...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vinotec » 23 apr 2013 06:29

Biondi Santi; ricolmare oppure no?...questo è il dilemma... vorrei un vostro parere su questa questione, anche alla luce della scomparsa del "gran Visir" di montalcino, dato che ho diverse e buone annate che potrei ricolmare oppure no... ho sentito opinioni discordi, e vorrei dirimere questo mio dubbio...
Grazie a chi mi risponderà, Ivo.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda mattiave » 23 apr 2013 07:47

Il buon vinogodi, tempo fa, sconsigliava la cosa per lo "stress" inevitabile alle bottiglie che la ricolmatura comporta...

Ad ogni modo, io l'1 giugno sarò li con due bottiglie, sempre che, come mi accennavano al Vinitaly, si faccia.... mi confidavano che è molto molto probabile che per quest'anno venga sospesa, però non c'è ancora nulla di certo....
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda andrea » 23 apr 2013 08:13

bere, bere..... :wink:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2013 08:33

...bere, bere... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda Roland » 23 apr 2013 12:23

vinotec ha scritto:Biondi Santi; ricolmare oppure no?...questo è il dilemma... vorrei un vostro parere su questa questione, anche alla luce della scomparsa del "gran Visir" di montalcino, dato che ho diverse e buone annate che potrei ricolmare oppure no... ho sentito opinioni discordi, e vorrei dirimere questo mio dubbio...
Grazie a chi mi risponderà, Ivo.



Ciao, ivo , io stapperrei una vecchia bottiglia solo per berla .
la ricolmatura mi sembra un'idea bislacca , per me...............mai .........
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda Nelle Nuvole » 23 apr 2013 13:45

Anche io sono una fervida supporter del "una volta aperta una bottiglia tanto vale bersi il contenuto" . Lo dico anche dandomi la zappa sui piedi visto che ho lavorato e che tutt'ora lavoro per aziende che si prestano alla ricolmatura e/o ritappatura. Il vino un poco o molto agé è sempre più fragile, come un essere umano. solo l'operazione di stappatura è già traumatica, figurarsi il resto. e poi, soprattutto, c'è un momento in cui il vino va bevuto e basta.
Se vuoi lasciare in eredità alle generazioni future i tuoi vini, lasciali in pace, non disturbarli.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda ZEL WINE » 23 apr 2013 13:50

Io le riserve BS ricolmate manco le guardo.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2013 14:11

Nelle Nuvole ha scritto:Anche io sono una fervida supporter del "una volta aperta una bottiglia tanto vale bersi il contenuto" . Lo dico anche dandomi la zappa sui piedi visto che ho lavorato e che tutt'ora lavoro per aziende che si prestano alla ricolmatura e/o ritappatura. Il vino un poco o molto agé è sempre più fragile, come un essere umano. solo l'operazione di stappatura è già traumatica, figurarsi il resto. e poi, soprattutto, c'è un momento in cui il vino va bevuto e basta.
Se vuoi lasciare in eredità alle generazioni future i tuoi vini, lasciali in pace, non disturbarli.
...sei nuova sul forum,pur adorandoti ad ogni tuo intervento, per cui tocca a me quotarti anche se è dall'alba dei tempi forumistici che sostengo questa tesi. Il vino, soprattutto "vecchio" è un equilibrio biochimico tremendamente instabile. Le bottiglie accuratamente custodite fin da giovani nella cantinetta hanno avuto il rispetto che gli ... spetta. Intoccate ed intoccabili, solo raramente ho ispezionato lo stato proprio per valutarne l'opportunità di aprirle o sacrificarle durante le bicchierate. Già il trasporto dalla cantina alla "sala degustazione" è un trauma, figuriamoci un trasporto in condizioni precarie per centinaia di chilometri , sballottando fondo e spazio di testa ormai "significativo" nelle bottiglie datate . Magari , per qualche recondita fortuna o stato di grazia della bottiglia, potrebbero risultare ancora potabili, ma vi assicuro e controfirmo che se le si fossero potute bere sul posto, il risultato sarebbe stato enormemente migliore. Inoltre, l'ossigenazione all'apertura innesca reazioni non più controllabili, figuriamoci una risommatura con conseguente microossigenazione della massa... insomma , ognuno faccia come vuole. Un ultimo aneddoto: nel 2002 feci risommare due della decina di bottiglie superstiti di Riserva 1955 di Biondi Santi presso il Greppo perchè con livello leggermente verso "la spalla". Una la bevvi dopo poco tempo vicino ad una mai risommata e il risultato fu clamorosamente a favore di quella non risommata, anche se il tappo, chiaramente, era ai limiti della legnosità e di una dimensione oggi completamente diversa (molto più corti quelli di allora...). Di 1955 Riserva me ne rimangono ormai poche a causa della devastante attrazione fatale che ho sempre avuto per questa annata, ma una la "risparmierò" per confrontarla con l'ultima risommata e sono certo del risultato finale... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vinotec » 23 apr 2013 16:44

...grazie di cuore a tutti...anche io la pensavo così...le lascerò riposare, in pace, in cantina :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda gianni femminella » 23 apr 2013 17:18

Non si finisce mai di imparare.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2013 17:25

gianni femminella ha scritto:Non si finisce mai di imparare.
...concordo, soprattutto da tanti, molte volte "specialisti" proprio perchè particolarmente vocati ad alcune tipologie che hanno selezionato nel tempo . E' per questo che sono così affezionato a questo forum... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda megaMAX » 24 apr 2013 01:36

vinogodi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Non si finisce mai di imparare.
...concordo, soprattutto da tanti, molte volte "specialisti" proprio perchè particolarmente vocati ad alcune tipologie che hanno selezionato nel tempo . E' per questo che sono così affezionato a questo forum... 8)


Soprattutto, i pareri degli utenti di questo forum sono particolarmente preziosi, perché (quasi) sempre *veri* appassionati, e non prezzolati o interessati :wink:
http://ilbarbieredellabirra.forumfree.it/

"Un sogno, ero davanti ad Allah: "Sei stato un buon uomo, ti offro il Paradiso e 72 vergini per te". "Preferirei 48 troione e una cassa di vino..." Mi ha scacciato!"(cit. Francone)
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda Ziliovino » 24 apr 2013 07:30

megaMAX ha scritto: perché (quasi) sempre *veri* appassionati, e non prezzolati o interessati :wink:


Non l'ho capita, era una battuta, vero? :mrgreen:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda diamonddave » 24 apr 2013 14:45

Ciao Ivo, ma vorresti ricolmare perché hanno perso molto livello?

Io ragionerei così: se si tratta di venderle può aver senso ricolmarle, viceversa se devi tenerle per te, io non farei null'altro che conservarle e berle quando ne avrò voglia.
Se son buone buone restano, e se son cattive avresti speso inutilmente speso i soldi e avresti perso anche l'emozione di aprire la bottiglia, che non è cosa da poco.

Ciao. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vinotec » 24 apr 2013 15:46

diamonddave ha scritto:Ciao Ivo, ma vorresti ricolmare perché hanno perso molto livello?

Io ragionerei così: se si tratta di venderle può aver senso ricolmarle, viceversa se devi tenerle per te, io non farei null'altro che conservarle e berle quando ne avrò voglia.
Se son buone buone restano, e se son cattive avresti speso inutilmente speso i soldi e avresti perso anche l'emozione di aprire la bottiglia, che non è cosa da poco.

Ciao. 8)


...no il livello è molto buono, mai sotto la base del collo...
Comunque mi sono convinto che è meglio tenerle così :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda Sir Panzy » 24 apr 2013 15:55

no Ivo non farlo.
Ricolmare è una provolonata da borghesotti, un bevitore duro e puro ama il rischio e la natura delle cose.
Quando le aprirai o godi o piangi, ma almeno non vivrai nel dubbio che quella ricolmatura abbia compromesso il tuo vino.
Ho provato con il giovane Farinetti (quello di Borgogno per intenderci) bottiglie gemelle ricolmate e non. Mi ricordo così su due piedi '58 e '61. Anche se mai mosse dalla cantina le NON ricolmate avevano qualcosa in più per quanto riguarda il quadro aromatico e gustativo. Forse i ricolmati erano "più freschi" ma nel processo avevano perso parecchio. Vini con 30|40|50 anni ed oltre son troppo delicati per fargli sopportare una botta di ossigeno così generosa durante la colmatura.

Ovvio il tutto IMHO. e sono sempre pronto a cambiare idea davanti a vecchissimi brunelli ricolmati :mrgreen: :mrgreen: 8) :wink:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda davidef » 24 apr 2013 16:16

vinogodi ha scritto:
Nelle Nuvole ha scritto:Anche io sono una fervida supporter del "una volta aperta una bottiglia tanto vale bersi il contenuto" . Lo dico anche dandomi la zappa sui piedi visto che ho lavorato e che tutt'ora lavoro per aziende che si prestano alla ricolmatura e/o ritappatura. Il vino un poco o molto agé è sempre più fragile, come un essere umano. solo l'operazione di stappatura è già traumatica, figurarsi il resto. e poi, soprattutto, c'è un momento in cui il vino va bevuto e basta.
Se vuoi lasciare in eredità alle generazioni future i tuoi vini, lasciali in pace, non disturbarli.
...sei nuova sul forum,pur adorandoti ad ogni tuo intervento, per cui tocca a me quotarti anche se è dall'alba dei tempi forumistici che sostengo questa tesi. Il vino, soprattutto "vecchio" è un equilibrio biochimico tremendamente instabile. Le bottiglie accuratamente custodite fin da giovani nella cantinetta hanno avuto il rispetto che gli ... spetta. Intoccate ed intoccabili, solo raramente ho ispezionato lo stato proprio per valutarne l'opportunità di aprirle o sacrificarle durante le bicchierate. Già il trasporto dalla cantina alla "sala degustazione" è un trauma, figuriamoci un trasporto in condizioni precarie per centinaia di chilometri , sballottando fondo e spazio di testa ormai "significativo" nelle bottiglie datate . Magari , per qualche recondita fortuna o stato di grazia della bottiglia, potrebbero risultare ancora potabili, ma vi assicuro e controfirmo che se le si fossero potute bere sul posto, il risultato sarebbe stato enormemente migliore. Inoltre, l'ossigenazione all'apertura innesca reazioni non più controllabili, figuriamoci una risommatura con conseguente microossigenazione della massa... insomma , ognuno faccia come vuole.


difficile esprimere un concetto meglio, io non capisco come si possa pensare di far fare qualche centinaio di chilometri di andata ad una bottiglia matura, stapparla, portarla a contatto con l'ossigeno, ricolmarla con liquido non originale di quella specifica bottiglia, ritapparla con un sughero che dovrà adattarsi e quindi elasticità/permeabilità dei primi momenti con ulteriore microssigenazione, rificcarla nel bagaglio della macchina e farel fare qualche altro centinaio di chilometri e dopo sperare che tra altri 10-20 anni sarà perfetta...misteri :lol:

Lafite ricolma ? Latour ricolma ? Yquem ricolma ?
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vittoxx » 24 apr 2013 16:21

davidef ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Nelle Nuvole ha scritto:Anche io sono una fervida supporter del "una volta aperta una bottiglia tanto vale bersi il contenuto" . Lo dico anche dandomi la zappa sui piedi visto che ho lavorato e che tutt'ora lavoro per aziende che si prestano alla ricolmatura e/o ritappatura. Il vino un poco o molto agé è sempre più fragile, come un essere umano. solo l'operazione di stappatura è già traumatica, figurarsi il resto. e poi, soprattutto, c'è un momento in cui il vino va bevuto e basta.
Se vuoi lasciare in eredità alle generazioni future i tuoi vini, lasciali in pace, non disturbarli.
...sei nuova sul forum,pur adorandoti ad ogni tuo intervento, per cui tocca a me quotarti anche se è dall'alba dei tempi forumistici che sostengo questa tesi. Il vino, soprattutto "vecchio" è un equilibrio biochimico tremendamente instabile. Le bottiglie accuratamente custodite fin da giovani nella cantinetta hanno avuto il rispetto che gli ... spetta. Intoccate ed intoccabili, solo raramente ho ispezionato lo stato proprio per valutarne l'opportunità di aprirle o sacrificarle durante le bicchierate. Già il trasporto dalla cantina alla "sala degustazione" è un trauma, figuriamoci un trasporto in condizioni precarie per centinaia di chilometri , sballottando fondo e spazio di testa ormai "significativo" nelle bottiglie datate . Magari , per qualche recondita fortuna o stato di grazia della bottiglia, potrebbero risultare ancora potabili, ma vi assicuro e controfirmo che se le si fossero potute bere sul posto, il risultato sarebbe stato enormemente migliore. Inoltre, l'ossigenazione all'apertura innesca reazioni non più controllabili, figuriamoci una risommatura con conseguente microossigenazione della massa... insomma , ognuno faccia come vuole.


difficile esprimere un concetto meglio, io non capisco come si possa pensare di far fare qualche centinaio di chilometri di andata ad una bottiglia matura, stapparla, portarla a contatto con l'ossigeno, ricolmarla con liquido non originale di quella specifica bottiglia, ritapparla con un sughero che dovrà adattarsi e quindi elasticità/permeabilità dei primi momenti con ulteriore microssigenazione, rificcarla nel bagaglio della macchina e farel fare qualche altro centinaio di chilometri e dopo sperare che tra altri 10-20 anni sarà perfetta...misteri :lol:

Lafite ricolma ? Latour ricolma ? Yquem ricolma ?

Quindi il mitico FBS, pace all'anima sua, non raccontava solo grandi verità... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda davidef » 24 apr 2013 16:32

vittoxx ha scritto:
Quindi il mitico FBS, pace all'anima sua, non raccontava solo grandi verità... :mrgreen:


magari aveva le sue convinzioni, magari questa cerimonia era partita ance un po' per generare fascino...chi lo saprà mai, con tutti i meirti che ha avuto Franco Biondi Santi non mi sento di criticarlo per una inezia del genere, però io la trovo una castronata per i motivi sopra detti e ridetti
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vittoxx » 24 apr 2013 16:45

davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Quindi il mitico FBS, pace all'anima sua, non raccontava solo grandi verità... :mrgreen:


magari aveva le sue convinzioni, magari questa cerimonia era partita ance un po' per generare fascino...chi lo saprà mai, con tutti i meirti che ha avuto Franco Biondi Santi non mi sento di criticarlo per una inezia del genere, però io la trovo una castronata per i motivi sopra detti e ridetti

Girava e gira anche qualche soldino
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda davidef » 24 apr 2013 17:21

vittoxx ha scritto:
davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Quindi il mitico FBS, pace all'anima sua, non raccontava solo grandi verità... :mrgreen:


magari aveva le sue convinzioni, magari questa cerimonia era partita ance un po' per generare fascino...chi lo saprà mai, con tutti i meirti che ha avuto Franco Biondi Santi non mi sento di criticarlo per una inezia del genere, però io la trovo una castronata per i motivi sopra detti e ridetti

Girava e gira anche qualche soldino



non volevo mettere l'accento sul tasto economico...ma generare fascino per me significa poi anche farselo remunerare...alla fine un produttore di vino è sostanzialmente un imprenditore .... ahimè molti se ne dimenticano 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vittoxx » 24 apr 2013 17:43

davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Quindi il mitico FBS, pace all'anima sua, non raccontava solo grandi verità... :mrgreen:


magari aveva le sue convinzioni, magari questa cerimonia era partita ance un po' per generare fascino...chi lo saprà mai, con tutti i meirti che ha avuto Franco Biondi Santi non mi sento di criticarlo per una inezia del genere, però io la trovo una castronata per i motivi sopra detti e ridetti

Girava e gira anche qualche soldino



non volevo mettere l'accento sul tasto economico...ma generare fascino per me significa poi anche farselo remunerare...alla fine un produttore di vino è sostanzialmente un imprenditore .... ahimè molti se ne dimenticano 8)

Insomma: Franco Biondi Santi come Briatore :mrgreen:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda vinotec » 24 apr 2013 18:56

...Yquem ricolma di sicuro perchè ho avuto per le mani(ho le foto) una magnum del 1921 ed un bottiglia del 1870, ricolmate nel 1997...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda megaMAX » 06 set 2014 02:37

:D
http://ilbarbieredellabirra.forumfree.it/

"Un sogno, ero davanti ad Allah: "Sei stato un buon uomo, ti offro il Paradiso e 72 vergini per te". "Preferirei 48 troione e una cassa di vino..." Mi ha scacciato!"(cit. Francone)
Smarco
Messaggi: 6045
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: ...RICOLMARE O NON RICOLMARE, THAT IS THE QUESTION...

Messaggioda Smarco » 06 set 2014 08:39

vinotec ha scritto:...Yquem ricolma di sicuro perchè ho avuto per le mani(ho le foto) una magnum del 1921 ed un bottiglia del 1870, ricolmate nel 1997...


Quoto! Anche: Cheval blanc, Ausone, Margaux e Palmer. C'era un articolo proprio sulla ricolmatura su la revue du vin
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo e 128 ospiti