Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda barone79 » 15 set 2013 17:03

paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:GEVREY CHAMBERTIN 1 CRU "CAPITA" DOMAINE TRAPET

fruttini e leggera speziatura,legno completamente integrato,in bocca ha una bella vena minerale e salina,tannini di pregevole fattura,non particolarmente ampio ma abbastanza persistente.
interessante bevuta e produttore che si conferma abbondantemente nelle mie corde....


Che annata Stefano? L'altro giorno mi sono sgargarozzato il village 2009. E' anche nelle mie di corde :wink: .
"Capita" è un nome di fantasia che sta ad indicare un mix di diverse parcelle classificate 1er cru?

ops...2006....la fretta!!!! :D
si esatto sono 3 parcelle,combottes corbeaux ed un altra che adesso non mi viene il nome....
nel 2010 l'ha fatto uscire con un altro nome,Alea,perchè dentro ci sono finite le uve anche di altre 2 parcelle,Clos Prieur e Petite Chapelle

quando sono andato su dai vari assaggi,oltre ovviamente al buonissimo chambertin mi ha colpito questo 1 cru.....
non potendo comprare tutta la gamma prodotta è questo il suo vino che tutti gli anni mi metto in cantina...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 15 set 2013 17:04

Chianti Classico Ris. 2009 Villa Pomona.
Profilo classico chiantigiano, di una certa austera eleganza: arancia sanguinella, peonia e tocchi ferrugginosi. Eccellente la progressione gustativa del sorso sul binario acido/tannico, leggermente rustico, nel senso buono, ma succoso e appagante.
Bella riuscita, trattandosi di una riserva in un'annata in cui tante riserve si sono presentate con un filo di calore e maturità di frutto talvolta eccessivi, per di più proveniente da una posizione molto soleggiata, siamo sotto Fonterutoli, con vigne che ruotano da sud-est a sud-ovest.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda alì65 » 15 set 2013 17:12

paperofranco ha scritto:Chianti Classico Ris. 2009 Villa Pomona.
Profilo classico chiantigiano, di una certa austera eleganza: arancia sanguinella, peonia e tocchi ferrugginosi. Eccellente la progressione gustativa del sorso sul binario acido/tannico, leggermente rustico, nel senso buono, ma succoso e appagante.
Bella riuscita, trattandosi di una riserva in un'annata in cui tante riserve si sono presentate con un filo di calore e maturità di frutto talvolta eccessivi, per di più proveniente da una posizione molto soleggiata, siamo sotto Fonterutoli, con vigne che ruotano da sud-est a sud-ovest.


anche a me piacque il r.2007 e la 2009 non r., prezzo centrato e ottima bevuta, seguo con interesse
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 15 set 2013 18:44

alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico Ris. 2009 Villa Pomona.
Profilo classico chiantigiano, di una certa austera eleganza: arancia sanguinella, peonia e tocchi ferrugginosi. Eccellente la progressione gustativa del sorso sul binario acido/tannico, leggermente rustico, nel senso buono, ma succoso e appagante.
Bella riuscita, trattandosi di una riserva in un'annata in cui tante riserve si sono presentate con un filo di calore e maturità di frutto talvolta eccessivi, per di più proveniente da una posizione molto soleggiata, siamo sotto Fonterutoli, con vigne che ruotano da sud-est a sud-ovest.


anche a me piacque il r.2007 e la 2009 non r., prezzo centrato e ottima bevuta, seguo con interesse


Molto buona anche la ris 2010 Claudio, mentre il base 2011 è un po' "bruciato"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 15 set 2013 18:50

barone79 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:GEVREY CHAMBERTIN 1 CRU "CAPITA" DOMAINE TRAPET

fruttini e leggera speziatura,legno completamente integrato,in bocca ha una bella vena minerale e salina,tannini di pregevole fattura,non particolarmente ampio ma abbastanza persistente.
interessante bevuta e produttore che si conferma abbondantemente nelle mie corde....


Che annata Stefano? L'altro giorno mi sono sgargarozzato il village 2009. E' anche nelle mie di corde :wink: .
"Capita" è un nome di fantasia che sta ad indicare un mix di diverse parcelle classificate 1er cru?

ops...2006....la fretta!!!! :D
si esatto sono 3 parcelle,combottes corbeaux ed un altra che adesso non mi viene il nome....
nel 2010 l'ha fatto uscire con un altro nome,Alea,perchè dentro ci sono finite le uve anche di altre 2 parcelle,Clos Prieur e Petite Chapelle

quando sono andato su dai vari assaggi,oltre ovviamente al buonissimo chambertin mi ha colpito questo 1 cru.....
non potendo comprare tutta la gamma prodotta è questo il suo vino che tutti gli anni mi metto in cantina...


Grazie Stefano, prendo nota :wink: . "Ostrea" invece è un altro mix di 1er crus?
Visto che siamo rimasti in pochi a bere ed apprezzare certa Borgogna rossa, e che tu ne bevi senza dubbio molta più di me, qual'è la tua impressione della 2006, alla luce dei tuoi assaggi più recenti? A me sembra che stia uscendo molto bene.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda alì65 » 15 set 2013 19:15

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico Ris. 2009 Villa Pomona.
Profilo classico chiantigiano, di una certa austera eleganza: arancia sanguinella, peonia e tocchi ferrugginosi. Eccellente la progressione gustativa del sorso sul binario acido/tannico, leggermente rustico, nel senso buono, ma succoso e appagante.
Bella riuscita, trattandosi di una riserva in un'annata in cui tante riserve si sono presentate con un filo di calore e maturità di frutto talvolta eccessivi, per di più proveniente da una posizione molto soleggiata, siamo sotto Fonterutoli, con vigne che ruotano da sud-est a sud-ovest.


anche a me piacque il r.2007 e la 2009 non r., prezzo centrato e ottima bevuta, seguo con interesse


Molto buona anche la ris 2010 Claudio, mentre il base 2011 è un po' "bruciato"


grazie, tengo buono per gli acquisti...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda barone79 » 15 set 2013 19:21

paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:GEVREY CHAMBERTIN 1 CRU "CAPITA" DOMAINE TRAPET

fruttini e leggera speziatura,legno completamente integrato,in bocca ha una bella vena minerale e salina,tannini di pregevole fattura,non particolarmente ampio ma abbastanza persistente.
interessante bevuta e produttore che si conferma abbondantemente nelle mie corde....


Che annata Stefano? L'altro giorno mi sono sgargarozzato il village 2009. E' anche nelle mie di corde :wink: .
"Capita" è un nome di fantasia che sta ad indicare un mix di diverse parcelle classificate 1er cru?

ops...2006....la fretta!!!! :D
si esatto sono 3 parcelle,combottes corbeaux ed un altra che adesso non mi viene il nome....
nel 2010 l'ha fatto uscire con un altro nome,Alea,perchè dentro ci sono finite le uve anche di altre 2 parcelle,Clos Prieur e Petite Chapelle

quando sono andato su dai vari assaggi,oltre ovviamente al buonissimo chambertin mi ha colpito questo 1 cru.....
non potendo comprare tutta la gamma prodotta è questo il suo vino che tutti gli anni mi metto in cantina...


Grazie Stefano, prendo nota :wink: . "Ostrea" invece è un altro mix di 1er crus?
Visto che siamo rimasti in pochi a bere ed apprezzare certa Borgogna rossa, e che tu ne bevi senza dubbio molta più di me, qual'è la tua impressione della 2006, alla luce dei tuoi assaggi più recenti? A me sembra che stia uscendo molto bene.


di niente figurati....
poi prendi sempre tutto con le pinze perchè la mia memoria e la mia attendibilità non sono da guinness dei primati! :lol:
ostrea è un village composto da 3/4 percelle ma non credo 1 cru(perche vanno nel capita),i nomi non mi ricordo,mi pare che una è lo champerrier...
il nome di fantasia ostrea glielo hanno dato perchè in quelle parcelle o comunque li vicino hanno ritrovato dei gusci di ostriche...forse mangiate e gettate li inavvertitamente da elpaninaro in una delle sue tante visite.. :lol:
non ti so dire altro in quanto ho assaggiato 3/4 annate di questo village ma non è mai scattata la scintilla e quindi non l'ho ricomprato...

ultimamente non ho bevuto molto però tutto quello bevuto di 2006 mi è sempre piaciuto.
1 anno e mezzo fà avevo smesso di aprirli dirigendomi sui 2007 perchè li avevo trovati tutti ancora un pò duretti....
mi riferisco a village e 1 cru....
ora invece chi più chi meno mi pare stiano entrando in beva...
di recente bevuto il vosne di mugneret gibourg,il gevrey 1 cru goulots fourrier e questo a confermarmi la mia idea....
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vinogodi » 15 set 2013 19:37

....oggi a mezzodì grande gemellaggio fra il Primitivo di Puglia e la cacciagione parmigiana. Giornata straordinaria di grande tavola con 14 amici cacciatori (io ero l'unico solo... praticante l'arte della tavola a prescindere ) a casa di Davide- supremo culatellaio. Che tra l'altro ci ha deliziato con antipasti formidabili come pancetta stagionata 18 mesi ( :D :D :) ), coppa parmense ( :D :D :D ) , culatello Supremo ( :D :D :D :D ) con Duo 2012 di Nicola Ferri ( :D :D :D :) ), Quattro bottiglie evaporate in un amen per la gioia dei commensali che non si aspettavano certo tale prelibatezza bianca dalla terra di Puglia. Abbinamento :D :D :D :D Poi:

- Trittico top della giornata con Beccacce "supreme" , Fagiano e Pernici in casseruola ( :D :D :D :D :D al tris) con un soprendente Primitivo di Manduria 2011 di Masseria Jorche , dalla marasca sontuosa ( :D :D :D :) ) ...abbinamento :D :D :D :D :D . Sono state seccate , grazie alla marasca da manuale, non solo le 3 bottiglie d'ordinanza , ma anche quella di eiserva... grandioso davevro l'abbinamento e l'insieme...

- Filetti di spalla di cinghiale alla piasta con salsa senape di Dijon , pepe arlecchino e noce moscata ( :D :D :D :) ) con Primitivo di Gioia del Colle Sessantanni 2009 ( :D :D :D :) ) . Abbinamento :D :D :D :)

- Brasato di Capriolo con polenta taragna ( :D :D :D :D ) vs Primitivo ES 2008 ( :D :D :D :D ) davvero stratosferico per potenza e capacità di beva con la cacciagione. Qualcuno reclamava la quarta bottiglia ma già cantava di suo e non ho voluto infierire ... abbinamento :D :D :D :D :) ....assolutamente coinvolgente , da infarto...

- Coscia di cinghiale alla griglia ( :D :D :D :D ) alla salsa di mirtilli ristretta con guarnizione di mirtilli freschi e decorazione di ristretto di Ribes con .... Memor 2008 di Nicola Ferri ( :D :D :D :D ) che ha , come al solito, fatto inginocchiare tutti. E' stato un mio esperimento perchè non ero convinto dell'inabbinabilità di questo vino con il cibo come ho a volte affermato e , sfruttando acidità, rotondità di fondo del piatto, ha fatto mirabilie e stupito tutti. Per fortuna le bottiglie erano da 0,500 , altrimenti sarebbero andati a casa tutti di traverso. Abbinamento solenne ... :D :D :D :D :D

PS: chi è quell'enocoglione (io... lo ammetto) che aveva dubbi che il grande Primitivo potesse sorreggere un pasto ? Secondo me prima di parlare (sempre io...) meglio che , per scienza e conoscenza, si facciano le opportune investigazioni empiriche e concrete... 8)
Ultima modifica di vinogodi il 15 set 2013 20:17, modificato 2 volte in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda lafacciazza » 15 set 2013 19:48

Ogni tanto andare in vacanza fa bene soprattutto se uno si imbatte in ristoranti che hanno carte dei vini fenomenali con prezzi fuori dal tempo;se poi uno chiede di vedere la cantina questa viene mostrata col giusto orgoglio.
in poche parole abbiamo bevuto Yquem ygrec 1985 in carta a 100 euro,la grand dame 1985 e il corton charlemagne 2002 di Girardin a 120 l'uno. Cero vedere DRC Romanee St. Vivant 1974 a 480 , Montrose 64 a 200 e svariate chicche francesi tutte a prezzi piu' bassi di enoteca ...
Questi sono tre vini di grande rigore, ricchi, raffinati. Molto minerale il Brgogna, ricco di note di polvere da sparo, pera evibrante acidita'.
bolla fine e per fortuna poco gettonata perche' almeno nel mio caso, si e' rivelata di costanza e concretezza, Non e' Krug o Winston Curchill ma e' una signora bolla.
Vedere l'etichetta di Yquem e leggere Bordeaux superieur fa sorridere. Il coloro e' da vino maturo con toni di or antico/ambrato ma il vino e' mostruosamente secco. poco zafferrano, tanto liquirizia, frutta tropicale e secca.Ha ancora molta acidita' e quindi terra' ancora parecchi anni.

Poi a casa di un amico Un Les Forst 2006 di Dauvissat e il Rose di Pierre Monquit .
Pronto il primo, algido e piacevolmente ricco di materia, forse un po troppo primario la bolla con note di lieviti, kiwi e mela golden a farla da padrone.

Oggi al rientro ho avuto ospiti e ho stappato Malat brut 2008, dicunt ma non so se sia vero, la migliore bolla che si produce in Austria. Buono, fine, agrumato e lievitoso ma il finale un po troppo amaro non me lo fa amare troppo.
C;los Floridiene 2001 semplicemente delizioso, frutta a polpa gialla a go-go e acidita' poco da bordolese e piu' da Borgogna.
Chateau D'Armahillac 1999 tipicamente Pauillac ribes a farla da padrone, Tannino setoso.
Casalferro 99; devo dire mi aspettavo molto peggio; si senteil sangiovese nei tonidi alloro emacchiamediterranea; Per nulla piacione nonostante il saldo di Merlot che si fa sentire piu' al palato(prugna e ciliegia)

Insomma da Martedi' mi tocca fare rifornimento di Guinness visto che ricomincio a viaggiare per lavoro ma generalmente la birra in Irlanda e proprio buona
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 15 set 2013 19:58

vinogodi ha scritto:....oggi a mezzodì grande gemellaggio fra il Primitivo di Puglia e la cacciagione parmigiana. Giornata straordinaria di grande tavola con 14 amici cacciatori (io ero l'unico solo... praticante l'arte della tavola a prescindere ) a casa di Davide- supremo culatellaio. Che tra l'altro ci ha deliziato con antipasti formidabili come pancetta stagionata 18 mesi ( :D :D :) ), coppa parmense ( :D :D :D ) , culatello Supremo ( :D :D :D :D ) con Duo 2012 di Nicola Ferri ( :D :D :D :) ), Quattro bottiglie evaporate in un amen per la gioia dei commensali che non si aspettavano certo tale prelibatezza bianca dalla terra di Puglia. Abbinamento :D :D :D :D Poi:

- Trittico top della giornata con Beccacce "supreme" , Fagiano e Pernici in casseruola ( :D :D :D :D :D al tris) con un soprendente Primitivo di Manduria 2011 di Masseria Jorche , dalla marasca sontuosa ( :D :D :D :) ) ...abbinamento :D :D :D :D :D . Sono state seccate , grazie alla marasca da manuale, non solo le 3 bottiglie d'ordinanza , ma anche quella di riserva... grandioso davvero l'abbinamento e l'insieme...

- Filetti di spalla di cinghiale alla piastra con salsa senape di Dijon , pepe arlecchino e noce moscata ( :D :D :D :) ) con Primitivo di Gioia del Colle Sessantanni 2009 ( :D :D :D :) ) . Abbinamento :D :D :D :)

- Brasato di Capriolo con polenta taragna ( :D :D :D :D ) vs Primitivo ES 2008 ( :D :D :D :D ) davvero stratosferico per potenza e capacità di beva con la cacciagione. Qualcuno reclamava la quarta bottiglia ma già cantava di suo e non ho voluto infierire ... abbinamento :D :D :D :D :) ....assolutamente coinvolgente , da infarto...

- Coscia di cinghiale alla griglia ( :D :D :D :D ) alla salsa di mirtilli ristretta con guarnizione di mirtilli freschi e decorazione di ristretto di Ribes con .... Memor 2008 di Nicola Ferri ( :D :D :D :D ) che ha , come al solito, fatto inginocchiare tutti. E' stato un mio esperimento perchè non ero convinto dell'inabbinabilità di questo vino con il cibo come ho a volte affermato e , sfruttando acidità, rotondità di fondo del piatto, ha fatto mirabilie e stupito tutti. Per fortuna le bottiglie erano da 0,500 , altrimenti sarebbero andati a casa tutti di traverso. Abbinamento solenne ... :D :D :D :D :D

PS: chi è quell'enocoglione (io... lo ammetto) che aveva dubbi che il grande Primitivo potesse sorreggere un pasto ? Secondo me prima di parlare (sempre io...) meglio che , per scienza e conoscenza, si facciano le opportune investigazioni empiriche e concrete... 8)


Certo che con codesto trionfo di cacciagione e derivati suini, non stappare neanche un sangiovese toscano è un vero e proprio delitto, con tutto il rispetto per i vini pugliesi...........ovviamente sto scherzando :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vinogodi » 15 set 2013 20:07

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:....oggi a mezzodì grande gemellaggio fra il Primitivo di Puglia e la cacciagione parmigiana. Giornata straordinaria di grande tavola con 14 amici cacciatori (io ero l'unico solo... praticante l'arte della tavola a prescindere ) a casa di Davide- supremo culatellaio. Che tra l'altro ci ha deliziato con antipasti formidabili come pancetta stagionata 18 mesi ( :D :D :) ), coppa parmense ( :D :D :D ) , culatello Supremo ( :D :D :D :D ) con Duo 2012 di Nicola Ferri ( :D :D :D :) ), Quattro bottiglie evaporate in un amen per la gioia dei commensali che non si aspettavano certo tale prelibatezza bianca dalla terra di Puglia. Abbinamento :D :D :D :D Poi:

- Trittico top della giornata con Beccacce "supreme" , Fagiano e Pernici in casseruola ( :D :D :D :D :D al tris) con un soprendente Primitivo di Manduria 2011 di Masseria Jorche , dalla marasca sontuosa ( :D :D :D :) ) ...abbinamento :D :D :D :D :D . Sono state seccate , grazie alla marasca da manuale, non solo le 3 bottiglie d'ordinanza , ma anche quella di riserva... grandioso davvero l'abbinamento e l'insieme...

- Filetti di spalla di cinghiale alla piastra con salsa senape di Dijon , pepe arlecchino e noce moscata ( :D :D :D :) ) con Primitivo di Gioia del Colle Sessantanni 2009 ( :D :D :D :) ) . Abbinamento :D :D :D :)

- Brasato di Capriolo con polenta taragna ( :D :D :D :D ) vs Primitivo ES 2008 ( :D :D :D :D ) davvero stratosferico per potenza e capacità di beva con la cacciagione. Qualcuno reclamava la quarta bottiglia ma già cantava di suo e non ho voluto infierire ... abbinamento :D :D :D :D :) ....assolutamente coinvolgente , da infarto...

- Coscia di cinghiale alla griglia ( :D :D :D :D ) alla salsa di mirtilli ristretta con guarnizione di mirtilli freschi e decorazione di ristretto di Ribes con .... Memor 2008 di Nicola Ferri ( :D :D :D :D ) che ha , come al solito, fatto inginocchiare tutti. E' stato un mio esperimento perchè non ero convinto dell'inabbinabilità di questo vino con il cibo come ho a volte affermato e , sfruttando acidità, rotondità di fondo del piatto, ha fatto mirabilie e stupito tutti. Per fortuna le bottiglie erano da 0,500 , altrimenti sarebbero andati a casa tutti di traverso. Abbinamento solenne ... :D :D :D :D :D

PS: chi è quell'enocoglione (io... lo ammetto) che aveva dubbi che il grande Primitivo potesse sorreggere un pasto ? Secondo me prima di parlare (sempre io...) meglio che , per scienza e conoscenza, si facciano le opportune investigazioni empiriche e concrete... 8)


Certo che con codesto trionfo di cacciagione e derivati suini, non stappare neanche un sangiovese toscano è un vero e proprio delitto, con tutto il rispetto per i vini pugliesi...........ovviamente sto scherzando :mrgreen:
... a Parma c'è un certo fiorire di interesse per il vino pugliese , in particolare per il Primitivo e i rosati, proprio per la capacità di abbinamento con cacciagione (Primitivo) e insaccati (rosati) . Questo era solo un approfondimento, ma di quelli seri...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda sundek181 » 15 set 2013 20:13

Sfursat 2004 Nino Negri
Rosso rubino brillante leggermente scarico
Al naso erbe officinali, violetta, terra, incenso, ciliegia, poi marasca, e poi gelsomino ma uno sbuffo
In bocca l'acidita' si fa sentire, forse un po' sbilanciato, il sorso e' pieno e appagante, invoglia la beva e non e' per nulla pesante.
Non so come sono appena usciti, ed era molto che non bevevo uno sfursat di Negri, me questo mi e' proprio piaciuto.
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 15 set 2013 20:57

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:....oggi a mezzodì grande gemellaggio fra il Primitivo di Puglia e la cacciagione parmigiana. Giornata straordinaria di grande tavola con 14 amici cacciatori (io ero l'unico solo... praticante l'arte della tavola a prescindere ) a casa di Davide- supremo culatellaio. Che tra l'altro ci ha deliziato con antipasti formidabili come pancetta stagionata 18 mesi ( :D :D :) ), coppa parmense ( :D :D :D ) , culatello Supremo ( :D :D :D :D ) con Duo 2012 di Nicola Ferri ( :D :D :D :) ), Quattro bottiglie evaporate in un amen per la gioia dei commensali che non si aspettavano certo tale prelibatezza bianca dalla terra di Puglia. Abbinamento :D :D :D :D Poi:

- Trittico top della giornata con Beccacce "supreme" , Fagiano e Pernici in casseruola ( :D :D :D :D :D al tris) con un soprendente Primitivo di Manduria 2011 di Masseria Jorche , dalla marasca sontuosa ( :D :D :D :) ) ...abbinamento :D :D :D :D :D . Sono state seccate , grazie alla marasca da manuale, non solo le 3 bottiglie d'ordinanza , ma anche quella di riserva... grandioso davvero l'abbinamento e l'insieme...

- Filetti di spalla di cinghiale alla piastra con salsa senape di Dijon , pepe arlecchino e noce moscata ( :D :D :D :) ) con Primitivo di Gioia del Colle Sessantanni 2009 ( :D :D :D :) ) . Abbinamento :D :D :D :)

- Brasato di Capriolo con polenta taragna ( :D :D :D :D ) vs Primitivo ES 2008 ( :D :D :D :D ) davvero stratosferico per potenza e capacità di beva con la cacciagione. Qualcuno reclamava la quarta bottiglia ma già cantava di suo e non ho voluto infierire ... abbinamento :D :D :D :D :) ....assolutamente coinvolgente , da infarto...

- Coscia di cinghiale alla griglia ( :D :D :D :D ) alla salsa di mirtilli ristretta con guarnizione di mirtilli freschi e decorazione di ristretto di Ribes con .... Memor 2008 di Nicola Ferri ( :D :D :D :D ) che ha , come al solito, fatto inginocchiare tutti. E' stato un mio esperimento perchè non ero convinto dell'inabbinabilità di questo vino con il cibo come ho a volte affermato e , sfruttando acidità, rotondità di fondo del piatto, ha fatto mirabilie e stupito tutti. Per fortuna le bottiglie erano da 0,500 , altrimenti sarebbero andati a casa tutti di traverso. Abbinamento solenne ... :D :D :D :D :D

PS: chi è quell'enocoglione (io... lo ammetto) che aveva dubbi che il grande Primitivo potesse sorreggere un pasto ? Secondo me prima di parlare (sempre io...) meglio che , per scienza e conoscenza, si facciano le opportune investigazioni empiriche e concrete... 8)


Certo che con codesto trionfo di cacciagione e derivati suini, non stappare neanche un sangiovese toscano è un vero e proprio delitto, con tutto il rispetto per i vini pugliesi...........ovviamente sto scherzando :mrgreen:
... a Parma c'è un certo fiorire di interesse per il vino pugliese , in particolare per il Primitivo e i rosati, proprio per la capacità di abbinamento con cacciagione (Primitivo) e insaccati (rosati) . Questo era solo un approfondimento, ma di quelli seri...


Come sempre, e ce lo siamo oramai detto tante volte, mangiare e bere è divertimento, e gli abbinamenti vanno provati senta timidezza, se si vogliono avere belle sorprese.
Un paio di considerazioni, così pour parler.
La selvaggina da piuma era in casseruola, ma in umido o asciutta? Comunque, fagiano a parte, che per me vale il giusto, la beccaccia e la pernice forse meritavano di essere "ascoltate" meglio con un vino meno potente di un primitivo?(data la mia scarsa conoscenza della tipologia dò per scontato che un primitivo sia potente).
Sto pensando, a come può essere la resa della carne di cinghiale grigliata e accompagnata da una salsa dolce, perché non ho mai provato; ma il Memor è dolce?
Bel rompicazzo che sono....... :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vinogodi » 15 set 2013 21:31

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:....oggi a mezzodì grande gemellaggio fra il Primitivo di Puglia e la cacciagione parmigiana. Giornata straordinaria di grande tavola con 14 amici cacciatori (io ero l'unico solo... praticante l'arte della tavola a prescindere ) a casa di Davide- supremo culatellaio. Che tra l'altro ci ha deliziato con antipasti formidabili come pancetta stagionata 18 mesi ( :D :D :) ), coppa parmense ( :D :D :D ) , culatello Supremo ( :D :D :D :D ) con Duo 2012 di Nicola Ferri ( :D :D :D :) ), Quattro bottiglie evaporate in un amen per la gioia dei commensali che non si aspettavano certo tale prelibatezza bianca dalla terra di Puglia. Abbinamento :D :D :D :D Poi:

- Trittico top della giornata con Beccacce "supreme" , Fagiano e Pernici in casseruola ( :D :D :D :D :D al tris) con un soprendente Primitivo di Manduria 2011 di Masseria Jorche , dalla marasca sontuosa ( :D :D :D :) ) ...abbinamento :D :D :D :D :D . Sono state seccate , grazie alla marasca da manuale, non solo le 3 bottiglie d'ordinanza , ma anche quella di riserva... grandioso davvero l'abbinamento e l'insieme...

- Filetti di spalla di cinghiale alla piastra con salsa senape di Dijon , pepe arlecchino e noce moscata ( :D :D :D :) ) con Primitivo di Gioia del Colle Sessantanni 2009 ( :D :D :D :) ) . Abbinamento :D :D :D :)

- Brasato di Capriolo con polenta taragna ( :D :D :D :D ) vs Primitivo ES 2008 ( :D :D :D :D ) davvero stratosferico per potenza e capacità di beva con la cacciagione. Qualcuno reclamava la quarta bottiglia ma già cantava di suo e non ho voluto infierire ... abbinamento :D :D :D :D :) ....assolutamente coinvolgente , da infarto...

- Coscia di cinghiale alla griglia ( :D :D :D :D ) alla salsa di mirtilli ristretta con guarnizione di mirtilli freschi e decorazione di ristretto di Ribes con .... Memor 2008 di Nicola Ferri ( :D :D :D :D ) che ha , come al solito, fatto inginocchiare tutti. E' stato un mio esperimento perchè non ero convinto dell'inabbinabilità di questo vino con il cibo come ho a volte affermato e , sfruttando acidità, rotondità di fondo del piatto, ha fatto mirabilie e stupito tutti. Per fortuna le bottiglie erano da 0,500 , altrimenti sarebbero andati a casa tutti di traverso. Abbinamento solenne ... :D :D :D :D :D

PS: chi è quell'enocoglione (io... lo ammetto) che aveva dubbi che il grande Primitivo potesse sorreggere un pasto ? Secondo me prima di parlare (sempre io...) meglio che , per scienza e conoscenza, si facciano le opportune investigazioni empiriche e concrete... 8)


Certo che con codesto trionfo di cacciagione e derivati suini, non stappare neanche un sangiovese toscano è un vero e proprio delitto, con tutto il rispetto per i vini pugliesi...........ovviamente sto scherzando :mrgreen:
... a Parma c'è un certo fiorire di interesse per il vino pugliese , in particolare per il Primitivo e i rosati, proprio per la capacità di abbinamento con cacciagione (Primitivo) e insaccati (rosati) . Questo era solo un approfondimento, ma di quelli seri...


Come sempre, e ce lo siamo oramai detto tante volte, mangiare e bere è divertimento, e gli abbinamenti vanno provati senta timidezza, se si vogliono avere belle sorprese.
Un paio di considerazioni, così pour parler.
La selvaggina da piuma era in casseruola, ma in umido o asciutta? Comunque, fagiano a parte, che per me vale il giusto, la beccaccia e la pernice forse meritavano di essere "ascoltate" meglio con un vino meno potente di un primitivo?(data la mia scarsa conoscenza della tipologia dò per scontato che un primitivo sia potente).
Sto pensando, a come può essere la resa della carne di cinghiale grigliata e accompagnata da una salsa dolce, perché non ho mai provato; ma il Memor è dolce?
Bel rompicazzo che sono....... :mrgreen:
...in consolle alla cucina c'erano Armida (la moglie di Davide, sorella di mia moglie) e Fabien , carissimo amico francese dalla mano fatata per la cacciagione, quindi le sue interpretazioni non sono da commentare quanto da ... godere. Io ero scettico sulla selvaggina , ad esempio, alla piastra : ma una frollatura perfetta, il taglio della carne appropriato, la cottura "appena scottata" quasi fosse una tagliata e la salsa d'accompagnamento hanno permesso un insieme efficacissimo.
Il Memor è un vino con un leggero grado zuccherino. Se a fermentazione completa, penso arriverebbe alla gradazione di un Porto, ma perchè ha una materia prima, da cui proviene, straordinaria. Il residuo zuccherino è eccezionalmente funzionale all'equilibrio acido/strutturale di questo leviatano, che ha una bevibilità, nonostante una dimensione ciclopica, al limite della denuncia quanto si ingurgita senza pudore.Proviene da vigneti molto vecchi. Nicola Ferri che ci legge sarà decisamente più esaustivo...
Ultima modifica di vinogodi il 15 set 2013 21:53, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Ziliovino » 15 set 2013 21:51

Bianchello del Metauro “Tenuta Campioli” 2012 – Fiorini. Molto piacevole seppur semplice, naso floreale e leggero fruttato, pesca bianca, bocca fresca e sapida di bell’equilibrio.

Grechetto dei Colli Martani 2010 – Milziade Antano. Anche questo abbastanza semplice, ma ha comunque un naso piuttosto mobile di finocchietto, nocciola acerba e note verdi, ed un fruttato fresco di pompelmo e lime.

E poi non dite che si scrivono note sempre dei soliti vini :mrgreen:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 15 set 2013 21:59

Verdicchio CDJ 2010 - Bucci: Grande vino q/p...probabilmente 2ndo solo a Collestefano a causa del suo prezzo leggermente più alto...
Agrume giallo, sbuffi minerali che ritornano anche in bocca, lungo con finale da vino veramente serio...ne voglio un bancale.

Chianti Classico 2009 Terra di Lamole - I Fabbri: ancora "contorto"...non si è smosso da quello che era 4/5 mesi fa...aspettare ancora...

Barbaresco 2008 - Aldo Bianco: Note di rosa e rabarbaro al naso; in bocca non è un mostro ma ha una bevibilità che spacca...anche questo grande q/p...fra i migliori della denominazione...se ce ne fosse ancora, bisognerebbe ricomprarlo...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
MarioC77
Messaggi: 172
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda MarioC77 » 15 set 2013 22:48

zampaflex ha scritto:D'Alessandro - Syrah Il Bosco 2001 :D :D :D :) +

Volto conosciuto su questi lidi, quindi non dico niente di nuovo. Mi ha però sorpreso l'incapacità di mantenere un passo elegante: appena stappato aveva una buona complessità al naso ma una chiusura di bocca polverosa e amaricante; dopo due giorni si è sfinato in bocca ma risulta banalotto al naso. E su tutto una sensazione di sintetico che non se ne va. Pensavo meglio. :?


Concordo, il 2001 l'ho trovato anche io parecchio "difficile": un mix fra il chiuso e l'esausto....
Devo dire che il 2003 e il 2004 sono completamente diversi, più equilibrati.
H/=\V
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda digre67 » 16 set 2013 09:24

Una intensa tre giorni di festeggiamenti per il compleanno di mia moglie.

Come al solito tiro su dalla cantina qualche bottiglia decrepita a casaccio per riuscire a trovarne una bevibile applicando semplici principi matematici (calcolo delle probabilità, legge dei grandi numeri? :) )

Venerdì sera, buona la prima.
Fantastico Barolo Fontanafredda "Gran Cru" La Villa - 1964.
Sarà l'annata, sarà il caso, sarc@zz@, come si vede nella seconda foto, vino integerrimo e freschissimo.
Un successo.

Nei giorni seguenti aperte le altre.

Pio Cesare - Barolo 1967
anche questa buonissima

Pio Cesare - Nebbiolo 1964
forse ancora bevibile (appena appena, solo per un necrofilo incallito come me), ma non bevuta perché agonizzante

Marchesi di Barolo - Barolo SA o NV (collarino perduto).
Probabilmente fine anni'50, inizo '60.
Meno pulita del Pio Cesare 1967, ma come materia probabilmente migliore.
Anche questa seccata con sommo godimento, unito a stupore, del parentado incredulo.

Poi il botto finale.
Stappate due mezzine di questo TBA 1973 (uvaggio Riesling+Sylvaner).
Fantastiche!
Equilibrio perfetto e potenziale di invecchiamento praticamente infinito.
Gli ospiti se ne stavano andando a casa con il bicchiere in mano!

Manca all'appello un Qba "Invadiamo la Polonia" trocken 1984.
Molto trocken e molto buono.
Bevuto come aperitivo, non ne è rimasta goccia dopo 3 minuti ca.

Perdonate le note prive di qualsivoglia approfondimento tecnico e puramente emozionali, ma si fa quel che si può.


P.S.: aspettatevi a breve una vendita massiccia di baroli decrepiti in pessime condizioni...si fa per scherzare, giuro! :wink:

Immagine
Immagine
Immagine
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Ludi » 16 set 2013 09:57

C. Morelli, Bianchello del Metauro Borgo Torre 2010: debbo dire che mi ha gradevolmente sorpreso, rispetto ad un precedente assaggio di un anno fa. Il tempo gli ha donato una bella mineralità che lo rende non molto lontano da un Verdicchio, solo leggermente meno complesso. Piaciuto, specie rispetto alle scarse attese.
La Poderina, BdM 2005: qui invece non ci siamo: a parte l'impatto decisamente vanigliato, ha una notevole incoerenza al naso, con scarsa varietalità che induce qualche sospetto di presenza di vitigni non proprio autoctoni (e/o di ricerca di uno stile che non è quello che mi aspetterei). Non so se il tempo gli sarà galantuomo.
Rossi di Medelana, Sassi Rosa 2011: identificabile subito come un rosè ottenuto da syrah, è beverino e piacevole, non banale, ma lontano anni luce, in quella fascia di prezzo, da un Tavel.
V. Girardin, Gevrey Chambertin V.V. 2007: solido ed affidabile, come tutti i vini di Girardin. Molto animale al naso (gli amici con i quali l'ho bevuto, non propriamente esperti, sono rimasti abbastanza turbati), con classiche note di speziatura scura, ciliegia, rosa, goudron.
Aquila del Torre, Picolit 2008: molto intrigante, con una nota di biscotto digestive che mi ha ricordato per certi aspetti uno chenin dolce (fermo restando, ovviamente, che in bocca non aveva la freschezza di un Vouvray).
Casa Caterina, Rosé brut 2004 (sbocc. 12.6.12): un Selosse de noantri. Molto chiara la ricerca di uno stile ossidativo, con bella grassezza a supporto. Pochissima la carbonica.
Krolo, Crijlenak Kastelanski rosé 2011: decisamente buono, intenso, ricco e "rosseggiante". Si esprime al meglio intorno ai 14° di temperatura. Perfetto con una pasta con melanzane, pachino e burrata.
R. Chevillon, Bourgogne 2006: gran bella bevuta. Molto complesso al naso, con note animali, pepe nero, rosa, goudron, garam masala e note ematiche. Un pò più semplice, ma di gran gradevolezza, all'assaggio. Peccato non sia proprio regalato.
Domaine Sigaut, Chambolle Musigny 1er Cru Les Noirerts 2006: accidenti che classe, che complessità, che lunghezza in bocca! Amplifica e rilancia tutti i sentori del precedente, ma vi unisce una grande eleganza ed una mobilità al sorso da vino di gran classe.
Kozlovic, Muskat Momiaske 2011: una versione sbiadita di un moscato d'Asti, con lievissima carbonica ed una certa banalità.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Kalosartipos » 16 set 2013 10:20

Nel weekend fra Ravenna ed il delta del Po, ho assaggiato:
TRERÉ Ravenna Chardonnay - :D
VIGNETI MASSA Derthona Timorasso '11 - :D :D :D buono, un filo di alcool percepito ed un tocco finale mieloso
LA BIANCARA/ANGIOLINO MAULE Veneto Bianco "I Masieri" '10 - :D :D :) valido, sentori da vino naturale..
WITTMANN Rheinhessen Riesling Trocken '12 - :D :D :) troppo giovane
PALTRINIERI Lambrusco di Sorbara "Sant'Agata" '12 - :D :D :) interessante, ma Radice e Leclisse hanno un altro passo
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Alberto » 16 set 2013 10:30

Ludi ha scritto:Rossi di Medelana, Sassi Rosa 2011: identificabile subito come un rosè ottenuto da syrah, è beverino e piacevole, non banale, ma lontano anni luce, in quella fascia di prezzo, da un Tavel.

Traduco: Castello del Terriccio... :o :roll: :D
Ludi ha scritto:Kozlovic, Muskat Momiaske 2011: una versione sbiadita di un moscato d'Asti, con lievissima carbonica ed una certa banalità.

Non piacque nemmeno a me, "sbiadito" è proprio corretto come termine. :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Ludi » 16 set 2013 10:45

Alberto ha scritto:
Ludi ha scritto:Rossi di Medelana, Sassi Rosa 2011: identificabile subito come un rosè ottenuto da syrah, è beverino e piacevole, non banale, ma lontano anni luce, in quella fascia di prezzo, da un Tavel.

Traduco: Castello del Terriccio... :o :roll: :D


giusto; ho riportato quella dicitura perchè, per motivi commerciali, il Sassi Rossa è etichettato "G.A. Rossi di Medelana", senza riferimenti alla "casa madre" :D
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda GabrieleB. » 16 set 2013 11:06

Sabato sera
FIANO IGT PAESTUM PIETRANICATENATA LUIGI MAFFINI 2006
Colore Giallo Oro carico
Naso subito sentori affumicati,torbati,con una grande mineralità quasi idrocarburica,molto complesso,note balsamiche(aghi di pino) si fondono a frutta gialla matura,rosmarino e frutta secca
Bocca perfettamente integro,ottima struttura,con componente glicerica importante ed acidità,sorso importante ma fresco e sapido, molto teso,senza cedimenti,ritorna ben presente la frutta gialla,bellissimo il finale di mandorla tostata
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 16 set 2013 12:48

Kalosartipos ha scritto:Nel weekend fra Ravenna ed il delta del Po, ho assaggiato:
...

Cioè...sei venuto a Ravenna e non hai fatto un salto da me a trovarmi in cantina...
...boja d'un Kalos...

:P
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Kalosartipos » 16 set 2013 13:19

gabriele succi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Nel weekend fra Ravenna ed il delta del Po, ho assaggiato:
...

Cioè...sei venuto a Ravenna e non hai fatto un salto da me a trovarmi in cantina...
...boja d'un Kalos...

:P

Moglie al seguito :roll: .. la stessa che in otto giorni fra Mosella/Alsazia/Jura mi ha lasciato visitare UNA cantina... :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, McLovin, vinogodi e 188 ospiti