impressioni bevitorie d'Agosto

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda il chiaro » 08 ago 2013 14:33

ZEL WINE ha scritto:
picenum ha scritto:
il chiaro ha scritto:Paolino, impunito lascia perdere stacippa del Collestefano che di roba da bere seria ce ne sta un sacco


A quel prezzo io non credo proprio; qualcosa c'è ma veramente poco!

...e poi la continuità del Collestefano è una garanzia altroché.
Tra i bianchi più goduriosi senza se e senza ma!


Si ma non lo vende lui


Vero, ma il bersaglio l'hai sbagliato, non lesino complimenti a vini che veramente mi piacciono e con i quali non ho rapporti commerciali.
Bevo Collestefano da tempo e con una certa regolarità presso un cliente che lo tiene in mescita spesso, ma non ho mai trovato soddisfazione, però insisto chè vedo che qui spopola e magari mi ravvedo.
Prova con fattoria san Lorenzo, il base, per me meglissimo :mrgreen: e non lo vendo io.
Vuoi sapere cosa vendo io di verdicchio? :mrgreen: the best ovviamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Vediamo se l'indovini :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda hansen » 08 ago 2013 14:38

lafacciazza ha scritto:
Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1990

Un signor Sangiovese dal nobilissimo colore che ha raggiunto il suo apice.
Tamarindo, alloro humus e poi frutto dolcissimo( ma non marmellatoso) Ha ancora una bella spina acida e dei tannini setosi .

A chiudere scelto dalla ospite un fantastico Goldkaspel Auslese Ürziger Würzgarten, il giardino delle spezie di Ernst Loosen in splendida forma nell'annata 94
Pan di Zenzero, earl grey, frutta tropicale, persistenza infinita; degno commpagno di una selezione di ottimi formaggi caprini.
:D


grande Cortomaltese è un piacere rileggerti!!queste due bottiglie le ho bevute pochi mesi fà e come non posso non quotare tutto! tra l'altro il riserva ducale oro è un vino molto snobbato in generale e non ho mai capito il perché ? di quel 90 ricordo tantissimo cuoio al naso ed una freschezza ed acidità degna di un Biondi Santi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda paperofranco » 08 ago 2013 15:13

hansen ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1990

Un signor Sangiovese dal nobilissimo colore che ha raggiunto il suo apice.
Tamarindo, alloro humus e poi frutto dolcissimo( ma non marmellatoso) Ha ancora una bella spina acida e dei tannini setosi .

A chiudere scelto dalla ospite un fantastico Goldkaspel Auslese Ürziger Würzgarten, il giardino delle spezie di Ernst Loosen in splendida forma nell'annata 94
Pan di Zenzero, earl grey, frutta tropicale, persistenza infinita; degno commpagno di una selezione di ottimi formaggi caprini.
:D


grande Cortomaltese è un piacere rileggerti!!queste due bottiglie le ho bevute pochi mesi fà e come non posso non quotare tutto! tra l'altro il riserva ducale oro è un vino molto snobbato in generale e non ho mai capito il perché ? di quel 90 ricordo tantissimo cuoio al naso ed una freschezza ed acidità degna di un Biondi Santi


Forse perché c'è parecchio di meglio?
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Alberto » 08 ago 2013 15:16

il chiaro ha scritto:Prova con fattoria san Lorenzo, il base, per me meglissimo :mrgreen: e non lo vendo io.

Ma parli del Di Gino? :roll: Per me il loro bianco più centrato e godibile rimane sempre l'Oche Superiore.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Alberto » 08 ago 2013 15:22

paperofranco ha scritto:
hansen ha scritto:tra l'altro il riserva ducale oro è un vino molto snobbato in generale e non ho mai capito il perché ?

Forse perché c'è parecchio di meglio?

Altra epoca, altro mondo, ovviamente...ma il sottoscritto mai potrà dimenticare un Riserva Ducale 1955 bevuto 3-4 anni fa assieme ad alcuni amici forumisti veneti...da capelli dritti in testa... :o
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda il chiaro » 08 ago 2013 15:39

Alberto ha scritto:
il chiaro ha scritto:Prova con fattoria san Lorenzo, il base, per me meglissimo :mrgreen: e non lo vendo io.

Ma parli del Di Gino? :roll: Per me il loro bianco più centrato e godibile rimane sempre l'Oche Superiore.


Si, lo proponevo per via del prezzo.
Anche imho l'oche sup. è di altro livello.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Francvino » 08 ago 2013 15:54

il chiaro ha scritto:
Alberto ha scritto:
il chiaro ha scritto:Prova con fattoria san Lorenzo, il base, per me meglissimo :mrgreen: e non lo vendo io.

Ma parli del Di Gino? :roll: Per me il loro bianco più centrato e godibile rimane sempre l'Oche Superiore.


Si, lo proponevo per via del prezzo.
Anche imho l'oche sup. è di altro livello.


giusto per capirci meglio: due bicchieri, uno di Collestefano 2012 e uno di Di Gino 2012 (stiamo parlando del Di Gino 2012) tu bevi sempre il Di Gino in quanto è meglissimo?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda il chiaro » 08 ago 2013 16:04

Francvino ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Alberto ha scritto:
il chiaro ha scritto:Prova con fattoria san Lorenzo, il base, per me meglissimo :mrgreen: e non lo vendo io.

Ma parli del Di Gino? :roll: Per me il loro bianco più centrato e godibile rimane sempre l'Oche Superiore.


Si, lo proponevo per via del prezzo.
Anche imho l'oche sup. è di altro livello.


giusto per capirci meglio: due bicchieri, uno di Collestefano 2012 e uno di Di Gino 2012 (stiamo parlando del Di Gino 2012) tu bevi sempre il Di Gino in quanto è meglissimo?


Il Gino 2012 non ancora provato, ma per le altre annate direi di si.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda pstrada75 » 08 ago 2013 16:09

Appena tornata da una lunga vacanza in Canada dove ho avuto modo di visitare e scoprire l'Okanagan Valley, maggiore zona di produzione vinicola in questo grande paese. Scenari meravigliosi e dozzine di wineries sparse su gli enormi laghi che punteggiano la valle. Si passa da grandissimi produttori a micro artigiani, tantissimi produttori con il proprio wine shop e ristorante, un concetto che raramente ho visto in Europa. Si e' bevuto qualcosa di buono?.. io direi decisamente di si, sempre rimanendo sul filone new world (quindi alcuni vini appesantiti un po' da legno e alcool, ma non tutti). Ecco i nomi ed alcune impressioni:

BURROWING OWL- http://www.bovwine.ca/ - Grande gamma di vini prodotti in una delle winery storiche dell'area situata immediatamente fuori la cittadina di Oliver. Una sera abbiamo cenato su una stupenda terrazza nel ristorante della winery (Sonora Room) con un'incredibile vista sulle vigne e la zona semidesertica circostante. In carta nel ristorante hanno una grande profondita' di annate prodotte ed ho approffitatto dell'occasione di provare qualcosa con qualche anno sulle spalle per capirne anche il potenziale di invecchiamento. Buono ma un po' stanco ed appesantito lo Chardonnay 2005, spettacolare invece a mio avviso il Cabernet Franc del 2002 con il legno completamente assorbito e di una bevibilita' assassina. Al negozio ho comprato da portarmi a casa uno Chardonnay del 2010, un Cabernet Franc del 2009 e un Athene 2010 assemblaggio di Shiraz e Cabernet Sauvignon. Vedremo che soddisfazioni sapranno dare tra qualche annetto.

LAKE BREEZE - http://www.lakebreeze.ca/ - Siamo nella zona di NARAMATA BENCH, una vera e propria panchina (bench) che sovrasta Okanagan Lake con viste mozzafiato, zona molto piu' fresca rispetto a Oliver (dove sta Burrowing Owl). Qui piu' che i vini segnalo il loro meraviglioso ristorante PATIO aperto solo a pranzo con preparazioni delizioso. Devo dire che il loro Sauvignon Blanc Seven Poplars 2011 ha accompagnato alla grande il pranzo, vino semplice, leggero ma che ho apprezzato molto di piu' di certi SB neozelandesi troppo spinti.

LAUGHING STOCK - http://www.laughingstock.ca/ - Sempre a NARAMATA BENCH a pochi passi da Lake Breeze. Anche qui parliamo di panorami mozzafiato sul lago sottastante. Non hanno ristorante ed e' uno dei pochi per cui bisogna prendere appuntamento per la degustazione. Storia molto particolare dei proprietari che stanchi di lavorare nel mondo della finanza e della borsa si sono buttati in questa avventura mischiando il vino alla finanza (guardate le loro etichette e capirete). Qui i vini sono piu' decisamenti barricati e in stile new world. Piaciuto anche se certo pesantuccio il loro Portfolio 2010 un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Malbec e Petit Verdot. Voi direte, altro no?? A me e' piaciuto al punto che ne ho preso 3 bocce....

MAVERICK ESTATE - http://www.maverickwine.ca/ - E qui siamo sull'artigiano garagista con uno stile completamente diverso da quanto provato sopra. Il winemaker e il tuttofare di questa micro winery e' un simpaticissimo sudafricano ex wine-maker a Burrowing Owl e con tantissime esperienze in giro per il mondo inclusa l'italia. Prima grande differenza con tutti gli altri e' che i suoi vini non vedono assolutamente legno e la sua filosofia e limitare al massimo possibile l'interventismo in cantina. La piccolissima winery e' molto basic, niente shop, niente ristorante, e' praticamente casa sua, un garage dove tiene le tank di acciaio e un container refrigerato dove immagazzina la produzione. Provato uno strepitoso Sauvignon Blanc del 2011, credo uno dei migliori provati al di fuori dall'Europa, un Pinot Gris del 2011 anch'esso ottimo e un vino chiamato Origin, blend di Gewurztraminer e Sauvignon Blanc super floreale e di una bevibilita' assassina. Notare che tutti i vini sono sotto a i 13 gradi alcolici, cosa rarissima per questa parte del mondo. Anche il suo unico rosso, Rubicon 2011 blend di Syrah e Cabernet e' stata una piacevolissima sorpresa. Impossibile trovare i suoi vini per ora al di fuori di questa zona, ma veramente piaciuto al punto da portarne via 6 bocce.

NK'MIP WINERY - http://www.nkmipcellars.com/ - Location spettacolare sulle alture di Osoyoos in una zona semi desertica, unico ecosistema di questo tipo in Canada dove addirittura si trovano serpenti a sonagli. Altra particolarita' e' l'unica winery che e' completamente gestita da indiani d'americani primitivi abitanti del luogo. Il complesso include uno spettacolare wine shop, un museo, un ristorante un resort con tanto di piscine sulle vigne e chi piu' ne piu' ne metta. Il vino che piu' mi ha colpito e' stato lo Chardonnay Qwam Qwmt del 2009. Ho fatto una fatica tremenda ad ordinarlo causa pronuncia ma ne e' valsa la pena. Buono e beverino anche il Riesling, i rossi un po' troppo pesantucci per i miei gusti.

LE VIEUX PIN - http://www.levieuxpin.ca/ - Forse la piu' europea come stile delle winery visitate, forse anche per quel po' di snobismo che ho riscontrato. I vini mi sono piaciuti ma per la loro gamma di alto livello chiamata "Equinoxe" i prezzi erano decisamente troppo alti per quanto proposto. Merlot a 80 CAD veramente troppo.....vini interessanti ma per questi prezzi vado in California se dove stare sul new world o ovviamente me ne resto in Europa dove mi posso comprare il mondo.

Alla fine sono rientrato con 19 bottiglie e mi sono reso conto che sarebbe meglio evitare viaggi di questo tipo se non si e' in macchina perche' la logistica per far rientrare le bottiglie con me da la' e' stata abbastanza tragica....alla fine pero' se ne sono tutte arrivate sane e salve e gia' riposano dalla fatica del lungo viaggio nella mia cantina. Vedremo quando ne apriro' qualcuno se non mi sono fatto prendere troppo dall'entusiamo in loco e se i vini che mi hanno colpito confermeranno la loro buona impressione una volta a casa.

Sbevacchiato altre cose interessanti durante la vacanza, seguira' post con qualche dettaglio.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Palma » 08 ago 2013 16:12

il chiaro ha scritto:
Francvino ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Alberto ha scritto:
il chiaro ha scritto:Prova con fattoria san Lorenzo, il base, per me meglissimo :mrgreen: e non lo vendo io.

Ma parli del Di Gino? :roll: Per me il loro bianco più centrato e godibile rimane sempre l'Oche Superiore.


Si, lo proponevo per via del prezzo.
Anche imho l'oche sup. è di altro livello.


giusto per capirci meglio: due bicchieri, uno di Collestefano 2012 e uno di Di Gino 2012 (stiamo parlando del Di Gino 2012) tu bevi sempre il Di Gino in quanto è meglissimo?


Il Gino 2012 non ancora provato, ma per le altre annate direi di si.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda de magistris » 08 ago 2013 16:39

grazie per il racconto, pstrada75! :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda de magistris » 08 ago 2013 16:42

paperofranco ha scritto:
hansen ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1990

Un signor Sangiovese dal nobilissimo colore che ha raggiunto il suo apice.
Tamarindo, alloro humus e poi frutto dolcissimo( ma non marmellatoso) Ha ancora una bella spina acida e dei tannini setosi .

A chiudere scelto dalla ospite un fantastico Goldkaspel Auslese Ürziger Würzgarten, il giardino delle spezie di Ernst Loosen in splendida forma nell'annata 94
Pan di Zenzero, earl grey, frutta tropicale, persistenza infinita; degno commpagno di una selezione di ottimi formaggi caprini.
:D


grande Cortomaltese è un piacere rileggerti!!queste due bottiglie le ho bevute pochi mesi fà e come non posso non quotare tutto! tra l'altro il riserva ducale oro è un vino molto snobbato in generale e non ho mai capito il perché ? di quel 90 ricordo tantissimo cuoio al naso ed una freschezza ed acidità degna di un Biondi Santi


Forse perché c'è parecchio di meglio?


oggi sì, ma quelle annate lì sono buone forti, quando la bottiglia è ok se la giocano con parecchi vini più celebrati dell'epoca..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda de magistris » 08 ago 2013 16:43

Alberto ha scritto:
paperofranco ha scritto:
hansen ha scritto:tra l'altro il riserva ducale oro è un vino molto snobbato in generale e non ho mai capito il perché ?

Forse perché c'è parecchio di meglio?

Altra epoca, altro mondo, ovviamente...ma il sottoscritto mai potrà dimenticare un Riserva Ducale 1955 bevuto 3-4 anni fa assieme ad alcuni amici forumisti veneti...da capelli dritti in testa... :o


vanno bene 4 euro?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda de magistris » 08 ago 2013 16:44

Palma ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Francvino ha scritto:
giusto per capirci meglio: due bicchieri, uno di Collestefano 2012 e uno di Di Gino 2012 (stiamo parlando del Di Gino 2012) tu bevi sempre il Di Gino in quanto è meglissimo?


Il Gino 2012 non ancora provato, ma per le altre annate direi di si.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


palma gongolone... :lol: :lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Alberto » 08 ago 2013 18:42

de magistris ha scritto:
Alberto ha scritto:Altra epoca, altro mondo, ovviamente...ma il sottoscritto mai potrà dimenticare un Riserva Ducale 1955 bevuto 3-4 anni fa assieme ad alcuni amici forumisti veneti...da capelli dritti in testa... :o


vanno bene 4 euro?

Vabbuò Paolo, ma tu ti riferivi alle annate del periodo attorno al '90, no? :wink: Quindi né 7 né 4... :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda pstrada75 » 08 ago 2013 18:44

de magistris ha scritto:grazie per il racconto, pstrada75!


Figurati, un piacere condividere questa esperienza sul forum. Ero indeciso se farlo anche perche' difficilmente anche un super appassionato di vino (europeo) ci capitera' in questa zona a degustare vini. Io ho avuto l'occasione essendo li' con mia moglie (canadese) e famiglia e in Canada comunque ci sono spesso....ma un europeo che vada li' per un viaggio mirato non ce lo vedo molto. Ho voluto comunque condividere sia per i prodotti comunque interessanti ma soprattutto per il fatto di aver trovato una delle aree vinicole piu' spettacolari che abbia mai visto a livello scenico e un livello di ospitalita' e facilita' nel visitare tutto quello che si vuole provare raro da trovare altrove...

Certo se la mettiamo sul piano emozionale una visita da Rinaldi a Barolo, o da Selosse ad Avize vale 1000 volte tanto...
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda mattiave » 08 ago 2013 19:54

paperofranco ha scritto:
hansen ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1990

Un signor Sangiovese dal nobilissimo colore che ha raggiunto il suo apice.
Tamarindo, alloro humus e poi frutto dolcissimo( ma non marmellatoso) Ha ancora una bella spina acida e dei tannini setosi .

A chiudere scelto dalla ospite un fantastico Goldkaspel Auslese Ürziger Würzgarten, il giardino delle spezie di Ernst Loosen in splendida forma nell'annata 94
Pan di Zenzero, earl grey, frutta tropicale, persistenza infinita; degno commpagno di una selezione di ottimi formaggi caprini.
:D


grande Cortomaltese è un piacere rileggerti!!queste due bottiglie le ho bevute pochi mesi fà e come non posso non quotare tutto! tra l'altro il riserva ducale oro è un vino molto snobbato in generale e non ho mai capito il perché ? di quel 90 ricordo tantissimo cuoio al naso ed una freschezza ed acidità degna di un Biondi Santi


Forse perché c'è parecchio di meglio?


Avevo bevuto una bella 2005.. sul forum era passata una cassa intera di 1996 a buon prezzo e l'ho presa, aspettandomi un bel vinello. 4 bottiglie bevute, tutte lavandinate. Me ne è rimasta una, se qualcuno la vuole la regalo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
NB: non erano problemi di conservazione, almeno penso... ma proprio vino morto e defunto.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5185
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Wineduck » 08 ago 2013 22:16

il chiaro ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
picenum ha scritto:
il chiaro ha scritto:Paolino, impunito lascia perdere stacippa del Collestefano che di roba da bere seria ce ne sta un sacco


A quel prezzo io non credo proprio; qualcosa c'è ma veramente poco!

...e poi la continuità del Collestefano è una garanzia altroché.
Tra i bianchi più goduriosi senza se e senza ma!


Si ma non lo vende lui


Vero, ma il bersaglio l'hai sbagliato, non lesino complimenti a vini che veramente mi piacciono e con i quali non ho rapporti commerciali.
Bevo Collestefano da tempo e con una certa regolarità presso un cliente che lo tiene in mescita spesso, ma non ho mai trovato soddisfazione, però insisto chè vedo che qui spopola e magari mi ravvedo.
Prova con fattoria san Lorenzo, il base, per me meglissimo :mrgreen: e non lo vendo io.
Vuoi sapere cosa vendo io di verdicchio? :mrgreen: the best ovviamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Vediamo se l'indovini :mrgreen:


Caro Marco, ho avuto la fortuna di condividere con te più di una degustazione e posso testimoniare delle tue indiscutibili capacità tecniche di degustazione e della tua grandissima passione per il vino. Penso che tu sia uno dei pochi fortunati che riesce a portare a casa la pagnotta occupandosi di una delle proprie principali passioni della vita. Anche il tuo contributo al forum è sempre passionale ed iper attivo: negli anni ci hai fatto conoscere produttori e prodotti che magari non sarebbero arrivati su questi lidi o sarebbero arrivati con grande ritardo. Tuttavia ritengo che proprio per non inquinare la qualità del tuo apporto forumistico potresti fare un'operazione di trasparenza che aiuterebbe tutti a valutare meglio le tue critiche (in positivo ed in negativo): metti in firma l'elenco delle aziende che rappresenti. Ovviamente non dovresti essere l'unico: so che ci sono altri che fanno il tuo mestiere che dovrebbero comportarsi nello stesso modo. Esattamente come Nicola Ferri ci mette la faccia, prendendosi elogi ma a volte anche critiche severe, come fanno Michele Braganti, Pudepu e altri produttori che leggono ma hanno anche il coraggio di scrivere su questo forum confrontandosi senza remore con persone che non si fanno problemi a criticare (od elogiare) i loro vini. Anche chi appartiene alla filiera distributiva lo dovrebbe fare: non perchè la trasparenza vada di moda (sai bene quanto a me stiano "simpatici" questi improvvisati che predicano trasparenza per poi non applicarla) ma perchè questo è un luogo "eticamente con una marcia in più" (almeno fra i forumisti di lungo corso) che ha sempre fatto della correttezza e dell'assenza di conflitti di interesse, un semplice ma efficace "marchio di fabbrica".
Sono certo che capirai l'essenza del mio ragionamento e che ne coglierai lo spirito costruttivo.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Nebbiolino » 08 ago 2013 22:17

de magistris ha scritto:
Palma ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Francvino ha scritto:
giusto per capirci meglio: due bicchieri, uno di Collestefano 2012 e uno di Di Gino 2012 (stiamo parlando del Di Gino 2012) tu bevi sempre il Di Gino in quanto è meglissimo?


Il Gino 2012 non ancora provato, ma per le altre annate direi di si.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


palma gongolone... :lol: :lol:


Suona un poco tipo "cavallo goloso"...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5185
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Wineduck » 08 ago 2013 22:31

pstrada75 ha scritto:Appena tornata da una lunga vacanza in Canada dove ho avuto modo di visitare e scoprire l'Okanagan Valley, maggiore zona di produzione vinicola in questo grande paese. Scenari meravigliosi e dozzine di wineries sparse su gli enormi laghi che punteggiano la valle. Si passa da grandissimi produttori a micro artigiani, tantissimi produttori con il proprio wine shop e ristorante, un concetto che raramente ho visto in Europa. Si e' bevuto qualcosa di buono?.. io direi decisamente di si, sempre rimanendo sul filone new world (quindi alcuni vini appesantiti un po' da legno e alcool, ma non tutti). Ecco i nomi ed alcune impressioni:

Alla fine sono rientrato con 19 bottiglie e mi sono reso conto che sarebbe meglio evitare viaggi di questo tipo se non si e' in macchina perche' la logistica per far rientrare le bottiglie con me da la' e' stata abbastanza tragica....alla fine pero' se ne sono tutte arrivate sane e salve e gia' riposano dalla fatica del lungo viaggio nella mia cantina. Vedremo quando ne apriro' qualcuno se non mi sono fatto prendere troppo dall'entusiamo in loco e se i vini che mi hanno colpito confermeranno la loro buona impressione una volta a casa.



a) grazie per l'interessantissimo report: meglio di tanti romanzetti che si leggono in questo periodo... :wink:
b) grazie per il tuo italiano correttissimo (vivendo all'estero evidentemente apprezzi maggiormente le cose che contano del nostro paese); in particolare grazie per aver scritto "bocce" (su questo forum non se ne può più di leggere "boccie"... sono convinto che la maggior parte dei mercanti sia ormai convinta che sia questa la forma corretta per scriverlo... 8) )
c) massima comprensione per i problemi di trasporto di bottiglie di vino dal continente nord americano. La mia unica esperienza è stata con 6 bottiglie da Los Angeles a Milano ma ci potrei scrivere un ... romanzo breve! :lol:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda il chiaro » 08 ago 2013 23:54

Wineduck ha scritto:
il chiaro ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
picenum ha scritto:
il chiaro ha scritto:Paolino, impunito lascia perdere stacippa del Collestefano che di roba da bere seria ce ne sta un sacco


A quel prezzo io non credo proprio; qualcosa c'è ma veramente poco!

...e poi la continuità del Collestefano è una garanzia altroché.
Tra i bianchi più goduriosi senza se e senza ma!


Si ma non lo vende lui


Vero, ma il bersaglio l'hai sbagliato, non lesino complimenti a vini che veramente mi piacciono e con i quali non ho rapporti commerciali.
Bevo Collestefano da tempo e con una certa regolarità presso un cliente che lo tiene in mescita spesso, ma non ho mai trovato soddisfazione, però insisto chè vedo che qui spopola e magari mi ravvedo.
Prova con fattoria san Lorenzo, il base, per me meglissimo :mrgreen: e non lo vendo io.
Vuoi sapere cosa vendo io di verdicchio? :mrgreen: the best ovviamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Vediamo se l'indovini :mrgreen:


Caro Marco, ho avuto la fortuna di condividere con te più di una degustazione e posso testimoniare delle tue indiscutibili capacità tecniche di degustazione e della tua grandissima passione per il vino. Penso che tu sia uno dei pochi fortunati che riesce a portare a casa la pagnotta occupandosi di una delle proprie principali passioni della vita. Anche il tuo contributo al forum è sempre passionale ed iper attivo: negli anni ci hai fatto conoscere produttori e prodotti che magari non sarebbero arrivati su questi lidi o sarebbero arrivati con grande ritardo. Tuttavia ritengo che proprio per non inquinare la qualità del tuo apporto forumistico potresti fare un'operazione di trasparenza che aiuterebbe tutti a valutare meglio le tue critiche (in positivo ed in negativo): metti in firma l'elenco delle aziende che rappresenti. Ovviamente non dovresti essere l'unico: so che ci sono altri che fanno il tuo mestiere che dovrebbero comportarsi nello stesso modo. Esattamente come Nicola Ferri ci mette la faccia, prendendosi elogi ma a volte anche critiche severe, come fanno Michele Braganti, Pudepu e altri produttori che leggono ma hanno anche il coraggio di scrivere su questo forum confrontandosi senza remore con persone che non si fanno problemi a criticare (od elogiare) i loro vini. Anche chi appartiene alla filiera distributiva lo dovrebbe fare: non perchè la trasparenza vada di moda (sai bene quanto a me stiano "simpatici" questi improvvisati che predicano trasparenza per poi non applicarla) ma perchè questo è un luogo "eticamente con una marcia in più" (almeno fra i forumisti di lungo corso) che ha sempre fatto della correttezza e dell'assenza di conflitti di interesse, un semplice ma efficace "marchio di fabbrica".
Sono certo che capirai l'essenza del mio ragionamento e che ne coglierai lo spirito costruttivo.


Capisco perfettamente Alessandro e grazie per la troppa stima.
L'elenco posso anche metterlo, non è un segreto, è solamente moooolto lungo, ma che senso ha se rarissimamente posto qualcosa in offerte? (l'ultima cosa che ho postato sono state 24 bottiglie di villa bucci riserva che per un disguido son dovuto andar a ritirare da un cliente). Molto più facile che io compri qualcosa nonostante non siano certo le BOCCE che mancano in cantina.
Più facile che io venda qualcosa perchè esplicitamente richiesto da qualche forumista con il quale gia ci si conosce di persona, ma ti assicuro non è il forum GR che mi fa campare.
Se penso che quando sono entrato nel forum GR non vendevo vino e che grazie (a volte vien da dire per colpa :mrgreen: ) al mitico Adriano Troglodita sono entrato attivamente in questo mondo.....

L'elenco, per motivi di opportunità tra aziende e non certo forumistici, non mi va di postarlo, ma chiunque abbia voglia di inchiodarmi alla mia poca obiettività non ha altro da fare che mandarmi la propria mail e appena torno dalle ferie se lo trova nella casella di posta con una liberatoria per insultarmi ogni volta che parteggio per i miei vini.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Ludi » 09 ago 2013 06:51

Ieri sera, a Trieste, cena alla Chimera di Bacco. Abiamo mangiato benissimo, intrattenuti dall'appassionato titolare, che alla fine del pasto ci ha regalato una bottiglia di chardonnay 1997 di Kante :D. Abbiamo bevuto:
Simcic, Rebula Opoka 2007: classico bianco macerato, elegante e tipico nelle note di zucchero a velo, albicocca, fiori gialli, cenni di ruggine e, dopo qualche minuto nel bicchiere, riccio di mare (!). Per un appassionato della tipologia, una goduria.
Kante, Vitovska Tappo Vergine 1997: incredibile sorpresa. Irreale oro pallido, al naso ha un impatto netto di petra focaia, poi si dipana su ricami di mineralita' salmastra, pepe bianco, erbe officinali ed amaricanti, camomilla, miele millefiori. In bocca ha incredibile freschezza e rigore, e chiude lunghissimo su note minerali ed agrumate. Poteva tranquillamente competere con un bianco della zona di Pouligny Montrachet...e non parlo solo dei premier crus.
Sono sempre piu' convinto delle virtu' della Vitovska, grandissimo vitigno. Oggi visita all'amico Paolo Vodopivec e da Giorgio Nicolini, che non conosco e di cui mi hanno detto un gran bene.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Francvino » 09 ago 2013 08:05

Ludi ha scritto:Simcic, Rebula Opoka 2007: classico bianco macerato, elegante e tipico nelle note di zucchero a velo, albicocca, fiori gialli, cenni di ruggine e, dopo qualche minuto nel bicchiere, riccio di mare (!). Per un appassionato della tipologia, una goduria.


Per un non appassionato, un incubo con dentro Freddie Krueger, Jason, Saw l'Enigmista, Paco Peña e l'Esorciccio.
:D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda vinogodi » 09 ago 2013 08:17

pstrada75 ha scritto:
de magistris ha scritto:grazie per il racconto, pstrada75!


Figurati, un piacere condividere questa esperienza sul forum. Ero indeciso se farlo anche perche' difficilmente anche un super appassionato di vino (europeo) ci capitera' in questa zona a degustare vini. Io ho avuto l'occasione essendo li' con mia moglie (canadese) e famiglia e in Canada comunque ci sono spesso....ma un europeo che vada li' per un viaggio mirato non ce lo vedo molto. Ho voluto comunque condividere sia per i prodotti comunque interessanti ma soprattutto per il fatto di aver trovato una delle aree vinicole piu' spettacolari che abbia mai visto a livello scenico e un livello di ospitalita' e facilita' nel visitare tutto quello che si vuole provare raro da trovare altrove...

Certo se la mettiamo sul piano emozionale una visita da Rinaldi a Barolo, o da Selosse ad Avize vale 1000 volte tanto...
...tranquillo, va benissimo così e grazie mille. Pensa te che qualcosa sto cercando perchè incuriosito e , chiaramente, ignorante come una talpa sulla tipologia... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: impressioni bevitorie d'Agosto

Messaggioda Ludi » 09 ago 2013 08:34

Francvino ha scritto:
Per un non appassionato, un incubo con dentro Freddie Krueger, Jason, Saw l'Enigmista, Paco Peña e l'Esorciccio.
:D


:lol: :lol: :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, dapa, Enrico.pigat e 119 ospiti