Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 11 set 2013 08:54

Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 1997.
Un po' troppa pasticceria al naso e poca profondità di gusto. Buono, ma non incide.

CDP blanc 2010 Chateau La Nerthe.
Tono boisé vanigliato che da solo esaurisce quasi tutta la proposta olfattiva. In bocca è meno peggio di come me lo aspetto, ma davvero non mi aspettavo niente. Grassezza, ovviamente, ma anche una certa dinamicità minerale che conferisce un po’ di “movimento” al sorso. Capiamoci, non è un vino teso, ma relativamente alla tipologia neanche tronfio e alcolico come mi è capitato altre volte di sentire. Comunque penso che il Rodano sud non sia posto da bianchi.

Sancerre “Clos La Neore” 2011 Vatan.
Colore da acqua minerale, come preannuncia l’estetica della bottiglia. Profumo in bilico tra il vegetale e l’agrumato, con il primo che ha il sopravvento, almeno in questa fase, ma è un vegetale per niente rozzo. Bocca di un certo peso, anche di un certo calore, trova la giusta progressione sul finale. Mi ha colpito meno di come aveva fatto la prima bottiglia bevuta un po’ di tempo fa, essendo la mia prima in assoluto forse ero un po’ suggestionato. Ma è un bel vino, forse non la migliore annata possibile, comunque sarei curioso di risentirlo fra qualche anno.

Gevrey-Chambertin 2009 J.L. Trapet.
Bel rubino trasparente, come piace a me. Profumo fine, accattivante, di chiara impronta floreale; in bocca ha una bella tensione gustativa, un frutto croccante e una freschezza sorprendente per l’annata, o almeno per come era stata presentata.
Vino sensuale, di una bevibilità e di una purezza espressiva “gambelliane”. Delizioso.
Mi piace molto lo stile di questo produttore.

Chambolle-Musigny 1er cru “Aux Beaux Bruns” 2003 Ghislaine Barthod.
Altro produttore, o meglio produttrice, che amo, ma in questo caso non è riuscita a fare miracoli in un’annata a dir poco difficile. E forse il climat in questione non è il più adatto per una buona riuscita in annata calda. Si presenta scuretto, con riflesso granato; naso complesso e mutevole, su note animali, terrose e ferrose; frutto un po’ cotto e acidità debole, buona la sapidità ma un po’ cortino, per quello che è.
Ultima modifica di paperofranco il 11 set 2013 10:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda il chiaro » 11 set 2013 09:04

vinotec ha scritto:
il chiaro ha scritto:
vinotec ha scritto:
...sono d'accordo; in certe annate il chianti villa Antinori riserva (costo 15,00euro), è molto più buono del tignanello (costo oltre 40,00euro)...(parlo sempre, per i miei gusti).


Il Chianti Villa Antinori esisteva parecchio tempo fa, intendi il villa antinori igt Toscana o il Chianti riserva marchese antinori?
E in ogni caso quali sarebbero queste annate?


Il chianti riserva marchese Antinori(comunque ha cambiato nome diverse volte nel corso degli anni; anzi ti dirò che ho avuto bottiglie del 1970 dove sotto la scritta chianti, c'era, virgolettato, il nome "vigna tignanello").
Le annate secondo me che superano il tignanello sono la 2001, 2004 e la 2006...senza poi tener conto del rapporto q/p.
L'anno scorso, con Mauro(romanee) ne abbiamo stappato una doppia magnum del 2001 ed era stratosferica :D


Le bottiglie di Chianti con riportato "vigneto tignanello" dovrebbero essere solo del 1970. Infatti il tignanello doveva uscire per la prima volta con l'annata 1970, ma non fu ritenuto all'altezza dell'idea che avevano on mente a Firenze e quindi si scrisse ancora Chianti menzionando la vigna. Solo dal 71 l'idea del tignanello prese corpo. Se interessa dalle mie parti c'è un ristorante che ne ha ancora diverse di quelle bottiglie, non so i prezzi però.
Sulle annate che citi nutro qualche perplessitá, non perchè il Chianti marchese antinori non sia buono, ma perchè mi pare che il Tignanello sia venuto molto bene in quegli anni.
Personalmente, in casa Antinori ho sempre preferito il Badia a passignano al chianti marchese antinori.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 11 set 2013 13:06

Merkelbach Ürziger Würzgarten kabinett 2005: :D :D :D per un kabinett mi sembra il giusto momento di stappatura.

Terredora Taurasi Fatica Contadina 1998: :D :D :D stile un po' cupo e concentrato ma buon vino.

J.L. Colombo Cornas Les Terres Brulees 1999: vedi sopra

Baricci Rosso di Montalcino 2009: :D :D :D 1/2 non il massimo della precisione ed eleganza ma nella sua rusticità si beve molto bene.
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7469
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Stefano-zaccarini » 11 set 2013 14:23

GATTINARA RIS. 2006 TRAVAGLINI

Granato limpido di bella trasparenza, l'olfatto si divide tra un bel floreale di viola e una marcata vena minerale
-ematica, con qualche sbuffo speziato ad impreziosire il tutto...tannino già perfettamente integrato e leggerezza uniti ad una viva freschezza completano il quadro di un bel nebbiolo che già si può godere con soddisfazione

Bono :D
Steve
BorgognaMonAmour
Messaggi: 130
Iscritto il: 09 mag 2013 15:39
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda BorgognaMonAmour » 11 set 2013 15:27

Champagne Krug Grande Cuvee
Al solito, non stecca ma ammalia. Vellutato, articolato e sfaccettato, di inebriante freschezza, sfumature di fini tostature. Ever green che fa godere.
Francesco

e-commerce di vini di Borgogna: http://www.borgognamonamour.it
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Kalosartipos » 11 set 2013 19:50

DOMAINE LUNEAU-PAPIN Muscadet de Sèvre et Maine Sur Lie "Terre de Pierre - Butte de la Roche" '08:...un nome più lungo l'hanno solo i Riesling krukki :roll: .. acido, salato, minerale, un po' di limone e di gusci di conchiglie, per me 86/100.
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda george7179 » 12 set 2013 11:21

Barolo La Serra 2001 Roberto Voerzio: naso strepitoso, etereo ma ancora anche un po' fruttato, tannini ancora presenti ma non aggressivi... in bocca un'esplosione di gusto e perrsistenza!

FAVOLOSO!
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gpetrus » 12 set 2013 14:27

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:Com'è andata? Ci racconti qualcosa?


I vini che ho assaggiato sono stati tutti tendenzialmente dal discreto al buono fino anche a qualcosa di molto buono. D’altronde sono andato da produttori che comunque conoscevo e che incontrano i miei gusti.
L’annata che quasi tutti hanno in vendita è purtroppo la 2009 che non è il massimo della vita, ma a mio modestissimo avviso non è neanche una cosa così immonda.
A Barbaresco ad esempio da Rizzi ho sentito il Pajorè 2009 però la gamma 2008 mi è piaciuta molto di più con Boito, Nervo Fondetta e Pajorè nell’ordine e quindi visto che i 2008 erano ancora disponibili ho preferito acquistare quelli.
Da Cortese invece aveva già in vendita il Rabaja 2010 e l’ho trovato veramente molto, molto buono come naturalmente anche la Riserva 2006.
Da Fenocchio non ho potuto purtroppo assaggiare i 2008 perché sono tutti terminati mentre dagli assaggi in botte del Bussia 2012 e 2011 non sono stato in grado di capirne l’effettivo potenziale anche se non scommetterei su riuscite memorabili. Molto, molto belli invece i 2010. La mia preferenza è andata al Bussia equilibrato, completo, balsamico e fresco, poi il Villero di grande struttura ma ben bilanciato, per finire il Cannubi di struttura un filo più esile ma con tannino ancora un po’ scomposto. Tutti e tre cmq ripeto molto belli. Non mi ha fatto strappare i capelli la Riserva Bussia 2009 mentre è molto interessante la versione 90dì che mi pare di aver assaggiato nell’annata 2011.
Da Burlotto invece ad esempio ho trovato i 2009 veramente interessanti con un Monvigliero come al solito più originale ed intrigante e Acclivi, Cannubi e base comunque molto espressivi che forse si giovano dello stile aziendale snello ed elegante per interpretare al meglio quest’annata calda. Graziosa come al solito la Pelaverga.
Anche Mascarello mi sembra di poter dire che abbia interpretato al meglio la difficile 2009. Veramente goduriose e succose le Barbere 2009 in particolare la S. Stefano ma soprattutto la Codamonte. Tra i Baroli molto buono il Villero 2009 e con le potenziali stimmate del fuoriclasse il Monprivato 2009 (in cui è finito anche il Ca d’Morissio pari annata). Sospendo invece il giudizio sul Monprivato 2008, di cui ho sentito parlare benissimo, perché all’assaggio era abbastanza evoluto e un po’ smorto ma ho avuto la sensazione che la bottiglia fosse aperta da vari giorni. Ca d’Morissio 2004 terminato, invece ancora presente il 2003, molto buono per carità, ma a quel prezzo non mi stupisca sia ancora disponibile.

p.s. grazie Franco per i consigli gastronomici :wink:


appena ritornato da 9 gg in Langa e su Fenocchio concordo in toto quanto hai scritto, ho avuto le stesse sensazioni.D'accordo anche su Rizzi con Pajore' 09 ancora un filo indietro ....preso anch'io i 2008
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gpetrus » 12 set 2013 14:33

manichi ha scritto:Discorso Mascarello , parlando di difettosità bisogna anche vedere a che annate ci si riferisce fino al 1998 i problemi sono abbastanza ridotti anzi diciamo pure nella media ; 1999 - 2001 - 2004 nella mia esperienza hanno una percentuale di difettosità di almeno 50% per il Monprivato ( più alta sul 2004 ) , maggiore sugli altri cru ( una intera cassa di Villero 2001 lavandinata , S.Stefano 99 oltre metà tappate - ossidate etc. ) e parlo di decine di bottiglie non 4-5 assaggi ; Ca' di Morisso 97 una tappata su due , nei pochi assaggi di annate recenti ( 2007 ) la situazione mi sembra migliore .
Detto questo però da un produttore che non sostituisce le bott. con le scuse più assurde non compro più nulla da mettere in cantina ( fino al 98 Monprivato era il barolo di cui avevo più bott. ) al di là dell'indiscusso valore delle bott. a posto .


sapevo di problemi , ma non di queste dimensioni.....il Monprivato e' un barolo che piace molto anche a mia moglie....ma allora bisogna comprare un bt per volta e berla :D , prima di prenderne altre, con quel che costa..sembra un terno al lotto indovinare la bt giusta. :D
tra l'altro lunedi ultima cena langarola da Bovio con Monprivato 2005 in gran spolvero, piaciuto parecchio :D
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda arnaldo » 12 set 2013 16:05

paperofranco ha scritto:[b]Chambolle-Musigny 1er cru “Aux Beaux Bruns” 2003 Ghislaine Barthod.
Altro produttore, o meglio produttrice, che amo, ma in questo caso non è riuscita a fare miracoli in un’annata a dir poco difficile. E forse il climat in questione non è il più adatto per una buona riuscita in annata calda. Si presenta scuretto, con riflesso granato; naso complesso e mutevole, su note animali, terrose e ferrose; frutto un po’ cotto e acidità debole, buona la sapidità ma un po’ cortino, per quello che è.


Dai,evabbe'.......visto l'annata e le note,,,,,credo te lo avranno stokkato a due lire....o magari regalato..... 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 12 set 2013 16:12

arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:[b]Chambolle-Musigny 1er cru “Aux Beaux Bruns” 2003 Ghislaine Barthod.
Altro produttore, o meglio produttrice, che amo, ma in questo caso non è riuscita a fare miracoli in un’annata a dir poco difficile. E forse il climat in questione non è il più adatto per una buona riuscita in annata calda. Si presenta scuretto, con riflesso granato; naso complesso e mutevole, su note animali, terrose e ferrose; frutto un po’ cotto e acidità debole, buona la sapidità ma un po’ cortino, per quello che è.


Dai,evabbe'.......visto l'annata e le note,,,,,credo te lo avranno stokkato a due lire....o magari regalato..... 8)


Col cazzo, un sessantino in enoteca in Francia.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 12 set 2013 16:15

gpetrus ha scritto:
manichi ha scritto:Discorso Mascarello , parlando di difettosità bisogna anche vedere a che annate ci si riferisce fino al 1998 i problemi sono abbastanza ridotti anzi diciamo pure nella media ; 1999 - 2001 - 2004 nella mia esperienza hanno una percentuale di difettosità di almeno 50% per il Monprivato ( più alta sul 2004 ) , maggiore sugli altri cru ( una intera cassa di Villero 2001 lavandinata , S.Stefano 99 oltre metà tappate - ossidate etc. ) e parlo di decine di bottiglie non 4-5 assaggi ; Ca' di Morisso 97 una tappata su due , nei pochi assaggi di annate recenti ( 2007 ) la situazione mi sembra migliore .
Detto questo però da un produttore che non sostituisce le bott. con le scuse più assurde non compro più nulla da mettere in cantina ( fino al 98 Monprivato era il barolo di cui avevo più bott. ) al di là dell'indiscusso valore delle bott. a posto .


sapevo di problemi , ma non di queste dimensioni.....il Monprivato e' un barolo che piace molto anche a mia moglie....ma allora bisogna comprare un bt per volta e berla :D , prima di prenderne altre, con quel che costa..sembra un terno al lotto indovinare la bt giusta. :D
tra l'altro lunedi ultima cena langarola da Bovio con Monprivato 2005 in gran spolvero, piaciuto parecchio :D


Non ti far traviare, dalle parti dell'AVR odiano Mascarello perché per un paio di volte consecutive ha battuto il Monfortino, e questo non è stato accettato dal gruppo di comando........ :mrgreen:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Alberto » 12 set 2013 16:18

paperofranco ha scritto:Col cazzo, un sessantino in enoteca in Francia.

Ah, mais oui, c'est une véritable inchiappetté bourguignonne... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 12 set 2013 16:31

arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:[b]Chambolle-Musigny 1er cru “Aux Beaux Bruns” 2003 Ghislaine Barthod.
Altro produttore, o meglio produttrice, che amo, ma in questo caso non è riuscita a fare miracoli in un’annata a dir poco difficile. E forse il climat in questione non è il più adatto per una buona riuscita in annata calda. Si presenta scuretto, con riflesso granato; naso complesso e mutevole, su note animali, terrose e ferrose; frutto un po’ cotto e acidità debole, buona la sapidità ma un po’ cortino, per quello che è.


Dai,evabbe'.......visto l'annata e le note,,,,,credo te lo avranno stokkato a due lire....o magari regalato..... 8)


Ragazzi, voi, nel senso tu e Alberto, avete la certezza che Borgogna voglia dire inculata sicura, e questo l’ho capito. Il fatto che mi quoti solo quando posto una delusione è come voler mettere in evidenza che sono un masochista e che mi diverto a tirarmi le martellate sui coglioni. Premesso che la cosa non mi disturba(che mi quoti, non le martellate :mrgreen: ), vi assicuro però che non è così, e che non sono un fulminato della Borgogna. Semplicemente, quando faccio una bevuta che considero “significativa”, e lo può essere in senso positivo o negativo, la posto perché ritengo sia un contributo. Nel rigo sopra c'era du bon vin :wink: .
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Alberto » 12 set 2013 16:45

Ovviamente prendila come uno scherzo... :wink:

Sicuramente un fattore determinante deve essere stata l'annata, "difficile" come tutti sappiamo e come hai detto tu.

Ad onor del vero però, penso che se parliampo di Borgogna bianca, un 60ello ti metta al sicuro da spiacevoli inconvenienti (salvo la mina vagante delle ossidazioni precoci), invece con i rossi...se non stai in campana e sai cosa compri, il fallo da dietro è una prospettiva incombente... :roll:
Ultima modifica di Alberto il 12 set 2013 16:49, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 12 set 2013 16:49

Alberto ha scritto:Ovviamente prendila come uno scherzo... :wink:

Sicuramente un fattore determinante deve essere stata l'annata, "difficile" come tutti sappiamo e come hai detto tu.

Ad onor del vero però, penso che se parliampo di Borgogna bianca, un 60ello ti metta al sicuro da spiacevoli inconvenienti (salvo la mina vagante delle ossidazioni precoci), invece con i rossi...se non stai in campana e sai cosa compri, è dietro l'angolo... :roll:


Ovviamente Alberto, ci mancherebbe, un pelino mi dovresti conoscere, forumisticamente.

Non ho sufficiente esperienza sul bianco e può darsi che tu abbia ragione. Su questo rosso, penso che l'annata sia stata decisiva perché il produttore è eccellente, avendolo già provato più volte.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda arnaldo » 12 set 2013 17:02

[quote="paperofranco"][vi assicuro però che non è così, e che non sono un fulminato della Borgogna.[quote]


Mah.....a me pare che il tuo rapporto bevute resto del mondo/borgogna sia 1: 1. cioè il 50 %. :lol: forse non ti accorgi nemmeno piu'....è un fatto normale.... :D :D

No, tranquillo,tra l'altro puoi fare quello che vuoi.....anzi.visto che sei rimasto uno dei pochi che insiste......ci fa solo piacere leggere i tuoi commenti, positivi o negativi che siano.......accade anche in altri lidi........prosegui tranquillamente......

tra l'altro devo candidamente confessarti che sabato sera ho trovato un gran bel pinottino appellation regionale 2010 di ROCHE DE BELLENE (che manco so' chi cacchio sia...) MOLTO,MA MOLTO,MA MOLTO BUONO. Lo importa un distributore veneto,tale BEREPASSIONE.
Roba che se costasse tra i 10 e i 15 euro ne comprerei un cartone.....ma temo sia intorno ai 20, come al solito.........Vive la Bourgogne!!

ps a proposito....tra un mese vado in Alsazia....dai va la'....dai va la'.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda arnaldo » 12 set 2013 17:05

Alberto ha scritto:Ah, mais oui, c'est une véritable inchiappetté bourguignonne... :roll:


Ahhh---mais non....Alberto' (con l'accento sulla O) mais non.....c'est bon, c'est bon....voila'...c'est bon......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda alì65 » 12 set 2013 17:31

a voi bastonatori della Borgogna ho appena aperto un Meursault di Fichet, Les Chevalieres 04 ed è un gran bel vinello, costa il giusto e ti fa godere, per fare il perfettino come sono solito fare avrebbe un pochino di ritorno da legno troppo tostato ma è gradevole, in mezzo al tutto non disturba....
stasera, festeggiando l'anniversario, mi divertirò di sicuro anche perché ho 3 piatti nuovi da preparare dove questo vinello lo vedo assai bene.......poi c'è il dopo cena e si sa che li........... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda romanee' » 12 set 2013 17:41

alì65 ha scritto:a voi bastonatori della Borgogna ho appena aperto un Meursault di Fichet, Les Chevalieres 04 ed è un gran bel vinello, costa il giusto e ti fa godere, per fare il perfettino come sono solito fare avrebbe un pochino di ritorno da legno troppo tostato ma è gradevole, in mezzo al tutto non disturba....
stasera, festeggiando l'anniversario, mi divertirò di sicuro anche perché ho 3 piatti nuovi da preparare dove questo vinello lo vedo assai bene.......poi c'è il dopo cena e si sa che li........... :D



arrivi ubriaco e ti addormenti :lol: :lol: :lol: :lol:
scherzo naturalmente..buona bevuta...e buon dopo cena.. :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Nebbiolino » 12 set 2013 17:45

alì65 ha scritto:a voi bastonatori della Borgogna ho appena aperto un Meursault di Fichet, Les Chevalieres 04 ed è un gran bel vinello, costa il giusto e ti fa godere, per fare il perfettino come sono solito fare avrebbe un pochino di ritorno da legno troppo tostato ma è gradevole, in mezzo al tutto non disturba....
stasera, festeggiando l'anniversario, mi divertirò di sicuro anche perché ho 3 piatti nuovi da preparare dove questo vinello lo vedo assai bene.......poi c'è il dopo cena e si sa che li........... :D


In effetti credo che ad essere bastonata sia soprattutto la borgogna rossa... :wink:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 12 set 2013 17:46

arnaldo ha scritto:Roba che se costasse tra i 10 e i 15 euro ne comprerei un cartone.....ma temo sia intorno ai 20, come al solito.


e allora comprane 4 bottiglie!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 12 set 2013 19:39

arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:[vi assicuro però che non è così, e che non sono un fulminato della Borgogna.


Mah.....a me pare che il tuo rapporto bevute resto del mondo/borgogna sia 1: 1. cioè il 50 %. :lol: forse non ti accorgi nemmeno piu'....è un fatto normale.... :D :D

1. ...No, tranquillo,tra l'altro puoi fare quello che vuoi.....2. anzi.visto che sei rimasto uno dei pochi che insiste......ci fa solo piacere leggere i tuoi commenti, positivi o negativi che siano....... accade anche in altri lidi........3...prosegui tranquillamente......

ps a proposito....tra un mese vado in Alsazia....dai va la'....dai va la'.......


1. ti ringrazio Arnaldo.
2. Non ho capito gli altri lidi.
3. Di nuovo, grazie.

ps. bella regione e bei vini, ci sono stato una volta e ci tornerei volentieri. Spero in un bel reportage come quello del Rodano. Sei con Davidef? A proposito, ma che fine ha fatto?
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda arnaldo » 12 set 2013 21:02

Altri lidi vuol dire che le bt deludenti...escono pure da altre zone in quell'annata..mica solo in borgogna....
No, vado con Littlewood, un altro che va leggerino con gli acquisti.. :D
Che fine ha fatto Davidef??? Sta viaggiando molto all'estero per motivi di lavoro...buon per Lui!! :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 13 set 2013 08:51

zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010 :D :D :D :D +
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.
.


Mi riallaccio alla nota di Zampa avendo bevuto ieri sera il 2011.
Io l'ho trovato molto ben centrato su un mix di frutti di bosco rossi e neri, un'impronta piacevolmente rustica e selvatica che mi ha fatto venire in mente il Montepulciano di Emidio Pepe. Le vecchie vigne non fanno certo mancare i sali a questo vino, donando una bella scia sapida al finale di bocca.
Mi è piaciuto, vino di personalità non scontata, con un'attitudine a stare col cibo più da italiano che da francese. Non ultimo, prezzo dolce, come il suo tannino.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dapa e 79 ospiti