Kalosartipos ha scritto:Stefano-zaccarini ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Nebbiolino ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Un centesimo di dollaro... è facilissimo...
Champagne rosè?
Fuochino
Paltrinieri![]()
Hai vinto un centesimo![]()
Radice '12
Evvai


Kalosartipos ha scritto:Stefano-zaccarini ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Nebbiolino ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Un centesimo di dollaro... è facilissimo...
Champagne rosè?
Fuochino
Paltrinieri![]()
Hai vinto un centesimo![]()
Radice '12
Stefano-zaccarini ha scritto:Evvai.... Ébbbbono
andrea ha scritto:pippuz ha scritto:delta ha scritto:andrea ha scritto:pippuz ha scritto:Ah era A Spurcacciun-a eggrazziearcazz![]()
![]()
quoto!
Posto di uno squallore notevole, ma alto livello!
Squallido?
Infatti ... squallido ???
Non so, ho la memoria di vederlo dal treno, vista ferrovia e parcheggi, e mi ha sempre dato idea di tristezza, come tutta Savona d'altronde...
delta ha scritto:
davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente
zampaflex ha scritto:davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente
Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?
Ludi ha scritto:Bonci, San Michele 2003: ovviamente, freschezza non pervenuta, ma il vino non aveva ancora scollinato. Non è, però, il mio genere di verdicchio.
Francvino ha scritto:
Felice di sapere della tenuta, mai un caposaldo nell'etichetta in questione, se non in qualche annata molto fresca.
A mia memoria resta comunque una delle peggiori versioni mai realizzate.
Ludi ha scritto:Francvino ha scritto:
Felice di sapere della tenuta, mai un caposaldo nell'etichetta in questione, se non in qualche annata molto fresca.
A mia memoria resta comunque una delle peggiori versioni mai realizzate.
verissimo.
Tra quelle da me assaggiate, la 2008 resta la migliore.
delta ha scritto:zampaflex ha scritto:davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente
Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?
Sono curioso pure io
davidef ha scritto:delta ha scritto:zampaflex ha scritto:davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente
Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?
Sono curioso pure io
è una cosa semplicissima, questo sistema di stoccaggio prevede che la bottiglia poggi sul collo su due punti contrapposti proprio sulla base della capsula, se per vedere la bottiglia si ruota la base della capsula spesso si graffia o si incide/strappa, idem se deve muovere le bottiglie per altri motivi
questo sistema è indubbiamente scenografico ma poco efficace, perde inoltre molto spazio
questo inverno ho visitato due locali con identico sistema di posa delle bottiglie per vedere degli acquisti, 2 su 3 erano rovinate
delta ha scritto:davidef ha scritto:delta ha scritto:zampaflex ha scritto:davidef ha scritto:
personalmente trovo orribile questo sistema di tenere le bottiglie, inoltre si rovinano le capsule facilmente...capisco che con le lucine colorate faccia anche scena ma a pelle proprio non mi piace tutto questo plexi e le bottiglie così infilate, pacchianeria, mio parere bacato ovviamente
Davide, perché dici che si rovinano le capsule? Per quale causa?
Sono curioso pure io
è una cosa semplicissima, questo sistema di stoccaggio prevede che la bottiglia poggi sul collo su due punti contrapposti proprio sulla base della capsula, se per vedere la bottiglia si ruota la base della capsula spesso si graffia o si incide/strappa, idem se deve muovere le bottiglie per altri motivi
questo sistema è indubbiamente scenografico ma poco efficace, perde inoltre molto spazio
questo inverno ho visitato due locali con identico sistema di posa delle bottiglie per vedere degli acquisti, 2 su 3 erano rovinate
basta che non si rovini il contenuto poi........
inoltre sulle bolle la parte a contatto va eliminata per far uscire il tappo
de gustibus
davidef ha scritto:mica è bello vedere le capsule alla base del collo rigate o rosicchiate dai supporti insomma, io ho preso in mano due La Tache con la capsula completamente rovinata per questo scherzetto
...indipendentemente dal rovinare le capsule, è veramente orribile, l'insieme...davidef ha scritto:è sempre questione di gusti, ovvio, uno può anche mettere le bottiglie nell'ombrelliera se gli piace
se però devo fare conservazione seriamente e preservare anche l'involucro quel sistema è solo scenografico ma poco funzionale, è un dato di fatto, che poi l'estetica fighetta con tanto di lucine multicolore possa fare presa su una fascia di visitatori su questo non ci piove
io sono più monastico nella conservazione, bottiglie coricate, stabili, che mantengano integra ogni parte della bottiglia...mica è bello vedere le capsule alla base del collo rigate o rosicchiate dai supporti insomma, io ho preso in mano due La Tache con la capsula completamente rovinata per questo scherzetto e la cosa non è molto furba
poi ognuno fa quello che ama, massima libertà di espressione
giucas ha scritto:NEBBIOLO 2010 SCHIAVENZA:...mi pare di avere letto qua e là che il 2010 sarà annata da prosciugare il portafoglio per gli appassionati di Langa. A sentire questo semplice e basico campione, direi che debbo proprio cominciare a mettere da parte gli eurini per i baroli. Attendo in tal senso conferme e consigli per gli acquisti dai piu' colti.
claudietto ha scritto:Napanook 2002 Dominus Estate Napa Valley USA
Pescato, a caro prezzo, dalla bella carta di questo ristorante di Curitiba http://durski.com.br/2012/ (carta dei vini disponibilie on line nella sezione ADEGA, per convertire in euro i prezzi dividere per 3).
Un viaggio a Bordeaux senza lasciare il continente americano. Vino tecnicamente PERFETTO, aancora molto fresco, succoso, profumato di fiori, frutta fresca e di una bellissima speziatura, non pervenuto il temibile (per il mio gusto) peperone. Godibilissimo fin da subito, migliora con il tempo e a fine cena é una piccola meraviglia, lasciando il rimpianto di non avergli concesso piú tempo. Bevibilitá ad altissimi livelli, il vino é dritto, lungo, tannini finissimi ed eleganti, restrogusto coerente e intenso. Sto cercando di trovargli un difetto e forse é la mobilitá. Senza essere un monolite, ha mantenuto coerentemente il suo profilo dall inizio alla fine; ma, ripeto, non l'abbiamo aspettato a lungo. Per me grande vino, si dovrebbe bere piú California anche in Italia, quando é cosi buona.
Non ho esperienze con il primo vino, il Dominus Estate. Forse per il nostro gusto é piú consona questa versione "minore", meno estratta e potente, rispetto a quella del fratellone. Che ho comunque la curiositá di provare. Purtroppo l importatore per il Brasile propone il Napanook intorno ai 110 euro e in Dominus Estate intorno ai 300
Facendo una ricerca su internet oggi scopro che Dominus Estate, é un azienda di Christian Moueix, figlio di Jean-Pierre Moueix, proprietario di Chateau Petrus, La Fleur Petrus, Trotanoy e Magdalaine a Bordeaux. Tale padre tale figlio...
il chiaro ha scritto:giucas ha scritto:NEBBIOLO 2010 SCHIAVENZA:...mi pare di avere letto qua e là che il 2010 sarà annata da prosciugare il portafoglio per gli appassionati di Langa. A sentire questo semplice e basico campione, direi che debbo proprio cominciare a mettere da parte gli eurini per i baroli. Attendo in tal senso conferme e consigli per gli acquisti dai piu' colti.
Spam on:
se ti è piaciuto il nebbiolo di Schiavenza.....
Spam off.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
In ogni caso credo che in Langa nel 2010 per fare un barolo cattivo ci voglia dell'impegno (CIT.).
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: L_Andrea e 314 ospiti