Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 19 ott 2008 16:55

Ha già risposto il Direttore. Aggiungo che mancano nelle foto un secondo Cascina Francia '04 ed un altro barolo bevuti a fine cena come defaticanti.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 19 ott 2008 16:59

marcolandia ha scritto:
Palma ha scritto:Purtroppo tutte bottiglie molto deludenti:
Henriot 96: il tappo era troppo secco, il vino di conseguenza totalmente sgasato ed ossidato.
Corton Charlemagne 1990 Latour: più legnoso di un Cervaro della Sala ed anche qua un filo di ossidazione.
Richebourg 2002 Gros: legnosoe puzzolente, davvero imbevibile.
Cascina Francia 2004: tappo
Malacari 2004: decisaemnte il miglior vino della giornata.
Liste 2000: eccessivamente dolce e sfibrato
Trapet 96. tappo
Trapet 2001: sarà la gioventù, ma risulta completamente muto al naso e scorbutico in bocca
Trapet 2002: simile al precedente, ma un po' peggio.
Meursault Genevrieres 2006: solo Picard può pensare di aprire un 2006 adesso. Legno e niente altro.
Corton 2001: Bonneau du Martray meglio che si dedichi ai bianchi.
Montestefano 1996: rifermentato, alla cieca tutti hanno pensato ad una freisa.



Hai offeso Picard ultimamente? :wink:


In realtà io non c'ero, ma considerando la presenza di Picard e che diverse bottiglie avevano soggiornato nelle cantine del Conte e di Jossik questo penso sia stato lo scontato esito. Però più che altro è una speranza :lol:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Messaggioda alì65 » 19 ott 2008 17:01

Palma ha scritto:Purtroppo tutte bottiglie molto deludenti:
Henriot 96: il tappo era troppo secco, il vino di conseguenza totalmente sgasato ed ossidato.
Corton Charlemagne 1990 Latour: più legnoso di un Cervaro della Sala ed anche qua un filo di ossidazione.
Richebourg 2002 Gros: legnosoe puzzolente, davvero imbevibile.
Cascina Francia 2004: tappo
Malacari 2004: decisaemnte il miglior vino della giornata.
Liste 2000: eccessivamente dolce e sfibrato
Trapet 96. tappo
Trapet 2001: sarà la gioventù, ma risulta completamente muto al naso e scorbutico in bocca
Trapet 2002: simile al precedente, ma un po' peggio.
Meursault Genevrieres 2006: solo Picard può pensare di aprire un 2006 adesso. Legno e niente altro.
Corton 2001: Bonneau du Martray meglio che si dedichi ai bianchi.
Montestefano 1996: rifermentato, alla cieca tutti hanno pensato ad una freisa.



ammazza che sfiga!!!
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 19 ott 2008 17:01

JohnnyTheFly ha scritto:Ha già risposto il Direttore. Aggiungo che mancano nelle foto un secondo Cascina Francia '04 ed un altro barolo bevuti a fine cena come defaticanti.

Mi sembra giusto bersi ora due Cascina Francia 2004, uno di seguito all'altro; meglio non rischiare che vada a male :lol:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 19 ott 2008 17:04

Non si capisce se il Direttore Palma utilizzi la "Scala ad ironia mobile", secondo la quale si deve leggere il giudizio invertendolo completamente.
Sorriso.
Gli Chambertin Trapet 2001 e 2002 (bevuti una sola volta però), non mi sembravano così male...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 19 ott 2008 17:07

Palma ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Ha già risposto il Direttore. Aggiungo che mancano nelle foto un secondo Cascina Francia '04 ed un altro barolo bevuti a fine cena come defaticanti.

Mi sembra giusto bersi ora due Cascina Francia 2004, uno di seguito all'altro; meglio non rischiare che vada a male :lol:

Lo smalto e la gomma del primo CF ci ha obbligato all'appello immediato. La cassazione è prevista tra almeno 12 mesi. Ribadisco ancora una volta che Manichi è pronto per la sfida. Ha indovinato prima della cena la risposta finale del "Gioco dell'Eredità" di Carlo Conti ed il Montestefano dei Produttori, quest'ultimo però con annata differente.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda arnaldo » 19 ott 2008 17:09

Palma ha scritto:Purtroppo tutte bottiglie molto deludenti:
Henriot 96: il tappo era troppo secco, il vino di conseguenza totalmente sgasato ed ossidato.
Corton Charlemagne 1990 Latour: più legnoso di un Cervaro della Sala ed anche qua un filo di ossidazione.
Richebourg 2002 Gros: legnosoe puzzolente, davvero imbevibile.
Cascina Francia 2004: tappo
Malacari 2004: decisaemnte il miglior vino della giornata.
Liste 2000: eccessivamente dolce e sfibrato
Trapet 96. tappo
Trapet 2001: sarà la gioventù, ma risulta completamente muto al naso e scorbutico in bocca
Trapet 2002: simile al precedente, ma un po' peggio.
Meursault Genevrieres 2006: solo Picard può pensare di aprire un 2006 adesso. Legno e niente altro.
Corton 2001: Bonneau du Martray meglio che si dedichi ai bianchi.
Montestefano 1996: rifermentato, alla cieca tutti hanno pensato ad una freisa.


NON - CI - POSSO - CREDERE ----- !!!!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 19 ott 2008 17:10

l'oste ha scritto:Gli Chambertin Trapet 2001 e 2002 (bevuti una sola volta però), non mi sembravano così male...

Con davanti il '96 invece sì.
Relativismo empirico rules.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 19 ott 2008 17:11

Infatti non è vero , è che Palma non essendoci ha fatto una gufata postuma . :lol:
Bellissima serata , appena riesco metto due note anticipo solo uno Chambertin 96 Mostruoso
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 19 ott 2008 17:13

JohnnyTheFly ha scritto:
l'oste ha scritto:Gli Chambertin Trapet 2001 e 2002 (bevuti una sola volta però), non mi sembravano così male...

Con davanti il '96 invece sì.
Relativismo empirico rules.

Forever.
Era per farti uscire allo scoperto...ho sgamato la scala usata?
Occhiolino.

PS: con te sono un po' offeso, hai offerto la direzione musicale ad un anglo-maltese. E la west coast?
Risatina.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Messaggioda de magistris » 19 ott 2008 17:18

sto veramente rosicando... :twisted:
a quando il resoconto "serio"? Mi interessano molto i pinòneri.
ps il Richebourg di quale dei tanti Gros era? Dall'etichetta non mi sembra né di Anne né di Gros Frère et soeur
ciao :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 19 ott 2008 17:19

l'oste ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
l'oste ha scritto:Gli Chambertin Trapet 2001 e 2002 (bevuti una sola volta però), non mi sembravano così male...

Con davanti il '96 invece sì.
Relativismo empirico rules.

Forever.
Era per farti uscire allo scoperto...ho sgamato la scala usata?
Occhiolino.

PS: con te sono un po' offeso, hai offerto la direzione musicale ad un anglo-maltese. E la west coast?
Risatina.

La sezione west coast volevo offrirla a Gumbo Chicken. :lol:
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 19 ott 2008 17:22

Richeburg 2002 A.F. Gros ed era pure parecchio buono.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Messaggioda de magistris » 19 ott 2008 17:23

meursault ha scritto:Richeburg 2002 A.F. Gros ed era pure parecchio buono.


quindi è un terzo Gros? giusto?
grazie
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda marcolandia » 19 ott 2008 17:35

manichi ha scritto:Infatti non è vero , è che Palma non essendoci ha fatto una gufata postuma . :lol:
Bellissima serata , appena riesco metto due note anticipo solo uno Chambertin 96 Mostruoso


Rosicone :lol: :lol: :lol:

Come dargli torto, però? :wink:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 19 ott 2008 17:40

de magistris ha scritto:
meursault ha scritto:Richeburg 2002 A.F. Gros ed era pure parecchio buono.


quindi è un terzo Gros? giusto?
grazie


Ti posso dire cosa mi hanno detto il Conte, Manichi e Picard:

A. starebbe per Anne e F. per Frere, quindi dovrebbe essere la summa dei due famosi domaine :lol:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 19 ott 2008 17:45

Impressioni veloci :
Champagne Henriot 96 : all'inizio dosage piuttosto invadente stando nel bicchiere mostra una buona progressione meglio in bocca con una acidità sferzante ed un finale leggermente agrumato
Meursault Genevrieres 2006 Ballot Minot non conoscevo questo produttore e la prima impressione è stata molto positiva veramente un bel meursault teso , minerale , molto bene
Corton 1990 Latour questo ha già intrapreso la parabola discendente ma ha ancora cosa da dire naso evoluto con note caramellose ma bocca ancora viva , grassa ma con acidità ancora presente
Cascina Francia 2004 1^ bott. : tappo
Corton G.C. 2001 Bonneau di Martray : non avevo mai provato il loro rosso ma incuriosito dai giudizi positivi della bettane ho voluto tentare e tutto sommato mi è piaciuto , naso quasi da nord piemonte con radici e spezie , bocca non amplissima ma precisa ; jtf sentenzia " sembra una orval" e conoscendo i suoi gusti dovrebbe essere un complimento
Richebourg 2002 Anne Francois Gros e qui si inizia a fare veramente sul serio vino imponente ma che mantiene una bella eleganza , balsamico , fruttato ma grande equilibrio agevolemente over 90
Chambertin 2002 Trapet : perde la batteria per meriti del richebourg e per un naso non molto espressivo , in bocca grande struttura e tannini che devono ancora ammordirsi da risentire tra qualche anno ma le premesse sono buone
Chambertin 2001 Trapet : in questa fase certamente più espressivo , molto interessante al naso in bocca l'acidità è ancora un tantino prevaricante anche lui merita ancora qualche anno di bottiglia
Chambertin 1996 Trapet ne avevo un grande ricordo ma la bottiglia di ieri è andata oltre : naso caledoscopico , molto cangiante nel bicchiere parte su note "terrose" vira sul balsamico emergono delicate note di fruttini rossi , ti rapisce e poi ti conquista al palato bocca di grande eleganza ma con una persistenza che sembra non finire , grande , over 95 pts.
Rosso Conero Grigiano 2004 Macalari rimane schiacciato nel contesto ma sembra un montepulciano serio , da riprovare
Liste 2000 : parte al naso col legno un pochino in evidenza , stando nel bicchiere si pulisce , bocca succosa , buono ma lo ricordavo migliore
Montestefano 96 Produttori : il Montestefano dei produttori è una delle mie passioni e questa bottiglia non fa nulla per farmi cambiare idea ; potente ma con grazia , ancora molto giovane
After Hour :
Barolo Bussia 2004 Fenocchio ancora in progresso rispetto a qualche mese orsono pensando ad un aggettivo direi che è "molto Bussia" , pulito , bocca già di grande piacevolezza , migliorerà ma già ora si beve che è un piacere
Cascina Francia 2004 2^ bott : questa volta ci siamo , grande struttura , è ancora veramente tropppo giovane , la naso parte con qualche sentore da legno ancora da riassorbire , poi mallo di noce , fa capolino anche l'arancia , in bocca tannini serratissimi e fitti , diventerà grande
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 19 ott 2008 17:50

manichi ha scritto:Impressioni veloci :
Champagne Henriot 96 : all'inizio dosage piuttosto invadente stando nel bicchiere mostra una buona progressione meglio in bocca con una acidità sferzante ed un finale leggermente agrumato
Meursault Genevrieres 2006 Ballot Minot non conoscevo questo produttore e la prima impressione è stata molto positiva veramente un bel meursault teso , minerale , molto bene
Corton 1990 Latour questo ha già intrapreso la parabola discendente ma ha ancora cosa da dire naso evoluto con note caramellose ma bocca ancora viva , grassa ma con acidità ancora presente
Cascina Francia 2004 1^ bott. : tappo
Corton G.C. 2001 Bonneau di Martray : non avevo mai provato il loro rosso ma incuriosito dai giudizi positivi della bettane ho voluto tentare e tutto sommato mi è piaciuto , naso quasi da nord piemonte con radici e spezie , bocca non amplissima ma precisa ; jtf sentenzia " sembra una orval" e conoscendo i suoi gusti dovrebbe essere un complimento
Richebourg 2002 Anne Gros e qui si inizia a fare veramente sul serio vino imponente ma che mantiene una bella eleganza , balsamico , fruttato ma grande equilibrio agevolemente over 90
Chambertin 2002 Trapet : perde la batteria per meriti del richebourg e per un naso non molto espressivo , in bocca grande struttura e tannini che devono ancora ammordirsi da risentire tra qualche anno ma le premesse sono buone
Chambertin 2001 Trapet : in questa fase certamente più espressivo , molto interessante al naso in bocca l'acidità è ancora un tantino prevaricante anche lui merita ancora qualche anno di bottiglia
Chambertin 1996 Trapet ne avevo un grande ricordo ma la bottiglia di ieri è andata oltre : naso caledoscopico , molto cangiante nel bicchiere parte su note "terrose" vira sul balsamico emergono delicate note di fruttini rossi , ti rapisce e poi ti conquista al palato bocca di grande eleganza ma con una persistenza che sembra non finire , grande , over 95 pts.
Rosso Conero Grigiano 2004 Macalari rimane schiacciato nel contesto ma sembra un montepulciano serio , da riprovare
Liste 2000 : parte al naso col legno un pochino in evidenza , stando nel bicchiere si pulisce , bocca succosa , buono ma lo ricordavo migliore
Montestefano 96 Produttori : il Montestefano dei produttori è una delle mie passioni e questa bottiglia non fa nulla per farmi cambiare idea ; potente ma con grazia , ancora molto giovane
After Hour :
Barolo Bussia 2004 Fenocchio ancora in progresso rispetto a qualche mese orsono pensando ad un aggettivo direi che è "molto Bussia" , pulito , bocca già di grande piacevolezza , migliorerà ma già ora si beve che è un piacere
Cascina Francia 2004 2^ bott : questa volta ci siamo , grande struttura , è ancora veramente tropppo giovane , la naso parte con qualche sentore da legno ancora da riassorbire , poi mallo di noce , fa capolino anche l'arancia , in bocca tannini serratissimi e fitti , diventerà grande


Porca vacca, il secondo Cascina Francia mi lascia perplesso, ho selezionato con cura le bottiglie per dare a voi tutte quelle tappate e tenere io quelle buone. Spero davvero di non aver sbagliato.
Ho aprecchi dubbi pure io (quoto De Magistris) che quel Richebourg sia quello del domaine Anne Gros, che tra l'altro non mi pare essere di Pommard.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 19 ott 2008 17:55

Palma ha scritto:
manichi ha scritto:Impressioni veloci :
Champagne Henriot 96 : all'inizio dosage piuttosto invadente stando nel bicchiere mostra una buona progressione meglio in bocca con una acidità sferzante ed un finale leggermente agrumato
Meursault Genevrieres 2006 Ballot Minot non conoscevo questo produttore e la prima impressione è stata molto positiva veramente un bel meursault teso , minerale , molto bene
Corton 1990 Latour questo ha già intrapreso la parabola discendente ma ha ancora cosa da dire naso evoluto con note caramellose ma bocca ancora viva , grassa ma con acidità ancora presente
Cascina Francia 2004 1^ bott. : tappo
Corton G.C. 2001 Bonneau di Martray : non avevo mai provato il loro rosso ma incuriosito dai giudizi positivi della bettane ho voluto tentare e tutto sommato mi è piaciuto , naso quasi da nord piemonte con radici e spezie , bocca non amplissima ma precisa ; jtf sentenzia " sembra una orval" e conoscendo i suoi gusti dovrebbe essere un complimento
Richebourg 2002 Anne Gros e qui si inizia a fare veramente sul serio vino imponente ma che mantiene una bella eleganza , balsamico , fruttato ma grande equilibrio agevolemente over 90
Chambertin 2002 Trapet : perde la batteria per meriti del richebourg e per un naso non molto espressivo , in bocca grande struttura e tannini che devono ancora ammordirsi da risentire tra qualche anno ma le premesse sono buone
Chambertin 2001 Trapet : in questa fase certamente più espressivo , molto interessante al naso in bocca l'acidità è ancora un tantino prevaricante anche lui merita ancora qualche anno di bottiglia
Chambertin 1996 Trapet ne avevo un grande ricordo ma la bottiglia di ieri è andata oltre : naso caledoscopico , molto cangiante nel bicchiere parte su note "terrose" vira sul balsamico emergono delicate note di fruttini rossi , ti rapisce e poi ti conquista al palato bocca di grande eleganza ma con una persistenza che sembra non finire , grande , over 95 pts.
Rosso Conero Grigiano 2004 Macalari rimane schiacciato nel contesto ma sembra un montepulciano serio , da riprovare
Liste 2000 : parte al naso col legno un pochino in evidenza , stando nel bicchiere si pulisce , bocca succosa , buono ma lo ricordavo migliore
Montestefano 96 Produttori : il Montestefano dei produttori è una delle mie passioni e questa bottiglia non fa nulla per farmi cambiare idea ; potente ma con grazia , ancora molto giovane
After Hour :
Barolo Bussia 2004 Fenocchio ancora in progresso rispetto a qualche mese orsono pensando ad un aggettivo direi che è "molto Bussia" , pulito , bocca già di grande piacevolezza , migliorerà ma già ora si beve che è un piacere
Cascina Francia 2004 2^ bott : questa volta ci siamo , grande struttura , è ancora veramente tropppo giovane , la naso parte con qualche sentore da legno ancora da riassorbire , poi mallo di noce , fa capolino anche l'arancia , in bocca tannini serratissimi e fitti , diventerà grande


Porca vacca, il secondo Cascina Francia mi lascia perplesso, ho selezionato con cura le bottiglie per dare a voi tutte quelle tappate e tenere io quelle buone. Spero davvero di non aver sbagliato.
Ho aprecchi dubbi pure io (quoto De Magistris) che quel Richebourg sia quello del domaine Anne Gros, che tra l'altro non mi pare essere di Pommard.


E' di Anne Francoise Gros ( ho corretto ) , questo :


Immagine
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 19 ott 2008 17:57

Qui c'è la spiegazione dei legami tra i vari Gros :
http://giornaledelvino.wordpress.com/2008/10/11/anne-gros-a-vosne-romanee/
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 19 ott 2008 17:58

Una rispsosta seria via:


http://www.af-gros.com/racines.htm

C'è pure l'albero genealogico (o come cavolo si dice) dei Gros.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 19 ott 2008 22:52

Palma ha scritto:Purtroppo tutte bottiglie molto deludenti:
Henriot 96: il tappo era troppo secco, il vino di conseguenza totalmente sgasato ed ossidato.
Corton Charlemagne 1990 Latour: più legnoso di un Cervaro della Sala ed anche qua un filo di ossidazione.
Richebourg 2002 Gros: legnosoe puzzolente, davvero imbevibile.
Cascina Francia 2004: tappo
Malacari 2004: decisaemnte il miglior vino della giornata.
Liste 2000: eccessivamente dolce e sfibrato
Trapet 96. tappo
Trapet 2001: sarà la gioventù, ma risulta completamente muto al naso e scorbutico in bocca
Trapet 2002: simile al precedente, ma un po' peggio.
Meursault Genevrieres 2006: solo Picard può pensare di aprire un 2006 adesso. Legno e niente altro.
Corton 2001: Bonneau du Martray meglio che si dedichi ai bianchi.
Montestefano 1996: rifermentato, alla cieca tutti hanno pensato ad una freisa.


Ti sarebbe piaciuto, eh?? :lol:
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 19 ott 2008 22:55

de magistris ha scritto:
meursault ha scritto:Richeburg 2002 A.F. Gros ed era pure parecchio buono.


quindi è un terzo Gros? giusto?
grazie


Sì, e confermo che è stato buono forte.
Di grandissima eleganza, femmineo ma non delicato, in continuo mutamento nel bicchiere. Comodo sui 93-94/100.
Ha ceduto le armi solo allo strapotere dello Chambertin '96 di Trapet
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 19 ott 2008 23:00

Sono contento anche per il mio Ballot Millot.
Produttore emergente di Meursault, un ragazzo di 26 anni che da due anni ha preso le redini del Domaine famigliare e che sta facendo cose egrege.
Raramente ho sentito un Borgogna giovane di così nitida e spiccata espressività, minerale come deve essere un Genevrières, senza una stilla di sentore di legno e con tutte le sue cose a posto.
Il suo Perrières adesso me lo tengo stretto, che secondo me ha parecchie belle cose da dire.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 22 ott 2008 00:05

viva l'aglianico nelle sue declinazioni:
Taurasi Riserva Mastroberadino 99
Naturalis Historia 2000
Re Manfredi 2003
Vigna Camarato 2003
i voti?
4 Pino Daniele e 2 Roberto Murolo
3 Pino Daniele
4 Renzo Arbore e 2 Enzo Gragnaniello
Naturalis Historiae 2 Pino Daniele e 1 Alan Sorrenti
Don't help me I can save myself
If I'm incomplete don't fill the gaps
Save me from the people who would save me from myelf
They got muscle for brains

meditate gente, meditate
http://www.youtube.com/watch?v=5PoB9DADFO0

Roberto Andrea Balbo

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ziliovino e 690 ospiti