Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 19 set 2013 12:35

Teddy ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Poggio no buono?

Deludente, come gli altri 2004...
A parte il Flaccianello, tutte queste bottiglie provenivano dalla cantina interrata/termoregolata del Calzi, quindi perfettamente conservate... per il Flaccianello, si diceva che proveniva da un'enoteca locale, dopo anni in verticale sullo scaffale :roll:


Ok la cantina perfetta pero' non è escluso che siano acquisti recenti (solo calzi ovvio ce lo potrà dire). Il poggio 2004 bevuto 4/5 volte e sempre trovato eccellente.


Redivivo Luciano.... :D .
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda sbrega » 19 set 2013 12:53

gabriele succi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Non sono proprio milanese al 100x100 comunque sento gli altri ed approfittiamo della tua disponibilità :D

Organizzate voi e verrò volentierissimo...come location direi che il "Brunello" può andare benissimo... ;)


anche a piacenza se volete...

ma al "Brunello" verrei MOLTO volentieri!

Scatterebbe una bella serata... :wink:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gobrish » 19 set 2013 13:03

sbrega ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Non sono proprio milanese al 100x100 comunque sento gli altri ed approfittiamo della tua disponibilità :D

Organizzate voi e verrò volentierissimo...come location direi che il "Brunello" può andare benissimo... ;)


anche a piacenza se volete...

ma al "Brunello" verrei MOLTO volentieri!

Scatterebbe una bella serata... :wink:


Se viene il mio omonimo in trasferta, non posso mancare!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 19 set 2013 13:08

Francvino ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
gobrish ha scritto:Secondo me la "COMPAGNIA DELLE NEBBIE©" è stata contattata dalla protezione civile, in caso di alluvione, meglio loro di un'idrovora. :D

Fate pure gli spiritosi, ma la quantità ingurgitata è stata veramente ridotta (almeno dal sottoscritto).. :roll:
Vini a me piaciuti:
AMA S. Lorenzo '88
Vertis '10
A' VITA Rosso '09
VALDELLECORTI Campino
a seguire
HADERBURG Riesling '11
COLLESTEFANO '12 (da dimenticare in cantina).
Fra le bolle:
CORBON e, pari merito :shock: :shock: :shock: ,
IL PENDIO


Poggio no buono?

Scusa Kalos, Collestefano "da dimenticare in cantina", ma per ritrovarci cosa?


O bischero di Poggibonzi. Tu già 'un 'apisci una fava di rosso e ti metti a parlare pure del bian'o. Suvvia!


....e tu hai anche ragione..... :mrgreen:
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Lalas » 19 set 2013 13:16

Stefano-zaccarini ha scritto:CASTELLO DI AMA Chianti Classico “Vigneto San Lorenzo” ’88.

Due paroline su questa please :wink:


Bevuto in altra occasione : colore rubino/mattonato, naso carnoso, ematico, aranciato, leggermente affumicato, boca fine ed elegante, tannini leggeri e garbati, saporito ma non molto lungo. Gran bella bevuta per un chianti di 25 anni. Imho
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7469
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Stefano-zaccarini » 19 set 2013 13:21

Lalas ha scritto:
Stefano-zaccarini ha scritto:CASTELLO DI AMA Chianti Classico “Vigneto San Lorenzo” ’88.

Due paroline su questa please :wink:


Bevuto in altra occasione : colore rubino/mattonato, naso carnoso, ematico, aranciato, leggermente affumicato, boca fine ed elegante, tannini leggeri e garbati, saporito ma non molto lungo. Gran bella bevuta per un chianti di 25 anni. Imho

Mi toccherà tirare il collo anche alla mia :wink:
Steve
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Teddy » 19 set 2013 13:23

[quote="paperofranco"
Redivivo Luciano.... :D .[/quote]

:wink:
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Teddy » 19 set 2013 13:31

marcolandia ha scritto:Ricordo che lo portai anni fa proprio a casa di Davide a Crema e non sfigurò, anzi....


Credo che portasti la 2001, altra riuscita clamorosa per il poggio.
Me lo ricordo abbastanza bene perchè l'ho bevuta solo in quell'occasione.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda diamonddave » 19 set 2013 14:06

Bocca di Lupo 2007 - Tormaresca :D :D :D :)

Ieri sera, da Pasquale Fatalino, a Noci nel sua Antica Locanda http://www.lanticalocandanoci.com/la-locanda
Iniziamo dal ristorante, al quale dò un 10 pieno per una offerta complessiva, dal cibo ai servizi, dai prezzi alla gentilezza del ristoratore, da applauso.

Poi la carta dei vini, limitata (per i nostri parametri direi "anche troppo" limitata) alla sola Puglia (c'era qualcosina della Basilicata e della Franciacorta, ma francamente nulla di che), ma ragazzi... prezzo... 20€ al tavolo !!! In enoteca lo trovi a 25. :shock: E non era il solo vino a questi parametri.
Patriglione 50, idem Graticciaia, Vigna Pedale 10, e così via. Unica contraddizione Es 2011 a 60, che direi però assolutamente corretto in linea generale per un ristorante.
Poi l'episodio ... boccia aperta da un cameriere che non era quello che aveva preso l'ordinazione.
La boccia era ok, ma qualche odorino vaghissimo lasciava il dubbio. La tengo.
Cinque minuti dopo arriva al tavolo il capo cameriere che, tappo alla mano (il suo collega se l'era portato via), dice <<ho un dubbio>>. Versa un fondo di bicchiere per se, assaggia, valuta, e mi chiede se volevo che portasse via la bottiglia, che non era, a suo dire, perfetta. Da Encomio.

Ce ne fossero di più persone così, la crisi non esisterebbe.
Imparino i ristoratori truffaldini. Locale strapieno di mercoledì sera in un paese che non è neanche una meta imperdibile ed iperpubblicizzata stile Alberobello et similia.

Arriviamo al vino.
Aglianico in purezza, condito però con legno, tanto tanto legno. Troppo, a mio parere.
Adoro l'aglianico, ritenendolo un vitigno tra i migliori in valore assoluto, ma qui non ve n'era traccia.
Di certo piacerà agli americani, ma io (non vittoxx :wink: ) ho fatto fatica a bere il terzo bicchiere.
Aveva sentori vanigliati, dolci, che snaturano a mio parere l'Aglianico. Il tannino non dava problemi, tutto adeguatamente composto, e la lunghezza era ok, ma mi aspettavo ben altro. Chissà se non era una boccia solo sfortunata. Stasera ne ho la parte restante, ma non ho grandi aspettative.

paperofranco ha scritto:Nelle tue note, ricorre spesso questo discorso di un'acidità incredibile che bilancia un tenore alcolico ed una dolcezza(anche da residuo zuccherino) da vino liquoroso, creando un equilibrio mirabile ed una "beva assassina", altra espressione che ricorre spesso descrivendo vini che a mio modesto parere, di beva assassina non hanno proprio nulla, vedi Es. Io mi domando, e ti domando, ma dove la senti tutta quest'acidità, e cosa intendi per acidità a livello gustativo, perché io nei pochi vini bevuti delle tipologie a te più care non l'ho mai sentita.

Innanzitutto perdonami se no ti ho risposto prima, ma mi connetto sempre meno durante la settimana lavorativa.

Ti rispondo: la sento nella freschezza.
Se mi sbaglio correggetemi tranquillamente, non ho presunzioni non avendo mai frequentato corsi, ma solo eno-gang-bang. :wink:
Per me l'ES, ad esempio, trova proprio nella sensazione di freschezza al palato il punto di forza che gli consente di essere scolato nonostante una gradazione molto alta. Io ci riesco tranquillamente, tanto che per me "dovrebbero catalogarlo alla voce Letal Weapon" (cit. cinematografica).
Ovvio che non ha l'acidità di un Brunello, quella che ti fa salivare di un Biondi Santi, ma porta con se una sensazione di freschezza al palato che mi da l'impressione di riequilibrare il tenore alcolico.

Sbaglio?
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda zampaflex » 19 set 2013 14:08

gobrish ha scritto:
sbrega ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Non sono proprio milanese al 100x100 comunque sento gli altri ed approfittiamo della tua disponibilità :D

Organizzate voi e verrò volentierissimo...come location direi che il "Brunello" può andare benissimo... ;)


anche a piacenza se volete...

ma al "Brunello" verrei MOLTO volentieri!

Scatterebbe una bella serata... :wink:


Se viene il mio omonimo in trasferta, non posso mancare!!


Se non vi spiace, data permettendo, mi unirei.
Non progredi est regredi
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda marcolandia » 19 set 2013 14:30

zampaflex ha scritto:
gobrish ha scritto:
sbrega ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Non sono proprio milanese al 100x100 comunque sento gli altri ed approfittiamo della tua disponibilità :D

Organizzate voi e verrò volentierissimo...come location direi che il "Brunello" può andare benissimo... ;)


anche a piacenza se volete...

ma al "Brunello" verrei MOLTO volentieri!

Scatterebbe una bella serata... :wink:


Se viene il mio omonimo in trasferta, non posso mancare!!


Se non vi spiace, data permettendo, mi unirei.


Organizziamo allora :)
Jó bornak nem kell cégér.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 19 set 2013 14:59

diamonddave ha scritto:[
paperofranco ha scritto:Nelle tue note, ricorre spesso questo discorso di un'acidità incredibile che bilancia un tenore alcolico ed una dolcezza(anche da residuo zuccherino) da vino liquoroso, creando un equilibrio mirabile ed una "beva assassina", altra espressione che ricorre spesso descrivendo vini che a mio modesto parere, di beva assassina non hanno proprio nulla, vedi Es. Io mi domando, e ti domando, ma dove la senti tutta quest'acidità, e cosa intendi per acidità a livello gustativo, perché io nei pochi vini bevuti delle tipologie a te più care non l'ho mai sentita.


Innanzitutto perdonami se no ti ho risposto prima, ma mi connetto sempre meno durante la settimana lavorativa.

Ti rispondo: la sento nella freschezza.
Se mi sbaglio correggetemi tranquillamente, non ho presunzioni non avendo mai frequentato corsi, ma solo eno-gang-bang. :wink:
Per me l'ES, ad esempio, trova proprio nella sensazione di freschezza al palato il punto di forza che gli consente di essere scolato nonostante una gradazione molto alta. Io ci riesco tranquillamente, tanto che per me "dovrebbero catalogarlo alla voce Letal Weapon" (cit. cinematografica).
Ovvio che non ha l'acidità di un Brunello, quella che ti fa salivare di un Biondi Santi, ma porta con se una sensazione di freschezza al palato che mi da l'impressione di riequilibrare il tenore alcolico.

Sbaglio?


Ma figurati.

Non sbagli, nel senso che il concetto è giusto, ed è proprio per questo motivo che te l'ho chiesto, per sapere se si parlava della stessa cosa, in quanto io quella sensazione non l'avverto, in certi vini molto sudisti come l'Es. Che vi sia una componente di acidità più o meno alta va da sé ed è misurabile oggettivamente, un vino senza acidità è un vino morto, e non è di certo il caso dell'Es. Però, da qui a dire che si beve a canna grazie alla sua acidità la trovo un po' forzata. Io direi che a chi piace parecchio se lo beve a canna.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Kalosartipos » 19 set 2013 15:36

Teddy ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ricordo che lo portai anni fa proprio a casa di Davide a Crema e non sfigurò, anzi....


Credo che portasti la 2001, altra riuscita clamorosa per il poggio.
Me lo ricordo abbastanza bene perchè l'ho bevuta solo in quell'occasione.

Era 2004, Luciano... stappata il 17 dicembre 2009, ad Ombriano..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Teddy » 19 set 2013 15:42

Kalosartipos ha scritto:
Teddy ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ricordo che lo portai anni fa proprio a casa di Davide a Crema e non sfigurò, anzi....


Credo che portasti la 2001, altra riuscita clamorosa per il poggio.
Me lo ricordo abbastanza bene perchè l'ho bevuta solo in quell'occasione.

Era 2004, Luciano... stappata il 17 dicembre 2009, ad Ombriano..


... vuoi vedere che la 2001 me la sono sognata ? Ecco perchè mi sembrava tanto bona :lol:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 19 set 2013 16:13

Sydney ha scritto:
Teddy ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Poggio no buono?

Deludente, come gli altri 2004...
A parte il Flaccianello, tutte queste bottiglie provenivano dalla cantina interrata/termoregolata del Calzi, quindi perfettamente conservate... per il Flaccianello, si diceva che proveniva da un'enoteca locale, dopo anni in verticale sullo scaffale :roll:


Ok la cantina perfetta pero' non è escluso che siano acquisti recenti (solo calzi ovvio ce lo potrà dire). Il poggio 2004 bevuto 4/5 volte e sempre trovato eccellente.


Il Poggio 2004 a mio modestissimo parere è un vino meraviglioso.


Ir Poggio va bevuto vecchio.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda arnaldo » 19 set 2013 16:15

Ieri sera
DOMAINE OGIER - Syrah LA ROSINE VdP 2010 - subito un parallelo col Syrah 2009 di Amerighi. Qui chiaramente un altro registro. Piu' minerale. Tra l'altro,piccola considerazione: questo è un vino entrèe de gamme. E se questo è tra i base...........c'è da leccarsi i baffi.
Parte sussurato,profondo con un mix di erbe aromatiche. Ma dopo 15 minuti è a manetta. Spezie dolci, rose macerate,frutta nera zuccherata.....magistrale uso dei legni perfettamente integrati.....e profilo goloso e sensuale.....un vino dentro i 20 euro.........
Bocca sciolta, non calda (13°) non carica, succosa, di una bevibilita' mostruosa, preciso e ben articolato.Ripeto,,,,,chissa' come sono i vini 2010 di OGIER ai piani piu' alti.
In ogni caso nel confronto con il Syrah di Cortona, il vino di AMERIGHI ne esce casomai rafforzato.Diverso, piu' potente, caldo (il calore della piana di Cortona)ma fatto molto bene, ad un prezzo piu' che corretto.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 19 set 2013 16:25

arnaldo ha scritto:Ieri sera
DOMAINE OGIER - Syrah LA ROSINE VdP 2010 - subito un parallelo col Syrah 2009 di Amerighi. Qui chiaramente un altro registro. Piu' minerale. Tra l'altro,piccola considerazione: questo è un vino entrèe de gamme. E se questo è tra i base...........c'è da leccarsi i baffi.
Parte sussurato,profondo con un mix di erbe aromatiche. Ma dopo 15 minuti è a manetta. Spezie dolci, rose macerate,frutta nera zuccherata.....magistrale uso dei legni perfettamente integrati.....e profilo goloso e sensuale.....un vino dentro i 20 euro.........
Bocca sciolta, non calda (13°) non carica, succosa, di una bevibilita' mostruosa, preciso e ben articolato.Ripeto,,,,,chissa' come sono i vini 2010 di OGIER ai piani piu' alti.
In ogni caso nel confronto con il Syrah di Cortona, il vino di AMERIGHI ne esce casomai rafforzato.Diverso, piu' potente, caldo (il calore della piana di Cortona)ma fatto molto bene, ad un prezzo piu' che corretto.


ti quoto e ricopio le mie note
- Ogier La Rosine 2010: giusto per avere la conferma che la 2010 c’est du bon année nel nord del Rodano. Tanto pepe nero, frutti di bosco e ciliegia, ottima pulizia e perfetta tessitura in bocca….88-89/100

Come sono i 2010 di Ogier? secondo me buonissimi, ma lo erano già anche i 2009 :wink:
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda marcolandia » 19 set 2013 16:26

Kalosartipos ha scritto:
Teddy ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ricordo che lo portai anni fa proprio a casa di Davide a Crema e non sfigurò, anzi....


Credo che portasti la 2001, altra riuscita clamorosa per il poggio.
Me lo ricordo abbastanza bene perchè l'ho bevuta solo in quell'occasione.

Era 2004, Luciano... stappata il 17 dicembre 2009, ad Ombriano..


La 2001 è un'annata un po' storta di Poggio... è stata l'ultima annata dei maledetti esperimenti in barrique/tonneaux e secondo me è ancora segnata dal legno. 2004 altra musica (vedi che mi ricordavo bene?)
Jó bornak nem kell cégér.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda diamonddave » 20 set 2013 09:56

paperofranco ha scritto:
diamonddave ha scritto:[
paperofranco ha scritto:Nelle tue note, ricorre spesso questo discorso di un'acidità incredibile che bilancia un tenore alcolico ed una dolcezza(anche da residuo zuccherino) da vino liquoroso, creando un equilibrio mirabile ed una "beva assassina", altra espressione che ricorre spesso descrivendo vini che a mio modesto parere, di beva assassina non hanno proprio nulla, vedi Es. Io mi domando, e ti domando, ma dove la senti tutta quest'acidità, e cosa intendi per acidità a livello gustativo, perché io nei pochi vini bevuti delle tipologie a te più care non l'ho mai sentita.


Innanzitutto perdonami se no ti ho risposto prima, ma mi connetto sempre meno durante la settimana lavorativa.

Ti rispondo: la sento nella freschezza.
Se mi sbaglio correggetemi tranquillamente, non ho presunzioni non avendo mai frequentato corsi, ma solo eno-gang-bang. :wink:
Per me l'ES, ad esempio, trova proprio nella sensazione di freschezza al palato il punto di forza che gli consente di essere scolato nonostante una gradazione molto alta. Io ci riesco tranquillamente, tanto che per me "dovrebbero catalogarlo alla voce Letal Weapon" (cit. cinematografica).
Ovvio che non ha l'acidità di un Brunello, quella che ti fa salivare di un Biondi Santi, ma porta con se una sensazione di freschezza al palato che mi da l'impressione di riequilibrare il tenore alcolico.

Sbaglio?


Ma figurati.

Non sbagli, nel senso che il concetto è giusto, ed è proprio per questo motivo che te l'ho chiesto, per sapere se si parlava della stessa cosa, in quanto io quella sensazione non l'avverto, in certi vini molto sudisti come l'Es. Che vi sia una componente di acidità più o meno alta va da sé ed è misurabile oggettivamente, un vino senza acidità è un vino morto, e non è di certo il caso dell'Es. Però, da qui a dire che si beve a canna grazie alla sua acidità la trovo un po' forzata. Io direi che a chi piace parecchio se lo beve a canna.

Plausibile che io sia sotto effetto assuefazione con vini stile Es.
Anzi ti dirò ... che domani sera me ne apro una, quasi quasi. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda arnaldo » 20 set 2013 10:09

Andyele ha scritto:Come sono i 2010 di Ogier? secondo me buonissimi, ma lo erano già anche i 2009 :wink:


L'anno scorso non siamo stati da OGIER. Ho trovato in un enoteca a Tain questo la Rosine e il Viognier.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda zampaflex » 20 set 2013 10:14

(adesso scatta il Fino-alarm sullo schermo di qualche forumista :mrgreen: )

Gianfranco Fino - Jo 2010 :D :D :D :D -

Giovane è giovane anche lui come il fratellone Es, da risentire tra tre-quattro anni. Olfazione compressa, la materia c'è ma la definizione è ancora scarsa; emergono note di tabacco, ciliegia, humus. Bocca un poco schizofrenica, con un impatto iniziale potente, quasi ingombrante che improvvisamente lascia il passo ad una traccia fresca e dal sapore agrumato. Tannino fine ma un poco sopra le righe. Peccato le insistenti note di vaniglia (botte piccola nuova?) che danno una sensazione di pseudodolcezza che stona col profilo più austero del vino. Work in progress.

PS: l'ho stappato il giorno prima di ricevere Bibenda dove casualmente appare un articolo sulla Puglia con anche i due vini di Fino. Questo, 90 punti. Mah.
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda alì65 » 20 set 2013 10:25

zampaflex ha scritto:(adesso scatta il Fino-alarm sullo schermo di qualche forumista :mrgreen: )

Gianfranco Fino - Jo 2010 :D :D :D :D -

Giovane è giovane anche lui come il fratellone Es, da risentire tra tre-quattro anni. Olfazione compressa, la materia c'è ma la definizione è ancora scarsa; emergono note di tabacco, ciliegia, humus. Bocca un poco schizofrenica, con un impatto iniziale potente, quasi ingombrante che improvvisamente lascia il passo ad una traccia fresca e dal sapore agrumato. Tannino fine ma un poco sopra le righe. Peccato le insistenti note di vaniglia (botte piccola nuova?) che danno una sensazione di pseudodolcezza che stona col profilo più austero del vino. Work in progress.

PS: l'ho stappato il giorno prima di ricevere Bibenda dove casualmente appare un articolo sulla Puglia con anche i due vini di Fino. Questo, 90 punti. Mah.


intensità e complessità com'erano...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Palma » 20 set 2013 10:48

zampaflex ha scritto:(adesso scatta il Fino-alarm sullo schermo di qualche forumista :mrgreen: )

Gianfranco Fino - Jo 2010 :D :D :D :D -

Giovane è giovane anche lui come il fratellone Es, da risentire tra tre-quattro anni.


Perchè? :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda pippuz » 20 set 2013 10:59

Palma ha scritto:
zampaflex ha scritto:(adesso scatta il Fino-alarm sullo schermo di qualche forumista :mrgreen: )

Gianfranco Fino - Jo 2010 :D :D :D :D -

Giovane è giovane anche lui come il fratellone Es, da risentire tra tre-quattro anni.


Perchè? :mrgreen:

Per quella leggenda metropolitana del legno "che poi va via" o "che si riassorbe".

Pensa che a me lo hanno detto per un bianco di una zona che preferisco non dire :lol: fatto con "uno dei tre migliori vitigni del mondo" (frase che da sola grida vendetta) di cui mi taccio la posizione su questo (molto) ipotetico podio.

:lol: :mrgreen: :twisted:
Ultima modifica di pippuz il 20 set 2013 11:03, modificato 2 volte in totale.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda zampaflex » 20 set 2013 10:59

alì65 ha scritto:
zampaflex ha scritto:(adesso scatta il Fino-alarm sullo schermo di qualche forumista :mrgreen: )

Gianfranco Fino - Jo 2010 :D :D :D :D -

Giovane è giovane anche lui come il fratellone Es, da risentire tra tre-quattro anni. Olfazione compressa, la materia c'è ma la definizione è ancora scarsa; emergono note di tabacco, ciliegia, humus. Bocca un poco schizofrenica, con un impatto iniziale potente, quasi ingombrante che improvvisamente lascia il passo ad una traccia fresca e dal sapore agrumato. Tannino fine ma un poco sopra le righe. Peccato le insistenti note di vaniglia (botte piccola nuova?) che danno una sensazione di pseudodolcezza che stona col profilo più austero del vino. Work in progress.

PS: l'ho stappato il giorno prima di ricevere Bibenda dove casualmente appare un articolo sulla Puglia con anche i due vini di Fino. Questo, 90 punti. Mah.


intensità e complessità com'erano...


Intensità ottima, complessità media, ancora da sviluppare. E' un groviglio che deve dipanarsi, meno attorcigliato dell'ES ma bisognoso di tempo per distendersi.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, dapa e 83 ospiti