KrugSolito gran champagne, imho. Le note le sapete già , cè da dire che rispetto al solito la nota di tostatura nocciolosa che spesso è preponderante sulla couve questa volta cèra ma molto leggera, era un vino fresco ! Podio
RD 1990Oro carico luminoso, bollicina finissima, naso funghi secchi , fogliame secco d'autunno in un bosco, sentori ossidati, frutta candita dalla albicocca all'arancio.Bocca bollicina cremosa, fresco , ossidato, sapido, porcino netto nel finale assieme a un sentore di mandarino. NON riesce ad entrare nel mio gusto, per me troppo "pesante" la linea RD.
Mazy Chambertin Charlopin 2007Rosso rubino carico e luminoso, frutti rossi al naso fragola e ciliegia con una buona dose di legno dolce. Bocca polposa, tannino fine e presente, finale leggermente ammandorlato e leggermente alcolico. UN pinot bello carico.
Clos de Ruchottes Rousseau 2006Altro tipo di interpretazione della borgogna rispetto al precedente, rosso rubino tendente al granato scarico e limpido, naso fruttini rossi dolci e golosi mai banali, leggera puzzetta di "pollame", mineralità ben presente assieme a un leggero sentore di fiori rossi con vaniglia pepata. Bocca è fresca scattante, sapida, tannino dolce fine, forse manca un po di ciccia per esser un GC ma la beva è trascinante e lo spinge di forza sul podio.
Kupra 2006 Rosso limpido rubino , naso dolce di fruttini canditi e fiori zuccherati, sembra rayas penso , ma cè un legno strabordante all'italiana con sentori smaltati, ci impiega un paio di ore a perderlo completamente, bocca leggermente tannica , fruttata, leggera sensazione dolce di frutto, finale candito .Mi stufa.
Cabernet le 2 Querce TrevisaniRosso rubino carico , denso nel bicchiere quasi, profuma di cabernet e di more ribes nero , prugna, leggera sensazione lattica, poi vira su note verdi cicciotte e pepe nero balsamico, bocca fresca, sapida, lunga persistenza nel finale fruttato.Bravi.
Brunello lombardi 2000ROsso granato, ormai ilmio naso era sempre più tappato, alcol eucalipto terra, mentine azzurre di zucchero.Bocca tannica un pò rustica, fresca, frutto nel finale terroso, preferisco altre espressioni di sangiovese.
Brunello Poggio di sotto 2000Granato scarico leggero residuo nel mio bicchiere, naso dolce di frutti golosi, ciliegia lampone, erbe aromatiche , timo alloro. Bocca fresca , frutto dolce, tannino dolce, alcol leggero con finale quasi di mirto e alloro.Piaciuto e mi ha fatto subito dire :sangiovese!
Roagna La Rocca e la Pira Riserva 1996Granato unghia aranciata, chiusissimo al naso, poi cuoio , carruba , terra, pelo bagnato e caffè liquerizia, bocca TANNICA, fresco e finale rabarbaro. Beva difficile troppo duro, con un naso sfuocato e puzzettoso. Continua la "sfiga" del mio naso e palato con questa cantina(spesso puzzano e spesso sono troppo duri), preferisco altri nebbioli ben più piacevoli.Bocciato.
Monfortino 1998Monfortino? Bhaaaa proprio non pervenuto, non che abbia molta esperienza, ma mi aspettavo molto meglio. Già descritto nel post precendete.Peccato.
Oddero Barolo 1985Rosso granato ormai quasi aranciato torbido, naso dolce, spezie e goudron quasi addolcito, bocca matura succoso, tannino dolcissimo velato, sa di ananas fragole e mineralità.
Bella compagnia e bella giornata da rifare.....prossima volta in terra Nebbiosa
