Messaggioda manichi » 19 ott 2008 17:45
Impressioni veloci :
Champagne Henriot 96 : all'inizio dosage piuttosto invadente stando nel bicchiere mostra una buona progressione meglio in bocca con una acidità sferzante ed un finale leggermente agrumato
Meursault Genevrieres 2006 Ballot Minot non conoscevo questo produttore e la prima impressione è stata molto positiva veramente un bel meursault teso , minerale , molto bene
Corton 1990 Latour questo ha già intrapreso la parabola discendente ma ha ancora cosa da dire naso evoluto con note caramellose ma bocca ancora viva , grassa ma con acidità ancora presente
Cascina Francia 2004 1^ bott. : tappo
Corton G.C. 2001 Bonneau di Martray : non avevo mai provato il loro rosso ma incuriosito dai giudizi positivi della bettane ho voluto tentare e tutto sommato mi è piaciuto , naso quasi da nord piemonte con radici e spezie , bocca non amplissima ma precisa ; jtf sentenzia " sembra una orval" e conoscendo i suoi gusti dovrebbe essere un complimento
Richebourg 2002 Anne Francois Gros e qui si inizia a fare veramente sul serio vino imponente ma che mantiene una bella eleganza , balsamico , fruttato ma grande equilibrio agevolemente over 90
Chambertin 2002 Trapet : perde la batteria per meriti del richebourg e per un naso non molto espressivo , in bocca grande struttura e tannini che devono ancora ammordirsi da risentire tra qualche anno ma le premesse sono buone
Chambertin 2001 Trapet : in questa fase certamente più espressivo , molto interessante al naso in bocca l'acidità è ancora un tantino prevaricante anche lui merita ancora qualche anno di bottiglia
Chambertin 1996 Trapet ne avevo un grande ricordo ma la bottiglia di ieri è andata oltre : naso caledoscopico , molto cangiante nel bicchiere parte su note "terrose" vira sul balsamico emergono delicate note di fruttini rossi , ti rapisce e poi ti conquista al palato bocca di grande eleganza ma con una persistenza che sembra non finire , grande , over 95 pts.
Rosso Conero Grigiano 2004 Macalari rimane schiacciato nel contesto ma sembra un montepulciano serio , da riprovare
Liste 2000 : parte al naso col legno un pochino in evidenza , stando nel bicchiere si pulisce , bocca succosa , buono ma lo ricordavo migliore
Montestefano 96 Produttori : il Montestefano dei produttori è una delle mie passioni e questa bottiglia non fa nulla per farmi cambiare idea ; potente ma con grazia , ancora molto giovane
After Hour :
Barolo Bussia 2004 Fenocchio ancora in progresso rispetto a qualche mese orsono pensando ad un aggettivo direi che è "molto Bussia" , pulito , bocca già di grande piacevolezza , migliorerà ma già ora si beve che è un piacere
Cascina Francia 2004 2^ bott : questa volta ci siamo , grande struttura , è ancora veramente tropppo giovane , la naso parte con qualche sentore da legno ancora da riassorbire , poi mallo di noce , fa capolino anche l'arancia , in bocca tannini serratissimi e fitti , diventerà grande
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.