
Uploaded with ImageShack.us
karroth ha scritto:E' il vigneto Musigny...ma le viti con meno di 25 anni, le viti sopra i 25 anni danno Musigny
karroth ha scritto:Mi spiace non essere stato dei vostri, a febbraio dopo il 6 non dovrei avere problemi.
Che si organizza?
Andyele ha scritto:karroth ha scritto:E' il vigneto Musigny...ma le viti con meno di 25 anni, le viti sopra i 25 anni danno Musigny
a si?...certo che anche loro a chiarezza...hanno soldera come consulente?
karroth ha scritto:Mi spiace non essere stato dei vostri, a febbraio dopo il 6 non dovrei avere problemi.
Che si organizza?
una bozza di idea per la prossima volta, ieri sera, l'abbiamo fatta.
Location: Prato (hommage a iandjesus)
data: molto probabile venerdi 8 febbraio a cena (anche se qualcuno parlava anche di un'ipotesi sabato 9 a pranzo)
tema:...un'idea ce l'ho poi la scrivo
Andyele ha scritto:scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto
Andyele ha scritto:
- CHATEAU PAVIE 2002: naso su note dolci, abbastanza intenso, balsamico e frutto rossonero. In bocca non è lunghissimo però presenta una bella freschezza, un’accettabile armonia complessiva pur con un alcool un po’ troppo avvertibile. 90+
gobrish ha scritto:Andyele ha scritto:
- CHATEAU PAVIE 2002: naso su note dolci, abbastanza intenso, balsamico e frutto rossonero. In bocca non è lunghissimo però presenta una bella freschezza, un’accettabile armonia complessiva pur con un alcool un po’ troppo avvertibile. 90+
Da aspettare ancora?
Andyele ha scritto:- CHAMBOLLE MUSIGNY 1er CRU DOMAINE COMTE DE VOGUE 2009: naso con buona speziatura, molto giovane, pepe (lo ammetto ho detto Cote-Rotie), fruttino rosso, però senza quella esuberanza che mi sarei aspettato. Messo in bocca la mancanza di corpo e struttura mi ha fatto venire il forte dubbio di aver detto una boiata ma ormai il danno era fatto. Ottima bevibilità ma abbastanza corto ed un filo diluito. 88+
.
barone79 ha scritto:Andyele ha scritto:scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto
A quanto so io in linea generale il nome del vigneto si puo mettere solo ed esclusivamente quando le uve provengono esclusivamente da quel vigneto(a parte il discorso specifico di de vogue)
Se riportata invece la dicitura 1 cru generica significa che le uve provengono da piu vigneti di quel comune (ovviamente sempre iscritti come 1 cru e non village)
Stesso discorso per i village
Per i bourgogne invece beh...praticamente ci possono mettere un po di tutto basta che sia pinot noir di Borgogna![]()
sui bourgogne passetoutgrain è ammessa anxhe una quota di gamay
Potrei anche averla sparata Grossae quindi Il tutto ovviamente al netto di miei errori ed orrori mentali!
Andyele ha scritto:barone79 ha scritto:Andyele ha scritto:scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto
A quanto so io in linea generale il nome del vigneto si puo mettere solo ed esclusivamente quando le uve provengono esclusivamente da quel vigneto(a parte il discorso specifico di de vogue)
Se riportata invece la dicitura 1 cru generica significa che le uve provengono da piu vigneti di quel comune (ovviamente sempre iscritti come 1 cru e non village)
Stesso discorso per i village
Per i bourgogne invece beh...praticamente ci possono mettere un po di tutto basta che sia pinot noir di Borgogna![]()
sui bourgogne passetoutgrain è ammessa anxhe una quota di gamay
Potrei anche averla sparata Grossae quindi Il tutto ovviamente al netto di miei errori ed orrori mentali!
thanks! la tua spiegazione mi convince un po' di più rispetto a quella di karroth
Andyele ha scritto:. Messo in bocca la mancanza di corpo e struttura mi ha fatto venire il forte dubbio di aver detto una boiata ma ormai il danno era fatto. Ottima bevibilità ma abbastanza corto ed un filo diluito. 88+
Nebbiolino ha scritto:Andyele ha scritto:. Messo in bocca la mancanza di corpo e struttura mi ha fatto venire il forte dubbio di aver detto una boiata ma ormai il danno era fatto. Ottima bevibilità ma abbastanza corto ed un filo diluito. 88+
In altre parole, il borgogna rosso d'ordinanza.
Con costo, ovviamente, d'élite.
Andyele ha scritto:barone79 ha scritto:Andyele ha scritto:scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto
A quanto so io in linea generale il nome del vigneto si puo mettere solo ed esclusivamente quando le uve provengono esclusivamente da quel vigneto(a parte il discorso specifico di de vogue)
Se riportata invece la dicitura 1 cru generica significa che le uve provengono da piu vigneti di quel comune (ovviamente sempre iscritti come 1 cru e non village)
Stesso discorso per i village
Per i bourgogne invece beh...praticamente ci possono mettere un po di tutto basta che sia pinot noir di Borgogna![]()
sui bourgogne passetoutgrain è ammessa anxhe una quota di gamay
Potrei anche averla sparata Grossae quindi Il tutto ovviamente al netto di miei errori ed orrori mentali!
thanks! la tua spiegazione mi convince un po' di più rispetto a quella di karroth
paperofranco ha scritto:Secondo me le spiegazioni sono entrambe giuste, una non esclude l'altra. Il fatto che non scrivano in etichetta il nome del vigneto penso sia perché non potrebbero chiamarlo "chambolle 1er cru Musigny"; io credo che sia una scelta aziendale quella di fare un grand cru declassato a 1er cru, destinandogli le uve delle viti sotto i 25 anni, ma potrebbero fare tutto grand cru, però non potrebbero scrivere vieilles vignes; o no?
Kalosartipos ha scritto:paperofranco ha scritto:Secondo me le spiegazioni sono entrambe giuste, una non esclude l'altra. Il fatto che non scrivano in etichetta il nome del vigneto penso sia perché non potrebbero chiamarlo "chambolle 1er cru Musigny"; io credo che sia una scelta aziendale quella di fare un grand cru declassato a 1er cru, destinandogli le uve delle viti sotto i 25 anni, ma potrebbero fare tutto grand cru, però non potrebbero scrivere vieilles vignes; o no?
Premettendo che sono solo mie riflessioni (da febbricitante, poi), non penso sia possibile declassare un grand cru a 1er, per me, se un certo grand cru non si può chiamare così, deve diventare Bourgogne.. lo stesso DE VOGÜÉ declassa il Musigny Blanc a Bourgogne Blanc, no a 1er..
de magistris ha scritto:Kalosartipos ha scritto:paperofranco ha scritto:Secondo me le spiegazioni sono entrambe giuste, una non esclude l'altra. Il fatto che non scrivano in etichetta il nome del vigneto penso sia perché non potrebbero chiamarlo "chambolle 1er cru Musigny"; io credo che sia una scelta aziendale quella di fare un grand cru declassato a 1er cru, destinandogli le uve delle viti sotto i 25 anni, ma potrebbero fare tutto grand cru, però non potrebbero scrivere vieilles vignes; o no?
Premettendo che sono solo mie riflessioni (da febbricitante, poi), non penso sia possibile declassare un grand cru a 1er, per me, se un certo grand cru non si può chiamare così, deve diventare Bourgogne.. lo stesso DE VOGÜÉ declassa il Musigny Blanc a Bourgogne Blanc, no a 1er..
io sapevo che il 1er senza indicazione di vigna di De Vogue fosse un "blend" di climat classificati 1er del territorio di Chambolle, con la quota maggioritaria proveniente da piante giovani di Les Amoureuses.. Ci vorrebbe giama, oltre che il mare.