Coche Dury

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Coche Dury

Messaggioda petitbogho » 10 apr 2013 22:10

paperofranco ha scritto:Da amante della Borgogna e da non conoscitore dei vini Coche-Dury, volendo comunque partecipare in qualche modo alla discussione, mi vesto da avvocato del diavolo e chiedo:
avete mai messo un Coche -Dury in una degustazione cieca totale insieme ad altri vini anche "normali", e se sì com'è risultato alla fine?

Ne avrò bevuti 5 in tutto, e per giunta giovanissimi, quindi non ho avuto ancora il piacere di approfondire.
Ciò detto, un paio di anni fa a Beaune ordiniamo al ristorante un meursault les chevalier 2007 e lo piazziamo vicino ad un altro bianco sempre 2007 e sempre molto giovane, fu una bella sfida, coche ebbe parecchi grattacapi....parecchi, tavolo spaccato in due.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Coche Dury

Messaggioda paperofranco » 10 apr 2013 22:32

petitbogho ha scritto:
paperofranco ha scritto:Da amante della Borgogna e da non conoscitore dei vini Coche-Dury, volendo comunque partecipare in qualche modo alla discussione, mi vesto da avvocato del diavolo e chiedo:
avete mai messo un Coche -Dury in una degustazione cieca totale insieme ad altri vini anche "normali", e se sì com'è risultato alla fine?

Ne avrò bevuti 5 in tutto, e per giunta giovanissimi, quindi non ho avuto ancora il piacere di approfondire.
Ciò detto, un paio di anni fa a Beaune ordiniamo al ristorante un meursault les chevalier 2007 e lo piazziamo vicino ad un altro bianco sempre 2007 e sempre molto giovane, fu una bella sfida, coche ebbe parecchi grattacapi....parecchi, tavolo spaccato in due.


Ecco, più o meno intendevo questo quando ho scritto altri vini "normali", pensavo si capisse che non mi riferivo alla Vernaccia di Pietrafitta, con tutto il rispetto.
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Coche Dury

Messaggioda Nebbiolino » 10 apr 2013 22:59

paperofranco ha scritto:
petitbogho ha scritto:
paperofranco ha scritto:Da amante della Borgogna e da non conoscitore dei vini Coche-Dury, volendo comunque partecipare in qualche modo alla discussione, mi vesto da avvocato del diavolo e chiedo:
avete mai messo un Coche -Dury in una degustazione cieca totale insieme ad altri vini anche "normali", e se sì com'è risultato alla fine?

Ne avrò bevuti 5 in tutto, e per giunta giovanissimi, quindi non ho avuto ancora il piacere di approfondire.
Ciò detto, un paio di anni fa a Beaune ordiniamo al ristorante un meursault les chevalier 2007 e lo piazziamo vicino ad un altro bianco sempre 2007 e sempre molto giovane, fu una bella sfida, coche ebbe parecchi grattacapi....parecchi, tavolo spaccato in due.


Ecco, più o meno intendevo questo quando ho scritto altri vini "normali",



L'altro vino normale era un Montrachet di Ramonet.

Si dice.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Coche Dury

Messaggioda Andyele » 10 apr 2013 23:13

Da scarso conoscitore dico anche io la mia impressione.
A mio avviso in una degustazione la singola bottiglia di Coche ti fa vedere la Madonna, ti affascina, ti elettrizza, ti colpisce e ti conquista. Lo stesso, presumo, succederebbe potendo aprirsi una bottiglia a cena da solo in santa pace (o anche in dolce compagnia volendo :D ).
Per contro a me è capitato dopo averne bevuti 7 o 8 in una degustazione da Marco di notare effettivamente una certa uniformità di stile, non dico un'omologazione ma comunque il filo conduttore era quello e abbastanza evidente.
Mi ricordo bene che alla fine della giornata chiesi a Kalos "bellissimi questi vini, però alla fine questa polvere da sparo non tende ad uniformare un po' il tutto? Non ti sembra che renda questi vini un po' tutti uguali?" e lui rispose "E' vero li rende uguali, ma è quell'uguale che piace a me". Il ragionamento non fa una grinza, lui che ama queste tipologie di vino non potrà che goderne come un riccio, io onestamente un pochino meno, pur riconoscendone la grandezza.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Coche Dury

Messaggioda Sydney » 10 apr 2013 23:17

Nebbiolino ha scritto:
paperofranco ha scritto:
petitbogho ha scritto:
paperofranco ha scritto:Da amante della Borgogna e da non conoscitore dei vini Coche-Dury, volendo comunque partecipare in qualche modo alla discussione, mi vesto da avvocato del diavolo e chiedo:
avete mai messo un Coche -Dury in una degustazione cieca totale insieme ad altri vini anche "normali", e se sì com'è risultato alla fine?

Ne avrò bevuti 5 in tutto, e per giunta giovanissimi, quindi non ho avuto ancora il piacere di approfondire.
Ciò detto, un paio di anni fa a Beaune ordiniamo al ristorante un meursault les chevalier 2007 e lo piazziamo vicino ad un altro bianco sempre 2007 e sempre molto giovane, fu una bella sfida, coche ebbe parecchi grattacapi....parecchi, tavolo spaccato in due.


Ecco, più o meno intendevo questo quando ho scritto altri vini "normali",



L'altro vino normale era un Montrachet di Ramonet.

Si dice.



Valmur 2007 di Raveneau
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Coche Dury

Messaggioda Nebbiolino » 10 apr 2013 23:22

Sydney ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
paperofranco ha scritto:
petitbogho ha scritto:
paperofranco ha scritto:Da amante della Borgogna e da non conoscitore dei vini Coche-Dury, volendo comunque partecipare in qualche modo alla discussione, mi vesto da avvocato del diavolo e chiedo:
avete mai messo un Coche -Dury in una degustazione cieca totale insieme ad altri vini anche "normali", e se sì com'è risultato alla fine?

Ne avrò bevuti 5 in tutto, e per giunta giovanissimi, quindi non ho avuto ancora il piacere di approfondire.
Ciò detto, un paio di anni fa a Beaune ordiniamo al ristorante un meursault les chevalier 2007 e lo piazziamo vicino ad un altro bianco sempre 2007 e sempre molto giovane, fu una bella sfida, coche ebbe parecchi grattacapi....parecchi, tavolo spaccato in due.


Ecco, più o meno intendevo questo quando ho scritto altri vini "normali",



L'altro vino normale era un Montrachet di Ramonet.

Si dice.



Valmur 2007 di Raveneau


Preferivo il mio.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Coche Dury

Messaggioda Sydney » 10 apr 2013 23:32

Nebbiolino ha scritto:
Sydney ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Si dice.



Valmur 2007 di Raveneau


Preferivo il mio.


Anch'io ma il vino che abbiamo bevuto con Coche era Raveneau.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 11 apr 2013 02:07

Io tutta 'sta pirica nei coche mica ce l'ho mai sentita: in particolare perrieres e corton più o meno zero. Per tornare a quella comparata con chevalier di d'auvenay ce n'aveva più lei da sola che 10 coche messi assieme
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Coche Dury

Messaggioda Kalosartipos » 11 apr 2013 07:13

Andyele ha scritto:Mi ricordo bene che alla fine della giornata chiesi a Kalos "bellissimi questi vini, però alla fine questa polvere da sparo non tende ad uniformare un po' il tutto? Non ti sembra che renda questi vini un po' tutti uguali?" e lui rispose "E' vero li rende uguali, ma è quell'uguale che piace a me".

:mrgreen:
Sono monotono, lo so.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Coche Dury

Messaggioda Kalosartipos » 11 apr 2013 07:14

Sydney ha scritto:Valmur 2007 di Raveneau

Comunque: meco'... :shock: ... un lieu-dit che tiene testa ad un grand cru di Monsieur Chablis :shock:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Coche Dury

Messaggioda Nebbiolino » 11 apr 2013 09:24

Sydney ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Sydney ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Si dice.



Valmur 2007 di Raveneau


Preferivo il mio.


Anch'io ma il vino che abbiamo bevuto con Coche era Raveneau.


No, ci credo.
Ma nel boschetto della mia fantasia, era il Montrachet di Ramonet.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Coche Dury

Messaggioda Andyele » 11 apr 2013 12:22

vittoxx ha scritto:Io tutta 'sta pirica nei coche mica ce l'ho mai sentita: in particolare perrieres e corton più o meno zero. Per tornare a quella comparata con chevalier di d'auvenay ce n'aveva più lei da sola che 10 coche messi assieme


In effetti io mi son fermato a Village, vari lieu-dit e Puligny-Montrachet. Può darsi che aumentando di livello cala la polvere pirica, il che quindi lo vedi anche te come positivo?
Avatar utente
amica speck
Messaggi: 2951
Iscritto il: 06 giu 2007 11:57
Località: Roma

Re: Coche Dury

Messaggioda amica speck » 11 apr 2013 13:48

vinogodi ha scritto:Vorrei , comuqnue, conoscere l'opinione di chi è un "no Coche" ... 8)

Che delusione. Ho aperto nella speranza si trattasse dell'organizzazione di una serata a colpi di coche dury ... :(
Nononono, non si illude così un'ingenua donzella. Tutti uguali voi maschiaccio, crudeli! Immagine

Dicono che c'è un tempo per seminare
e uno più lungo per aspettare
io dico che c'era un tempo sognato
che bisognava sognare
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Coche Dury

Messaggioda pippuz » 11 apr 2013 13:53

Andyele ha scritto:
vittoxx ha scritto:Io tutta 'sta pirica nei coche mica ce l'ho mai sentita: in particolare perrieres e corton più o meno zero. Per tornare a quella comparata con chevalier di d'auvenay ce n'aveva più lei da sola che 10 coche messi assieme


In effetti io mi son fermato a Village, vari lieu-dit e Puligny-Montrachet. Può darsi che aumentando di livello cala la polvere pirica, il che quindi lo vedi anche te come positivo?

La polvere da sparo per alcuni è un difetto. A me se non è troppa non dispiace, però la trovo piuttosto omologante.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 11 apr 2013 14:23

pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:
vittoxx ha scritto:Io tutta 'sta pirica nei coche mica ce l'ho mai sentita: in particolare perrieres e corton più o meno zero. Per tornare a quella comparata con chevalier di d'auvenay ce n'aveva più lei da sola che 10 coche messi assieme


In effetti io mi son fermato a Village, vari lieu-dit e Puligny-Montrachet. Può darsi che aumentando di livello cala la polvere pirica, il che quindi lo vedi anche te come positivo?

La polvere da sparo per alcuni è un difetto. A me se non è troppa non dispiace, però la trovo piuttosto omologante.

La penso così anch'io: un po' come l'anguria nel monfortino :mrgreen: , se non è troppa e si inserisce in un quadro olfattivo altro e complesso, la trovo interessante. Se è tanta e non se ne va è davvero prevaricante e omologante. Per mia esperienza, tuttavia, nei premier, nel corton, e anche nel puligny (questo magari con un po' d'anni) ce n'è poca o punta. Rammento anche un giovanissimo mersault (credo 09) bevuto con Palma e Jtf a Beaune completamente sgombro e molto buono alla faccia dell'annata cazzosa per i bianchi (cosa che in effetti credo abbastanza).
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Coche Dury

Messaggioda vinogodi » 11 apr 2013 14:32

amica speck ha scritto:
vinogodi ha scritto:Vorrei , comuqnue, conoscere l'opinione di chi è un "no Coche" ... 8)

Che delusione. Ho aperto nella speranza si trattasse dell'organizzazione di una serata a colpi di coche dury ... :(
Nononono, non si illude così un'ingenua donzella. Tutti uguali voi maschiaccio, crudeli! Immagine
.. tranquillissima , baby: alla Borgogna bianca di inizio giugno (fra meno di due mesetti), Coche sarò mooooooooooooooooooooooooooooooooolto ben rappresentato. Addirittura , in quella dell'anno prossimo, sarà una sua monografia completissima, con ringer "privilegiati" Madame Leroy e Comte Lafon... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Coche Dury

Messaggioda Palma » 11 apr 2013 14:42

vittoxx ha scritto:
pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:
vittoxx ha scritto:Io tutta 'sta pirica nei coche mica ce l'ho mai sentita: in particolare perrieres e corton più o meno zero. Per tornare a quella comparata con chevalier di d'auvenay ce n'aveva più lei da sola che 10 coche messi assieme


In effetti io mi son fermato a Village, vari lieu-dit e Puligny-Montrachet. Può darsi che aumentando di livello cala la polvere pirica, il che quindi lo vedi anche te come positivo?

La polvere da sparo per alcuni è un difetto. A me se non è troppa non dispiace, però la trovo piuttosto omologante.

La penso così anch'io: un po' come l'anguria nel monfortino :mrgreen: , se non è troppa e si inserisce in un quadro olfattivo altro e complesso, la trovo interessante. Se è tanta e non se ne va è davvero prevaricante e omologante. Per mia esperienza, tuttavia, nei premier, nel corton, e anche nel puligny (questo magari con un po' d'anni) ce n'è poca o punta. Rammento anche un giovanissimo mersault (credo 09) bevuto con Palma e Jtf a Beaune completamente sgombro e molto buono alla faccia dell'annata cazzosa per i bianchi (cosa che in effetti credo abbastanza).

Evidentemente anche tu hai lo stesso lotto di Vinogodi. Mi verrebbe da dire una cosa, ma mi taccio :D
A ripensarci, però quasi, quasi neanche io non sono sicuro che siano straordinari, se qualcuno volesse convincermi comunque sono a disposizione :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
amica speck
Messaggi: 2951
Iscritto il: 06 giu 2007 11:57
Località: Roma

Re: Coche Dury

Messaggioda amica speck » 11 apr 2013 14:53

vinogodi ha scritto:
amica speck ha scritto:
vinogodi ha scritto:Vorrei , comuqnue, conoscere l'opinione di chi è un "no Coche" ... 8)

Che delusione. Ho aperto nella speranza si trattasse dell'organizzazione di una serata a colpi di coche dury ... :(
Nononono, non si illude così un'ingenua donzella. Tutti uguali voi maschiaccio, crudeli! Immagine
.. tranquillissima , baby: alla Borgogna bianca di inizio giugno (fra meno di due mesetti), Coche sarò mooooooooooooooooooooooooooooooooolto ben rappresentato. Addirittura , in quella dell'anno prossimo, sarà una sua monografia completissima, con ringer "privilegiati" Madame Leroy e Comte Lafon... 8)

A quella di inizio giugno mi sono già messa in lista. A questo punto opziono un posto pure per quella dell'anno prossimo. E per quella dell'anno dopo ancora e ancora e ancora ... :D

Dicono che c'è un tempo per seminare
e uno più lungo per aspettare
io dico che c'era un tempo sognato
che bisognava sognare
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Coche Dury

Messaggioda ZEL WINE » 11 apr 2013 15:41

Volevo sapere visto che non li ho mai bevuti e non so cosa sono quanto costano questi cd?

grazie
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 11 apr 2013 15:43

ZEL WINE ha scritto:Volevo sapere visto che non li ho mai bevuti e non so cosa sono quanto costano questi cd?

grazie

Da pochissimo a tantissimo a seconda del negozio e dell'edizione, ma sono una bella suonata :mrgreen:
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Coche Dury

Messaggioda ZEL WINE » 11 apr 2013 15:54

vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Volevo sapere visto che non li ho mai bevuti e non so cosa sono quanto costano questi cd?

grazie

Da pochissimo a tantissimo a seconda del negozio e dell'edizione, ma sono una bella suonata :mrgreen:


quindi? mi puoi indicare una forbice per cru?
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 11 apr 2013 16:22

ZEL WINE ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Volevo sapere visto che non li ho mai bevuti e non so cosa sono quanto costano questi cd?

grazie

Da pochissimo a tantissimo a seconda del negozio e dell'edizione, ma sono una bella suonata :mrgreen:


quindi? mi puoi indicare una forbice per cru?

Credevo scherzassi. Comunque è un po' che non ne compro ma direi con margine di errore: annate recenti di mersault perrieres 1er sui 500, corton 800 (vecchi passi i 1000), genevries 1er 350-400. Mersault village attorno ai 100. Mi pare siano gli ultimi prezzi passati sul forum,ma potrei sbagliare, non sono stato molto attento. In cantina, solo x i pochissimi che ne hanno facoltà, prezzi completamente diversi. Da poche decine di euri in su. Ma sono prezzi virtuali
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Coche Dury

Messaggioda ZEL WINE » 11 apr 2013 16:23

vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Volevo sapere visto che non li ho mai bevuti e non so cosa sono quanto costano questi cd?

grazie

Da pochissimo a tantissimo a seconda del negozio e dell'edizione, ma sono una bella suonata :mrgreen:


quindi? mi puoi indicare una forbice per cru?

Credevo scherzassi. Comunque è un po' che non ne compro ma direi con margine di errore: annate recenti di mersault perrieres 1er sui 500, corton 800 (vecchi passi i 1000), genevries 1er 350-400. Mersault village attorno ai 100. Mi pare siano gli ultimi prezzi passati sul forum,ma potrei sbagliare, non sono stato molto attento. In cantina, solo x i pochissimi che ne hanno facoltà, prezzi completamente diversi. Da poche decine di euri in su. Ma sono prezzi virtuali


grazie
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Coche Dury

Messaggioda alì65 » 11 apr 2013 16:47

vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Volevo sapere visto che non li ho mai bevuti e non so cosa sono quanto costano questi cd?

grazie

Da pochissimo a tantissimo a seconda del negozio e dell'edizione, ma sono una bella suonata :mrgreen:


quindi? mi puoi indicare una forbice per cru?

Credevo scherzassi. Comunque è un po' che non ne compro ma direi con margine di errore: annate recenti di mersault perrieres 1er sui 500, corton 800 (vecchi passi i 1000), genevries 1er 350-400. Mersault village attorno ai 100. Mi pare siano gli ultimi prezzi passati sul forum,ma potrei sbagliare, non sono stato molto attento. In cantina, solo x i pochissimi che ne hanno facoltà, prezzi completamente diversi. Da poche decine di euri in su. Ma sono prezzi virtuali


ormai il Perrieres a 500 te lo sogni, vai dai 700 in su e, secondo me e potrei anche sbagliarmi, costa troppo.....

ok, ora potete mandarmi a fanculo!! :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Coche Dury

Messaggioda alì65 » 11 apr 2013 16:52

però, posso dire una cosa...ma solo se posso; a me la nota intensa zolfosa mi da fastidio e non poco come non sopporto, in alcuni casi, le note acetiche nei Leroy rossi....
per molti grandi vini per me no, sempre se posso....
poi se mi dite che su Corton, Perrieres e sempre Corton maturi scompare ci credo ma purtroppo non li ho bevuti, mi baso solo su annate dal 2002 in avanti....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 180 ospiti