ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?
Il prezzo

Ciao Umberto

ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?
MCSE ha scritto:ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?
Il prezzo![]()
Ciao Umberto
ugc ha scritto:MCSE ha scritto:ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?
Il prezzo![]()
Ciao Umberto
Siete i soliti venali!![]()
Che prezzo ha la poesia?
ugc ha scritto:MCSE ha scritto:ugc ha scritto:Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?
Il prezzo![]()
Ciao Umberto
Siete i soliti venali!![]()
Che prezzo ha la poesia?
Palma ha scritto:Francvino ha scritto:hansen ha scritto:hansen ha scritto:Dei vini di Corrado Dottori che mi dite? ho visto ora che tra l'altro ha preso i tre bicchieri con gli Eremi
si accetano consigli anche sulla zona di cupramontana e limitrofi, questo produttore mi incuriosisce (possiede un bel blog)anche se non conosco i suoi vini
Cupramontana.
Se vuoi il tour degli storici non devi perderti Bonci e Colonnara (questa ha delle bottiglie storiche ancora in vendita, magari passa solo per acquistare anche se la cantina sotterranea ha il suo fascino).
Se vuoi il tour dei piccoli e bravi vai da La Distesa, Sparapani (il Priore 2010 è fantastico) e Andrea Felici. Quest'ultimo non lo troverai sotto Cupramontana bensì sotto Apiro. Cambia anche la provincia (da AN a MC) ma i chilometri solo pochi e Leo Felici è un vero personaggio. Altra azienda molto interessante è La Marca di San Michele, proprio di fianco a Bonci.
Se vuoi il tour degli sconosciuti vai da Quaresima e da Cherubini/Fonte Carpaneto.
grazie per le dritte e su Dottori dovrò approfondire mentre su Felici visto anche la soffiata di noto fighetto di chateux mi sono accaparato qualche bottiglia mentro ero in zona Matelica a fine anno,
ne approfitto per chiederti qualche info su bottiglie prese sul posto a naso
Cavalieri x Matelica e l'altro Canestrari con un vino dal nome strano (forse in dialetto)dove ho trovato un 2005
So per certo che Felici già glielo aveva consigliato qualcun altro, quindi come al solito arrivi tardiperò in effetti almeno le indicazioni per trovarlo possono essere utili
hansen ha scritto:grazie per le dritte e su Dottori dovrò approfondire mentre su Felici visto anche la soffiata di noto fighetto di chateux mi sono accaparato qualche bottiglia mentro ero in zona Matelica a fine anno,
ne approfitto per chiederti qualche info su bottiglie prese sul posto a naso
Cavalieri x Matelica e l'altro Canestrari con un vino dal nome strano (forse in dialetto)dove ho trovato un 2005
hansen ha scritto:Si esatto è quello il Moja Cupa trovato un 2005 che mi par di aver capito che è uscito da poco, ma è parente di Lucio? ed è ad Apiro giusto?
cesmic ha scritto:hansen ha scritto:Si esatto è quello il Moja Cupa trovato un 2005 che mi par di aver capito che è uscito da poco, ma è parente di Lucio? ed è ad Apiro giusto?
No, no....non è uscito da poco, ma da circa 5 anni visto che, se non ricordo male, usciva l'anno dopo la vendemmia.
Io ricordo di un 2001 simile ad un panzer....con una componente alcolica, come detto da franc, di tutto rispetto (per usare un eufemismo....). Poi non l'ho più assaggiato, né visto in circolazione.
I due Canestrari non mi risulta siano parenti anche se lo stile lo lascerebbe supporre...
vignadelmar ha scritto:Da Bibenda7:
"Tre nuovi accordi di distribuzione in esclusiva per il Polo Vini del Gruppo Campari, la divisione dell’azienda che si occupa del vino di qualità nel mercato nazionale e internazionale. Il portafoglio si arricchisce con i prodotti di tre importanti aziende vitivinicole, che verranno commercializzate dal Gruppo Campari: la marchigiana Fazi Battaglia e l’irpina Urciuolo che verranno distribuiti in esclusiva mondiale"
Ciao
.
Francvino ha scritto:
Queste due le conoscevo anche io.
E la terza? Qual è la terza?
vignadelmar ha scritto:Francvino ha scritto:
Queste due le conoscevo anche io.
E la terza? Qual è la terza?
"la bordolese Mouton Cadet, di area Baron Philippe de Rothschild, sarà distribuita in esclusiva per il mercato italiano."
Ciao
.
vignadelmar ha scritto:Francvino ha scritto:
Queste due le conoscevo anche io.
E la terza? Qual è la terza?
"la bordolese Mouton Cadet, di area Baron Philippe de Rothschild, sarà distribuita in esclusiva per il mercato italiano."
Ciao
.
gp ha scritto:Avvistato in enoteca il VCJ cl.sup. Pallio di San Floriano 2010 Monte Schiavo: nuovo radicale cambiamento di etichetta e di forma della bottiglia in pochi anni, tutto sommato in meglio (l'ultima etichetta horror e la bottiglia a supposta sono state superate, almeno per il momento). Ma hanno un grafico in famiglia che devono far lavorare o cosa?
F.V. ha scritto:Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.
gp ha scritto:[Francvino ha detto...]
Ehi ehi, attenzione a fare affermazioni del genere non corredate dal numero di lotto!
Su vini di fascia bassa prodotti in grossi quantitativi possono capitare grosse differenze, soprattutto se nel frattempo è passato qualche mese. In linea di massima bisognerebbe tagliare la "testa" (lotti più anziani immessi sul mercato il prima possibile come primizia) e la "coda" (lotti più giovani che potrebbero essere frutto di "ristampa" per soddisfare una domanda tardiva avendo esaurito gli stock*), ma naturalmente in ogni caso specifico non è detto che sia così, dipende anche molto dalla serietà della cantina (che nel caso della Belisario credo ci sia tutta). Attendiamo recensione di F.V.
* Credo per esempio che questo possa essere stato il caso dello Shiraz 2010 Casale del Giglio bevuto di recente (lotto A114320, che potrebbe significare imbottigliato a metà novembre 2011), troppo cattivo per essere vero.
Francvino ha scritto:F.V. ha scritto:Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.
E' la bottiglia a forma di anfora? Credo sia il vino più buono che abbia mai assaggiato sotto i 4 euro (al pubblico).
Dedalus ha scritto:Francvino ha scritto:F.V. ha scritto:Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.
E' la bottiglia a forma di anfora? Credo sia il vino più buono che abbia mai assaggiato sotto i 4 euro (al pubblico).
Però aspe'.
Vabbene tutto, ma salvo (commercialmente) patologiche offerte sottoprezzo e sottocosto che di questi tempi ahimè possono essere tutt'altro che impossibili, un vino fatto secondo decenza a due euro non può uscire al pubblico. Inutile ripetere i soliti conti della serva.
A quanto esce questo vino sul listino operatori, qualcuno lo sa?
Preciso che sono tifosissimo delle Cantine Belisario e che fosse per me sarebbero sempre sul podio di ogni classifica bianchista per vitigno, denominazione, regione e tipologia imprenditoriale (cooperativa se non erro). Proprio per questo vorrei capire meglio.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Bart, Stefano-zaccarini e 788 ospiti