavola, nella quale non si parlava tanto dei difetti di questo vino (che non ne aveva) ma del fatto che la 97 si sentiva tutta ...


si forse non mi sono espresso bene sul discorso difetti che può esser franiteso comunque diciamo così aveva dei limiti


allora nessuno che abbia bevuto ultimamente questo vino...ovviamente non parlo di degustatori in malafade 8)
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Chicco76 » 11 feb 2014 20:45

hansen ha scritto:
hansen ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Direi che ci sta una precisazione in più sul Percarlo 97 ... Forse Hansen ricorda bene una frase che è uscita a tavola, nella quale non si parlava tanto dei difetti di questo vino (che non ne aveva) ma del fatto che la 97 si sentiva tutta ...


si forse non mi sono espresso bene sul discorso difetti che può esser franiteso comunque diciamo così aveva dei limiti


allora nessuno che abbia bevuto ultimamente questo vino...ovviamente non parlo di degustatori in malafade 8)


Che troia che sei ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 11 feb 2014 21:52

Chicco76 ha scritto:
hansen ha scritto:
hansen ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Direi che ci sta una precisazione in più sul Percarlo 97 ... Forse Hansen ricorda bene una frase che è uscita a tavola, nella quale non si parlava tanto dei difetti di questo vino (che non ne aveva) ma del fatto che la 97 si sentiva tutta ...


si forse non mi sono espresso bene sul discorso difetti che può esser franiteso comunque diciamo così aveva dei limiti


allora nessuno che abbia bevuto ultimamente questo vino...ovviamente non parlo di degustatori in malafade 8)


Che troia che sei ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


troia?non capisco il collegamento :?
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinotec » 12 feb 2014 07:06

...forse era per stuzzicare un po' wineduck?... 8)
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 12 feb 2014 09:30

vinotec ha scritto:...forse era per stuzzicare un po' wineduck?... 8)


ok ora ho capito ha saputo che ho bevuto quel troiaio di percarlo 04 ed allora.. :mrgreen:
ma? mi interessava sapere pareri recenti sul 97 ma vedo che giustamente non lo beve nessunno sul forum forse tranne qualche personaggio di parte che francamente non m'interessa na' cippa ne stuzzicare ne leggere :wink:
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 13 feb 2014 19:26

hansen ha scritto:
vinotec ha scritto:...forse era per stuzzicare un po' wineduck?... 8)


ok ora ho capito ha saputo che ho bevuto quel troiaio di percarlo 04 ed allora.. :mrgreen:
ma? mi interessava sapere pareri recenti sul 97 ma vedo che giustamente non lo beve nessunno sul forum forse tranne qualche personaggio di parte che francamente non m'interessa na' cippa ne stuzzicare ne leggere :wink:
...bevuto l'anno scorso, la 97 di Percarlo, e l'ho trovato eccellente, tra l'altro vicino ad un sontuoso Cepparello e ad un grande Flacianello della Pieve, tutti '97. Non è stata annata del cazzo come in tanti pensano,in Toscana (mentre in Langa... :roll: )
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: arnaldo, Nexus1990 e 852 ospiti