Verticale Carema Riserva dei Produttori

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Luca90
Messaggi: 559
Iscritto il: 10 mag 2018 17:39
Località: Novarese

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda Luca90 » 07 nov 2019 13:10

gbaenergiaeco10 ha scritto:
maxer ha scritto:
luc83 ha scritto:Per ora saremmo:
Io
Luca90
Luca90-2
Lelelanghe
Lelelanghe-2
Samuele77
Gbaenergiaeco10 ?
Attendo risposta da un amico+1, con loro saremmo a posto.
Chi si aggiunge va in panchina ;)
Vi ringrazio
Luca

..... e Zuppadilatte ? ? ? ..... :shock:


cazzo leggo solo adesso..si si io ci sono!!


Il mio omonimo mi comunica di averti inserito nella lista
luc83
Messaggi: 683
Iscritto il: 10 ott 2008 14:56
Località: busto arsizio
Contatta:

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda luc83 » 07 nov 2019 13:37

gbaenergiaeco10 ha scritto:
luc83 ha scritto:
Luca90 ha scritto:Provincia di Novara sarebbe troppo lontano?
In tal caso si potrebbe pensare da me, sarei io più un amico, forse due. Tu avresti già qualcuno? Metteresti una bottiglia per annata? Forse 10 sarebbero troppe persone no?
Chiedo perché non ho mai organizzato degustazioni del genere.
Se si facesse sicuramente ognuno dovrebbe portare i propri bicchieri, quanto pensavi a testa?


Si potrebbe fare anche in provincia di Novara, io sono di Busto Arsizio e dovrei avere una persona o due.
Direi sulle 20/25 a testa.
Ho provato a fare degustazioni in 12 persone, 10 dovrebbero andar bene :)


spettacolo, io sono di gallarate se avanza un posto contatemi :mrgreen: :mrgreen:
zuppadilatte ha scritto:Ciao, se c'è posto contatemi!
Matteo
lelelanghe ha scritto:Ciao sono anche io di Gallarate :D .
Se c'è un posto mi aggiungo!
Lele


Per favore, giratemi i vostri cell alla mia mail: [email protected]
Quelli di Samuele e Luca li ho già.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 dic 2019 10:36

Ringrazio i due Luca e Maurizio per l'organizzazione e l'ospitalità, e anche tutti gli altri per la serata davvero piacevole e ricca di confronti molto interessanti..riporto le mie impressioni al volo perchè non avendo segnato nulla ho paura di perdermele via..

2014: un bel mix di fiore e frutto, beva da spavento ma poco peso a centro bocca. un bel boccino da scolarsi, senza la pretesa di conservarla in cantina chissà quanto..

2013: elegante, verticale, coerente ed equilibrata..tra le migliori della serata.

2012: rustica e un po' cicciotta per un purista del nebbiolo..paga una bocca eccessivamente larga e un naso un po' statico..ma devo dire che a me è piaciuta..

2011: inizialmente un bel frutto carnoso, poi inizia l'inesorabile discesa nell'Ade..arriva un tratto vegetale invadente che si trasforma presto in dado..bocciata dalla giuria all'unanimità. Riassaggiata a fine serata: la bocca se possibile è risulta ancora più scomposta..prima arriva il calore dell'alcol poi il tannino slegato ad asciugare..inzomma, assieme alla 2008 è l'unica che ho secchiellato..(ma non il rabbocco di fine serata, il rabbocco non si secchiella mai altrimenti mazzate sui denti da Matteo :mrgreen: :mrgreen: )

2010: paura. naso stratificato, profumi classici, mantiene un bella nota floreale nonostante la lunga sosta nel calice..all'assaggio risulta armonico e di buona lunghezza..la migliore della serata si sussurra..ma poi arriva la 2009... 8)

2009: paura e delirio a las Vegas. un vino completo, che ha la precisione della 2010, ma più aristocratico, con un tratto minerale netto quasi di incenso, estremamente intrigante.

2008: tappo infido.

2007: la sorella brutta (e aggiungerei vecchia) della 2011 dice qualcuno al tavolo.

2009 Olivetti: atipicamente concentrata, un bel fruttino maturo, una bella bocca compatta e suadente, ma anche qui c'è un accenno *** di vegetale che la fa sedere un pochino.
Lorenzo
luc83
Messaggi: 683
Iscritto il: 10 ott 2008 14:56
Località: busto arsizio
Contatta:

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda luc83 » 06 dic 2019 11:57

Grazie a tutti i partecipanti e grazie a Luca per aver messo a disposizione la sala.
Mi ritrovo completamente con le tue note, difficile scegliere tra 2009 e 2010. Sul podio poi la 2013 più simile alla 2010 e la sorpresa data dalla 2014.
Peccato per il tappo della 2008 e qualche brodino di troppo.
Cercherò di ripeterla presto per poter confermare le sensazioni di ieri sera.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda zampaflex » 06 dic 2019 12:04

gbaenergiaeco10 ha scritto:
2010: paura. naso stratificato, profumi classici, mantiene un bella nota floreale nonostante la lunga sosta nel calice..all'assaggio risulta armonico e di buona lunghezza..la migliore della serata si sussurra..ma poi arriva la 2009... 8)



2010 era buonissima, bevuta qualche anno fa. La 13? Sta sotto a 10 e 09?
Non progredi est regredi
luc83
Messaggi: 683
Iscritto il: 10 ott 2008 14:56
Località: busto arsizio
Contatta:

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda luc83 » 06 dic 2019 12:07

La 13 per me sta leggermente sotto ma è sulla falsariga della 2010.
2009 e 2010 sono eccezionali ma ognuna a suo modo, la 2009 per eleganza ed equilibrio, 2010 per spinta.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 06 dic 2019 13:27

zampaflex ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
2010: paura. naso stratificato, profumi classici, mantiene un bella nota floreale nonostante la lunga sosta nel calice..all'assaggio risulta armonico e di buona lunghezza..la migliore della serata si sussurra..ma poi arriva la 2009... 8)



2010 era buonissima, bevuta qualche anno fa. La 13? Sta sotto a 10 e 09?


concordo con Luca, sicuramente sul podio, ma a mio parere lo stacco rispetto alla 9 e alla 10 è piuttosto netto..mi è sembrato che quelle due giocassero un altro sport..
Lorenzo
Luca90
Messaggi: 559
Iscritto il: 10 mag 2018 17:39
Località: Novarese

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda Luca90 » 06 dic 2019 13:31

zampaflex ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
2010: paura. naso stratificato, profumi classici, mantiene un bella nota floreale nonostante la lunga sosta nel calice..all'assaggio risulta armonico e di buona lunghezza..la migliore della serata si sussurra..ma poi arriva la 2009... 8)



2010 era buonissima, bevuta qualche anno fa. La 13? Sta sotto a 10 e 09?


un po' per tutti 09 vino della serata, al secondo posto chila 10 chi la 13, a mio avviso sono smolto simili al netto dei 3 anni di differenza. Io sono tra quelli che ha dato qualcosina in più alla 13 per la freschezza ma buonissime entrambe. La 10 ha dei tannini elegantissimi
Luca90
Messaggi: 559
Iscritto il: 10 mag 2018 17:39
Località: Novarese

Re: Verticale Carema Riserva dei Produttori

Messaggioda Luca90 » 06 dic 2019 13:49

Voti chiaramente in relazione alla tipologia vino:

2014 :D :D :D :)
Per la sorpresa. Forse non è classificabile come "riserva", ma è un vino dalla beva compulsiva, freschissimo, profumato, da berne a secchi... Forse non durerà molto ed è sicuramente carente di struttura, se lo si assaggia dopo aver gustato la 10 o la 13 ad esempio senti più marcatamente l'acidità ma questo è..

2013 :D :D :D :D
Gran vino. Ci mette un pochino ad aprirsi ma poi è fantastico, tannini fitti e ben integrati, profumi non ancora terziarizzati ma già in grado di essere goduriosi. Annata classica, è un po' il manifesto di questo vino.

2012 :D :D :)
Fra tutti è stato quello più "monolitico", ci ha messo tanto ad aprirsi ma anche una volta aperto risulta estremamente monodimensionale, cotto, un po' pesantuccio.. Io l'ho definito un "mappazzone enologico"

2011 :D :)
No, non ci siamo, al naso brodoso, dado come ha detto qualcuno, vegetale... alla bocca scomposto, l'alcool e i tannini vanno per conto loro, alla bocca al di la di queste due compnenti slegate è vuoto... si slava giusto un po' di frutto al naso

2010 :D :D :D :D
Totalmente un'altra partita, vino sulla falsariga del 2013 con qualche hanno in più che gli danno dei sentori terziari molto eleganti sullo sfondo di un frutto ancora vivo. Tannini fittissimi e ben integrati, molto lungo. Do lo stesso voto della 2013 perchè secondo me sono molto simili

2009 :D :D :D :D :)
Il milgiore, come la 2010 ma anche più elegante, al naso ha dei terziari buonissimi, quasi ipnotici nel sentire un po' la cenere, un po' il caffè... Alla beva è uno dei più ghiotti e anche se è il più alcolico (unico da 13,5 gradi contro i 13 degli altri , Olivetti esclusa) non si sente per nulla. Lunghissimo, non finisce più.Sopresa, non avrei mai scommesso su questa annata.

2008 :evil:
Tappo, peccato poteva essere tra le migliori

2007 :D
Mezzo voto in meno della 2011 perchè ha gli stessi sentori vegetali brodosi ma con qualche hanno in più che fanno si che non si senta neanche più il frutto... non sono riuscito ad andare oltre al primo sorso

2009 selezione Olivetti :D :D :D
Tre faccine cercando di essere oggettivo, ma oltre ad essere stata la delusione della serata, a me non è proprio piaciuto. Un anno di botte in più per rendere questo vino più pesante, largo, morbido in bocca... per fare a tutti i costi un "vinone". La 2009 riserva è 100 volte più buona sia per golosità di beva che per eleganza dei profumi


Grazie a Luca per le bottiglie, a Matteo (zuppadilatte) per gli amaretti e a tutti quanti, è stata una bella serata :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, paperopap, vinogodi e 158 ospiti