vittoxx ha scritto:Fufluns ha scritto:vittoxx ha scritto:ZEL WINE ha scritto:Finiti i quote
Aggiungo io allora un'altra citazione: "non esiste monfortino senza cocomero, esistono solo uomini che ne bevono poco".

Nei 16 dell'altra sera ce n'era ben poco Vittorio.
Ed anche nei 4 della pizzata.
E per niente nel '96 bevuto a Porretta 2 settimane fa.
Inoltre mi sono letto decine e decine di note
professionali di qualunque tipo di pubblicazione ed autore su monfortino, nessuna cita l'anguria, strano...

Nel 96 dell'altra sera, la scorza era netta e inserita in quel bellissimo tratto vegetale che era uno degli elementi dello splendido quadro olfattivo complessivo. Nel 2001 della pizzata la polpa rossa si sentiva decisamente, così come un liquorino accennato nelle bottiglie dal profilo più chiaro dell'altra sera. Poi ti potrei fare altri 20 esempi tra monfi, cf e pure barbera ma rimando a domani che mi sto spegnendo...
Ps: note professionali non so che dirti, sai che non mi interessano e non le frequento
Boh, probabilmente, quantifichiamo questo sentore in modo molto diverso.
Comunque non capisco il perchè di tutta questa enfasi su questo descrittore.
Poi ti sembra che il cetriolo ci stia così bene nel barolo? Boh..
Ma non è strano che si senta sia la buccia che la polpa? Sono sentori estremamente diversi, non ti sembra una coincidenza un po' assurda che ci siano tutti e due? Il vino non ha niente a che vedere con l'anguria vera e propria, sarebbe davvero una coincidenza incredibile... Miracoli del monfortino...
