Nebbiolata 1971

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda marcolandia » 21 feb 2012 18:49

Sydney ha scritto:
Mi ricordi tempo fa di aver postato quelli che Coates riteneva i 5 migliori cru di Borgogna:

Romanee Conti
La Tache
Musigny
Chambertin
Clos de la Marechale


Va letta al contrario, ignoranti.

ImmagineImmagineImmagine
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 12 mar 2012 12:39

Grazie e ancora grazie Marco.
Eravamo in Lombardia stavolta, profonda Lombardia.
Allegati
IMG-20120309-00215.jpg
IMG-20120309-00215.jpg (127.38 KiB) Visto 10064 volte
Living well is the best revenge
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda fable_81 » 12 mar 2012 12:59

Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?
Ah dimenticavo splendida bevuta :mrgreen: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda ugc » 12 mar 2012 13:06

fable_81 ha scritto:Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?

Così ad occhio ci sembra essere un VO di vecchia sboccatura, che allora si chiamava per l'appunto Extra Brut a sx, assieme alla cote faron di AY a destra.
Quale avete preferito?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 12 mar 2012 13:17

Due note, anche se la serata è passata in amicizia senza tante seghe sui vini.

Selosse Extra brut (sboccatura 2005), impossibile sapere come si chiama ora (initiale? VO?....boh), ancora bello fresco, perlage fine, spunti di ossidazione dovuti piu' alla distanza dalla sboccatura che dallo stile, direi un bel base, anche se oramai ha raggiunto la sua finestra di beva da cui uscirà tra un paio di anni.

Selosse bdn Le Cote Faron (sboccatura 2010): piu' greve rispetto al BdB di Mesnil Carelles (sb.2010) bevuto un paio di settimane fa. Questo era un pelo cognaccoso al naso, con un ossidazione da vinificazione, l'acidità l'avrei preferita piu' tagliente e piu' rinfrescante. La bottiglia si finiva bene in tre, ma avrei preferito piu' leggerezza (che nel Carelles di Mesnil c'era, forse anche per terroir) mentre qui latitava leggermente. Da rivedere, magari bottiglia non al top.

Tache 2001: grazie Marco....molto tasscioso al naso, incenso, suk arabo, sabbia, ma anche freschezza di corteccia, acqua di torrente montano, ghiaccio cileno, e poi un pelo di dolcezza vanigliosa da legno (ben integrata) ma comunque ben percettibile. In bocca è veramente troppo bevibile, i tannini sono risolti, il resto è il solito capolavoro di pulizia, di perfezione stilistica e di maestria di vinificazione. In linea di massima piu' concetrato e meno lieve del 2002 bevuto ad Ottobre, ma sempre sul sottile filo dell'equilibrio. Bottiglia all'inizio della sua fase di alta parabola, in un paio di anni dovrebbe essere al top di beva. Terziarizzazioni solo sussurrate. Almeno 95 punti.

Comunque la cosa migliore che ci è stata messa sul tavolo sia stato il carre' ripieno di salsiccia. Se devo dire la verità mi è dispiaciuto piu' fosse finito piu' in fretta quello del Tache.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 12 mar 2012 13:24

ugc ha scritto:
fable_81 ha scritto:Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?

Così ad occhio ci sembra essere un VO di vecchia sboccatura, che allora si chiamava per l'appunto Extra Brut a sx, assieme alla cote faron di AY a destra.
Quale avete preferito?


stavo scrivendo Umberto, non ho visto il tuo post.
Comunque per le sboc. 2010, sulla base di due sole bevute, molto meglio il Carelles (bdb Mesnil) che il Cote Faron (Bdn Ay), anche se la mano forse è un pelo pesante su entrambi.
Living well is the best revenge
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda ugc » 12 mar 2012 14:07

Baroloonline ha scritto:
ugc ha scritto:
fable_81 ha scritto:Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?

Così ad occhio ci sembra essere un VO di vecchia sboccatura, che allora si chiamava per l'appunto Extra Brut a sx, assieme alla cote faron di AY a destra.
Quale avete preferito?


stavo scrivendo Umberto, non ho visto il tuo post.
Comunque per le sboc. 2010, sulla base di due sole bevute, molto meglio il Carelles (bdb Mesnil) che il Cote Faron (Bdn Ay), anche se la mano forse è un pelo pesante su entrambi.

Non li ho ancora assaggiati, in passato il Contraste/Cote Faron era il prodotto che preferivo, se così peccato. Mi incuriosisce la sua interpretazione da avizioise incallito del terroir Mesnil così profondamente diverso.
Sulla mano pesante, non c'è dubbio ma LUI dice che alla lunga è meglio. Boh, vedremo!
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vignadelmar » 12 mar 2012 14:08

Baroloonline ha scritto: ghiaccio cileno


Sono stato in Cile in vacanza per un mese. Anche sui ghiacciai ed onestamente questo descrittore mi turba non poco.....ulteriori info ???

Grazie

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vinogodi » 12 mar 2012 14:33

vignadelmar ha scritto:
Baroloonline ha scritto: ghiaccio cileno


Sono stato in Cile in vacanza per un mese. Anche sui ghiacciai ed onestamente questo descrittore mi turba non poco.....ulteriori info ???

Grazie

Ciao

.
..io invece lo capisco benissimo visto che a VignaDelMar , prima che venisse distrutta dal terremoto successivo nel mio soggirono cileno di quasi tre mesi a La Serena/Coquimbo, al GolfClub ci bevvi lo scibile di DRC compreso un tot di la Tache, quindi ho un ricordo relativamente recente. Chiaro , se fai riferimento al ghiacciaio dell'Aconcagua, in tutt'altro settore della Cordillera, le cose cambiano, ma se hai ben presente il ghiacciaio centrale della Cordillera della Costa (Vicuna Mackenna) dove ho anche effettuato una ferrata con un amico appassionato del genere, devo dire che il descrittore, per il particolare probabile microclima , ci sta tutto e quella sensazione di pulizia totale, di apertura indotta delle narici, quella freschezza senza pari... ecco , forse la sensazione non è così peregrina.Diciamo che l'ho riscontarta più nettamente nella '99, ma anche con la 2001 ci può stare... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 12 mar 2012 14:45

Mai stato in Cile purtroppo, anche se l'aria dell'Aconcagua l'ho respirata dal lato di Mendoza.
Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Andyele » 12 mar 2012 15:12

Baroloonline ha scritto:Mai stato in Cile purtroppo, anche se l'aria dell'Aconcagua l'ho respirata dal lato di Mendoza.
Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.


in questo caso hai fatto anche la doppietta di provocazioni...con l'acqua di torrente montano? :wink:
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vinogodi » 12 mar 2012 15:23

Baroloonline ha scritto:Mai stato in Cile purtroppo, anche se l'aria dell'Aconcagua l'ho respirata dal lato di Mendoza.
Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.
... il segreto è mimetizzare qualche cazzata in tanto verosimile, l'abilità sta in quello ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vignadelmar » 12 mar 2012 15:25

vinogodi ha scritto: ..io invece lo capisco benissimo visto che a VignaDelMar , prima che venisse distrutta dal terremoto successivo nel mio soggirono cileno di quasi tre mesi a La Serena/Coquimbo, al GolfClub ci bevvi lo scibile di DRC compreso un tot di la Tache, quindi ho un ricordo relativamente recente. Chiaro , se fai riferimento al ghiacciaio dell'Aconcagua, in tutt'altro settore della Cordillera, le cose cambiano, ma se hai ben presente il ghiacciaio centrale della Cordillera della Costa (Vicuna Mackenna) dove ho anche effettuato una ferrata con un amico appassionato del genere, devo dire che il descrittore, per il particolare probabile microclima , ci sta tutto e quella sensazione di pulizia totale, di apertura indotta delle narici, quella freschezza senza pari... ecco , forse la sensazione non è così peregrina.Diciamo che l'ho riscontarta più nettamente nella '99, ma anche con la 2001 ci può stare... 8)


Invece il ghiaccio della zona di San Pedro de Atacama, quella del gayser del Tatio, dove sono appunto stato, ha sentori effettivamente diversi....però forse dovremmo chiedere a Pigigres, lui di ghiaccio se ne intende !!

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda ugc » 12 mar 2012 15:43

vignadelmar ha scritto:
vinogodi ha scritto: ..io invece lo capisco benissimo visto che a VignaDelMar , prima che venisse distrutta dal terremoto successivo nel mio soggirono cileno di quasi tre mesi a La Serena/Coquimbo, al GolfClub ci bevvi lo scibile di DRC compreso un tot di la Tache, quindi ho un ricordo relativamente recente. Chiaro , se fai riferimento al ghiacciaio dell'Aconcagua, in tutt'altro settore della Cordillera, le cose cambiano, ma se hai ben presente il ghiacciaio centrale della Cordillera della Costa (Vicuna Mackenna) dove ho anche effettuato una ferrata con un amico appassionato del genere, devo dire che il descrittore, per il particolare probabile microclima , ci sta tutto e quella sensazione di pulizia totale, di apertura indotta delle narici, quella freschezza senza pari... ecco , forse la sensazione non è così peregrina.Diciamo che l'ho riscontarta più nettamente nella '99, ma anche con la 2001 ci può stare... 8)


Invece il ghiaccio della zona di San Pedro de Atacama, quella del gayser del Tatio, dove sono appunto stato, ha sentori effettivamente diversi....però forse dovremmo chiedere a Pigigres, lui di ghiaccio se ne intende !!

Ciao

.

suvvia, mi sembra ovvio che il ghiaccio cileno sia un po' piccantello, no?
:wink: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
pipinello
Messaggi: 630
Iscritto il: 28 apr 2009 16:27

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda pipinello » 12 mar 2012 16:18

Baroloonline ha scritto:Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.


Immagino che l'errore di ortografia tu l'abbia messo per verificare la stessa cosa...(si scherza :D )
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 12 mar 2012 16:24

pipinello ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Comunque era per vedere se qualcuno effettivamente si soffermava sulle cazzate che scrivo ogni tanto, oppure se me le facevano passare proprio tutte liscie.


Immagino che l'errore di ortografia tu l'abbia messo per verificare la stessa cosa...(si scherza :D )


diciamo che era voluto.... :lol:
Living well is the best revenge
yuzu
Messaggi: 1871
Iscritto il: 02 set 2010 09:32

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda yuzu » 14 mar 2012 09:14

Baroloonline ha scritto:ma anche freschezza di corteccia, acqua di torrente montano, ghiaccio cileno,

a me aveva colpito l'acqua di torrente montano.. (che immagino sia ben diverso dal torrente di collina)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 14 mar 2012 23:05

ugc ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
ugc ha scritto:
fable_81 ha scritto:Ma l'ultimo dei Selosse cos'è? il Bdn di Ay o il bdb di Mesnil?

Così ad occhio ci sembra essere un VO di vecchia sboccatura, che allora si chiamava per l'appunto Extra Brut a sx, assieme alla cote faron di AY a destra.
Quale avete preferito?


stavo scrivendo Umberto, non ho visto il tuo post.
Comunque per le sboc. 2010, sulla base di due sole bevute, molto meglio il Carelles (bdb Mesnil) che il Cote Faron (Bdn Ay), anche se la mano forse è un pelo pesante su entrambi.

Non li ho ancora assaggiati, in passato il Contraste/Cote Faron era il prodotto che preferivo, se così peccato. Mi incuriosisce la sua interpretazione da avizioise incallito del terroir Mesnil così profondamente diverso.
Sulla mano pesante, non c'è dubbio ma LUI dice che alla lunga è meglio. Boh, vedremo!


stasera buttando via l'astuccio ho visto un bigliettino dell'importatore che spiegava che per la sboccatura 2010 il Cote Faron era una mimi solera con base la vendemmia 2003, questo forse spiega un po' di cose.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 25 mag 2012 08:22

ieri grandi nebbioli
Allegati
556265_397612656949377_149627278414584_1106530_1786838468_n.jpg
556265_397612656949377_149627278414584_1106530_1786838468_n.jpg (112.39 KiB) Visto 8940 volte
Living well is the best revenge
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda @ndre@ » 25 mag 2012 08:38

ogni volta che "risorge" questo 3D ancor prima di aprirlo mi monta l'invidia :lol: :lol:

ps
bella bevuta 8)
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Sydney » 25 mag 2012 09:12

@ndre@ ha scritto:ogni volta che "risorge" questo 3D ancor prima di aprirlo mi monta l'invidia :lol: :lol:

ps
bella bevuta 8)


Quoterrimo :mrgreen:
E bellissima foto.

Ma alla fin fine sto nebbiolo invecchia bene????
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda arnaldo » 25 mag 2012 09:28

Francesco, sembrano baroli di 70/80 anni fa.....invece sono tra fine 60 e anni 70 da quello che intravedo.......cos'hanno fatto...IL terremoto del Friuli ????
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vinogodi » 25 mag 2012 09:42

...il Barolo di Conterno è senz'altro come minimo dell'epoca della guerra d'Indipendenza; mi sembra di averla vista in mano, in una vecchia olografia, a Enrico Toti mentre lanciava la stampella con una mano e "quella" boccia di Conterno nell'altra ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Palma » 25 mag 2012 09:50

Le etichette rovinate, sintomo di umidità alta e conseguente ottima conservazione, mi predispongono sempre molto bene.
Com'era Monprivato 1970? (qualcosa ho già visto su Facebook)
Ed è forse la bottiglia per la quale provo più invidia in assoluto tra quelle bevute da forumisti :twisted:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 25 mag 2012 10:12

arnaldo ha scritto:Francesco, sembrano baroli di 70/80 anni fa.....invece sono tra fine 60 e anni 70 da quello che intravedo.......cos'hanno fatto...IL terremoto del Friuli ????

Arrivavano dalla cantina privata di Veronelli, la degustazione era collegata ad un convegno sulla sua figura.
Come al solito il Monprivato ha sbaragliato gli altri, oramai non è piu' una novità...
l'elendo delle bottiglie:

Barbaresco 1967 Gaja
Barbaresco Riserva 1970 Casotto (vigna Loreto) produttori del Barbaresco
Barbaresco Riserva 1971 Santo Stefano Castello di Neive
Barbaresco 1978 Santo Stefano Giacosa

Barolo 1964 (stimato) Giacomo Conterno
Barolo 1970 Monprivato Giuseppe Mascarello
Barolo 1974 Riserva speciale delle brunate Giuseppe Rinaldi
Barolo 1978 Bricco Bussia Cicala Aldo Conterno
Living well is the best revenge

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto, GiaCam, L_Andrea e 734 ospiti