Buongiorno a tutti,
sarei molto interessato ad avere un parere da chi ha esperienza con vini di borgogna e la loro evoluzione.
ieri sera ho bevuto una bottiglia di J M Fourrier, Gevrey Chambertin, Cherbaudes VV 2008. Fourrier e' un produttore che amo molto, e il 1er Cru Cherbaudes e' una bottiglia che conosco, bevuto 3 volte diverse annate. Tuttavia, questa bottiglia di 2008, nonostante perfetta al naso, naso veramente strepitoso, molto gevrey, intenso ed in linea con le altre bottiglie; sul palato e' evidente una spiccata acidita', tale a mio giudizio da compromettere l'equilibrio di questo vino a questo punto. Il vino e' stato parzialmente decantato e bevuto nel giro di 2 ore, ma l'acidita' e' sempre rimasta alta e il tannino e' praticamente inesistente.
Quello che vorrei sapere, da chi ha avuto la fortuna nel tempo di scoprire l'evoluzione dei pinot neri di borgogna, e' se con il tempo l'acidita' andra' a ridursi riportando il palato di questo vino in equilibrio, cioe' vale la pena aspettare 5-10anni ancora prima di aprire altre bottiglie, o se semplicemente il 2008 e' un anno sfigato e l'acidita' e' destinata a prevalere rendendo il vino sbilanciato?
Grazie in anticipo
- Indice IL MONDO DEL VINO Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Cerca
-
- Oggi è 12 set 2025 10:59
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
ACIDITA'
Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...