Sincero ha scritto:...gente che si preoccupa di brevi tragitti in auto che potrebbero in qualche modo "danneggiare" le bottiglie trasportate...
Beh, secondo me tutto va rapportato alla
bottiglia e al
degustatore.
Se si tratta di trasportare un morellino annata, che poi sarà bevuto da dei tracannatori, alla più vicina sagra del cinghiale, puoi tranquillamente fare una corsa di rally portandoti dietro la bottiglia, nessuno si accorgerà del problema.
Se invece ad una cena di appassionati, porti una bottiglia con qualche anno sulle spalle (10-15 o più), il problema si pone, perché i vari sedimenti sul fondo entreranno in sospensione con conseguente intorbidimento del vino e in alcuni casi anche cambiamento delle caratteristiche organolettiche. Il "danno" in questo caso non è permanente, perché con un adeguato periodo di riposo la bottiglia tornerà a posto, ma certo è un bel problema se la bottiglia dovrà essere bevuta il giorno stesso: motivo per cui, in caso di trasporto bottiglie (della tipologia già citata), è meglio farle riposare in cantina per qualche tempo (qualche settimana per andare sul sicuro).
Riguardo alla conservazione del vino, già il fatto che hai denominato il garage "puzzolente" significa che hai già capito quale può essere il problema: il vetro è un fluido, quindi nel tempo lascia passare gli odori esterni. Anche qui si deve tener presente quanto tempo sostano le bottiglie in questa cosiddetta "cantina": se si tratta di qualche giorno, e con bottiglie non particolarmente pregiate, non mi preoccuperei più di tanto. Ecco, bottiglie da metterci potrebbero essere i riesling della mosella: potresti sembre rivendere il sentore di gasolio come "tipicité"...
