DA PAG 122...C.G.T: ...50esimo Karroth !!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 12:57

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 13:31

scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto :oops:
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda karroth » 16 gen 2013 13:37

E' il vigneto Musigny...ma le viti con meno di 25 anni, le viti sopra i 25 anni danno Musigny :D
Mi spiace non essere stato dei vostri, a febbraio dopo il 6 non dovrei avere problemi.
Che si organizza?
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 13:55

karroth ha scritto:E' il vigneto Musigny...ma le viti con meno di 25 anni, le viti sopra i 25 anni danno Musigny


a si? :shock: ...certo che anche loro a chiarezza...hanno soldera come consulente?

karroth ha scritto:Mi spiace non essere stato dei vostri, a febbraio dopo il 6 non dovrei avere problemi.
Che si organizza?


una bozza di idea per la prossima volta, ieri sera, l'abbiamo fatta.
Location: Prato (hommage a iandjesus :D )
data: molto probabile venerdi 8 febbraio a cena (anche se qualcuno parlava anche di un'ipotesi sabato 9 a pranzo)
tema:...un'idea ce l'ho poi la scrivo
Avatar utente
iandjesus
Messaggi: 7121
Iscritto il: 20 gen 2009 11:50
Località: Zion

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda iandjesus » 16 gen 2013 14:37

Andyele ha scritto:
karroth ha scritto:E' il vigneto Musigny...ma le viti con meno di 25 anni, le viti sopra i 25 anni danno Musigny


a si? :shock: ...certo che anche loro a chiarezza...hanno soldera come consulente?

karroth ha scritto:Mi spiace non essere stato dei vostri, a febbraio dopo il 6 non dovrei avere problemi.
Che si organizza?


una bozza di idea per la prossima volta, ieri sera, l'abbiamo fatta.
Location: Prato (hommage a iandjesus :D )
data: molto probabile venerdi 8 febbraio a cena (anche se qualcuno parlava anche di un'ipotesi sabato 9 a pranzo)
tema:...un'idea ce l'ho poi la scrivo


L'unica cosa che vi chiedo è decidere velocemente la data perché si rischia di non trovare posto al ristorante dove andiamo. Poi, tema, bottiglie ecc..... abbiamo tempo.

Fatemi sapere al più presto.

Luca
"...Auxilium Meum a Domino..."

"...Fortior in Adversis..."
Becho
Messaggi: 2160
Iscritto il: 05 feb 2010 01:47
Località: Granducato di Toscana

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Becho » 16 gen 2013 14:48

per me ok venerdì 8 a cena
Spedisco il lunedì successivo al ricevimento del pagamento
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 14:53

partiamo con i primi tre intanto:

- KRUG GRANDE CUVEE: che dire ancora? È bello, teso, compatto, acido, largo, lungo e da grande soddisfazione al sorso. I soliti 91 punti

- CHATEAU PAVIE 2002: naso su note dolci, abbastanza intenso, balsamico e frutto rossonero. In bocca non è lunghissimo però presenta una bella freschezza, un’accettabile armonia complessiva pur con un alcool un po’ troppo avvertibile. 90+

- BRUNELLO SOLDERA RISERVA 1996: parte molto chiuso, poi piano piano (da quel che ho sentito nei bicchieri degli altri) si apre e migliora molto. C’è un leggerissimo tocco di volatile a condire un bel quadro di sottobosco, fruttino goloso, tabacco biondo, sottobosco ed anche però un lievissimo accenno come di colla vinavil. In bocca la fa da padrona una grande acidità, un tannino molto vivo ed una sapidità che percorre tutto il sorso. 91/92
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda alì65 » 16 gen 2013 15:41

Andyele ha scritto:Immagine

Uploaded with ImageShack.us


finalmente il posto che compete al Kurni, quali dei due dolci l'ha spuntata... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda barone79 » 16 gen 2013 15:57

Andyele ha scritto:scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto :oops:

A quanto so io in linea generale il nome del vigneto si puo mettere solo ed esclusivamente quando le uve provengono esclusivamente da quel vigneto(a parte il discorso specifico di de vogue)
Se riportata invece la dicitura 1 cru generica significa che le uve provengono da piu vigneti di quel comune (ovviamente sempre iscritti come 1 cru e non village)
Stesso discorso per i village
Per i bourgogne invece beh...praticamente ci possono mettere un po di tutto basta che sia pinot noir di Borgogna 8)
sui bourgogne passetoutgrain è ammessa anxhe una quota di gamay
Potrei anche averla sparata Grossae quindi Il tutto ovviamente al netto di miei errori ed orrori mentali! :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 16:11

- GAIA SPERSS 1995: naso che parte con un frutto un po’ affumicato, poi si pulisce da questa affumicatura ed emerge il sottobosco, la radice e le foglie secche. In bocca la grande acidità mi aveva fatto pensare ad un sangiovese, il tannino è un filo astringente ma non sgraziato, il contesto è quello di un vino piuttosto crudo. In generale il vino mi è piaciuto però non posso non constatare che quasi nessuno l’aveva collocato in Langa (somari noi?...poco tipico lui?...entrambe le cose?)…per me è la terza :wink: ! 90+

- ANTONIOLO GATTINARA 1990: ben terziarizzato, mantiene un bel fascino. Al naso emerge del tabacco biondo, una nota rugginosa e spiccata mineralità. In bocca ritorna la ruggine che contribuisce ad aumentare la sensazione di acidità che essendo già alta rischia di sconfinare un po’. Mi dicono essere calato un po’ repentinamente nel bicchiere, ma io non gli ho dato il tempo. 89

- BRUNELLO SOLDERA RISERVA 2002: confermo la mia idea che nel 2002 Soldera sta alla Toscana come il Monfortino sta al Piemonte. Impossibile per me in quest’annata fare un vino migliore a Montalcino. Il naso ha la classica volatile “solderiana” in evidenza che sbuffa in alto il fruttino rosso ed anche un po’ di fragolina. La bocca è viva ma con leggero spunto acetico, il sorso è godurioso, succoso. Nel complesso è un Brunello a mio avviso già pronto da bere. 91+

- MESSORIO 1998: scuro, quasi nero, parte con un gran legno in evidenza, poi piano piano emerge anche del legno per lasciare dopo qualche minuto finalmente spazio ad un netto ed inequivocabile legno. Sotto questa leggerissima coltre di legno si percepisce un vino caldo, con frutto maturo che appare molto più giovane della sua carta d’identità con una bocca larga e molto alcolica. Insomma un peso leggero. 84
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 16:32

- CHAMBOLLE MUSIGNY 1er CRU DOMAINE COMTE DE VOGUE 2009: naso con buona speziatura, molto giovane, pepe (lo ammetto ho detto Cote-Rotie :oops: ), fruttino rosso, però senza quella esuberanza che mi sarei aspettato. Messo in bocca la mancanza di corpo e struttura mi ha fatto venire il forte dubbio di aver detto una boiata ma ormai il danno era fatto. Ottima bevibilità ma abbastanza corto ed un filo diluito. 88+

- KURNI 2009: scuro quasi nero, naso intenso su note di grafite, liquirizia e frutto scuro. Bocca con tannino molto arzillo, concentrato, scalpitante, in cui fa da contraltare ad un attacco ed un centro bocca dolce una chiusura piuttosto amara. 87

- SAUTERNES CHATEAU LAFAURIE-PEYRAGUEY 1985: come al solito non riesco mai a concentrarmi sui vini dolci. Però l’ho bevuto molto volentieri.
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda gobrish » 16 gen 2013 16:41

Andyele ha scritto:
- CHATEAU PAVIE 2002: naso su note dolci, abbastanza intenso, balsamico e frutto rossonero. In bocca non è lunghissimo però presenta una bella freschezza, un’accettabile armonia complessiva pur con un alcool un po’ troppo avvertibile. 90+


Da aspettare ancora?
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 16 gen 2013 16:52

gobrish ha scritto:
Andyele ha scritto:
- CHATEAU PAVIE 2002: naso su note dolci, abbastanza intenso, balsamico e frutto rossonero. In bocca non è lunghissimo però presenta una bella freschezza, un’accettabile armonia complessiva pur con un alcool un po’ troppo avvertibile. 90+


Da aspettare ancora?


in tutta franchezza non sono in grado di risponderti con grande cognizione. Potrebbero farlo però gente che di Bordeaux ne hanno bevuti un'infinità più di me tipo Lucalu (che però non si collega mai) e Jok (che invece a breve potrebbe apparire :D ).
Cmq sul viale del tramonto non è di sicuro :wink:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda arnaldo » 16 gen 2013 18:34

Andyele ha scritto:- CHAMBOLLE MUSIGNY 1er CRU DOMAINE COMTE DE VOGUE 2009: naso con buona speziatura, molto giovane, pepe (lo ammetto ho detto Cote-Rotie :oops: ), fruttino rosso, però senza quella esuberanza che mi sarei aspettato. Messo in bocca la mancanza di corpo e struttura mi ha fatto venire il forte dubbio di aver detto una boiata ma ormai il danno era fatto. Ottima bevibilità ma abbastanza corto ed un filo diluito. 88+

.


Considera che costa un cacchio....se passi in azienda questo te lo regalano..... :D :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 17 gen 2013 10:01

barone79 ha scritto:
Andyele ha scritto:scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto :oops:

A quanto so io in linea generale il nome del vigneto si puo mettere solo ed esclusivamente quando le uve provengono esclusivamente da quel vigneto(a parte il discorso specifico di de vogue)
Se riportata invece la dicitura 1 cru generica significa che le uve provengono da piu vigneti di quel comune (ovviamente sempre iscritti come 1 cru e non village)
Stesso discorso per i village
Per i bourgogne invece beh...praticamente ci possono mettere un po di tutto basta che sia pinot noir di Borgogna 8)
sui bourgogne passetoutgrain è ammessa anxhe una quota di gamay
Potrei anche averla sparata Grossae quindi Il tutto ovviamente al netto di miei errori ed orrori mentali! :mrgreen:


thanks! la tua spiegazione mi convince un po' di più rispetto a quella di karroth :wink:
Avatar utente
iandjesus
Messaggi: 7121
Iscritto il: 20 gen 2009 11:50
Località: Zion

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda iandjesus » 17 gen 2013 10:27

Quindi fisso per l'8 a cena?????

Confermato????
"...Auxilium Meum a Domino..."

"...Fortior in Adversis..."
angelospezia
Messaggi: 2398
Iscritto il: 22 feb 2011 19:36

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda angelospezia » 17 gen 2013 11:00

io prenderei in considerazione anche sabato 9 a pranzo....cosa dite?
di venerdi sera il posto di blocco è molto a rischio!!!! :shock:

tema della serata?
Spedisco entro 3 giorni ricevuto il pagamento
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Kalosartipos » 17 gen 2013 11:07

Andyele ha scritto:
barone79 ha scritto:
Andyele ha scritto:scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto :oops:

A quanto so io in linea generale il nome del vigneto si puo mettere solo ed esclusivamente quando le uve provengono esclusivamente da quel vigneto(a parte il discorso specifico di de vogue)
Se riportata invece la dicitura 1 cru generica significa che le uve provengono da piu vigneti di quel comune (ovviamente sempre iscritti come 1 cru e non village)
Stesso discorso per i village
Per i bourgogne invece beh...praticamente ci possono mettere un po di tutto basta che sia pinot noir di Borgogna 8)
sui bourgogne passetoutgrain è ammessa anxhe una quota di gamay
Potrei anche averla sparata Grossae quindi Il tutto ovviamente al netto di miei errori ed orrori mentali! :mrgreen:


thanks! la tua spiegazione mi convince un po' di più rispetto a quella di karroth :wink:

Quoto Barone79.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Nebbiolino » 17 gen 2013 11:12

Andyele ha scritto:. Messo in bocca la mancanza di corpo e struttura mi ha fatto venire il forte dubbio di aver detto una boiata ma ormai il danno era fatto. Ottima bevibilità ma abbastanza corto ed un filo diluito. 88+


In altre parole, il borgogna rosso d'ordinanza.
Con costo, ovviamente, d'élite. :D
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Andyele » 17 gen 2013 11:27

Nebbiolino ha scritto:
Andyele ha scritto:. Messo in bocca la mancanza di corpo e struttura mi ha fatto venire il forte dubbio di aver detto una boiata ma ormai il danno era fatto. Ottima bevibilità ma abbastanza corto ed un filo diluito. 88+


In altre parole, il borgogna rosso d'ordinanza.
Con costo, ovviamente, d'élite. :D


Aspetta, considera che io di Borgogna non ci capisco 'na mazza. Magari esce fuori che in realtà è un gran vino.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda paperofranco » 17 gen 2013 12:13

Andyele ha scritto:
barone79 ha scritto:
Andyele ha scritto:scusate la mia enorme ignoranza in materia di Borgogna ma avrei una curiosità da togliermi:
lo Chambolle-Musigny di De Vogue riporta scritto "premier cru" però non ho visto indicato il nome del vigneto. E' così oppure ho letto male? E se è così è prassi comune?...io pensavo che per scrivere premier cru si dovesse obbligatoriamente indicare il vigneto :oops:

A quanto so io in linea generale il nome del vigneto si puo mettere solo ed esclusivamente quando le uve provengono esclusivamente da quel vigneto(a parte il discorso specifico di de vogue)
Se riportata invece la dicitura 1 cru generica significa che le uve provengono da piu vigneti di quel comune (ovviamente sempre iscritti come 1 cru e non village)
Stesso discorso per i village
Per i bourgogne invece beh...praticamente ci possono mettere un po di tutto basta che sia pinot noir di Borgogna 8)
sui bourgogne passetoutgrain è ammessa anxhe una quota di gamay
Potrei anche averla sparata Grossae quindi Il tutto ovviamente al netto di miei errori ed orrori mentali! :mrgreen:


thanks! la tua spiegazione mi convince un po' di più rispetto a quella di karroth :wink:


Secondo me le spiegazioni sono entrambe giuste, una non esclude l'altra. Il fatto che non scrivano in etichetta il nome del vigneto penso sia perché non potrebbero chiamarlo "chambolle 1er cru Musigny"; io credo che sia una scelta aziendale quella di fare un grand cru declassato a 1er cru, destinandogli le uve delle viti sotto i 25 anni, ma potrebbero fare tutto grand cru, però non potrebbero scrivere vieilles vignes; o no? :roll:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda Kalosartipos » 17 gen 2013 13:04

paperofranco ha scritto:Secondo me le spiegazioni sono entrambe giuste, una non esclude l'altra. Il fatto che non scrivano in etichetta il nome del vigneto penso sia perché non potrebbero chiamarlo "chambolle 1er cru Musigny"; io credo che sia una scelta aziendale quella di fare un grand cru declassato a 1er cru, destinandogli le uve delle viti sotto i 25 anni, ma potrebbero fare tutto grand cru, però non potrebbero scrivere vieilles vignes; o no? :roll:

Premettendo che sono solo mie riflessioni (da febbricitante, poi :roll: ), non penso sia possibile declassare un grand cru a 1er, per me, se un certo grand cru non si può chiamare così, deve diventare Bourgogne.. lo stesso DE VOGÜÉ declassa il Musigny Blanc a Bourgogne Blanc, no a 1er..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda de magistris » 17 gen 2013 13:12

Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Secondo me le spiegazioni sono entrambe giuste, una non esclude l'altra. Il fatto che non scrivano in etichetta il nome del vigneto penso sia perché non potrebbero chiamarlo "chambolle 1er cru Musigny"; io credo che sia una scelta aziendale quella di fare un grand cru declassato a 1er cru, destinandogli le uve delle viti sotto i 25 anni, ma potrebbero fare tutto grand cru, però non potrebbero scrivere vieilles vignes; o no? :roll:

Premettendo che sono solo mie riflessioni (da febbricitante, poi :roll: ), non penso sia possibile declassare un grand cru a 1er, per me, se un certo grand cru non si può chiamare così, deve diventare Bourgogne.. lo stesso DE VOGÜÉ declassa il Musigny Blanc a Bourgogne Blanc, no a 1er..


io sapevo che il 1er senza indicazione di vigna di De Vogue fosse un "blend" di climat classificati 1er del territorio di Chambolle, con la quota maggioritaria proveniente da piante giovani di Les Amoureuses.. Ci vorrebbe giama, oltre che il mare. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda paperofranco » 17 gen 2013 13:20

de magistris ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Secondo me le spiegazioni sono entrambe giuste, una non esclude l'altra. Il fatto che non scrivano in etichetta il nome del vigneto penso sia perché non potrebbero chiamarlo "chambolle 1er cru Musigny"; io credo che sia una scelta aziendale quella di fare un grand cru declassato a 1er cru, destinandogli le uve delle viti sotto i 25 anni, ma potrebbero fare tutto grand cru, però non potrebbero scrivere vieilles vignes; o no? :roll:

Premettendo che sono solo mie riflessioni (da febbricitante, poi :roll: ), non penso sia possibile declassare un grand cru a 1er, per me, se un certo grand cru non si può chiamare così, deve diventare Bourgogne.. lo stesso DE VOGÜÉ declassa il Musigny Blanc a Bourgogne Blanc, no a 1er..


io sapevo che il 1er senza indicazione di vigna di De Vogue fosse un "blend" di climat classificati 1er del territorio di Chambolle, con la quota maggioritaria proveniente da piante giovani di Les Amoureuses.. Ci vorrebbe giama, oltre che il mare. :D


Per rispondere a Kalos: potrebbe essere che il bianco lo chiamano Bourgogne perché nel comune di Chambolle non esiste alcuna appellation 1er cru bianchi, cosa che invece esiste ad esempio a Vougeot, con il mitico clos blanc de Vougeot del Domaine la Vougeraie.

In attesa di un intervento autorevole e dirimente(si può dire? :mrgreen: ) insisto sulla mia versione, o almeno sono sicuro del fatto che ci vanno le uve del Musigny under 25, questo me lo disse il famoso J.L. Pepin nell'inverno 2011 quando visitai l'azienda.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: C. G. T. da pag 17: cazzeggio libero....

Messaggioda manichi » 17 gen 2013 13:49

Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra e 567 ospiti