Con Tonia e Verdicchio son stato due giorni nella zona del Verdicchio. Ho partecipato ad una bellissima verticale di Cuprese, sono stato a La Monacesca ed ho partecipato ad una bella degustazione per verificare se esistano dei tratti distintivi del verdicchio della riva sx e della riva dx.
Riassunto con faccine e qualche giudizio vario: Ho bevuto anche altro ma queste lo cose maggiormente significative. Poi il giorno dopo son stato da Coombe a Napoli, ma questa è un'altra storia......
Ubaldo Rosi 2006 :
Ecclesia 2008 - chardonnay de La Monacesca: elegantissimo, molto fine e persistente. davvero molto, molto buono
Verdicchio di matelica base de La Monacesca 2011: davvero un bel base. Forse la migliore 2011 provata in questa fascia
Mirum 2009 La Monacesca: da un'annata non monstre davvero un bel verdicchio di Matelica, come ci si aspetta da questo produttore
Mirum 2010 La Monacesca: vino da annata immensa, non come la 2006 però, almeno secondo me. Vedremo con il tempo.
Mirum 2008 annata commemorativa: 80% del 2008 + in piccole dosi 2004 - 2000 - 2001 - 2002 Più complesso, forte, quasi impressionante ma meno dinamico del "normale". Comunque davvero particolare e buono
Camerte 2009 de La Monacesca : da sangiovese e merlot, barrique. Potremmo definirlo un grande ma dimenticato. Era un sacco di anni che non lo bevevo, almeno 15. Nel riberlo mi son quasi commosso con i ricordi delle serate in Osteria da Guido.
San Nicolò 2000 - Verdicchio di Brunori :

acidità da vendere !!!
San Michele 2000 - Verdicchio di Bonci:
Villa Bucci 2004:
Podium 2004:
Verticale Cuprese: verdicchio di jesi cl. sup.2011:
2008:
2001:
1999:
1997:
1991:
1988:
1985:

.....nella cantina aziendale adesso ne restano 5 bottiglie....