Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda MCSE » 12 gen 2012 18:09

ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?


Il prezzo :mrgreen:

Ciao Umberto :wink:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda ugc » 12 gen 2012 18:12

MCSE ha scritto:
ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?

Il prezzo :mrgreen:
Ciao Umberto :wink:

Siete i soliti venali! :lol:
Che prezzo ha la poesia?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda MCSE » 12 gen 2012 18:17

ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:
ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?

Il prezzo :mrgreen:
Ciao Umberto :wink:

Siete i soliti venali! :lol:
Che prezzo ha la poesia?


Dipende dalla casa editrice :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 12 gen 2012 18:20

ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:
ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?

Il prezzo :mrgreen:
Ciao Umberto :wink:

Siete i soliti venali! :lol:
Che prezzo ha la poesia?



Sicuramente meno di due pizze. Intese come impasto di acqua e farina, accresciute dal lievito e non con l'accezione romanesca....

A me capitò qualcosa del genere molti anni fa, diciamo una decina, con un Casaldiserra 1996 di Umani Ronchi: quel vino aveva una botrite da paura in un contesto di gran sapidità, lunghezza, stratificazione. Fu una goduria con la pizza.
Fu l'ultima volta che l'assaggiai nonostante l'abbia cercato in ogni dove (anche in azienda).
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 12 gen 2012 20:36

Palma ha scritto:
Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:
hansen ha scritto:Dei vini di Corrado Dottori che mi dite? ho visto ora che tra l'altro ha preso i tre bicchieri con gli Eremi


si accetano consigli anche sulla zona di cupramontana e limitrofi, questo produttore mi incuriosisce (possiede un bel blog)anche se non conosco i suoi vini


Cupramontana.
Se vuoi il tour degli storici non devi perderti Bonci e Colonnara (questa ha delle bottiglie storiche ancora in vendita, magari passa solo per acquistare anche se la cantina sotterranea ha il suo fascino).
Se vuoi il tour dei piccoli e bravi vai da La Distesa, Sparapani (il Priore 2010 è fantastico) e Andrea Felici. Quest'ultimo non lo troverai sotto Cupramontana bensì sotto Apiro. Cambia anche la provincia (da AN a MC) ma i chilometri solo pochi e Leo Felici è un vero personaggio. Altra azienda molto interessante è La Marca di San Michele, proprio di fianco a Bonci.
Se vuoi il tour degli sconosciuti vai da Quaresima e da Cherubini/Fonte Carpaneto.


grazie per le dritte e su Dottori dovrò approfondire mentre su Felici visto anche la soffiata di noto fighetto di chateux mi sono accaparato qualche bottiglia mentro ero in zona Matelica a fine anno,
ne approfitto per chiederti qualche info su bottiglie prese sul posto a naso
Cavalieri x Matelica e l'altro Canestrari con un vino dal nome strano (forse in dialetto)dove ho trovato un 2005

So per certo che Felici già glielo aveva consigliato qualcun altro, quindi come al solito arrivi tardi :mrgreen: però in effetti almeno le indicazioni per trovarlo possono essere utili :D
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 12 gen 2012 22:36

hansen ha scritto:grazie per le dritte e su Dottori dovrò approfondire mentre su Felici visto anche la soffiata di noto fighetto di chateux mi sono accaparato qualche bottiglia mentro ero in zona Matelica a fine anno,
ne approfitto per chiederti qualche info su bottiglie prese sul posto a naso
Cavalieri x Matelica e l'altro Canestrari con un vino dal nome strano (forse in dialetto)dove ho trovato un 2005


Dell'altro Canestrari sono anni che non assaggio niente. Forse perché sono anni che non produce.
Qual è il vino da te indicato? Moja Cupa?
Comunque lui ha sempre fatto Verdicchio ruspanti, vecchio stile, spesso alcolici.

Cavalieri: non sono ancora entrato in feeling con questa cantina nonostante gli riconosca buone potenzialità. Eugenio Benedetti, firma storica matelicense, ha ceduto la guida a suo figlio Gabriele. Il ragazzo ha preso la cosa di petto, s'impegna ma ancora non riesce a tradurre nel bicchiere il carattere del vitigno e la sua lavorazione di stampo artigianale con maggior doti di finezza. Per me hanno sempre un profilo ossidativo un po' troppo marcato anche se d'indubbia generosità al palato. Discorso valido soprattutto per la loro selezione chiamata Gegé.
Comunque sono una realtà da seguire. I vini piacciono molto alla commissione di Slow Wine quindi è facile che io sia sin troppo severo.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 12 gen 2012 22:49

Si esatto è quello il Moja Cupa trovato un 2005 che mi par di aver capito che è uscito da poco, ma è parente di Lucio? ed è ad Apiro giusto?
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 13 gen 2012 09:23

hansen ha scritto:Si esatto è quello il Moja Cupa trovato un 2005 che mi par di aver capito che è uscito da poco, ma è parente di Lucio? ed è ad Apiro giusto?

No, no....non è uscito da poco, ma da circa 5 anni visto che, se non ricordo male, usciva l'anno dopo la vendemmia.
Io ricordo di un 2001 simile ad un panzer....con una componente alcolica, come detto da franc, di tutto rispetto (per usare un eufemismo....). Poi non l'ho più assaggiato, né visto in circolazione.
I due Canestrari non mi risulta siano parenti anche se lo stile lo lascerebbe supporre...
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 13 gen 2012 11:53

cesmic ha scritto:
hansen ha scritto:Si esatto è quello il Moja Cupa trovato un 2005 che mi par di aver capito che è uscito da poco, ma è parente di Lucio? ed è ad Apiro giusto?

No, no....non è uscito da poco, ma da circa 5 anni visto che, se non ricordo male, usciva l'anno dopo la vendemmia.
Io ricordo di un 2001 simile ad un panzer....con una componente alcolica, come detto da franc, di tutto rispetto (per usare un eufemismo....). Poi non l'ho più assaggiato, né visto in circolazione.
I due Canestrari non mi risulta siano parenti anche se lo stile lo lascerebbe supporre...


Neanche a me risulta che siano parenti.
Di Antonio Canestrari ho sempre più apprezzato il suo vino base rispetto alla selezione Moja Cupa (che ricordo legnosissima nei primi anni, poi ha cambiato registro) ma ancor più il suo prosciutto, il "cinque ghiande" come lo chiamava lui per far il verso al cinque grappoli Ais.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 13 gen 2012 13:30

Da Bibenda7:
"Tre nuovi accordi di distribuzione in esclusiva per il Polo Vini del Gruppo Campari, la divisione dell’azienda che si occupa del vino di qualità nel mercato nazionale e internazionale. Il portafoglio si arricchisce con i prodotti di tre importanti aziende vitivinicole, che verranno commercializzate dal Gruppo Campari: la marchigiana Fazi Battaglia e l’irpina Urciuolo che verranno distribuiti in esclusiva mondiale"

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 13 gen 2012 13:32

vignadelmar ha scritto:Da Bibenda7:
"Tre nuovi accordi di distribuzione in esclusiva per il Polo Vini del Gruppo Campari, la divisione dell’azienda che si occupa del vino di qualità nel mercato nazionale e internazionale. Il portafoglio si arricchisce con i prodotti di tre importanti aziende vitivinicole, che verranno commercializzate dal Gruppo Campari: la marchigiana Fazi Battaglia e l’irpina Urciuolo che verranno distribuiti in esclusiva mondiale"

Ciao

.


Queste due le conoscevo anche io.
E la terza? Qual è la terza?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 13 gen 2012 14:38

Francvino ha scritto:

Queste due le conoscevo anche io.
E la terza? Qual è la terza?


"la bordolese Mouton Cadet, di area Baron Philippe de Rothschild, sarà distribuita in esclusiva per il mercato italiano."

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda ugc » 13 gen 2012 15:06

vignadelmar ha scritto:
Francvino ha scritto:
Queste due le conoscevo anche io.
E la terza? Qual è la terza?

"la bordolese Mouton Cadet, di area Baron Philippe de Rothschild, sarà distribuita in esclusiva per il mercato italiano."
Ciao
.

Ch'ai dett? :lol:
Ah beh, allora...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vinogodi » 13 gen 2012 15:37

vignadelmar ha scritto:
Francvino ha scritto:

Queste due le conoscevo anche io.
E la terza? Qual è la terza?


"la bordolese Mouton Cadet, di area Baron Philippe de Rothschild, sarà distribuita in esclusiva per il mercato italiano."

Ciao

.

...oeh...quando si sceglie il top, giù il cappello.... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 13 gen 2012 19:44

Avvistato in enoteca il VCJ cl.sup. Pallio di San Floriano 2010 Monte Schiavo: nuovo radicale cambiamento di etichetta e di forma della bottiglia in pochi anni, tutto sommato in meglio (l'ultima etichetta horror e la bottiglia a supposta sono state superate, almeno per il momento). Ma hanno un grafico in famiglia che devono far lavorare o cosa? :shock:
gp
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 13 gen 2012 20:02

gp ha scritto:Avvistato in enoteca il VCJ cl.sup. Pallio di San Floriano 2010 Monte Schiavo: nuovo radicale cambiamento di etichetta e di forma della bottiglia in pochi anni, tutto sommato in meglio (l'ultima etichetta horror e la bottiglia a supposta sono state superate, almeno per il momento). Ma hanno un grafico in famiglia che devono far lavorare o cosa? :shock:



Potevi anche comprarlo, gp, visto che costa una cifra davvero esigua, credo tra 8 e 10 euro (dovrebbe esser più sul versante 8 ): davi fiato all'economia marchigiana (supposto che anche il grafico viva nelle Marche) e in più potevi far una rece delle tue, che m'interessa.
:D

Mica si vive di soli Carpineti e Casale del Giglio. :D

ps: nel caso la comprassi davvero non dimenticarti di trascrivere tu sai cosa!
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 13 gen 2012 20:08

Guarda, ero carico come un bue, compreso un vino a testa dei due produttori che hai citato (uno dei quali per pura sete di... conoscenza, non certo di vino 8) ). Promesso, prossimamente su questi schermi.
gp
Avatar utente
Antonio64
Messaggi: 269
Iscritto il: 30 apr 2010 12:02
Località: Monza

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Antonio64 » 15 gen 2012 21:42

Fattoria San Lorenzo VdJ Riserva Vigna delle Oche 2004

Grandissima bottiglia, la precedente dello stesso lotto aveva invece qualche problema. Bel coloro giallo oro, grasso, viscoso. Naso complesso, intenso di idrocarburi, anice, acacia, miele. In bocca ha un attacco caldo e morbido immediatamente bilanciato da una bellissima freschezza che bilancia perfettamente la componente morbida non facendo avvertire per nulla il 14% di alcol. Finale interminabile. 90+
Il mio nick sarebbe Torciaumana, ma non sono riuscito a registrarmi e ho dovuto usare molta fantasia per trovarne un'altro.
Avatar utente
F.V.
Messaggi: 665
Iscritto il: 19 gen 2011 16:47
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda F.V. » 29 gen 2012 20:03

Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.
[...] il vino non è una sostanza ma un evento. Kant, che si beveva un Bordeaux al giorno, lo sapeva.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 29 gen 2012 20:08

F.V. ha scritto:Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.


E' la bottiglia a forma di anfora? Credo sia il vino più buono che abbia mai assaggiato sotto i 4 euro (al pubblico).
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
F.V.
Messaggi: 665
Iscritto il: 19 gen 2011 16:47
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda F.V. » 29 gen 2012 20:21

Sì.
Costa meno della maggior parte delle birre da 0.75 nello stesso supermarket.
[...] il vino non è una sostanza ma un evento. Kant, che si beveva un Bordeaux al giorno, lo sapeva.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 29 gen 2012 20:29

[Francvino ha detto...]

Ehi ehi, attenzione a fare affermazioni del genere non corredate dal numero di lotto :wink: !
Su vini di fascia bassa prodotti in grossi quantitativi possono capitare grosse differenze, soprattutto se nel frattempo è passato qualche mese. In linea di massima bisognerebbe tagliare la "testa" (lotti più anziani immessi sul mercato il prima possibile come primizia) e la "coda" (lotti più giovani che potrebbero essere frutto di "ristampa" per soddisfare una domanda tardiva avendo esaurito gli stock*), ma naturalmente in ogni caso specifico non è detto che sia così, dipende anche molto dalla serietà della cantina (che nel caso della Belisario credo ci sia tutta). Attendiamo recensione di F.V.

* Credo per esempio che questo possa essere stato il caso dello Shiraz 2010 Casale del Giglio bevuto di recente (lotto A114320, che potrebbe significare imbottigliato a metà novembre 2011), troppo cattivo per essere vero.
gp
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 29 gen 2012 20:46

gp ha scritto:[Francvino ha detto...]

Ehi ehi, attenzione a fare affermazioni del genere non corredate dal numero di lotto :wink: !
Su vini di fascia bassa prodotti in grossi quantitativi possono capitare grosse differenze, soprattutto se nel frattempo è passato qualche mese. In linea di massima bisognerebbe tagliare la "testa" (lotti più anziani immessi sul mercato il prima possibile come primizia) e la "coda" (lotti più giovani che potrebbero essere frutto di "ristampa" per soddisfare una domanda tardiva avendo esaurito gli stock*), ma naturalmente in ogni caso specifico non è detto che sia così, dipende anche molto dalla serietà della cantina (che nel caso della Belisario credo ci sia tutta). Attendiamo recensione di F.V.

* Credo per esempio che questo possa essere stato il caso dello Shiraz 2010 Casale del Giglio bevuto di recente (lotto A114320, che potrebbe significare imbottigliato a metà novembre 2011), troppo cattivo per essere vero.


Ne fanno poche bottiglie (in valore assoluto): per loro è quasi fosse un "sfuso". Come nel 2006, il 2010 ha dato un qualità omogenea a Matelica tanto da render buono anche il prodotto più umile e non credo ci siano grosse differenze tra partite. Col bianco è più facile poi avere prodotti simili in lotto diverso che col rosso (per il solo fatto che c'è una grossa variabile in meno: la qualità del tannino).
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Dedalus » 29 gen 2012 22:43

Francvino ha scritto:
F.V. ha scritto:Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.


E' la bottiglia a forma di anfora? Credo sia il vino più buono che abbia mai assaggiato sotto i 4 euro (al pubblico).


Però aspe'.

Vabbene tutto, ma salvo (commercialmente) patologiche offerte sottoprezzo e sottocosto che di questi tempi ahimè possono essere tutt'altro che impossibili, un vino fatto secondo decenza a due euro non può uscire al pubblico. Inutile ripetere i soliti conti della serva.

A quanto esce questo vino sul listino operatori, qualcuno lo sa?

Preciso che sono tifosissimo delle Cantine Belisario e che fosse per me sarebbero sempre sul podio di ogni classifica bianchista per vitigno, denominazione, regione e tipologia imprenditoriale (cooperativa se non erro). Proprio per questo vorrei capire meglio.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 29 gen 2012 23:40

Dedalus ha scritto:
Francvino ha scritto:
F.V. ha scritto:Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.


E' la bottiglia a forma di anfora? Credo sia il vino più buono che abbia mai assaggiato sotto i 4 euro (al pubblico).


Però aspe'.

Vabbene tutto, ma salvo (commercialmente) patologiche offerte sottoprezzo e sottocosto che di questi tempi ahimè possono essere tutt'altro che impossibili, un vino fatto secondo decenza a due euro non può uscire al pubblico. Inutile ripetere i soliti conti della serva.

A quanto esce questo vino sul listino operatori, qualcuno lo sa?

Preciso che sono tifosissimo delle Cantine Belisario e che fosse per me sarebbero sempre sul podio di ogni classifica bianchista per vitigno, denominazione, regione e tipologia imprenditoriale (cooperativa se non erro). Proprio per questo vorrei capire meglio.


Premesso che Belisario ha sempre avuto vini di gran livello a prezzi piccolissimi (ovviamente mi riferisco al rapporto qualità/prezzo: per sincerarsi basta acquistare una bottiglia di Terre di Valbona 2010 che nell'enoteca aziendale costa 3 euro) c'è una crisi che morde con particolare violenza i sistemi cooperativi.
Anche quelli ben gestiti e tradizionalmente oculati come la Cantina Sociale di Matelica e Cerreto d'Esi.
Nelle Marche (parlo di quello che conosco meglio ma Alto Adige a parte non credo ci sia una situazione molto differente nel resto d'Italia) le cooperative hanno bisogno di vendere, svuotare le cantine e soprattutto accorciare il ciclo finanziario. Oggi come oggi solo la GDO può piazzarti vini di bassa fascia e incassare subito.
Credo che l'operazione sia sottocosto per il Market, o con un minimo guadagno minimo.
Chiederei a FV quale sia il prezzo preciso perché pochi centesimi sono essenziali in un'economia di scala.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alavolee, Nexus1990, Sotto02 e 678 ospiti