ACIDITA'

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
sburtt
Messaggi: 631
Iscritto il: 24 mag 2017 12:29

ACIDITA'

Messaggioda sburtt » 31 ago 2018 10:16

Buongiorno a tutti,

sarei molto interessato ad avere un parere da chi ha esperienza con vini di borgogna e la loro evoluzione.

ieri sera ho bevuto una bottiglia di J M Fourrier, Gevrey Chambertin, Cherbaudes VV 2008. Fourrier e' un produttore che amo molto, e il 1er Cru Cherbaudes e' una bottiglia che conosco, bevuto 3 volte diverse annate. Tuttavia, questa bottiglia di 2008, nonostante perfetta al naso, naso veramente strepitoso, molto gevrey, intenso ed in linea con le altre bottiglie; sul palato e' evidente una spiccata acidita', tale a mio giudizio da compromettere l'equilibrio di questo vino a questo punto. Il vino e' stato parzialmente decantato e bevuto nel giro di 2 ore, ma l'acidita' e' sempre rimasta alta e il tannino e' praticamente inesistente.

Quello che vorrei sapere, da chi ha avuto la fortuna nel tempo di scoprire l'evoluzione dei pinot neri di borgogna, e' se con il tempo l'acidita' andra' a ridursi riportando il palato di questo vino in equilibrio, cioe' vale la pena aspettare 5-10anni ancora prima di aprire altre bottiglie, o se semplicemente il 2008 e' un anno sfigato e l'acidita' e' destinata a prevalere rendendo il vino sbilanciato?

Grazie in anticipo
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ACIDITA'

Messaggioda alì65 » 31 ago 2018 13:16

sburtt ha scritto:....semplicemente il 2008 e' un anno sfigato e l'acidita' e' destinata a prevalere rendendo il vino sbilanciato?



questa...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: ACIDITA'

Messaggioda marcolanc » 31 ago 2018 14:10

La 2008 è stata un’annata molto strana, che parve pessima fino all’ultimo, per poi godere di tempo perfetto nelle ultimissime (e decisive) settimane prima della vendemmia.
Risultato: trovi davvero di tutto. Da vini durissimi ad altri addirittura già defunti, incontrando però anche bellissime sorprese.
Guarda caso, proprio ieri sera, con un manipolo di amici (tra cui il compagno di bevute Landmax), abbiamo fatto fuori (serviti alla cieca) un paio di 2008 a mio avviso interessanti (e presi al momento giusto): Volnay 1er Cru Santenots du Milieu di Arnaud Ente, con un bellissimo naso di fiori e frutto ed una bocca calda come non ti aspetteresti da un vino di annata per i primi 9 mesi tanto “cupa”, e Clos de Tart assolutamente paradigmatico. Peccato non avere avuto con noi il “librone” di Castagno, ché quello che è saltato fuori cercando di riconoscerlo sembrava esattamente la sua descrizione nelle annate più calde (ci si è spinti a collocarlo in Rodano e in Langa...j.
Questo per dire cosa? Che, per come la vedo io (ma so di essere in buona compagnia), mai come per la 2008 è difficile (se non impossibile) essere tranchant nella valutazione della annata.
sburtt
Messaggi: 631
Iscritto il: 24 mag 2017 12:29

Re: ACIDITA'

Messaggioda sburtt » 31 ago 2018 14:57

marcolanc ha scritto:La 2008 è stata un’annata molto strana, che parve pessima fino all’ultimo, per poi godere di tempo perfetto nelle ultimissime (e decisive) settimane prima della vendemmia.
Risultato: trovi davvero di tutto. Da vini durissimi ad altri addirittura già defunti, incontrando però anche bellissime sorprese.
Guarda caso, proprio ieri sera, con un manipolo di amici (tra cui il compagno di bevute Landmax), abbiamo fatto fuori (serviti alla cieca) un paio di 2008 a mio avviso interessanti (e presi al momento giusto): Volnay 1er Cru Santenots du Milieu di Arnaud Ente, con un bellissimo naso di fiori e frutto ed una bocca calda come non ti aspetteresti da un vino di annata per i primi 9 mesi tanto “cupa”, e Clos de Tart assolutamente paradigmatico. Peccato non avere avuto con noi il “librone” di Castagno, ché quello che è saltato fuori cercando di riconoscerlo sembrava esattamente la sua descrizione nelle annate più calde (ci si è spinti a collocarlo in Rodano e in Langa...j.
Questo per dire cosa? Che, per come la vedo io (ma so di essere in buona compagnia), mai come per la 2008 è difficile (se non impossibile) essere tranchant nella valutazione della annata.


concordo, per questo mi incuriosiva sentire il parere di altri. Nota bene, il vino bevuto al naso era veramente strepitoso, forse troppo e questo crea aspettative molto alte per il palato che invece non regge il confronto, mi verrebbe da pensare che l'acidita' con il tempo in parte possa ammorbidirsi, o meglio addolcirsi rendendo anche palato godibile.. ma questo scommetto che solo il tempo sapra' dircelo..

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, markov, vinogodi, Ziliovino e 564 ospiti