Sydney ha scritto:
Mi ricordi tempo fa di aver postato quelli che Coates riteneva i 5 migliori cru di Borgogna:
Romanee Conti
La Tache
Musigny
Chambertin
Clos de la Marechale
Va letta al contrario, ignoranti.



Sydney ha scritto:
Mi ricordi tempo fa di aver postato quelli che Coates riteneva i 5 migliori cru di Borgogna:
Romanee Conti
La Tache
Musigny
Chambertin
Clos de la Marechale
fable_81 ha scritto:Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?
ugc ha scritto:fable_81 ha scritto:Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?
Così ad occhio ci sembra essere un VO di vecchia sboccatura, che allora si chiamava per l'appunto Extra Brut a sx, assieme alla cote faron di AY a destra.
Quale avete preferito?
Baroloonline ha scritto:ugc ha scritto:fable_81 ha scritto:Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?
Così ad occhio ci sembra essere un VO di vecchia sboccatura, che allora si chiamava per l'appunto Extra Brut a sx, assieme alla cote faron di AY a destra.
Quale avete preferito?
stavo scrivendo Umberto, non ho visto il tuo post.
Comunque per le sboc. 2010, sulla base di due sole bevute, molto meglio il Carelles (bdb Mesnil) che il Cote Faron (Bdn Ay), anche se la mano forse è un pelo pesante su entrambi.
Baroloonline ha scritto: ghiaccio cileno
..io invece lo capisco benissimo visto che a VignaDelMar , prima che venisse distrutta dal terremoto successivo nel mio soggirono cileno di quasi tre mesi a La Serena/Coquimbo, al GolfClub ci bevvi lo scibile di DRC compreso un tot di la Tache, quindi ho un ricordo relativamente recente. Chiaro , se fai riferimento al ghiacciaio dell'Aconcagua, in tutt'altro settore della Cordillera, le cose cambiano, ma se hai ben presente il ghiacciaio centrale della Cordillera della Costa (Vicuna Mackenna) dove ho anche effettuato una ferrata con un amico appassionato del genere, devo dire che il descrittore, per il particolare probabile microclima , ci sta tutto e quella sensazione di pulizia totale, di apertura indotta delle narici, quella freschezza senza pari... ecco , forse la sensazione non è così peregrina.Diciamo che l'ho riscontarta più nettamente nella '99, ma anche con la 2001 ci può stare...vignadelmar ha scritto:Baroloonline ha scritto: ghiaccio cileno
Sono stato in Cile in vacanza per un mese. Anche sui ghiacciai ed onestamente questo descrittore mi turba non poco.....ulteriori info ???
Grazie
Ciao
.
Baroloonline ha scritto:Mai stato in Cile purtroppo, anche se l'aria dell'Aconcagua l'ho respirata dal lato di Mendoza.
Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.
... il segreto è mimetizzare qualche cazzata in tanto verosimile, l'abilità sta in quello ...Baroloonline ha scritto:Mai stato in Cile purtroppo, anche se l'aria dell'Aconcagua l'ho respirata dal lato di Mendoza.
Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.
vinogodi ha scritto: ..io invece lo capisco benissimo visto che a VignaDelMar , prima che venisse distrutta dal terremoto successivo nel mio soggirono cileno di quasi tre mesi a La Serena/Coquimbo, al GolfClub ci bevvi lo scibile di DRC compreso un tot di la Tache, quindi ho un ricordo relativamente recente. Chiaro , se fai riferimento al ghiacciaio dell'Aconcagua, in tutt'altro settore della Cordillera, le cose cambiano, ma se hai ben presente il ghiacciaio centrale della Cordillera della Costa (Vicuna Mackenna) dove ho anche effettuato una ferrata con un amico appassionato del genere, devo dire che il descrittore, per il particolare probabile microclima , ci sta tutto e quella sensazione di pulizia totale, di apertura indotta delle narici, quella freschezza senza pari... ecco , forse la sensazione non è così peregrina.Diciamo che l'ho riscontarta più nettamente nella '99, ma anche con la 2001 ci può stare...
vignadelmar ha scritto:vinogodi ha scritto: ..io invece lo capisco benissimo visto che a VignaDelMar , prima che venisse distrutta dal terremoto successivo nel mio soggirono cileno di quasi tre mesi a La Serena/Coquimbo, al GolfClub ci bevvi lo scibile di DRC compreso un tot di la Tache, quindi ho un ricordo relativamente recente. Chiaro , se fai riferimento al ghiacciaio dell'Aconcagua, in tutt'altro settore della Cordillera, le cose cambiano, ma se hai ben presente il ghiacciaio centrale della Cordillera della Costa (Vicuna Mackenna) dove ho anche effettuato una ferrata con un amico appassionato del genere, devo dire che il descrittore, per il particolare probabile microclima , ci sta tutto e quella sensazione di pulizia totale, di apertura indotta delle narici, quella freschezza senza pari... ecco , forse la sensazione non è così peregrina.Diciamo che l'ho riscontarta più nettamente nella '99, ma anche con la 2001 ci può stare...
Invece il ghiaccio della zona di San Pedro de Atacama, quella del gayser del Tatio, dove sono appunto stato, ha sentori effettivamente diversi....però forse dovremmo chiedere a Pigigres, lui di ghiaccio se ne intende !!
Ciao
.
Baroloonline ha scritto:Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.
pipinello ha scritto:Baroloonline ha scritto:Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.
Immagino che l'errore di ortografia tu l'abbia messo per verificare la stessa cosa...(si scherza)
Baroloonline ha scritto:ma anche freschezza di corteccia, acqua di torrente montano, ghiaccio cileno,
ugc ha scritto:Baroloonline ha scritto:ugc ha scritto:fable_81 ha scritto:Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?
Così ad occhio ci sembra essere un VO di vecchia sboccatura, che allora si chiamava per l'appunto Extra Brut a sx, assieme alla cote faron di AY a destra.
Quale avete preferito?
stavo scrivendo Umberto, non ho visto il tuo post.
Comunque per le sboc. 2010, sulla base di due sole bevute, molto meglio il Carelles (bdb Mesnil) che il Cote Faron (Bdn Ay), anche se la mano forse è un pelo pesante su entrambi.
Non li ho ancora assaggiati, in passato il Contraste/Cote Faron era il prodotto che preferivo, se così peccato. Mi incuriosisce la sua interpretazione da avizioise incallito del terroir Mesnil così profondamente diverso.
Sulla mano pesante, non c'è dubbio ma LUI dice che alla lunga è meglio. Boh, vedremo!
@ndre@ ha scritto:ogni volta che "risorge" questo 3D ancor prima di aprirlo mi monta l'invidia![]()
![]()
ps
bella bevuta
arnaldo ha scritto:Francesco, sembrano baroli di 70/80 anni fa.....invece sono tra fine 60 e anni 70 da quello che intravedo.......cos'hanno fatto...IL terremoto del Friuli ????
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 449 ospiti