Voti chiaramente in relazione alla tipologia vino:
2014
Per la sorpresa. Forse non è classificabile come "riserva", ma è un vino dalla beva compulsiva, freschissimo, profumato, da berne a secchi... Forse non durerà molto ed è sicuramente carente di struttura, se lo si assaggia dopo aver gustato la 10 o la 13 ad esempio senti più marcatamente l'acidità ma questo è..
2013
Gran vino. Ci mette un pochino ad aprirsi ma poi è fantastico, tannini fitti e ben integrati, profumi non ancora terziarizzati ma già in grado di essere goduriosi. Annata classica, è un po' il manifesto di questo vino.
2012
Fra tutti è stato quello più "monolitico", ci ha messo tanto ad aprirsi ma anche una volta aperto risulta estremamente monodimensionale, cotto, un po' pesantuccio.. Io l'ho definito un "mappazzone enologico"
2011
No, non ci siamo, al naso brodoso, dado come ha detto qualcuno, vegetale... alla bocca scomposto, l'alcool e i tannini vanno per conto loro, alla bocca al di la di queste due compnenti slegate è vuoto... si slava giusto un po' di frutto al naso
2010
Totalmente un'altra partita, vino sulla falsariga del 2013 con qualche hanno in più che gli danno dei sentori terziari molto eleganti sullo sfondo di un frutto ancora vivo. Tannini fittissimi e ben integrati, molto lungo. Do lo stesso voto della 2013 perchè secondo me sono molto simili
2009
Il milgiore, come la 2010 ma anche più elegante, al naso ha dei terziari buonissimi, quasi ipnotici nel sentire un po' la cenere, un po' il caffè... Alla beva è uno dei più ghiotti e anche se è il più alcolico (unico da 13,5 gradi contro i 13 degli altri , Olivetti esclusa) non si sente per nulla. Lunghissimo, non finisce più.Sopresa, non avrei mai scommesso su questa annata.
2008
Tappo, peccato poteva essere tra le migliori
2007
Mezzo voto in meno della 2011 perchè ha gli stessi sentori vegetali brodosi ma con qualche hanno in più che fanno si che non si senta neanche più il frutto... non sono riuscito ad andare oltre al primo sorso
2009 selezione Olivetti
Tre faccine cercando di essere oggettivo, ma oltre ad essere stata la delusione della serata, a me non è proprio piaciuto. Un anno di botte in più per rendere questo vino più pesante, largo, morbido in bocca... per fare a tutti i costi un "vinone". La 2009 riserva è 100 volte più buona sia per golosità di beva che per eleganza dei profumi
Grazie a Luca per le bottiglie, a Matteo (zuppadilatte) per gli amaretti e a tutti quanti, è stata una bella serata
