Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7463
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Stefano-zaccarini » 07 lug 2013 21:04

Kalosartipos ha scritto:
Stefano-zaccarini ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Un centesimo di dollaro... è facilissimo...


Champagne rosè? :mrgreen:

Fuochino :mrgreen:

Paltrinieri :mrgreen: :roll:

Hai vinto un centesimo :mrgreen:
Radice '12

Evvai :!: .... Ébbbbono :?:
Steve
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 07 lug 2013 21:08

Stefano-zaccarini ha scritto:Evvai :!: .... Ébbbbono :?:

Sì, ma preferivo la versione '10 che ho bevuto in abbondanza lo scorso anno..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 07 lug 2013 21:11

andrea ha scritto:
pippuz ha scritto:
delta ha scritto:
andrea ha scritto:
pippuz ha scritto:Ah era A Spurcacciun-a eggrazziearcazz :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

quoto!
Posto di uno squallore notevole, ma alto livello!


Squallido? :?

Infatti ... squallido ??? :shock:

Non so, ho la memoria di vederlo dal treno, vista ferrovia e parcheggi, e mi ha sempre dato idea di tristezza, come tutta Savona d'altronde...


Ah beh allora :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 07 lug 2013 21:18

Aperitivo lungo e Cremant alsaziano.
Robetta per i vostri nobili palati :mrgreen:

Immagine

Immagine
Alberto
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda giucas » 07 lug 2013 23:01

NEBBIOLO 2010 SCHIAVENZA:...mi pare di avere letto qua e là che il 2010 sarà annata da prosciugare il portafoglio per gli appassionati di Langa. A sentire questo semplice e basico campione, direi che debbo proprio cominciare a mettere da parte gli eurini per i baroli 8) . Attendo in tal senso conferme e consigli per gli acquisti dai piu' colti.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 07 lug 2013 23:04

delta ha scritto:Immagine

Immagine


personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente :lol:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 08 lug 2013 09:22

Ieri sera
FRANZ GOJER - St magdalener 2011 - rubino luminoso e trasparente.Naso fine di ciliegia, lampone, con un tocco selvatico/erbaceo che gioca a ricncorrersi con delicate erbe aromatiche. Ha un che di eleganza,cosa che accade di rado con la schiava e ne trae beneficio.Bocca sapida, fresca, beverina, con buon allungo e chiusura lievemente ammandorlata. Gran bella bottiglia estiva.Ha azzeccato l'annata??
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12815
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 08 lug 2013 09:51

davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente :lol:

Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?
Non progredi est regredi
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 08 lug 2013 10:20

zampaflex ha scritto:
davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente :lol:

Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?


Sono curioso pure io :|
Alberto
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3763
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 08 lug 2013 10:36

Pascal Cotat, Sancerre Les Monts Damnés 1999: mia prima esperienza con un Sancerre invecchiato. Non sarà certo l'ultima. Mi ha stregato la mineralità evoluta, con netto richiamo di pietra focaia, unita alla grande balsamicità (anice, mentuccia) ed ai cenni fruttati che ricordano la susina verde. La chiusura quasi salata mi ha fatto impazzire.
J. P. Brun, Buejolais L'Ancien 2010: personalmente preferisco un Morgon con qualche annetto sulle spalle piuttosto che questo tripudio di fragolina e lampone. E' comunque andato più che bene servito a 14° in una sera estiva.
Capichera, Vendemmia Tardiva 2006: amerei dire che era imbevibile, ma proprio non posso. Seppure un filo caldo, ha una bellissima mineralità fumé che lo rende gradevole. Ottima anche la chiusura che evoca agrumi (specie mandarino) e timo.
Calabretta, Etna Rosso 2001: piaciuto moltissimo. Nella trama speziata mi ricordava molto un syrah del Rodano, ma la possente nota affumicata era prettamente etnea. Bellissimo vino, peccato fosse l'unica bottiglia.
Maculan, Acininobili 2004: molto semplicemente, uno dei migliori muffati italiani. L'ho bevuto da solo, ma a mio avviso su una crostata di fichi sarebbe perfetto.
Bonci, San Michele 2003: ovviamente, freschezza non pervenuta, ma il vino non aveva ancora scollinato. Non è, però, il mio genere di verdicchio.
Chateau Larrivet Haut Brion Blanc 2005: a mio avviso ci vorrebbe un naso ben allenato per distinguerlo, alla cieca, da un Borgogna. Di sauvignon c'è ben poca traccia, se non in una leggerissima nota verde e fresca all'impatto. Detto questo, è un bel vino, forse ancora leggermente segnato dal legno.
A. Bichot, Santenay 1998: Magistrale il naso di goudron, incenso, cuoio, rosa, ciliegia matura e cumino. Meno convincente in bocca, dove risulta un pò corto.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Francvino » 08 lug 2013 10:59

Ludi ha scritto:Bonci, San Michele 2003: ovviamente, freschezza non pervenuta, ma il vino non aveva ancora scollinato. Non è, però, il mio genere di verdicchio.


Felice di sapere della tenuta, mai un caposaldo nell'etichetta in questione, se non in qualche annata molto fresca.
A mia memoria resta comunque una delle peggiori versioni mai realizzate.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3763
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 08 lug 2013 11:00

Francvino ha scritto:
Felice di sapere della tenuta, mai un caposaldo nell'etichetta in questione, se non in qualche annata molto fresca.
A mia memoria resta comunque una delle peggiori versioni mai realizzate.


verissimo.

Tra quelle da me assaggiate, la 2008 resta la migliore.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Francvino » 08 lug 2013 11:07

Ludi ha scritto:
Francvino ha scritto:
Felice di sapere della tenuta, mai un caposaldo nell'etichetta in questione, se non in qualche annata molto fresca.
A mia memoria resta comunque una delle peggiori versioni mai realizzate.


verissimo.

Tra quelle da me assaggiate, la 2008 resta la migliore.


Un po' troppo alcolica per i miei gusti (e non sono uno che si lascia intimorire).
Resto convinto della bontà del 2010.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 08 lug 2013 13:32

delta ha scritto:
zampaflex ha scritto:
davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente :lol:

Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?


Sono curioso pure io :|


è una cosa semplicissima, questo sistema di stoccaggio prevede che la bottiglia poggi sul collo su due punti contrapposti proprio sulla base della capsula, se per vedere la bottiglia si ruota la base della capsula spesso si graffia o si incide/strappa, idem se deve muovere le bottiglie per altri motivi

questo sistema è indubbiamente scenografico ma poco efficace, perde inoltre molto spazio

questo inverno ho visitato due locali con identico sistema di posa delle bottiglie per vedere degli acquisti, 2 su 3 erano rovinate :x
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 08 lug 2013 14:29

davidef ha scritto:
delta ha scritto:
zampaflex ha scritto:
davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente :lol:

Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?


Sono curioso pure io :|


è una cosa semplicissima, questo sistema di stoccaggio prevede che la bottiglia poggi sul collo su due punti contrapposti proprio sulla base della capsula, se per vedere la bottiglia si ruota la base della capsula spesso si graffia o si incide/strappa, idem se deve muovere le bottiglie per altri motivi

questo sistema è indubbiamente scenografico ma poco efficace, perde inoltre molto spazio

questo inverno ho visitato due locali con identico sistema di posa delle bottiglie per vedere degli acquisti, 2 su 3 erano rovinate :x


basta che non si rovini il contenuto poi........
inoltre sulle bolle la parte a contatto va eliminata per far uscire il tappo
de gustibus
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 08 lug 2013 14:36

delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:
zampaflex ha scritto:
davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente :lol:

Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?


Sono curioso pure io :|


è una cosa semplicissima, questo sistema di stoccaggio prevede che la bottiglia poggi sul collo su due punti contrapposti proprio sulla base della capsula, se per vedere la bottiglia si ruota la base della capsula spesso si graffia o si incide/strappa, idem se deve muovere le bottiglie per altri motivi

questo sistema è indubbiamente scenografico ma poco efficace, perde inoltre molto spazio

questo inverno ho visitato due locali con identico sistema di posa delle bottiglie per vedere degli acquisti, 2 su 3 erano rovinate :x


basta che non si rovini il contenuto poi........
inoltre sulle bolle la parte a contatto va eliminata per far uscire il tappo
de gustibus



è sempre questione di gusti, ovvio, uno può anche mettere le bottiglie nell'ombrelliera se gli piace

se però devo fare conservazione seriamente e preservare anche l'involucro quel sistema è solo scenografico ma poco funzionale, è un dato di fatto, che poi l'estetica fighetta con tanto di lucine multicolore possa fare presa su una fascia di visitatori su questo non ci piove

io sono più monastico nella conservazione, bottiglie coricate, stabili, che mantengano integra ogni parte della bottiglia...mica è bello vedere le capsule alla base del collo rigate o rosicchiate dai supporti insomma, io ho preso in mano due La Tache con la capsula completamente rovinata per questo scherzetto e la cosa non è molto furba

poi ognuno fa quello che ama, massima libertà di espressione :D
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Andyele » 08 lug 2013 15:34

davidef ha scritto:mica è bello vedere le capsule alla base del collo rigate o rosicchiate dai supporti insomma, io ho preso in mano due La Tache con la capsula completamente rovinata per questo scherzetto


si possono avere con il 50% di sconto? :D
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 08 lug 2013 16:04

Che la sfiga vi colga! Aperti uno dopo l'altro:

Prunotto Barolo Bussia 1995: morto e defunto
Isole e Olena Syrah collezione De Marchi 2000: tappo
Fattoria dei Barbi Brunello vigna del Fiore 1997: finalmente ci siamo, il vino è ancora integro e bevibile; difetta di definizione, è un po' sussurrato, ma si scorgono grafite, tè, fiori secchi. Bocca appena appena pesante, manchevole di un quid di freschezza. 84

Ieri sera, per rifarmi la bocca ci voleva qualcosa di beverino, perciò:

Aubry Champagne Brut Premier: Vino vivissimo, naso di frutta bianca, qualche mirtillo, un blocchetto di grafite e qualche etto di lime. Bocca piacevolissima e un dosaggio credo ai limiti inferiori della categoria brut. 86
vinogodi
Messaggi: 34721
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 08 lug 2013 16:51

davidef ha scritto:è sempre questione di gusti, ovvio, uno può anche mettere le bottiglie nell'ombrelliera se gli piace

se però devo fare conservazione seriamente e preservare anche l'involucro quel sistema è solo scenografico ma poco funzionale, è un dato di fatto, che poi l'estetica fighetta con tanto di lucine multicolore possa fare presa su una fascia di visitatori su questo non ci piove

io sono più monastico nella conservazione, bottiglie coricate, stabili, che mantengano integra ogni parte della bottiglia...mica è bello vedere le capsule alla base del collo rigate o rosicchiate dai supporti insomma, io ho preso in mano due La Tache con la capsula completamente rovinata per questo scherzetto e la cosa non è molto furba

poi ognuno fa quello che ama, massima libertà di espressione :D
...indipendentemente dal rovinare le capsule, è veramente orribile, l'insieme... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 08 lug 2013 18:11

giucas ha scritto:NEBBIOLO 2010 SCHIAVENZA:...mi pare di avere letto qua e là che il 2010 sarà annata da prosciugare il portafoglio per gli appassionati di Langa. A sentire questo semplice e basico campione, direi che debbo proprio cominciare a mettere da parte gli eurini per i baroli 8) . Attendo in tal senso conferme e consigli per gli acquisti dai piu' colti.


Spam on:
se ti è piaciuto il nebbiolo di Schiavenza.....
Spam off.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso credo che in Langa nel 2010 per fare un barolo cattivo ci voglia dell'impegno (CIT.).
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda claudietto » 08 lug 2013 19:21

Napanook 2002 Dominus Estate Napa Valley USA

Pescato, a caro prezzo, dalla bella carta di questo ristorante di Curitiba http://durski.com.br/2012/ (carta dei vini disponibilie on line nella sezione ADEGA, per convertire in euro i prezzi dividere per 3).
Un viaggio a Bordeaux senza lasciare il continente americano. Vino tecnicamente PERFETTO, aancora molto fresco, succoso, profumato di fiori, frutta fresca e di una bellissima speziatura, non pervenuto il temibile (per il mio gusto) peperone. Godibilissimo fin da subito, migliora con il tempo e a fine cena é una piccola meraviglia, lasciando il rimpianto di non avergli concesso piú tempo. Bevibilitá ad altissimi livelli, il vino é dritto, lungo, tannini finissimi ed eleganti, restrogusto coerente e intenso. Sto cercando di trovargli un difetto e forse é la mobilitá. Senza essere un monolite, ha mantenuto coerentemente il suo profilo dall inizio alla fine; ma, ripeto, non l'abbiamo aspettato a lungo. Per me grande vino, si dovrebbe bere piú California anche in Italia, quando é cosi buona.
Non ho esperienze con il primo vino, il Dominus Estate. Forse per il nostro gusto é piú consona questa versione "minore", meno estratta e potente, rispetto a quella del fratellone. Che ho comunque la curiositá di provare. Purtroppo l importatore per il Brasile propone il Napanook intorno ai 110 euro e in Dominus Estate intorno ai 300 :-(

Facendo una ricerca su internet oggi scopro che Dominus Estate, é un azienda di Christian Moueix, figlio di Jean-Pierre Moueix, proprietario di Chateau Petrus, La Fleur Petrus, Trotanoy e Magdalaine a Bordeaux. Tale padre tale figlio...
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 08 lug 2013 20:31

claudietto ha scritto:Napanook 2002 Dominus Estate Napa Valley USA

Pescato, a caro prezzo, dalla bella carta di questo ristorante di Curitiba http://durski.com.br/2012/ (carta dei vini disponibilie on line nella sezione ADEGA, per convertire in euro i prezzi dividere per 3).
Un viaggio a Bordeaux senza lasciare il continente americano. Vino tecnicamente PERFETTO, aancora molto fresco, succoso, profumato di fiori, frutta fresca e di una bellissima speziatura, non pervenuto il temibile (per il mio gusto) peperone. Godibilissimo fin da subito, migliora con il tempo e a fine cena é una piccola meraviglia, lasciando il rimpianto di non avergli concesso piú tempo. Bevibilitá ad altissimi livelli, il vino é dritto, lungo, tannini finissimi ed eleganti, restrogusto coerente e intenso. Sto cercando di trovargli un difetto e forse é la mobilitá. Senza essere un monolite, ha mantenuto coerentemente il suo profilo dall inizio alla fine; ma, ripeto, non l'abbiamo aspettato a lungo. Per me grande vino, si dovrebbe bere piú California anche in Italia, quando é cosi buona.
Non ho esperienze con il primo vino, il Dominus Estate. Forse per il nostro gusto é piú consona questa versione "minore", meno estratta e potente, rispetto a quella del fratellone. Che ho comunque la curiositá di provare. Purtroppo l importatore per il Brasile propone il Napanook intorno ai 110 euro e in Dominus Estate intorno ai 300 :-(

Facendo una ricerca su internet oggi scopro che Dominus Estate, é un azienda di Christian Moueix, figlio di Jean-Pierre Moueix, proprietario di Chateau Petrus, La Fleur Petrus, Trotanoy e Magdalaine a Bordeaux. Tale padre tale figlio...



Interessante
Grazie
Alberto
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ziliovino » 08 lug 2013 20:55

Aperitivo a tutto Champagne:
Brut Nature Guy Thibaut
Cuvée Prestige Lacombe
2005 Patrick Soutiran
Oeil de Perdrix Jean Vesselle
Una bella panoramica, a partire da Thibaut molto espressivo al naso, di bella struttura e lunghezza, Lacombe punta più sull’eleganza, si sente un po’ di dosaggio ma è comunque piacevole, Soutiran è proprio una bella bottiglia, ma gli darei ancora tempo, soprattutto in bocca è in cerca di equilibrio. Interessante Vesselle, a partire dal colore né bianco né rosato, tanti frutti, anche rossi a tratti, in bocca il pinot nero da proprio una bella spinta.

Riviera Ligure di Ponente Pigato “Villa Torachetta” 2008 - Bruna
Riviera Ligure di Ponente Pigato “U Baccan” 2007 – Bruna
Confronto diretto tra pigato di casa Bruna: Torachetta è più esplosivo sulla frutta gialla, tanto mare-iodato, macchia mediterranea e una leggera nota di elastico però elegante e piacevole. U Baccan è invece più composto, agrumato, brezza marina ed un accenno di idrocarburo-erbaceo, in bocca ha più struttura ma nel contempo è anche più verticale e lungo, di lunga vita.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 08 lug 2013 21:25

O. Lambruschi - Colli di Luni Vermentino Sarticola 2010 - Appena aperto sembra avere una bella espressività, che si trasforma però presto in un sussurro. Si rinvengono comunque frutta a polpa bianca, mela cotogna, camomilla, tiglio e col passare dei minuti compare una nota come di whisky. Bocca più grintosa, con una bella sapidità che non va ad inficiare un buon equilibrio. 86
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda giucas » 08 lug 2013 22:49

il chiaro ha scritto:
giucas ha scritto:NEBBIOLO 2010 SCHIAVENZA:...mi pare di avere letto qua e là che il 2010 sarà annata da prosciugare il portafoglio per gli appassionati di Langa. A sentire questo semplice e basico campione, direi che debbo proprio cominciare a mettere da parte gli eurini per i baroli 8) . Attendo in tal senso conferme e consigli per gli acquisti dai piu' colti.


Spam on:
se ti è piaciuto il nebbiolo di Schiavenza.....
Spam off.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso credo che in Langa nel 2010 per fare un barolo cattivo ci voglia dell'impegno (CIT.).


OK:...comincio a risparmiare per i baroli 2010 (l'acquisto di oggi: Ribolla 2012 Di Lenardo.. :wink: :wink: ...).

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea e 276 ospiti