Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda hansen » 25 lug 2013 09:56

Stefano-zaccarini ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Se Dio vuole ad agosto chiudo un paio di settimane......finito o no di vendemmiare vengo comunque a romperti le balle :mrgreen:

Sei il benvenuto!!!! :D

Ti faccio annegare nel sangiovese... per i dettagli sulla tipologia, chiedere agli AVR, al Conte e a Stefano Zaccarini che sono venuti in cantina e hanno fatto un assaggio di tutte le botti...

:shock:

:wink:
In ordine
"vigna nuova"2012 :shock: :shock: :shock:
Montebrullo 2010 :!: :!:
Montebrullo 2012
Cabernet 2010 e i vari assiolo 2011 e 2012

ma i primi due una spanna sopra gli altri


Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda meursault » 25 lug 2013 10:12

hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:
Ultima modifica di meursault il 25 lug 2013 10:20, modificato 2 volte in totale.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 25 lug 2013 10:16

meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella vigna più calda che ha Gabriele, affinato in cigarillos non prima di averlo lasciato riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


quando si ha un Conte tra i consiglieri, non si sbaglia mai... :mrgreen:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 25 lug 2013 10:28

zampaflex ha scritto:Rocca del Principe - Fiano 2010 :D :D :D :D

Sarà che non mi ci sono mai dedicato in passato, sarà che i Fiano che bevevo erano quelli dei Feudi o simili, sarà pura ignoranza insomma, ma non mi sarei mai immaginato di trovare un vino sudista con un tale profilo nordico.
Naso fruttato, un poco erbaceo, floreale anche, minerale il giusto. Insomma, stimolante.
Bocca personale e centrata: corpo medio, sapidità abbondante e marcante, un poco affumicata, buona persistenza.
Ottimo compagno della tavola.


Sì, quello di Rocca del Principe è uno dei fiano più "nordici" della denominazione, specialmente negli ultimi anni (per esempio è uno dei 2011 più verticali e "taglienti", anche un po' a discapito dell'equilibrio generale).
Lasciami aggiungere una cosa: va bene che il tormentone Feudi-banana-dolcezza sia ripetuto all'infinito da gente come Ziliani o, in generale, da chi è fermo a 5-6 anni fa nella conoscenza, anche solo sommaria, del territorio. Ma noi che siamo qui a condividere bottiglie stappate e bevute, almeno noi, cerchiamo di sottrarci a questo schema da bar: assaggiamoli i bianchi di Feudi degli ultimi 2-3 anni, magari in mezzo ai più artigianali, fighi, tipici e fieri (sulla carta) grechisti e fianisti della zona, poi parliamone. Perché, ad esempio, un Greco 2012 tanto affilato e al limite del crudo-severo come il base di Feudi (750.000 bottiglie) ancora lo devo sentire.. :D

ps le aziende cambiano, non sono monoliti fermi per un'eternità, specialmente quando cambiano le persone: chi ha modo di parlare con Antonio Capaldo e Pierpaolo Sirch, capisce immediatamente quanto questa azienda sia lontana nell'impostazione, nello stile e nelle prospettive da quella che ricordiamo e ancora utilizziamo come tormentone..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 25 lug 2013 11:17

Paolo, mi hai incuriosito, e comprerò un Fiano di Feudi di San Gregorio. E ora che ci penso mesi fa mi fecero assaggiare il Pietracalda e non fu affatto una cattiva bevuta. Ma, c'è un ma, molto soggettivo e che chiaramente rivela un mio limite: a me piacciono i preliminari e aprire una bottiglia di Feudi non è un granché come preliminare :lol:
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda hansen » 25 lug 2013 11:28

meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Son curiosissimo di sentirlo!!una sera poi ci troviamo che dobbiamo fare un bel brindisi visto che il 20 è nata Sofia :D
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 25 lug 2013 11:33

meursault ha scritto:
E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Anche a Gregorio... :D
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 25 lug 2013 11:36

Bene, bottiglie aperte tra ieri e ieri l'altro:
B&L Legras - Champagne Grand cru bdb l'ho scritto anche nella discussione apposita, non mi ha esaltato, eleganza e semplicità in questo caso non vanno d'accordo.

Pinot Nero 2010 - Franz Haas Si è parlato di pinot nero altoatesino e ho pescato dalla cantina questa bottiglia che ho bevuto praticamente come aperitivo, è il base della casa, ma si lascia bere con piacere. E' tutto al posto giusto, rosa canina, fiori, qualche fragolina, una mineralità discreta e una sniffata legnosa che non disturba. Bocca equilibrata ed invitante. Piaciuto servito fresco.

Pinot nero riserva Montigl - Terlano Dopo l'aperitivo con Haas.. questa è una riserva e si sente. Molto estroverso, naso intenso di frutta scura, minerale e un po' (troppo?) segnato dal legno. Bocca meno equilibrata del precedente, sapida, con tannino aggraziato. Buono sicuramente, ma a fine luglio gli preferisco il base di Haas.

Bene, fra 10 giorni si parte per l'A.A.. io sono pronto :D
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 25 lug 2013 12:14

top ramen ha scritto:Paolo, mi hai incuriosito, e comprerò un Fiano di Feudi di San Gregorio. E ora che ci penso mesi fa mi fecero assaggiare il Pietracalda e non fu affatto una cattiva bevuta. Ma, c'è un ma, molto soggettivo e che chiaramente rivela un mio limite: a me piacciono i preliminari e aprire una bottiglia di Feudi non è un granché come preliminare :lol:


:P
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 25 lug 2013 12:16

de magistris ha scritto:
zampaflex ha scritto:Rocca del Principe - Fiano 2010 :D :D :D :D

Sarà che non mi ci sono mai dedicato in passato, sarà che i Fiano che bevevo erano quelli dei Feudi o simili, sarà pura ignoranza insomma, ma non mi sarei mai immaginato di trovare un vino sudista con un tale profilo nordico.
Naso fruttato, un poco erbaceo, floreale anche, minerale il giusto. Insomma, stimolante.
Bocca personale e centrata: corpo medio, sapidità abbondante e marcante, un poco affumicata, buona persistenza.
Ottimo compagno della tavola.


Sì, quello di Rocca del Principe è uno dei fiano più "nordici" della denominazione, specialmente negli ultimi anni (per esempio è uno dei 2011 più verticali e "taglienti", anche un po' a discapito dell'equilibrio generale).
Lasciami aggiungere una cosa: va bene che il tormentone Feudi-banana-dolcezza sia ripetuto all'infinito da gente come Ziliani o, in generale, da chi è fermo a 5-6 anni fa nella conoscenza, anche solo sommaria, del territorio. Ma noi che siamo qui a condividere bottiglie stappate e bevute, almeno noi, cerchiamo di sottrarci a questo schema da bar: assaggiamoli i bianchi di Feudi degli ultimi 2-3 anni, magari in mezzo ai più artigianali, fighi, tipici e fieri (sulla carta) grechisti e fianisti della zona, poi parliamone. Perché, ad esempio, un Greco 2012 tanto affilato e al limite del crudo-severo come il base di Feudi (750.000 bottiglie) ancora lo devo sentire.. :D

ps le aziende cambiano, non sono monoliti fermi per un'eternità, specialmente quando cambiano le persone: chi ha modo di parlare con Antonio Capaldo e Pierpaolo Sirch, capisce immediatamente quanto questa azienda sia lontana nell'impostazione, nello stile e nelle prospettive da quella che ricordiamo e ancora utilizziamo come tormentone..


Io in effetti sono rimasto a quando in azienda c'erano gli Ercolino, di cui ho poi bevuto varie cose delle loro nuove aziende (Vètrere, Vinosia, Nativ), ma sui Feudi non sono mai tornato. Proverò quindi questo Chablis terrone! :wink: ...e anche qualcos'altro, come i cru...come sempre, grazie per i tuoi interventi molto costruttivi.
Non progredi est regredi
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 25 lug 2013 13:28

meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Ancellotta? Avrà avuto richieste dala Valpolicella..... Ops, l'ho detto :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 25 lug 2013 13:33

paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Io stasera ho sulla tavola un vino un po' diverso dal tuo, ma cerco di assimilare il caso. Caparsino c. classico riserva 2009. Tirato fuori dalla cantina, poi leggermente rinfrescato in frigorifero e versato. Lo sto bevendo in giardino con una temperatura mite e gradevole. Intorno uliveti e pace. Molta pace. Ma il vino non parla. Ha qualcosa di incompiuto. Fa il suo lavoretto senza appassionarmi. Sulla tavola avevo cose semplici, come un pomodoro con cetriolo e un pizzico di cipollina, un pezzetto di canestrato mezzo stagionato, un tocchetto di salame, pane casereccio, ma il vino non ha legato. E' rimasto nel suo. Non dico deludente, però una volta fatta la controprova con la seconda delle due bottiglie che ho, o per meglio dire avevo perché ne è rimasta solo una, potrò dimenticarlo come tanti altri vini senza anima. Ma magari sono io che non l'ho capito. E' una possibilità che non escludo mai.


La 2009 dovrebbe essere un'annata spartiacque per il Caparsino. Se non ricordo male sono entrate in produzione le nuove viti e lo stile è virato verso un approccio più immediato, con un profilo meno cupo, ma forse anche meno caratteriale, di quello cui eravamo abituati. Ancora non l'ho bevuto con calma, ma quando l'ho assaggiato alla Leopolda non mi era dispiaciuto. Ne riparleremo. Comunque Gianni mi sembri un po' pessimista, l'hai messa giù come se anche la seconda bottiglia che devi bere ti avesse già deluso.


Ho ricordi notevolerrimi del caparsino 2007, però all'ultimo Radda nel Bicchiere (1 giugno scorso) sono restato spiacevolmente sorpreso da tutta la gamma dei vini del Cianferoni. A onor del vero ero decisamente affaticato dal pranzo a Monteraponi dove qualcosa s'era bevuto, però ho trovato vini molto statici e cupi. Un po' di immediatezza credo non guasti.
Appena calo in Toscana magari un salto a Caparsa lo faccio, ho simpatia per l'azienda e il suo titolare quindi concedo molte chances ai suoi vini.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gabriele succi » 25 lug 2013 13:46

hansen ha scritto:
meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Son curiosissimo di sentirlo!!una sera poi ci troviamo che dobbiamo fare un bel brindisi visto che il 20 è nata Sofia :D

Mica dar retta a quel cazzaro del conte eh!!
E' una vigna nuova dove c'è del trebbiano romagnolo fermentato in vasi di ceramica apposta fatte fare da tempo immemore da mio nonno allo scultore ora scomparso Carlo Zauli...macerato 9 mesi e poi messo in barriques 100% nuove...
Questo dovrebbe piacerti...

:lol:

E comunque complimenti per la nascitura!!!!
Già a casa?
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Mike76 » 25 lug 2013 15:33

Ruinart - Champagne brut
Colore chiaro, gusto pulito, è.. glen grant?
No, comunque a parte la giusta piacevolezza per un paio di bicchieri, non ha molto per farsi ricordare.
Probabilmente dipende da me, che non riesco a cogliere sfumature nei vini "frizzanti"; oltre al fatto che per me su tutto pasto rimangono un po' pesanti (burp!). Magari con i base è difficile vedere la madonna, giusto?

Va decisamente meglio con...

Cantine Ferri - Aureus 2010
Ben 14°, che non si sentono molto una volta refrigerata a dovere la bottiglia.
Mi piace molto la consistenza, quando lo si versa nel bicchiere, quasi "oleosa".
Frutta gialla matura, soprattutto pesca, e una mineralità che lo rende piacevole ed addirittura beverino.

E comunque non è vero che si bevono solo i vini di Montevertine e Nicola Ferri... :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 25 lug 2013 15:47

Mike76 ha scritto:...E comunque non è vero che si bevono solo i vini di Montevertine e Nicola Ferri... :mrgreen:
...se siva sul Compra&Vendi, anche un sacco di DRC... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Palma » 25 lug 2013 16:10

hansen ha scritto:
meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Son curiosissimo di sentirlo!!una sera poi ci troviamo che dobbiamo fare un bel brindisi visto che il 20 è nata Sofia :D

Davvero, ma io non sapevo nulla, complimenti vivissimi allora :!: Un brindisi!!!

Tra l'altro è molto fortunata, crescendo non dovrebbe aver grosse difficoltà a farti credere qualunque cosa :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Lalas » 25 lug 2013 16:12

hansen ha scritto:
meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Son curiosissimo di sentirlo!!una sera poi ci troviamo che dobbiamo fare un bel brindisi visto che il 20 è nata Sofia :D

Grande Chicco! Complimenti vivissimi, un grande abbraccio alla mamma ed un bacio a Sofia!
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda ugc » 25 lug 2013 16:15

Mike76 ha scritto:Ruinart - Champagne brut
Colore chiaro, gusto pulito, è.. glen grant?
No, comunque a parte la giusta piacevolezza per un paio di bicchieri, non ha molto per farsi ricordare.
Probabilmente dipende da me, che non riesco a cogliere sfumature nei vini "frizzanti"; oltre al fatto che per me su tutto pasto rimangono un po' pesanti (burp!). Magari con i base è difficile vedere la madonna, giusto?

giusto, però con Ruinart hai voglia a vedere qualcosa che non sia la piatta banalità... 8)
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda manichi » 25 lug 2013 16:19

hansen ha scritto:
meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Son curiosissimo di sentirlo!!una sera poi ci troviamo che dobbiamo fare un bel brindisi visto che il 20 è nata Sofia :D

Complimenti e auguroni !
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vittoxx » 25 lug 2013 16:22

Palma ha scritto:
hansen ha scritto:
meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Son curiosissimo di sentirlo!!una sera poi ci troviamo che dobbiamo fare un bel brindisi visto che il 20 è nata Sofia :D

Davvero, ma io non sapevo nulla, complimenti vivissimi allora :!: Un brindisi!!!

Tra l'altro è molto fortunata, crescendo non dovrebbe aver grosse difficoltà a farti credere qualunque cosa :mrgreen:

Non solo a lui 8) :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Andyele » 25 lug 2013 16:37

Sul Caparsino anche io nel mio assaggio ho notato nel 2009 una migliore pulizia ed una certa eleganza, l'ho trovato più chiaro e solare rispetto ad esempio al 2007 che mi è parso un po' troppo cupo. A me il 2009 non è dispiaciuto però dovrei riberlo con calma.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 25 lug 2013 17:02

il chiaro ha scritto:A onor del vero ero decisamente affaticato dal pranzo a Monteraponi dove qualcosa s'era bevuto

Senza dimenticare quello che ti sei sbafato.. :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 25 lug 2013 17:03

zampaflex ha scritto:
delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:MAISON ALBERT VEVEY Vallée d'Aoste Blanc de Morgex et de la Salle '12: curioso di provare un differente Prié Blanc, ho trovato un vino con qualche sentore di fiore/frutta bianca, acidità limonosa ed abbastanza sfuggente.. solo un aperitivo..



lo consigli?


Mi faccio esegeta del Kalopensiero e ti dico: mi sa di no. :D

Bravo Zampa :D
Diciamo che (per il mio gusto) è una curiosità.. una volta soddisfatta, si passa oltre.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda hansen » 25 lug 2013 17:11

gabriele succi ha scritto:
hansen ha scritto:
meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Son curiosissimo di sentirlo!!una sera poi ci troviamo che dobbiamo fare un bel brindisi visto che il 20 è nata Sofia :D

Mica dar retta a quel cazzaro del conte eh!!
E' una vigna nuova dove c'è del trebbiano romagnolo fermentato in vasi di ceramica apposta fatte fare da tempo immemore da mio nonno allo scultore ora scomparso Carlo Zauli...macerato 9 mesi e poi messo in barriques 100% nuove...
Questo dovrebbe piacerti...

:lol:

E comunque complimenti per la nascitura!!!!
Già a casa?


si siamo già a casa ed è andato tutto bene!grazie ragazzi per gli auguri!!
Cavoli ma Zauli è un artista iperquotato al massimo se il vino non viene bene (cosa che dubito) potrai sempre vender le anfore all'asta e far fior di quattrini :mrgreen: altro che fare il vino!!
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda hansen » 25 lug 2013 17:13

Palma ha scritto:
hansen ha scritto:
meursault ha scritto:
hansen ha scritto:Vigna nuova 2012? Cos'è cos'è :o raccontate suvvia!!mi sono perso qualche passaggio..poi devo trovare il tempo per passare a Costa Archi per fare un pò di rifornimento


E' una nuova vigna di Ancellotta piantata a 16.400 ceppi/ha nella porzione di terreno più calda che ha Gabriele, affinata in cigarillos non prima di averla lasciata riposare un paio di mesi in cassettine stipate nel locale caldaia......dovrebbe piacerti un bel po'..... :wink:


Son curiosissimo di sentirlo!!una sera poi ci troviamo che dobbiamo fare un bel brindisi visto che il 20 è nata Sofia :D

Davvero, ma io non sapevo nulla, complimenti vivissimi allora :!: Un brindisi!!!

Tra l'altro è molto fortunata, crescendo non dovrebbe aver grosse difficoltà a farti credere qualunque cosa :mrgreen:



ops.. mi sai che hai ragione :? ...oddio mi sto già preoccupando :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cantinator, EdoMZZ, L_Andrea, Stefano-zaccarini e 529 ospiti