Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 nov 2011 09:10

petitbogho ha scritto:Non ci siamo con questa bottiglia di Kupra, al di là del costo che reputo difficilmente difendibile, mi aspettavo eleganza e invece il naso si presenta con troppo smalto, troppe dolcezze; i residui zuccherini poi ne che addolciscono in modo quasi fastidioso il sorso.

Kupra '06 assaggiato in BueHouse a dicembre '09 era tutt'altra bottiglia... era sicuramente elegante come ti aspettavi ed era veramente veramente buono, anche se, per me, il costo resta eccessivo :?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 nov 2011 09:16

Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:Non ci siamo con questa bottiglia di Kupra, al di là del costo che reputo difficilmente difendibile, mi aspettavo eleganza e invece il naso si presenta con troppo smalto, troppe dolcezze; i residui zuccherini poi ne che addolciscono in modo quasi fastidioso il sorso.

Kupra '06 assaggiato in BueHouse a dicembre '09 era tutt'altra bottiglia... era sicuramente elegante come ti aspettavi ed era veramente veramente buono, anche se, per me, il costo resta eccessivo :?


Quindi ieri è stata la fiera delle bottiglie sottoperfomanti :mrgreen: ?
Perchè ormai 3 indizzi fanno una prova.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 nov 2011 09:29

petitbogho ha scritto:Deluso, tanto, dal Rocche e la Pira di Roagna,anche perchè l'ho portato io... vino che un anno fa mi aveva fatto una impressione stupenda con un naso chiaro, pulito solare e che oggi invece è apparso cupo, scontroso al limite del fastidioso: cuoio, catrame, radici, carruba, terra. In bocca ingombrante, dal tannino ruvido e grosso, sapido e dalla beva davvero difficile. Per la cronaca bottiglia aperta alle 22.00 della sera precedente e non sapeva di fiorellini....

Idem... pure questa stappata in BueHouse, durante la prima edizione del Nebbiolo Story (novembre 2008)... alla faccia delle sottoperformanti :? :cry:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bresà

Messaggioda andrea » 06 nov 2011 09:56

Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:Deluso, tanto, dal Rocche e la Pira di Roagna,anche perchè l'ho portato io... vino che un anno fa mi aveva fatto una impressione stupenda con un naso chiaro, pulito solare e che oggi invece è apparso cupo, scontroso al limite del fastidioso: cuoio, catrame, radici, carruba, terra. In bocca ingombrante, dal tannino ruvido e grosso, sapido e dalla beva davvero difficile. Per la cronaca bottiglia aperta alle 22.00 della sera precedente e non sapeva di fiorellini....

Idem... pure questa stappata in BueHouse, durante la prima edizione del Nebbiolo Story (novembre 2008)... alla faccia delle sottoperformanti :? :cry:

Insomma, siete degli sfigati!!! meglio starsene a casa domani sera!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda velamox » 06 nov 2011 11:46

andrea ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:Deluso, tanto, dal Rocche e la Pira di Roagna,anche perchè l'ho portato io... vino che un anno fa mi aveva fatto una impressione stupenda con un naso chiaro, pulito solare e che oggi invece è apparso cupo, scontroso al limite del fastidioso: cuoio, catrame, radici, carruba, terra. In bocca ingombrante, dal tannino ruvido e grosso, sapido e dalla beva davvero difficile. Per la cronaca bottiglia aperta alle 22.00 della sera precedente e non sapeva di fiorellini....

Idem... pure questa stappata in BueHouse, durante la prima edizione del Nebbiolo Story (novembre 2008)... alla faccia delle sottoperformanti :? :cry:

Insomma, siete degli sfigati!!! meglio starsene a casa domani sera!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Dopo la bevuta di ieri io dico solo che rimango champagnista!
Avatar utente
giulo
Messaggi: 583
Iscritto il: 04 ago 2008 10:39
Località: Voghera (PV)
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda giulo » 06 nov 2011 14:40

il chiaro ha scritto:grazie a tutti per la bella giornata.

il mio podio, se si escludono krug e bollinger, davvero fuori classifica rispetto a quello che si è bevuto oggi, è fatto così:

oddero barolo 1985
due querce 2004
rousseau clos des ruchottes

il due querce non è un mostro, ma la piacevolezza, la pulizia, una buona complessità sono dalla sua parte, rispetto ai compagni di batteria per me gareggia ad armi pari se con rousseau, gli altri neanche li vede.


Trevisani über alles!
Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
www.infowine.com
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Re: Bresà

Messaggioda lapoelcan » 06 nov 2011 14:44

Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:Deluso, tanto, dal Rocche e la Pira di Roagna,anche perchè l'ho portato io... vino che un anno fa mi aveva fatto una impressione stupenda con un naso chiaro, pulito solare e che oggi invece è apparso cupo, scontroso al limite del fastidioso: cuoio, catrame, radici, carruba, terra. In bocca ingombrante, dal tannino ruvido e grosso, sapido e dalla beva davvero difficile. Per la cronaca bottiglia aperta alle 22.00 della sera precedente e non sapeva di fiorellini....

Idem... pure questa stappata in BueHouse, durante la prima edizione del Nebbiolo Story (novembre 2008)... alla faccia delle sottoperformanti :? :cry:

avevamo gia' aperto un thread sulle fasi di chiusura/apertura di varie annate di baroli e di quando fosse il momento giusto per berli
nella mia esperienza ,ultimamente non ho quasi bevuto niente di accettabile di antecedente al 2004...
mi spiego meglio ,amo i baroli tradizionali chiari floreali (Roagna,G Mascarello,Luigi Oddero e compagnia cantante...),e trovo che i loro vini questo tipo di espressivita' ,la esprimano al meglio da giovani ,poi si chiudono ed e' una fortuna ritrovarla,cioe' sulle bottiglie appena uscite la ritrovo sempre mentre su quelle piu' vecchiotte va abbastanza di culo....
che ne pensate??
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 06 nov 2011 14:57

lapoelcan ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:Deluso, tanto, dal Rocche e la Pira di Roagna,anche perchè l'ho portato io... vino che un anno fa mi aveva fatto una impressione stupenda con un naso chiaro, pulito solare e che oggi invece è apparso cupo, scontroso al limite del fastidioso: cuoio, catrame, radici, carruba, terra. In bocca ingombrante, dal tannino ruvido e grosso, sapido e dalla beva davvero difficile. Per la cronaca bottiglia aperta alle 22.00 della sera precedente e non sapeva di fiorellini....

Idem... pure questa stappata in BueHouse, durante la prima edizione del Nebbiolo Story (novembre 2008)... alla faccia delle sottoperformanti :? :cry:

avevamo gia' aperto un thread sulle fasi di chiusura/apertura di varie annate di baroli e di quando fosse il momento giusto per berli
nella mia esperienza ,ultimamente non ho quasi bevuto niente di accettabile di antecedente al 2004...
mi spiego meglio ,amo i baroli tradizionali chiari floreali (Roagna,G Mascarello,Luigi Oddero e compagnia cantante...),e trovo che i loro vini questo tipo di espressivita' ,la esprimano al meglio da giovani ,poi si chiudono ed e' una fortuna ritrovarla,cioe' sulle bottiglie appena uscite la ritrovo sempre mentre su quelle piu' vecchiotte va abbastanza di culo....
che ne pensate??

Direi che va proprio di culo (e da culo, a seconda degli esiti): l'altra sera ottimi monprivato, cannubi einaudi, giacosa er, alessandria, schifosi oddero e roagna, così così massolino, tutti 2004. L' unica costante che mi par d'avere colto è sulla puzzolenza generalizzata dei roagna 04, spero transitoriamente, ma non ci giurerei ( ho visto anzi che qualcuno, dopo averli bevuti, i 2006 comincia a venderli... :mrgreen: 8) )
Ultima modifica di vittoxx il 06 nov 2011 14:58, modificato 1 volta in totale.
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 06 nov 2011 14:58

lapoelcan ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:Deluso, tanto, dal Rocche e la Pira di Roagna,anche perchè l'ho portato io... vino che un anno fa mi aveva fatto una impressione stupenda con un naso chiaro, pulito solare e che oggi invece è apparso cupo, scontroso al limite del fastidioso: cuoio, catrame, radici, carruba, terra. In bocca ingombrante, dal tannino ruvido e grosso, sapido e dalla beva davvero difficile. Per la cronaca bottiglia aperta alle 22.00 della sera precedente e non sapeva di fiorellini....

Idem... pure questa stappata in BueHouse, durante la prima edizione del Nebbiolo Story (novembre 2008)... alla faccia delle sottoperformanti :? :cry:

avevamo gia' aperto un thread sulle fasi di chiusura/apertura di varie annate di baroli e di quando fosse il momento giusto per berli
nella mia esperienza ,ultimamente non ho quasi bevuto niente di accettabile di antecedente al 2004...
mi spiego meglio ,amo i baroli tradizionali chiari floreali (Roagna,G Mascarello,Luigi Oddero e compagnia cantante...),e trovo che i loro vini questo tipo di espressivita' ,la esprimano al meglio da giovani ,poi si chiudono ed e' una fortuna ritrovarla,cioe' sulle bottiglie appena uscite la ritrovo sempre mentre su quelle piu' vecchiotte va abbastanza di culo....
che ne pensate??

...non generalizzerei. Va un pò sfatato il concetto che il Nebbiolo sia un caterpillar sensoriale che non teme nessun insulto né di conservazione , né di trasporto. Sono vini dall'equilibrio delicatissimo dal quale si ricevono grandi soddisfazioni solo se gli si parla, li si accarezza, li si coccola e si trepida con loro , magari ascoltando , dopo una certa età , i loro problemi e le loro confidenze. Io sto pensando di mettere in cantinetta una filodiffuisione con musica classica a bassissimo volume , ad esempio. Fra cinquant'anni poi, vi dirò i risultati... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 nov 2011 14:59

vinogodi ha scritto:Fra cinquant'anni poi, vi dirò i risultati... 8)

E stapperemo un Monfortino '61 "Riserva Speciale Centenaria"... :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 06 nov 2011 15:02

vinogodi ha scritto:
lapoelcan ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
petitbogho ha scritto:Deluso, tanto, dal Rocche e la Pira di Roagna,anche perchè l'ho portato io... vino che un anno fa mi aveva fatto una impressione stupenda con un naso chiaro, pulito solare e che oggi invece è apparso cupo, scontroso al limite del fastidioso: cuoio, catrame, radici, carruba, terra. In bocca ingombrante, dal tannino ruvido e grosso, sapido e dalla beva davvero difficile. Per la cronaca bottiglia aperta alle 22.00 della sera precedente e non sapeva di fiorellini....

Idem... pure questa stappata in BueHouse, durante la prima edizione del Nebbiolo Story (novembre 2008)... alla faccia delle sottoperformanti :? :cry:

avevamo gia' aperto un thread sulle fasi di chiusura/apertura di varie annate di baroli e di quando fosse il momento giusto per berli
nella mia esperienza ,ultimamente non ho quasi bevuto niente di accettabile di antecedente al 2004...
mi spiego meglio ,amo i baroli tradizionali chiari floreali (Roagna,G Mascarello,Luigi Oddero e compagnia cantante...),e trovo che i loro vini questo tipo di espressivita' ,la esprimano al meglio da giovani ,poi si chiudono ed e' una fortuna ritrovarla,cioe' sulle bottiglie appena uscite la ritrovo sempre mentre su quelle piu' vecchiotte va abbastanza di culo....
che ne pensate??

...non generalizzerei. Va un pò sfatato il concetto che il Nebbiolo sia un caterpillar sensoriale che non teme nessun insulto né di conservazione , né di trasporto. Sono vini dall'equilibrio delicatissimo dal quale si ricevono grandi soddisfazioni solo se gli si parla, li si accarezza, li si coccola e si trepida con loro , magari ascoltando , dopo una certa età , i loro problemi e le loro confidenze. Io sto pensando di mettere in cantinetta una filodiffuisione con musica classica a bassissimo volume , ad esempio. Fra cinquant'anni poi, vi dirò i risultati... 8)

Concordo sulle coccole alle bottigliuzze, ma qua si parla di barolo 06, uscito da forse un anno e in mani non mi sembra sventate: propendo x fase di chiusura o, in alternativa, livello del produttore leggermente sopravvalutato.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 nov 2011 15:06

vittoxx ha scritto: ma qua si parla di barolo 06, uscito da forse un anno e in mani non mi sembra sventate: propendo x fase di chiusura o, in alternativa, livello del produttore leggermente sopravvalutato.

A quale bottiglia di stai riferendo? Perchè la nostra di ROAGNA era '96..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 06 nov 2011 15:11

Kalosartipos ha scritto:
vittoxx ha scritto: ma qua si parla di barolo 06, uscito da forse un anno e in mani non mi sembra sventate: propendo x fase di chiusura o, in alternativa, livello del produttore leggermente sopravvalutato.

A quale bottiglia di stai riferendo? Perchè la nostra di ROAGNA era '96..

Azz, hai ragione scusa: letto male sul piccolo telefono e occhi oramai over 40 abbondanti :?
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 nov 2011 17:02

Krug
Solito gran champagne, imho. Le note le sapete già , cè da dire che rispetto al solito la nota di tostatura nocciolosa che spesso è preponderante sulla couve questa volta cèra ma molto leggera, era un vino fresco ! Podio

RD 1990
Oro carico luminoso, bollicina finissima, naso funghi secchi , fogliame secco d'autunno in un bosco, sentori ossidati, frutta candita dalla albicocca all'arancio.Bocca bollicina cremosa, fresco , ossidato, sapido, porcino netto nel finale assieme a un sentore di mandarino. NON riesce ad entrare nel mio gusto, per me troppo "pesante" la linea RD.

Mazy Chambertin Charlopin 2007
Rosso rubino carico e luminoso, frutti rossi al naso fragola e ciliegia con una buona dose di legno dolce. Bocca polposa, tannino fine e presente, finale leggermente ammandorlato e leggermente alcolico. UN pinot bello carico.

Clos de Ruchottes Rousseau 2006
Altro tipo di interpretazione della borgogna rispetto al precedente, rosso rubino tendente al granato scarico e limpido, naso fruttini rossi dolci e golosi mai banali, leggera puzzetta di "pollame", mineralità ben presente assieme a un leggero sentore di fiori rossi con vaniglia pepata. Bocca è fresca scattante, sapida, tannino dolce fine, forse manca un po di ciccia per esser un GC ma la beva è trascinante e lo spinge di forza sul podio.

Kupra 2006
Rosso limpido rubino , naso dolce di fruttini canditi e fiori zuccherati, sembra rayas penso , ma cè un legno strabordante all'italiana con sentori smaltati, ci impiega un paio di ore a perderlo completamente, bocca leggermente tannica , fruttata, leggera sensazione dolce di frutto, finale candito .Mi stufa.

Cabernet le 2 Querce Trevisani
Rosso rubino carico , denso nel bicchiere quasi, profuma di cabernet e di more ribes nero , prugna, leggera sensazione lattica, poi vira su note verdi cicciotte e pepe nero balsamico, bocca fresca, sapida, lunga persistenza nel finale fruttato.Bravi.

Brunello lombardi 2000
ROsso granato, ormai ilmio naso era sempre più tappato, alcol eucalipto terra, mentine azzurre di zucchero.Bocca tannica un pò rustica, fresca, frutto nel finale terroso, preferisco altre espressioni di sangiovese.

Brunello Poggio di sotto 2000
Granato scarico leggero residuo nel mio bicchiere, naso dolce di frutti golosi, ciliegia lampone, erbe aromatiche , timo alloro. Bocca fresca , frutto dolce, tannino dolce, alcol leggero con finale quasi di mirto e alloro.Piaciuto e mi ha fatto subito dire :sangiovese!

Roagna La Rocca e la Pira Riserva 1996
Granato unghia aranciata, chiusissimo al naso, poi cuoio , carruba , terra, pelo bagnato e caffè liquerizia, bocca TANNICA, fresco e finale rabarbaro. Beva difficile troppo duro, con un naso sfuocato e puzzettoso. Continua la "sfiga" del mio naso e palato con questa cantina(spesso puzzano e spesso sono troppo duri), preferisco altri nebbioli ben più piacevoli.Bocciato.

Monfortino 1998
Monfortino? Bhaaaa proprio non pervenuto, non che abbia molta esperienza, ma mi aspettavo molto meglio. Già descritto nel post precendete.Peccato.

Oddero Barolo 1985
Rosso granato ormai quasi aranciato torbido, naso dolce, spezie e goudron quasi addolcito, bocca matura succoso, tannino dolcissimo velato, sa di ananas fragole e mineralità.

Bella compagnia e bella giornata da rifare.....prossima volta in terra Nebbiosa :lol:
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda calzidavide » 06 nov 2011 22:43

Finalmente 5 minuti di tempo....
Ringrazio Paolo per il coordinamento e la compagnia per la bellissima (piovosa però) giornata...
Ecco le mie note:

Aperitivo
KRUG Gran Cuvèe
Paglierino carico, riflessi dorati, intenso come sempre.
Intensità riproposta anche al naso con note di nocciola e torrefazione, frutta gialla e tostatura.
Affinamento in legno percepito meno che in altre bocce sia al naso che in bocca dove ripropone la sua piacevole cremosità sostenuta da una struttura importante e da una bolla fine.
Solita certezza e conferma, vino che crea condivisione 91/100

BOLLINGER R.D. 1990
Colore molto carico con sfumature quasi ambrate.
Naso maturo con una nota di funga insistente e predominante nei primi minuti di bicchiere, poi si assesta su note “cognaccose” e di cera d’api. Bocca corrispondente nei sapori, bolla”evanescente” con gli ultimi slanci di vitalità che confermano la maturità del vino. Persistenza molto lunga. Spacca, piace o non piace...88/100
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda calzidavide » 06 nov 2011 22:49

1° BATTERIA
DOMAINE CHARLOPIN-PARIZOT Mazis-Chambertin Grand Cru AOC 2007

Rubino non perfettamente trasparente e lucido.
Naso molto riconoscibile come Pinot Nero di Borgogna: floreale sulla violetta e dolce nei toni fruttati: accattivante e immediato con leggera speziatura e vaniglia. Bocca intensa, fisica con una bella dote di estratti e di calore ma anche di freschezza che rendono il vino rotondo ed equilibrato. Vino senza slanci o emozioni, buono ma non di più. 86+/100

A .ROSSEAU Clos de Ruchottes Grand Cru AOC 2006
Rubino vivace.
Anche qui molto riconoscibile come Pinot Nero transalpino, a differenza del Mazis i profumi sono più nitidi, più sul fruttato (fragoline, ribes) e più verticali con accenni di tabacco e speziatura su sfondo minerale. Bocca precisa, incisiva grazie ad una bella acidità, salato e dinamico. Dotato anche di una certa tannicità.
Molto buono, pulito e ben definito, finale lungo. 90+/100

OASI DEGLI ANGELI Kupra 2006
Rubino abbastanza denso.
Subito pungente al naso, nei primi istanti il frutto è coperto da note chimiche/smaltate che faticano a svanire; a fine pranzo è migliorato e si è assestato su frutta rossa e sanguinella.
In bocca l’attacco non è del tutto secco, mostra subito i muscoli e la sua voluminosità.
Boccia che dimostra tanta potenza ma poca finezza e per nulla eleganza, da riprovare

TREVISANI Due Querce 2004
Rubino con sfumature granato.
Parte speziato con evidenti note di pepe macinato che fanno pensare ad un Syrah.
Poi i profumi si avvicinano maggiormente a quello che è in realtà: peperone grigliato, more, fieno, macchia ed allora si pensa ad un bolgherese, visto il target di bottiglie prefissato si pensava ad un grande nome di Toscana o Veneto (questa cosa mi insegna molte cose…come quando in una serata di bocce di medio livello ho messo in cieca un Sassicaia con l’effetto opposto). In bocca è un vino convincente, non eccede in note legnoso/vanigliate, ha una buona personalità che gli permette di non scomparire di fronte a bocce con costi più alti del 1000-1500%. Siamo sugli 84-85 punti
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda calzidavide » 06 nov 2011 23:10

2° BATTERIA
LAMBARDI Brunello di Montalcino 2000

Rubino tendente al granato.
Discreta evoluzione al naso con note di sottobosco e frutta in confettura ma c’è ancora una pungenza da smaltire. Diligente in bocca, tannino polveroso . 82-83/100

POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino 2000
Più carico nel colore del Lambardi.
Frutta dolce e florealità che richiamano il sangiovese di Palmucci, con il tempo si assesta su qualcosa tipo mousse-gelatina di frutti di bosco. Bocca corrispondente soprattutto nella dolcezza del frutto, armonioso ma senza graffiare.
Boccia che ha in dote una certa eleganza ma ci si aspetta di più del compitino. Non più di 85-86/100

ROAGNA Barolo Riserva “La Rocca e la Pira” 1996
Colore molto cupo e intransigente. L’opposto di franco al naso e bevibile in bocca…. Da riprovare

CONTERNO Barolo Riserva “Monfortino” 1998
Granato classico.
Parte muto al naso, bisogna impegnarsi per odorare qualche sentore. In bocca molto semplice e lineare….cavolo ho praticamente avanzato almeno 10cl di Monfortino che in € sono a stare bassi 30,00
Questa boccia non va oltre gli 82-83/100…

ODDERO Barolo 1985
Beh che integrità per essere una boccia di sicura conservazione NON professionale, ancora bello vivo.
Fa la sua porca figura…
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 nov 2011 23:13

calzidavide ha scritto:KRUG Gran Cuvèe
Solita certezza e conferma, vino che crea condivisione 91/100

Condivisione :shock: ? Ma neanche per sogno, per me 92/100... :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: Bresà

Messaggioda Teddy » 06 nov 2011 23:28

Kalosartipos ha scritto:
calzidavide ha scritto:KRUG Gran Cuvèe
Solita certezza e conferma, vino che crea condivisione 91/100

Condivisione :shock: ? Ma neanche per sogno, per me 92/100... :lol:


Ma infatti c'ha ragione Davide, il krug è la bolla più industriale che ci sia, sempre uguale a se stessa, come la coca cola.
Non c'e' gusto a stapparla: un film già visto decine di volte.

Vebbè dato che siamo amici sono diposto ad accollarmi la tua riserva personale, così ti libero la cantina consentendoti di ampliare i tuoi orizzonti.
Comincia a portarmi le boccie, poi per il prezzo vedremo.....
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bresà

Messaggioda meursault » 07 nov 2011 13:02

E' abbastanza risaputo, miracoli viadanesi a parte, che Monfortino 1998 sia una riuscita piuttosto trascurabile.
Non un vino cattivo per carità, ma come dice bene Nebbiolino, ci si aspetterebbe decisamente di più.....vino che se va bene è attorno ai 90 punti.
Poggio di Sotto 2000 anche per i miei assaggi è sempre stato piuttosto buono, oggi aperto e godibile come anche il 1998.
Roagna ris 1996 ricordo un grande vino, ma evidentemente la costanza di prestazione non è la prima qualità di questa cantina.

Per vittox: Stappato un Roagna 2004 sabato dalla mia cantina, non un grande vino, ma non puzzavana assolutamente. Boh.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bresà

Messaggioda Francvino » 07 nov 2011 13:52

calzidavide ha scritto:
OASI DEGLI ANGELI Kupra 2006
Rubino abbastanza denso.
Subito pungente al naso, nei primi istanti il frutto è coperto da note chimiche/smaltate che faticano a svanire; a fine pranzo è migliorato e si è assestato su frutta rossa e sanguinella.
In bocca l’attacco non è del tutto secco, mostra subito i muscoli e la sua voluminosità.
Boccia che dimostra tanta potenza ma poca finezza e per nulla eleganza, da riprovare


Mai amato molto Kupra 2006. Quasi gli preferisco la "sperimentale" 2005, più evoluta e più matura, ma davvero più originale e coesa nel frutto. La 2008 è altra cosa.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 07 nov 2011 14:11

meursault ha scritto:E' abbastanza risaputo, miracoli viadanesi a parte, che Monfortino 1998 sia una riuscita piuttosto trascurabile.
Non un vino cattivo per carità, ma come dice bene Nebbiolino, ci si aspetterebbe decisamente di più.....vino che se va bene è attorno ai 90 punti.
Poggio di Sotto 2000 anche per i miei assaggi è sempre stato piuttosto buono, oggi aperto e godibile come anche il 1998.
Roagna ris 1996 ricordo un grande vino, ma evidentemente la costanza di prestazione non è la prima qualità di questa cantina.

Per vittox: Stappato un Roagna 2004 sabato dalla mia cantina, non un grande vino, ma non puzzavana assolutamente. Boh.

Boh è la parola giusta, tra l'altro il rocche e pira di giovedì forse era peggio in bocca che al naso... Mah, staremo a vedere.
Sul monfo 98 ho esperienza diversa: bevuta una mi sembra inizio primavera ed era una signora boccia. Presente uno scettico jossik che si è piacevolmente ricreduto :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 nov 2011 14:18

Allego il premio per la bottiglia de "Legno" istituita sabato....... consegnerò al vincitore quanto prima questo meraviglioso MAGNUM.

Paolo preparati...... :lol: :lol: :lol:

Immagine
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 07 nov 2011 14:38

voglio la premiazione ufficiale con tanto di inno!
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 07 nov 2011 14:39

petitbogho ha scritto:voglio la premiazione ufficiale con tanto di inno!


Immaginavo, per cui stiamo cercando un tenore che lo canti :D !

Ma vuoi il Va Pensiero o l'inno di Mameli :mrgreen: ?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 778 ospiti