CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Fufluns » 05 mar 2013 03:12

ZEL WINE ha scritto:Nei monfo "giovani" la polpa d'anguria c'è eccome, soprattutto al naso. Sul 01 ad esempio appena stappato si avverte da 1 metro, sulla 96 dell'altra sera a me sembrava evidente e bellissima. Ho provato di convincere il capo ma non sta capito.
A mio personalissimo gusto la trova piacevole, logicamente quando non e' coprente e invasiva ma assimilata ad un quadro olfattivo poliedrico e complesso che nel monfortino direi non manca.

Ah, quindi è la polpa..?
Mah, un giorno è la polpa, un altro è la buccia...boh...per non parlare poi del sugo.. :wink:
Arlecchino scherzando si confessò
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Fufluns » 05 mar 2013 03:21

vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Finiti i quote

Aggiungo io allora un'altra citazione: "non esiste monfortino senza cocomero, esistono solo uomini che ne bevono poco". :lol:

Nei 16 dell'altra sera ce n'era ben poco Vittorio.

Ed anche nei 4 della pizzata.

E per niente nel '96 bevuto a Porretta 2 settimane fa.

Inoltre mi sono letto decine e decine di note professionali di qualunque tipo di pubblicazione ed autore su monfortino, nessuna cita l'anguria, strano... :)
Arlecchino scherzando si confessò
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 03:22

Liberamente tratta ed adattata da Aramis (non riguardava il monfortino).
Anguria: sono d'accordissimo con zell nell'inquadramento generale e nei 2 casi specifici che ha riportato. Quando la si ritrova (che micca sempre c'è, per questo dico che se se ne beve poco può non essere pervenuta), più frequentemente la identifico con la parte bianca (in un monfo 96 di qualche anno fa era clamorosa e prevaricante, vedi ancora zell). Quella rossa io la ritrovo spesso ma più sfumata, direi mescolata e un po' nascosta tra le note appunto di arancia e frutti vari pungenti, laddove facilmente si nasconde.
Ps: democratico sì ma non so per quanto, sto per disseppellire l'ascia e le pistole del 44...
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Fufluns » 05 mar 2013 03:24

vittoxx ha scritto: Ps: democratico sì ma non so per quanto, sto per disseppellire l'ascia e le pistole del 44...

:roll:
Arlecchino scherzando si confessò
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Fufluns » 05 mar 2013 03:27

vittoxx ha scritto: Anguria: sono d'accordissimo con zell nell'inquadramento generale e nei 2 casi specifici che ha riportato. Quando la si ritrova (che micca sempre c'è, per questo dico che se se ne beve poco può non essere pervenuta), più frequentemente la identifico con la parte bianca (in un monfo 96 di qualche anno fa era clamorosa e prevaricante, vedi ancora zell). Quella rossa io la ritrovo spesso ma più sfumata, direi mescolata e un po' nascosta tra le note appunto di arancia e frutti vari pungenti, laddove facilmente si nasconde.

Penso anche io che ci sia, ma pochissimo e quel pochissimo è stato mitizzato, almeno io la penso così... :)
Arlecchino scherzando si confessò
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 03:29

Fufluns ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Finiti i quote

Aggiungo io allora un'altra citazione: "non esiste monfortino senza cocomero, esistono solo uomini che ne bevono poco". :lol:

Nei 16 dell'altra sera ce n'era ben poco Vittorio.

Ed anche nei 4 della pizzata.

E per niente nel '96 bevuto a Porretta 2 settimane fa.

Inoltre mi sono letto decine e decine di note professionali di qualunque tipo di pubblicazione ed autore su monfortino, nessuna cita l'anguria, strano... :)

Nel 96 dell'altra sera, la scorza era netta e inserita in quel bellissimo tratto vegetale che era uno degli elementi dello splendido quadro olfattivo complessivo. Nel 2001 della pizzata la polpa rossa si sentiva decisamente, così come un liquorino accennato nelle bottiglie dal profilo più chiaro dell'altra sera. Poi ti potrei fare altri 20 esempi tra monfi, cf e pure barbera ma rimando a domani che mi sto spegnendo...
Ps: note professionali non so che dirti, sai che non mi interessano e non le frequento
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 03:30

Fufluns ha scritto:
vittoxx ha scritto: Ps: democratico sì ma non so per quanto, sto per disseppellire l'ascia e le pistole del 44...

:roll:

Per difesa, e molto legittima
Avatar utente
Fufluns
Messaggi: 454
Iscritto il: 28 apr 2010 13:13

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Fufluns » 05 mar 2013 03:47

vittoxx ha scritto:
Fufluns ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Finiti i quote

Aggiungo io allora un'altra citazione: "non esiste monfortino senza cocomero, esistono solo uomini che ne bevono poco". :lol:

Nei 16 dell'altra sera ce n'era ben poco Vittorio.

Ed anche nei 4 della pizzata.

E per niente nel '96 bevuto a Porretta 2 settimane fa.

Inoltre mi sono letto decine e decine di note professionali di qualunque tipo di pubblicazione ed autore su monfortino, nessuna cita l'anguria, strano... :)

Nel 96 dell'altra sera, la scorza era netta e inserita in quel bellissimo tratto vegetale che era uno degli elementi dello splendido quadro olfattivo complessivo. Nel 2001 della pizzata la polpa rossa si sentiva decisamente, così come un liquorino accennato nelle bottiglie dal profilo più chiaro dell'altra sera. Poi ti potrei fare altri 20 esempi tra monfi, cf e pure barbera ma rimando a domani che mi sto spegnendo...
Ps: note professionali non so che dirti, sai che non mi interessano e non le frequento

Boh, probabilmente, quantifichiamo questo sentore in modo molto diverso.

Comunque non capisco il perchè di tutta questa enfasi su questo descrittore.
Poi ti sembra che il cetriolo ci stia così bene nel barolo? Boh.. :?

Ma non è strano che si senta sia la buccia che la polpa? Sono sentori estremamente diversi, non ti sembra una coincidenza un po' assurda che ci siano tutti e due? Il vino non ha niente a che vedere con l'anguria vera e propria, sarebbe davvero una coincidenza incredibile... Miracoli del monfortino... :)
Arlecchino scherzando si confessò
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 05 mar 2013 09:12

Fufluns ha scritto:
de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto: Già, me lo immagino come sarà stato lusingato Roberto Conterno sentendo i commenti estasiati dei partecipanti a quella leggendaria degustazione, che per lo più dicevano: " ah, ma senti che bel cocomero..... ma la senti la buccia com'è netta...... sembra come quando il cocomeraio ambulante, quello che passa con il camioncino ed il megafono, gli fa il tassello per fartelo assaggiare......io ci sento anche il megafono"........ :mrgreen:

io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.
Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete... :mrgreen:

Beh...! E non siete intervenuti qua...!?!

http://www.intravino.com/grande-notizia ... i-anguria/

Andate subito a scrivere qualcosa su Intravino..!! :D
...col cazzo: n'è mica che ci sia da vantarsi, sai?...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 05 mar 2013 09:16

ZEL WINE ha scritto:Nei monfo "giovani" la polpa d'anguria c'è eccome, soprattutto al naso. Sul 01 ad esempio appena stappato si avverte da 1 metro, sulla 96 dell'altra sera a me sembrava evidente e bellissima. Ho provato di convincere il capo ma non sta capito.
A mio personalissimo gusto la trova piacevole, logicamente quando non e' coprente e invasiva ma assimilata ad un quadro olfattivo poliedrico e complesso che nel monfortino direi non manca.


Questa è bellissima :mrgreen: .
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 05 mar 2013 09:20

vittoxx ha scritto:
Fufluns ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Finiti i quote

Aggiungo io allora un'altra citazione: "non esiste monfortino senza cocomero, esistono solo uomini che ne bevono poco". :lol:

Nei 16 dell'altra sera ce n'era ben poco Vittorio.

Ed anche nei 4 della pizzata.

E per niente nel '96 bevuto a Porretta 2 settimane fa.

Inoltre mi sono letto decine e decine di note professionali di qualunque tipo di pubblicazione ed autore su monfortino, nessuna cita l'anguria, strano... :)

Nel 96 dell'altra sera, la scorza era netta e inserita in quel bellissimo tratto vegetale che era uno degli elementi dello splendido quadro olfattivo complessivo. Nel 2001 della pizzata la polpa rossa si sentiva decisamente, così come un liquorino accennato nelle bottiglie dal profilo più chiaro dell'altra sera. Poi ti potrei fare altri 20 esempi tra monfi, cf e pure barbera ma rimando a domani che mi sto spegnendo...
Ps: note professionali non so che dirti, sai che non mi interessano e non le frequento


Non so perché, ma non riesco proprio a conciliare questa tua affermazione con l'idea che ho di un grande nebbiolo. Adesso sono serio, non è una battuta.
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda ZEL WINE » 05 mar 2013 09:55

Fufluns ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Nei monfo "giovani" la polpa d'anguria c'è eccome, soprattutto al naso. Sul 01 ad esempio appena stappato si avverte da 1 metro, sulla 96 dell'altra sera a me sembrava evidente e bellissima. Ho provato di convincere il capo ma non sta capito.
A mio personalissimo gusto la trova piacevole, logicamente quando non e' coprente e invasiva ma assimilata ad un quadro olfattivo poliedrico e complesso che nel monfortino direi non manca.

Ah, quindi è la polpa..?
Mah, un giorno è la polpa, un altro è la buccia...boh...per non parlare poi del sugo.. :wink:

Io ci ho sempre sentito la polpa. Forse perche' non mi sono mai soffermato piu' di tanto a snasare la buccia o a leccare il piatto.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 05 mar 2013 09:59

ZEL WINE ha scritto:
Fufluns ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Nei monfo "giovani" la polpa d'anguria c'è eccome, soprattutto al naso. Sul 01 ad esempio appena stappato si avverte da 1 metro, sulla 96 dell'altra sera a me sembrava evidente e bellissima. Ho provato di convincere il capo ma non sta capito.
A mio personalissimo gusto la trova piacevole, logicamente quando non e' coprente e invasiva ma assimilata ad un quadro olfattivo poliedrico e complesso che nel monfortino direi non manca.

Ah, quindi è la polpa..?
Mah, un giorno è la polpa, un altro è la buccia...boh...per non parlare poi del sugo.. :wink:

Io ci ho sempre sentito la polpa. Forse perche' non mi sono mai soffermato piu' di tanto a snasare la buccia o a leccare il piatto.


Quoto.
Sostengo anche io la tesi conterno|anguria.
E mi piace parecchio :mrgreen: :mrgreen:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 05 mar 2013 10:11

Mike76 ha scritto:Le p'tit domaine - Saumur blanc "Entre deux voyes" 2008
...Ma è in bocca che mi spiazza totalmente: acidità subito molto evidente, anche una certa mineralità, ma soprattutto il sale.
Penso che "limonata salata" decriva bene la sensazione...


L'effetto limonata salata è per me un grave limite in un vino bianco, l'estremo opposto di tante bombe alcooliche nostrane, ma altrettanto sbagliato. Chissenefrega se tra vent'anni sarà bevibile, rimarrà un'ombra di quello che avrebbe potuto essere, e continuerà a sapere di limonata salata.
Viva l'equilibrio!

...e adesso crocifiggetemi :mrgreen:
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 05 mar 2013 10:13

zampaflex ha scritto:
Mike76 ha scritto:Le p'tit domaine - Saumur blanc "Entre deux voyes" 2008
...Ma è in bocca che mi spiazza totalmente: acidità subito molto evidente, anche una certa mineralità, ma soprattutto il sale.
Penso che "limonata salata" decriva bene la sensazione...


L'effetto limonata salata è per me un grave limite in un vino bianco, l'estremo opposto di tante bombe alcooliche nostrane, ma altrettanto sbagliato. Chissenefrega se tra vent'anni sarà bevibile, rimarrà un'ombra di quello che avrebbe potuto essere, e continuerà a sapere di limonata salata.
Viva l'equilibrio!

...e adesso crocifiggetemi :mrgreen:
...Immagine...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 10:15

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Fufluns ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Finiti i quote

Aggiungo io allora un'altra citazione: "non esiste monfortino senza cocomero, esistono solo uomini che ne bevono poco". :lol:

Nei 16 dell'altra sera ce n'era ben poco Vittorio.

Ed anche nei 4 della pizzata.

E per niente nel '96 bevuto a Porretta 2 settimane fa.

Inoltre mi sono letto decine e decine di note professionali di qualunque tipo di pubblicazione ed autore su monfortino, nessuna cita l'anguria, strano... :)

Nel 96 dell'altra sera, la scorza era netta e inserita in quel bellissimo tratto vegetale che era uno degli elementi dello splendido quadro olfattivo complessivo. Nel 2001 della pizzata la polpa rossa si sentiva decisamente, così come un liquorino accennato nelle bottiglie dal profilo più chiaro dell'altra sera. Poi ti potrei fare altri 20 esempi tra monfi, cf e pure barbera ma rimando a domani che mi sto spegnendo...
Ps: note professionali non so che dirti, sai che non mi interessano e non le frequento


Non so perché, ma non riesco proprio a conciliare questa tua affermazione con l'idea che ho di un grande nebbiolo. Adesso sono serio, non è una battuta.

Quindi anche tu dell'idea che il monfo 96 faccia cagare? :mrgreen:
PS: se vuoi esplicito più chiaramente, ma so che sai che intendo...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 10:20

Fufluns ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Fufluns ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Finiti i quote

Aggiungo io allora un'altra citazione: "non esiste monfortino senza cocomero, esistono solo uomini che ne bevono poco". :lol:

Nei 16 dell'altra sera ce n'era ben poco Vittorio.

Ed anche nei 4 della pizzata.

E per niente nel '96 bevuto a Porretta 2 settimane fa.

Inoltre mi sono letto decine e decine di note professionali di qualunque tipo di pubblicazione ed autore su monfortino, nessuna cita l'anguria, strano... :)

Nel 96 dell'altra sera, la scorza era netta e inserita in quel bellissimo tratto vegetale che era uno degli elementi dello splendido quadro olfattivo complessivo. Nel 2001 della pizzata la polpa rossa si sentiva decisamente, così come un liquorino accennato nelle bottiglie dal profilo più chiaro dell'altra sera. Poi ti potrei fare altri 20 esempi tra monfi, cf e pure barbera ma rimando a domani che mi sto spegnendo...
Ps: note professionali non so che dirti, sai che non mi interessano e non le frequento

Boh, probabilmente, quantifichiamo questo sentore in modo molto diverso.

Comunque non capisco il perchè di tutta questa enfasi su questo descrittore.
Poi ti sembra che il cetriolo ci stia così bene nel barolo? Boh.. :?

Ma non è strano che si senta sia la buccia che la polpa? Sono sentori estremamente diversi, non ti sembra una coincidenza un po' assurda che ci siano tutti e due? Il vino non ha niente a che vedere con l'anguria vera e propria, sarebbe davvero una coincidenza incredibile... Miracoli del monfortino... :)

In effetti, per quanto mi riguarda, mi sto solo divertendo un po': credo che la questione sia poco più di un dettaglio nell'affrontare l'universo monfo. La nota di anguria a me, quando c'è, fa impazzire, se inserita in un quadro olfattivo che la regga, da sola o prevaricante la considero un difetto. Quando non la ritrovo, di solito il monfortino è strepitoso uguale se non di più, vedi ad esempio il 78. Quindi il problema non sussiste. :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 10:23

ZEL WINE ha scritto:
Fufluns ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Nei monfo "giovani" la polpa d'anguria c'è eccome, soprattutto al naso. Sul 01 ad esempio appena stappato si avverte da 1 metro, sulla 96 dell'altra sera a me sembrava evidente e bellissima. Ho provato di convincere il capo ma non sta capito.
A mio personalissimo gusto la trova piacevole, logicamente quando non e' coprente e invasiva ma assimilata ad un quadro olfattivo poliedrico e complesso che nel monfortino direi non manca.

Ah, quindi è la polpa..?
Mah, un giorno è la polpa, un altro è la buccia...boh...per non parlare poi del sugo.. :wink:

Io ci ho sempre sentito la polpa. Forse perche' non mi sono mai soffermato piu' di tanto a snasare la buccia o a leccare il piatto.

Ah bravo, perchè te sei nato col cucchiaino d'argento in bocca e ti davano solo il garò del cocomero. Se avessi dovuto, come me, aspettare le bucce rosicchiate dai cugini vedi come lo sentivi il cetriolo nel monfortino... :mrgreen: 8) :lol:
Ultima modifica di vittoxx il 05 mar 2013 10:24, modificato 1 volta in totale.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 05 mar 2013 10:23

vittoxx ha scritto:[Non so perché, ma non riesco proprio a conciliare questa tua affermazione con l'idea che ho di un grande nebbiolo. Adesso sono serio, non è una battuta.
Quindi anche tu dell'idea che il monfo 96 faccia cagare? :mrgreen:
PS: se vuoi esplicito più chiaramente, ma so che sai che intendo...


Lo so, lo so; purtroppo anch'io sono fra quelli che bevono poco monfortino, ed il '96 mi manca insieme a tutti i '60, '70(un assaggio di '71 per me non a posto) e '80(bevuto solo l'88).
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 05 mar 2013 10:28

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:[Non so perché, ma non riesco proprio a conciliare questa tua affermazione con l'idea che ho di un grande nebbiolo. Adesso sono serio, non è una battuta.
Quindi anche tu dell'idea che il monfo 96 faccia cagare? :mrgreen:
PS: se vuoi esplicito più chiaramente, ma so che sai che intendo...


Lo so, lo so; purtroppo anch'io sono fra quelli che bevono poco monfortino, ed il '96 mi manca insieme a tutti i '60, '70(un assaggio di '71 per me non a posto) e '80(bevuto solo l'88).

Ti capisco Papero, vedo che per te è una vita di astinenza e sobrietà... :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 05 mar 2013 10:36

zampaflex ha scritto:...e adesso crocifiggetemi :mrgreen:


Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 05 mar 2013 10:49

Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:...e adesso crocifiggetemi :mrgreen:


Immagine


...e pensa che in famiglia abbiamo deciso che ad agosto andiamo a vedere i castelli della Loira, mi toccherà bere limonate salate tutti i giorni!
:lol:

...a meno che non metta un Moelleux sul pesce o mi porti la fiaschetta di Gewurztraminer da casa :lol:
Non progredi est regredi
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda ZEL WINE » 05 mar 2013 10:57

vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
Fufluns ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Nei monfo "giovani" la polpa d'anguria c'è eccome, soprattutto al naso. Sul 01 ad esempio appena stappato si avverte da 1 metro, sulla 96 dell'altra sera a me sembrava evidente e bellissima. Ho provato di convincere il capo ma non sta capito.
A mio personalissimo gusto la trova piacevole, logicamente quando non e' coprente e invasiva ma assimilata ad un quadro olfattivo poliedrico e complesso che nel monfortino direi non manca.

Ah, quindi è la polpa..?
Mah, un giorno è la polpa, un altro è la buccia...boh...per non parlare poi del sugo.. :wink:

Io ci ho sempre sentito la polpa. Forse perche' non mi sono mai soffermato piu' di tanto a snasare la buccia o a leccare il piatto.

Ah bravo, perchè te sei nato col cucchiaino d'argento in bocca e ti davano solo il garò del cocomero. Se avessi dovuto, come me, aspettare le bucce rosicchiate dai cugini vedi come lo sentivi il cetriolo nel monfortino... :mrgreen: 8) :lol:

Magari, e' che sono in zona fortemente vocata: (soprattutto da giovane) vocata ad esserne privata illecitamente.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 05 mar 2013 11:26

Mazzi - Valpolicella Superiore Poiega 2008 :D :D :D :)
Molto interessante la parte aromatica, tra frutti rossi e caffé/cacao e terra/metallo. Ma in bocca (complice anche il mal di gola che mi sta tormentando in questi giorni) resta bruciante, con un apporto alcoolico prevaricante rispetto ad ogni altro valore (estratti glicerici, acidità, sapidità, tannino, peraltro in generale equilibrio tra di loro).
Non progredi est regredi
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Andyele » 05 mar 2013 12:39

vittoxx ha scritto:... Conterno non certificherà mai l'anguria, dato che la considera un difetto.


Quindi se gli riporto una bottiglia che sa di anguria me la cambia?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, Cavour e 712 ospiti