Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 20 apr 2012 16:49

Francvino ha scritto:
alexer3b ha scritto:
ugc ha scritto:Bonci San Michele 2008: parte decisamente più muto rispetto allo Scappia ed è più verticale, profumi fiori bianchi ed anice, che diventano più armonici col passare del tempo. Il bocca invece c'è un mezzo grado di troppo, a cui potrebbe però giovare un invecchiamento prolungato.
Bonci San Michele 2006: tappo problematico, si estrae solo col cavatappi a lame dopo essersi sbriciolato, molto ossidato al naso, sembra anche un po' squilibrato in bocca. In ogni caso ng, peccato.

Per il 2006 vale lo stesso discorso della 2008. Bellissimo naso, molto tipico e pulito ma alcol fuori misura di mezzo grado... famo pure uno.

Alex



Famo pure due fra una decina d'anni.

In che senso? Sai che della casa sono più per il Pietrone (2004 splendido, 2006 mezza spanna sotto ma comunque ottimo) nel difficile equilibrio che riesce ad avere. Per il 2006 preferisco pure il Le Case.
Il San Michele mi piace molto al naso, davvero bello e di una tipicità da manuale ma lo trovo di beva complicata. Sono sempre 14,5 gradi o sbaglio (e il Pietrone mezzo grado in meno, il Le Case addirittura 13)? Non m'ha mai spaventato l'alcol ma quando si slega dal corpo diventa troppo percettibile a mio gusto, e il San Michele come struttura propria del vino mi sembra un gradino sotto rispetto quantomeno al Pietrone.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 20 apr 2012 17:16

alexer3b ha scritto:
Francvino ha scritto:
alexer3b ha scritto:
ugc ha scritto:Bonci San Michele 2008: parte decisamente più muto rispetto allo Scappia ed è più verticale, profumi fiori bianchi ed anice, che diventano più armonici col passare del tempo. Il bocca invece c'è un mezzo grado di troppo, a cui potrebbe però giovare un invecchiamento prolungato.
Bonci San Michele 2006: tappo problematico, si estrae solo col cavatappi a lame dopo essersi sbriciolato, molto ossidato al naso, sembra anche un po' squilibrato in bocca. In ogni caso ng, peccato.

Per il 2006 vale lo stesso discorso della 2008. Bellissimo naso, molto tipico e pulito ma alcol fuori misura di mezzo grado... famo pure uno.

Alex



Famo pure due fra una decina d'anni.

In che senso? Sai che della casa sono più per il Pietrone (2004 splendido, 2006 mezza spanna sotto ma comunque ottimo) nel difficile equilibrio che riesce ad avere. Per il 2006 preferisco pure il Le Case.
Il San Michele mi piace molto al naso, davvero bello e di una tipicità da manuale ma lo trovo di beva complicata. Sono sempre 14,5 gradi o sbaglio (e il Pietrone mezzo grado in meno, il Le Case addirittura 13)? Non m'ha mai spaventato l'alcol ma quando si slega dal corpo diventa troppo percettibile a mio gusto, e il San Michele come struttura propria del vino mi sembra un gradino sotto rispetto quantomeno al Pietrone.

Alex


volevo semplicemente dire che quella percezione alcolica esuberante che è propria dei San Michele degli ultimi millesimi in particolare (a eccezione del 2009 che comunque non è tenera), fra una decina d'anni peserà come un macigno ossia come se i gradi alcolici percepiti in eccesso fossero due. Il problema del San Michele sembra più il nerbo, l'ossatura acida fragile più che la vigorìa alcolica. Molti Verdicchio hanno gradi simili ma in esso si avvertono di più. Forse perché è fatto con una vigna esposta a sud...boh.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 20 apr 2012 17:40

Francvino ha scritto:volevo semplicemente dire che quella percezione alcolica esuberante che è propria dei San Michele degli ultimi millesimi in particolare (a eccezione del 2009 che comunque non è tenera), fra una decina d'anni peserà come un macigno ossia come se i gradi alcolici percepiti in eccesso fossero due. Il problema del San Michele sembra più il nerbo, l'ossatura acida fragile più che la vigorìa alcolica. Molti Verdicchio hanno gradi simili ma in esso si avvertono di più. Forse perché è fatto con una vigna esposta a sud...boh.

Non avevo capito dotto', beh così mi torna decisamente di più e non posso che concordare. La 2010 l'hai provata?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda meursault » 21 apr 2012 19:28

ugc ha scritto:Tavignano Misco 2010 (L11-335): Sempre ottimo al naso ma ho come l'impressione che questo lotto sia lievemente inferiore a quello precedente (che non ricordo ma che posso controllare) per una sbavatura di amaro di troppo in finale. Lo voglio risentire con più calma.


Il primo Misco 2010 (strepitoso) che ho bevuto era dal lotto L11 - 152, dopo di che ne ho acquistate diverse altre che sono del lotto L11 - 335, azz, non mi dire che sono meno buone...... :twisted: :cry: :evil
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda de magistris » 22 apr 2012 11:13

meursault ha scritto:
Il primo Misco 2010 (strepitoso) che ho bevuto era dal lotto L11 - 152, dopo di che ne ho acquistate diverse altre che sono del lotto L11 - 335, azz, non mi dire che sono meno buone...... :twisted: :cry: :evil


esci da questo corpo... :lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 25 apr 2012 12:55

Verdicchio di Matelica Collestefano 2011 - Collestefano

Prima boccia stagionale dell'ultima annata di Collestefano. Bell'impressione, meglio di come sembrava in vasca.

è buono. compratelo.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 28 apr 2012 09:54

Francvino ha scritto:Verdicchio di Matelica Collestefano 2011 - Collestefano

Prima boccia stagionale dell'ultima annata di Collestefano. Bell'impressione, meglio di come sembrava in vasca.

è buono. compratelo.


a me era piaciuto molto dalla vasca (assaggio di fine dicembre)...ora dovrebbe esser pronto il brut l'hai sentito?
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 28 apr 2012 12:32

hansen ha scritto:
Francvino ha scritto:Verdicchio di Matelica Collestefano 2011 - Collestefano

Prima boccia stagionale dell'ultima annata di Collestefano. Bell'impressione, meglio di come sembrava in vasca.

è buono. compratelo.


a me era piaciuto molto dalla vasca (assaggio di fine dicembre)...ora dovrebbe esser pronto il brut l'hai sentito?


L'ho sentito senza sboccatura, ancora torbido ed era molto interessante.
Non l'ho assaggiato da finito. Ma credo che...sia finito. Poche bottiglie, vendute brevi manu.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 28 apr 2012 12:59

Ieri sera a cena una riconferma della grazia, espressa con profumi da profondo Matelica fusi in una sapidità perfetta, del Meridia 2007 di Belisario (16 euro al risto) che ha demolito, anche un po' a sorpresa perché non è un vino che gioca sulla potenza, uno Jesino di peso come il Vigna Novali 2006 di Moncaro (20 euro), naso molto bello nei sentori di frutta matura e lieve nuance mielose ma sin troppo placido, glicerico e per questo accomodante al palato.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Bart » 05 mag 2012 09:34

Francvino ha scritto:Verdicchio di Matelica Collestefano 2011 - Collestefano

Prima boccia stagionale dell'ultima annata di Collestefano. Bell'impressione, meglio di come sembrava in vasca.

è buono. compratelo.

Come un perfetto soldato ho eseguito gli ordini (era già in programma, a dire il vero), e ho aperto la prima: buono è buono, per carità, poi a me piace sempre, faccio anche fatica a inquadrare le differenze tra le varie annate, però, fatta la tara all'anno in meno di affinamento, mi sembra che lo stacco col 2010 sia evidente. Molto giocato sul registro della frutta, com'è suo solito da giovane, non mi è sembrato tanto più grasso; l'acidità però, che pure c'è, è meno ficcante, e soprattutto la bocca mi è parsa più dolce di tutte le annate che ho fin qui assaggiate, anche appena uscite. Poi probabilmente non ci ho capito niente e tra sei mesi lo berrò con lo stesso godimento con cui l'ho bevuto finora.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 06 mag 2012 15:57

Se stiamo parlando del lotto 2 056, mi associo allo scarso entusiasmo per questa annata di Collestefano. Mi hanno sorpreso in particolare le note tecniche (fino al latte macchiato) che non ricordo di avere mai sentito in un Collestefano, seppure troppo giovane come è nella primavera successiva alla vendemmia.

La mia idea è che si tratta di un'annata difficile che ha costretto a una vendemmia e a una vinificazione in parte diverse dal solito e comunque difensive. Riguardo all'epoca di vendemmia, è qualcosa di più di un'idea, dato che ho notato che per la prima volta (almeno rispetto alle annate 2006, 2009 e 2010) in retroetichetta non c'è scritto "selezione di uve Verdicchio raccolte tardivamente a fine ottobre", ma solo "selezione di uve Verdicchio raccolte manualmente".

Riguardo al confronto con l'annata precedente, secondo me il 2010 è semplicemente di un altro pianeta (lotto 1 182 per il mio ultimo assaggio). Il 2011 resta comunque un vino dignitoso, anche in considerazione del prezzo che in tutti questi anni è rimasto lodevolmente stabile rispetto alla media.
gp
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 14 mag 2012 22:53

a proposito di verdicchio con le bolle cosa ne pensate dell'Ubaldo Rosi? Non lo conosco ma alcuni marchigiani me ne hanno parlato come il Giulio Ferrari della regione :shock:
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 14 mag 2012 23:02

hansen ha scritto:a proposito di verdicchio con le bolle cosa ne pensate dell'Ubaldo Rosi? Non lo conosco ma alcuni marchigiani me ne hanno parlato come il Giulio Ferrari della regione :shock:


A me piace parecchio. Prova anche il metodo classico della Garofoli.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 14 mag 2012 23:15

hansen ha scritto:a proposito di verdicchio con le bolle cosa ne pensate dell'Ubaldo Rosi? Non lo conosco ma alcuni marchigiani me ne hanno parlato come il Giulio Ferrari della regione :shock:

Grandissimo, per me una delle migliori bollicine autoctone italiane. Il 2004 fa paura!

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
broccolomeo
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 giu 2007 14:30
Località: AP

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda broccolomeo » 15 mag 2012 12:02

alexer3b ha scritto:
hansen ha scritto:a proposito di verdicchio con le bolle cosa ne pensate dell'Ubaldo Rosi? Non lo conosco ma alcuni marchigiani me ne hanno parlato come il Giulio Ferrari della regione :shock:

Grandissimo, per me una delle migliori bollicine autoctone italiane. Il 2004 fa paura!

Alex


Hai per caso notizia di come sia il 2006?

grazie.
Gialloserra
Messaggi: 22
Iscritto il: 31 gen 2012 01:19

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Gialloserra » 20 mag 2012 17:34

COSA NE PENSATE DEL COLLESTEFANO 2011???
A me e' sembrato inferiore al 2010...forse e' solo una mia impressione,attendo vostri giudizi in merito essendo sicuramente meno esperto di voi...
vinogodi
Messaggi: 34713
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vinogodi » 20 mag 2012 17:36

Gialloserra ha scritto:COSA NE PENSATE DEL COLLESTEFANO 2011???
A me e' sembrato inferiore al 2010...forse e' solo una mia impressione,attendo vostri giudizi in merito essendo sicuramente meno esperto di voi...
...se non posti nel thread apposito, mi rifiuto di leggere... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 20 mag 2012 18:23

Gialloserra ha scritto:COSA NE PENSATE DEL COLLESTEFANO 2011???
A me e' sembrato inferiore al 2010...forse e' solo una mia impressione,attendo vostri giudizi in merito essendo sicuramente meno esperto di voi...

Puoi leggere più in alto in questa pagina (da qui
viewtopic.php?f=13&t=52795&start=975#p1075590 in giù)
per i pareri più o meno sintetici di Francvino, hansen, Bart e mio.
gp
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 22 mag 2012 11:42

bevuto Castjio di Casaleta 2010 molto molto fresco e cangiante con un nasino quasi più da bianchello del metauro che da verdicchio di Serra de Conti la bocca bella asprina e agrumata spinta (vedi lime)
ma con buon "fondo" ora come ora può sembrare quasi una bevuta sempliciotta ideale giusto per un abbinarci un pescetto dell'adriatico
però attendiamo fiduciosi sa da fà ...so ragazzi so ragazzi..ste 2010 :D
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda brifazio » 22 mag 2012 11:58

hansen ha scritto:bevuta sempliciotta ideale giusto per un abbinarci un pescetto dell'adriatico
Secondo me ora gli adriatici del forum s'incazzano, la disputa sulla qualità del pesce dei nostri mari è INFINITA, ahahah!
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 22 mag 2012 12:54

brifazio ha scritto:
hansen ha scritto:bevuta sempliciotta ideale giusto per un abbinarci un pescetto dell'adriatico
Secondo me ora gli adriatici del forum s'incazzano, la disputa sulla qualità del pesce dei nostri mari è INFINITA, ahahah!

Era giusto x dare un idea :wink: comunque pescetto stava x la dimensioni visto che di solito trovo sempre pesci di piccola taglia qua nel nostro mar adriatico
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 22 mag 2012 15:59

hansen ha scritto:bevuto Castjio di Casaleta 2010 molto molto fresco e cangiante con un nasino quasi più da bianchello del metauro che da verdicchio di Serra de Conti la bocca bella asprina e agrumata spinta (vedi lime)
ma con buon "fondo" ora come ora può sembrare quasi una bevuta sempliciotta ideale giusto per un abbinarci un pescetto dell'adriatico
però attendiamo fiduciosi sa da fà ...so ragazzi so ragazzi..ste 2010 :D




Mi hai riportato a dieci anni fa, alle parole usate da qualcuno, i più scettici, per il Collestefano.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 22 mag 2012 16:02

Gialloserra ha scritto:COSA NE PENSATE DEL COLLESTEFANO 2011???
A me e' sembrato inferiore al 2010...forse e' solo una mia impressione,attendo vostri giudizi in merito essendo sicuramente meno esperto di voi...


Più in alto sono stato un po' troppo sintetico, provo ad articolare meglio le sensazioni di quell'unico -sin ora- assaggio:

"Profumi intensi e dettagliatissimi, molto Matelica quanto a freschezza e presenza di tonalità "bianche" (fiori, frutti, pietre).
Bocca decisamente più scarica di acidità rispetto al passato, specie al vicino 2010. Pieno (per quanto possa esser pieno un Collestefano), molto saporito, bevibilità delinquenziale (nel senso che ti invita a infrangere la legge andando oltre il 0,80 mg/lt, limite dal quale scatta il penale). Limite? Il finale, largo e placido, senza le scosse nervose che fa vibrare le migliori annate.
Ribadisco, date le premesse pensavo peggio.
In sunto possiamo dire: il 2011 ha il bello di essere un millesimo già prontissimo, da sgargarozzarsi in doti disumane, senza lambiccarci il cervello su concetti tipo "Oddio! Come sarà tra 3/7/13/26 anni ?" Sarà, se ci arriva (sulla sua longevità a lungo raggio dubito), esattamente com'è adesso. :D"
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 22 mag 2012 16:25

Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:bevuto Castjio di Casaleta 2010 molto molto fresco e cangiante con un nasino quasi più da bianchello del metauro che da verdicchio di Serra de Conti la bocca bella asprina e agrumata spinta (vedi lime)
ma con buon "fondo" ora come ora può sembrare quasi una bevuta sempliciotta ideale giusto per un abbinarci un pescetto dell'adriatico
però attendiamo fiduciosi sa da fà ...so ragazzi so ragazzi..ste 2010 :D




Mi hai riportato a dieci anni fa, alle parole usate da qualcuno, i più scettici, per il Collestefano.


con la differenza che io non sono scettico :wink: ...comunque x chi non è avvezzo od allenato alla tipologia è anche capibile che non compreda da subito le potenzialità di questi vini
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 22 mag 2012 16:45

hansen ha scritto:
Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:bevuto Castjio di Casaleta 2010 molto molto fresco e cangiante con un nasino quasi più da bianchello del metauro che da verdicchio di Serra de Conti la bocca bella asprina e agrumata spinta (vedi lime)
ma con buon "fondo" ora come ora può sembrare quasi una bevuta sempliciotta ideale giusto per un abbinarci un pescetto dell'adriatico
però attendiamo fiduciosi sa da fà ...so ragazzi so ragazzi..ste 2010 :D




Mi hai riportato a dieci anni fa, alle parole usate da qualcuno, i più scettici, per il Collestefano.


con la differenza che io non sono scettico :wink: ...comunque x chi non è avvezzo od allenato alla tipologia è anche capibile che non compreda da subito le potenzialità di questi vini



In verità non volevo esprimere un giudizio di merito, né su te, né sul vino.

E' stato un attimo: le parole, credimi sono le stesse che si usavano all'epoca.
Poi che il Castijo sia il nuovo Collestefano è tutto da dimostrare: ne ha le acidità ficcanti, la snellezza, anche la beva ma è alla sua prima uscita, per giunta capitata in una delle annata più belle dell'ultimo ventennio.
la 2011 già sarà un buon banco di prova.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 575 ospiti