Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12919
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda zampaflex » 04 set 2013 09:41

arnaldo ha scritto:[


Arnaldo, io ho una noncantina che per ragioni di spazio mi obbliga a stoccare non più di 150 bottiglie. E' già un miracolo se riesco a fare riposare i vini tre anni! :(
Accetto volentieri benefattori che mi facciano omaggio di bottiglie datate al punto giusto :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Alberto » 04 set 2013 10:19

zampaflex ha scritto:...e tre sangiovese recensiti di fila, sembrerebbe che ci si stia preparando all'orizzontale di Siena scaldando le gengive :mrgreen:

Immagine
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12919
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda zampaflex » 04 set 2013 11:50

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:...e tre sangiovese recensiti di fila, sembrerebbe che ci si stia preparando all'orizzontale di Siena scaldando le gengive :mrgreen:

Immagine


Invidioso! :mrgreen: :wink:
Non progredi est regredi
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Mike76 » 04 set 2013 22:04

Cantine Ferri - Rubeo 2012
Probabilmente tra gli ingredienti ci sono dei petali di rosa in macerazione. O almeno così sembra bevendolo.
Una vera goduria, spararselo stasera nel gargarozzo bello ghiacciato.

Fattoria Le Pupille - Solalto 2004
Bel colore da rum, per questo supersweetuscan.
Mallo di noce, caramello, albicocca e miele di castagno. In bocca certamente non stucchevole, molto equilibrato, chiude in dolce austerità, o in austera dolcezza.
Gran bel bicchiere insieme a una cassetta di favolosi fichi dell'orto.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gianni femminella » 05 set 2013 09:49

romanee' ha scritto:
mattiave ha scritto:COLLIO MALVASIA BORGO DEL TIGLIO 1990
Colpisce per l’estrema integrità e gioventù,nessun segno di evoluzione o ossidazione anzi,ha ancora acidità da vendere.
non sfigura assolutamente vicino agli altri 2 bianchi seppur mostrando i propri limiti…
Non è una tipologia che apprezzo ma tanto di cappello…..



Tutti i "vintage" di Borgo del Tiglio sono qualcosa di straordinario. Più si va indietro con gli anni e più emozionano.
Lo studio di bianco, con qualche anno sulle spalle, è uno dei bianchi italiani che attualmente ritengo meritino di più, in tutti i sensi.

Peccato solo per il produttore...a volte ti da (idealmente) le chiavi della cantina, altre ti tratta non proprio nel migliore dei modo... i vini, però, sono grandissimi (almeno per me)!

Piccola nota di demerito una frequenza abbastanza alta di bottiglie non perfette... dicono siano molto sensibili alla conservazione/trasporto. Io non ci credo, comunque... vado a prendermeli in azienda e me li conservo in cantina...per evitare ogni problema.


romanee' ha scritto:assolutamente d'accordo..ho bevuto da un ristoratore amico,vecchi tocai,studio di bianco,e malvasia...erano ottimi,ed avevano come gia' descritto,una gioventu' impressionante,anche se erano passati paercchi anni dalla data della vendemmia...veramente grandi vini a prezzi ecceellenti..bevo pochi bianchi,e non ho piu' seguito questa cantina,e non so se adesso lavora come allora...ma devo dire che il mio amico,aveva o ha visto lungo su questo produttore,specie se si beve,vecchie annate come lui ha.......


Anche io in cantina ho varie annate tra 1990 e 1996 di varie tipologie, prese a primavera da un forumista. Da rossista convinto da allora ho visto vacillare le mie convinzioni e i miei gusti si stanno orientando parzialmente verso i bianchi ( questo anche a motivo di altre bottiglie di altre aziende, però il principio lo attribuisco proprio a Borgo del Tiglio ).

Della dozzina di bottiglie stappate solo una era difettosa. Confermo la impressionante integrità del vino. Domenica con in tavola un Tocai 1991, senza che mia moglie ne vedesse l'etichetta, le ho chiesto cosa ne pensasse. Mi ha risposto." lo trovo un po' chiuso"...

La cosa strana se volete è che non ho mai assaggiato annate recenti. Come sono?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Alberto » 05 set 2013 10:55

gianni femminella ha scritto:La cosa strana se volete è che non ho mai assaggiato annate recenti. Come sono?

Per quello che ho avuto modo di sentire, anche in rosso, altalenanti.

Il personaggio Manferrari è affascinante ma appunto bisogna un po' prenderlo con le pinze, i vini li trovo comunque in genere un po' cari.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 05 set 2013 11:06

zampaflex ha scritto:...e tre sangiovese recensiti di fila, sembrerebbe che ci si stia preparando all'orizzontale di Siena scaldando le gengive


Anche se a Siena non ci sarò, per provare a starvi idealmente vicino nel vostro percorso, anche io ieri sera a cena: Le Ragnaie Rosso di Montalcino 2010.
Avevo voglia di un po' di sangiovese perchè dopo 3-4 giorni di Langa stavo diventando un po' troppo nebbioleggiante :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 05 set 2013 11:11

Andyele ha scritto:
zampaflex ha scritto:...e tre sangiovese recensiti di fila, sembrerebbe che ci si stia preparando all'orizzontale di Siena scaldando le gengive


Anche se a Siena non ci sarò, per provare a starvi idealmente vicino nel vostro percorso, anche io ieri sera a cena: Le Ragnaie Rosso di Montalcino 2010.
Avevo voglia di un po' di sangiovese perchè dopo 3-4 giorni di Langa stavo diventando un po' troppo nebbioleggiante :D


Com'è andata? Ci racconti qualcosa? :D
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 05 set 2013 14:41

paperofranco ha scritto:Com'è andata? Ci racconti qualcosa?


I vini che ho assaggiato sono stati tutti tendenzialmente dal discreto al buono fino anche a qualcosa di molto buono. D’altronde sono andato da produttori che comunque conoscevo e che incontrano i miei gusti.
L’annata che quasi tutti hanno in vendita è purtroppo la 2009 che non è il massimo della vita, ma a mio modestissimo avviso non è neanche una cosa così immonda.
A Barbaresco ad esempio da Rizzi ho sentito il Pajorè 2009 però la gamma 2008 mi è piaciuta molto di più con Boito, Nervo Fondetta e Pajorè nell’ordine e quindi visto che i 2008 erano ancora disponibili ho preferito acquistare quelli.
Da Cortese invece aveva già in vendita il Rabaja 2010 e l’ho trovato veramente molto, molto buono come naturalmente anche la Riserva 2006.
Da Fenocchio non ho potuto purtroppo assaggiare i 2008 perché sono tutti terminati mentre dagli assaggi in botte del Bussia 2012 e 2011 non sono stato in grado di capirne l’effettivo potenziale anche se non scommetterei su riuscite memorabili. Molto, molto belli invece i 2010. La mia preferenza è andata al Bussia equilibrato, completo, balsamico e fresco, poi il Villero di grande struttura ma ben bilanciato, per finire il Cannubi di struttura un filo più esile ma con tannino ancora un po’ scomposto. Tutti e tre cmq ripeto molto belli. Non mi ha fatto strappare i capelli la Riserva Bussia 2009 mentre è molto interessante la versione 90dì che mi pare di aver assaggiato nell’annata 2011.
Da Burlotto invece ad esempio ho trovato i 2009 veramente interessanti con un Monvigliero come al solito più originale ed intrigante e Acclivi, Cannubi e base comunque molto espressivi che forse si giovano dello stile aziendale snello ed elegante per interpretare al meglio quest’annata calda. Graziosa come al solito la Pelaverga.
Anche Mascarello mi sembra di poter dire che abbia interpretato al meglio la difficile 2009. Veramente goduriose e succose le Barbere 2009 in particolare la S. Stefano ma soprattutto la Codamonte. Tra i Baroli molto buono il Villero 2009 e con le potenziali stimmate del fuoriclasse il Monprivato 2009 (in cui è finito anche il Ca d’Morissio pari annata). Sospendo invece il giudizio sul Monprivato 2008, di cui ho sentito parlare benissimo, perché all’assaggio era abbastanza evoluto e un po’ smorto ma ho avuto la sensazione che la bottiglia fosse aperta da vari giorni. Ca d’Morissio 2004 terminato, invece ancora presente il 2003, molto buono per carità, ma a quel prezzo non mi stupisca sia ancora disponibile.

p.s. grazie Franco per i consigli gastronomici :wink:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 05 set 2013 18:48

Andyele ha scritto:A Barbaresco ad esempio da Rizzi ho sentito il Pajorè 2009 però la gamma 2008 mi è piaciuta molto di più con Boito, Nervo Fondetta e Pajorè nell’ordine e quindi visto che i 2008 erano ancora disponibili ho preferito acquistare quelli.

Ecco, io avevo avuto la sensazione diametralmente opposta...
Boito l'ho trovato sempre surmaturo, quasi cotto...
Pajorè invece ottimo.

...
Sospendo invece il giudizio sul Monprivato 2008, di cui ho sentito parlare benissimo, perché all’assaggio era abbastanza evoluto e un po’ smorto ma ho avuto la sensazione che la bottiglia fosse aperta da vari giorni.

Temo invece che sia così tutta la partita...

:roll:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda george7179 » 05 set 2013 21:45

Amarone Ca' Florian 1997 Tommasi... visciole, ciliegie sotto spirito, lunghissimo... gran soddisfazione!
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda diamonddave » 05 set 2013 22:33

Negli ultimi giorni...

Lambrusco Grasparossa Col Sassoso 2010 - Cavicchioli :D :D :D :)
Posto che la tipologia mi piace poco, questo mi è piaciuto abbastanza pur continuando a non fare follie.
Forse l'errore, pensandolo (mia ingoranza) un vinello da tracannare mentre guardavo una partita di tennis, è stato l'abbinamento con degli snack... naso vinoso, fruttato di ciliege, come il sapore che è piuttosto consistente, corposo. Alla fine ne ho bevuto poco più di due bicchieri perché mi affaticava, però mi sembra fatto bene.

l'Enfant Terrible 2009 - Le Clos de Treilles :D :D :D :D
Il naso dice subito cabernet franc. Un bel colore scuro, limpido, e poi i profumi che generalmente sono caratteristici di questa tipologia: fieno, terreno, erba, spezie (ginepro e pepe su tutte), che poi ritrovi in bocca accompagnati da un bel tannino, mai aggressivo, ed una bella lunghezza. Un bel risultato per una tipologia non proprio semplice.
Etichetta curiosa e fuori di zucca...

Villa Piatti Offida Rosso 2008 - Collevite :D :D :D :D
Regalatomi da un amico marchigiano, cantina a me sconosciuta.
Un bel vino, senza ma. Bel colore rosso scuro, con unghia verso il granata, e poi naso speziato e cioccolatoso e sorso tosto. Bella persistenza.
Vedremo domani, a 24 ore di apertura, ma già stasera mi è piaciuto molto.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 05 set 2013 22:42

gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:A Barbaresco ad esempio da Rizzi ho sentito il Pajorè 2009 però la gamma 2008 mi è piaciuta molto di più con Boito, Nervo Fondetta e Pajorè nell’ordine e quindi visto che i 2008 erano ancora disponibili ho preferito acquistare quelli.

Ecco, io avevo avuto la sensazione diametralmente opposta...
Boito l'ho trovato sempre surmaturo, quasi cotto...
Pajorè invece ottimo.

...
Sospendo invece il giudizio sul Monprivato 2008, di cui ho sentito parlare benissimo, perché all’assaggio era abbastanza evoluto e un po’ smorto ma ho avuto la sensazione che la bottiglia fosse aperta da vari giorni.

Temo invece che sia così tutta la partita...

:roll:


Sei troppo pessimista.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 05 set 2013 22:47

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:Com'è andata? Ci racconti qualcosa?


I vini che ho assaggiato sono stati tutti tendenzialmente dal discreto al buono fino anche a qualcosa di molto buono. D’altronde sono andato da produttori che comunque conoscevo e che incontrano i miei gusti.
L’annata che quasi tutti hanno in vendita è purtroppo la 2009 che non è il massimo della vita, ma a mio modestissimo avviso non è neanche una cosa così immonda.
A Barbaresco ad esempio da Rizzi ho sentito il Pajorè 2009 però la gamma 2008 mi è piaciuta molto di più con Boito, Nervo Fondetta e Pajorè nell’ordine e quindi visto che i 2008 erano ancora disponibili ho preferito acquistare quelli.
Da Cortese invece aveva già in vendita il Rabaja 2010 e l’ho trovato veramente molto, molto buono come naturalmente anche la Riserva 2006.
Da Fenocchio non ho potuto purtroppo assaggiare i 2008 perché sono tutti terminati mentre dagli assaggi in botte del Bussia 2012 e 2011 non sono stato in grado di capirne l’effettivo potenziale anche se non scommetterei su riuscite memorabili. Molto, molto belli invece i 2010. La mia preferenza è andata al Bussia equilibrato, completo, balsamico e fresco, poi il Villero di grande struttura ma ben bilanciato, per finire il Cannubi di struttura un filo più esile ma con tannino ancora un po’ scomposto. Tutti e tre cmq ripeto molto belli. Non mi ha fatto strappare i capelli la Riserva Bussia 2009 mentre è molto interessante la versione 90dì che mi pare di aver assaggiato nell’annata 2011.
Da Burlotto invece ad esempio ho trovato i 2009 veramente interessanti con un Monvigliero come al solito più originale ed intrigante e Acclivi, Cannubi e base comunque molto espressivi che forse si giovano dello stile aziendale snello ed elegante per interpretare al meglio quest’annata calda. Graziosa come al solito la Pelaverga.
Anche Mascarello mi sembra di poter dire che abbia interpretato al meglio la difficile 2009. Veramente goduriose e succose le Barbere 2009 in particolare la S. Stefano ma soprattutto la Codamonte. Tra i Baroli molto buono il Villero 2009 e con le potenziali stimmate del fuoriclasse il Monprivato 2009 (in cui è finito anche il Ca d’Morissio pari annata). Sospendo invece il giudizio sul Monprivato 2008, di cui ho sentito parlare benissimo, perché all’assaggio era abbastanza evoluto e un po’ smorto ma ho avuto la sensazione che la bottiglia fosse aperta da vari giorni. Ca d’Morissio 2004 terminato, invece ancora presente il 2003, molto buono per carità, ma a quel prezzo non mi stupisca sia ancora disponibile.

p.s. grazie Franco per i consigli gastronomici :wink:


Grazie a te per il racconto, ho già la "saudade" :D .
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 06 set 2013 11:05

gabriele succi ha scritto:Andyele ha scritto:
A Barbaresco ad esempio da Rizzi ho sentito il Pajorè 2009 però la gamma 2008 mi è piaciuta molto di più con Boito, Nervo Fondetta e Pajorè nell’ordine e quindi visto che i 2008 erano ancora disponibili ho preferito acquistare quelli.

Ecco, io avevo avuto la sensazione diametralmente opposta...
Boito l'ho trovato sempre surmaturo, quasi cotto...
Pajorè invece ottimo.


Guarda di solito anche io preferisco il Pajorè però in questo caso l'ho trovato più compresso, magari poi si distenderà e evolverà anche meglio degli altri. In questo momento quello che si beve con più soddisfazione è il Nervo Fondetta.
Boito cotto e surmaturo? La 2008 sicuramente no. Il 2006 e 2007 li devo ancora stappare, il 2004 era invece ottimo.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 06 set 2013 11:11

Andyele ha scritto: Sospendo invece il giudizio sul Monprivato 2008, di cui ho sentito parlare benissimo, perché all’assaggio era abbastanza evoluto e un po’ smorto ma ho avuto la sensazione che la bottiglia fosse aperta da vari giorni.


gabriele succi ha scritto:Temo invece che sia così tutta la partita...



:shock: Dici? io avevo avuto la sensazione che Monprivato 2008 venisse considerato un vino stellare!
Nebbiolino
Messaggi: 7034
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Nebbiolino » 06 set 2013 11:33

Ieri sera, con i soliti volenterosi:

Bourgogne 2011 - Sauzet :D :D

Aperitivino fresco, con tanta acidità e fiori bianchi.

Rieussec 2008, da mezzina - :D :D :D :)

Matrimonio d'amore in abbinamento a tartine al latte con paté di fois gras.

Beaune 1er cru Les Greves 2007 - H. De Montille :D :)

Purtroppo non in forma come altro bevuto a inizio estate, piuttosto ridotto e chiuso a riccio.

Chablis 1er cru La Forest 2002 - Dauvissat, Magnum

Doveva essere la bottiglia della serata... era da qualche mese che aspettavo di aprirla.
Si inizia subito molto bene, con un tappo trafilato che puzza di straccio e cloro. Versato nel bicchiere, da fresco pare solo una brutta copia del vino in questione, spento, sporchino e triste. All'assaggio, oltre ad un'acidità del tutto scissa arriva la conferma del dramma: TCA. :cry: Non vi dico il dispiacere...
Speriamo in uno scherzetto da riduzione, ma scaldandosi un poco il sentore della detestata molecola si fa avvertire anche al naso.

A questo punto, per risollevare la serata, si è aperto:

Puligny Montrachet 2002, Champ Canet - Sauzet :D :D :D :)

Parte un pò contratto, con un naso decisamente ricco, note di frutta gialla e ricordi tostati di nocciola; in bocca fin da subito vivo, con bella spina acida e tanta struttura. Si distende pienamente dopo un pò di aria, arricchendo lo spettro aromatico con fiori bianchi e bella mineralità. Bono.

Puligny Montrachet 2007, Les folatieres - Sauzet :D :D :D :D

Eleganza pura, minerale e floreale, delicato nell'uso del legno. Bocca tale e quale, caratterizzata da freschezza da vendere e tanta finezza. Davvero buono.

Grazie ai soci per la serata. :D

Tokaij 2003, 5 Puttonyos - Oremus.

Non so, questo lo assaggio oggi. :D

Moscato di Scanzo 2006, Biava :!:

Per me è un vino del cuore, quindi difficile non essere di parte. Può piacere o meno, essendo molto particolare. Al naso rosa, frutta rossa ma, soprattutto, incenso. Pare di entrare in chiesa. La bocca è tanta roba, ma la percezione è quasi da vino secco; anche qui, incenso a fiumi in via retro nasale.
Non stanca e si continua a bere con tanta soddisfazione.

Menzione d'onore ai gamberi rossi magnati crudi, all'astice blu da un chilo e sette e, in particolare, agli splendidi, deliziosi scampi di sicilia cotti nel court-bouillon dell'astice a fuoco spento.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 06 set 2013 12:38

Andyele ha scritto:Boito cotto e surmaturo? La 2008 sicuramente no...

Azzz...allora sono stato io che ho avuto sfiga... il problema è che 2 volte su 2 l'ho beccato così...
2 lotti??

Comunque...
...ieri sera: Cà di Sopra: "Crepe" SDR 2011: naso che partre subito con frutti rossi che vanno poi in note leggermente officinali e di liquerizia.
Bocca con un iniziale carbonica appena accennata, poi classica bocca da sangiovese giovane, fresca, con le note fruttate che ritornano.
Non un mostro di complessità, ma si lascia bere volentieri.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Spectator
Messaggi: 4127
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Spectator » 06 set 2013 13:10

..Colli di Lapio 2012,Clelia Romano.Giovane..giovane,ma si fara'.Al momento,tenui e sussurati i pochi profum,i ma tanta mineralita' e freschezza.Beva..coinvolgente ,se..ingarrate la giusta temperatura :) .
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda il chiaro » 06 set 2013 13:40

gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:
...
Sospendo invece il giudizio sul Monprivato 2008, di cui ho sentito parlare benissimo, perché all’assaggio era abbastanza evoluto e un po’ smorto ma ho avuto la sensazione che la bottiglia fosse aperta da vari giorni.

Temo invece che sia così tutta la partita...

:roll:


Punto 1: LAVORO CON MASCARELLO!!!
Premesso questo, mi pare che ci sia qualcuno decisamente sfigato quando acquista bottiglie.
Io, ancor prima di lavorarci, ne ho bevuta qualcuna, non centinaia per carità, ma un paio di decinaia Negli ultimi 4/5 anni dei vari barolo si e mai, dico MAI, ho trovato tappi, ossidazioni, riduzioni, stracci bagnati, minchie morte, seghe mentali, cazzi e mazzi.
L'unico vero difetto è il non reintegro delle bottiglie tappate, questo si davvero un grave errore per il mio modo di vedere le cose.
Però, nonostante sapessi questo, a dicembre dell'anno scorso mi son deciso a farmi avanti e adesso ci lavoro con mia somma soddisfazione (non economica, ma sentirsi chiamare da certi mammasantissima della ristorazione della mia zona per ringraziarmi di avergli venduto i vini dell'azienda fa bene al morale!) nonostante le difficoltà economiche attuali.
M.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda il chiaro » 06 set 2013 13:48

gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:Boito cotto e surmaturo? La 2008 sicuramente no...

Azzz...allora sono stato io che ho avuto sfiga... il problema è che 2 volte su 2 l'ho beccato così...
2 lotti??


Guarda Gabriele, martedi ero in Langa e più di una canina mi ha detto che imbottiglia minimo due lotti diversi: il lotto xyz e il lotto Succi, :!: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Io andrei all'anagrafe del paese per cambiare il cognome :mrgreen:
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda arnaldo » 06 set 2013 16:43

Qualche sera addietro
PODERE SALICUTTI - Brunello di Montalcino Il piaggione 2001 - rubino maturo con sfumature granato. Naso autunnale che profuma di frutta scura schiacciata, muschio,fungo,un lieve alito di china,poi ritorna la freschezza quasi balsamica......ammalia non poco.....bocca sciolta, coerente, matura,direi pronta, da cogliere adesso nelle sue note addolcite che richiamano sempre il prossimo bicchiere. Francesco leanza li sa' fare eccome i vini...ci vuole solo la pazienza di aspettarli qualche annetto........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 06 set 2013 16:46

In entrambi i casi (boito '08 e mascarello quasi sempre) toccherà andare dall'esorcista...
Comunque sul 2ndo non sono l'unico a pensarla così...
...senza arrivare al paradosso di Paperofranco che mi disse: "avete comprato talmente tante bottiglie di monprivato e ne avete trovate talmente tante sfigate di ogni genere che se adesso ne beccate una buona, vi scoccia quasi..."

:shock: :shock:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Nebbiolino
Messaggi: 7034
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Nebbiolino » 06 set 2013 17:02

il chiaro ha scritto:Io, ancor prima di lavorarci, ne ho bevuta qualcuna, non centinaia per carità, ma un paio di decinaia Negli ultimi 4/5 anni dei vari barolo si e mai, dico MAI, ho trovato tappi, ossidazioni, riduzioni, stracci bagnati, minchie morte, seghe mentali, cazzi e mazzi.


Hai avuto un culo sconfinato.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8761
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda andrea » 06 set 2013 18:52

Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Io, ancor prima di lavorarci, ne ho bevuta qualcuna, non centinaia per carità, ma un paio di decinaia Negli ultimi 4/5 anni dei vari barolo si e mai, dico MAI, ho trovato tappi, ossidazioni, riduzioni, stracci bagnati, minchie morte, seghe mentali, cazzi e mazzi.


Hai avuto un culo sconfinato.

quotissimo! io, che credo di aver avuto culo, ne ho trovate due difettose su sette o otto.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984, dar.mar, nicopalaz, Spectator e 249 ospiti