LE BEVUTE DI APRILE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda gianni femminella » 16 apr 2013 21:07

Rosso di Montalcino Poggio di Sotto 2008

L'etichetta non riporta ancora "Collemassari".

Non sono in grado di descrivere la bellezza di questo vino che già dal colore è diverso; color chicco di melagrana, limpido e brillante con unghia molto chiara. In bocca è irresisitibile. Colto ancora nella sua giovinezza all'incrocio con il principio della sua maturità. Bottiglia buonissima.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda alì65 » 16 apr 2013 22:04

gianni femminella ha scritto:Rosso di Montalcino Poggio di Sotto 2008

L'etichetta non riporta ancora "Collemassari".

Non sono in grado di descrivere la bellezza di questo vino che già dal colore è diverso; color chicco di melagrana, limpido e brillante con unghia molto chiara. In bocca è irresisitibile. Colto ancora nella sua giovinezza all'incrocio con il principio della sua maturità. Bottiglia buonissima.


come non darti ragione....unica cosa bisogna decontestualizzare il fatto sia un rosso...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda zampaflex » 16 apr 2013 22:11

La Perla - La mossa 2009 :D :D :D :D

Questa nuova creatura di Marco Triacca dopo il distacco dall'azienda che continua a portarne il nome è per me un ideale punto di congiunzione tra la "nouvelle vague" dei giovani e piccoli produttori valtellinesi (Dirupi, Boffalora, Mozzi, Buzzetti, Strie...) e lo stile delle case storiche come Negri, Nera, Mamete e, appunto, Triacca (Ar.Pe.Pe. fa categoria a sé).
Il naso è subito vispo, giovanilmente macerativo, esibizionista...non nasconde nulla di ciò che possiede (rosa, fragola, carne, tabacco biondo...). In bocca appare abbastanza consistente e polposo, setosamente glicerico, moderatamente caldo e ravvivato da un bel finale fresco. E' composto, richiama bene il naso poi lo muta (ribes rosso, melograno acerbo).
Non particolarmente lungo. Niente male.

Triacca - Il Vino del Presidente 2010 :D :D :D :D :)

Urca! Innanzitutto nemmanco sapevo che coltivassero Moscato Rosa in Valtellina. E poi è un bel campioncino, veramente esuberante. Petali di rosa, chiodo di garofano, cannella, cenni di marzapane, marmellata di fragole. Intenso, persistente, fresco, anche una traccia di tannino finale ad equilibrare. Bella sorpresa.
Non progredi est regredi
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda delta » 17 apr 2013 08:26

Ieri sera Bordeaux Chateau La Chapelle St Jean del 2009
fatto respirare poco.
Troppo alcol al naso, in bocca eccessivamente potente e corposo :|

Immagine
Alberto
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 17 apr 2013 08:36

barone79 ha scritto:Ieri con qualche losco individuo ci siamo voluti fare un regalo ed abbiamo fatto una follia! :P
ed ora pane e acqua per un po! :mrgreen:

DOM PERIGNON OENOTHEQUE 1992(sboccatura 2004)
Degno apripista per quelle che verranno dopo…
Naso estremamente potente,si alternano sentori caramellati e di frutta candita,crema pasticcera,mandorla e qualche nota fumè,a tratti esce un bel agrumato mixato con toni iodati
Perlage finissimo,in bocca colpisce per la completa assenza di note ossidative,cicciotto ma estremamente tagliente e minerale ed il sorso è sorretto da un acidità ancora notevole,sapido e leggera tostatura,in chiusura emerge il sentore dei lieviti.
Ha un incedere deciso e maestoso e termina con una discreta persistenza….
Non il mio stile preferito di champagne ma bisogna riconoscere che questo vino ha stoffa da vendere….

CHAMBOLLE MUSIGNY 1 CRU “LES AMOUREUSES” 2009 G.ROUMIER

naso che ti butta all'indietro ,un esplosione di profumi,si va dal frutto nitidissimo(mora e lampone) maturo ma croccante,una speziatura incredibile(netto il pepe bianco)ed un intensa mineralità,alterna tratti estremamente floreali a qualche leggero soffio selvatico
in bocca ha un ingresso magistrale,sembra un fiume in piena per complessita profondita ed avvolgenza,tridimensionale
spesso,me compreso, si usa il termine potenza senza peso inpropriamente,qui invece calza a pennello
ha un grandissima polpa,ma risulta comunque leggiadro ed aggraziato,succosità incredibile, sembra di dare morso ad un frutto,acidità importante ma ben inserita nel contesto e grande vena minerale
finalmente ho sentito la tanto osannata seta di chambolle,non sembra neanche appoggiarsi sulla lingua,sembra un liquido fluttuante,morbido,trama tannica vellutata che accompagna il sorso per tutto il percorso gustativo fino ad un interminabile ed orgasmico finale !
uno dei migliori vini se non il migliore della mia breve carriera enoica!
Darei 100 ma visto che tra qualche anno sarà anche meglio non voglio andare fuori scala,gli do solo 98/100 :lol:

CHAMBOLLE MUSIGNY 1 CRU “LES AMOUREUSES” 2009 MUGNIER

Un bel vino ma preso in una fase ancora difficile….
Il naso è comunque molto bello,intenso ed espressivo,fruttini chiari e speziatura sussurrata,leggero alcol in evidenza
In bocca ha un buon attacco ed un interessante ampiezza ma ha meno polpa e struttura rispetto a roumier, il tannino è fitto ma gia di buona rotondità e grazia,dotato di sensuale vena minerale, pecca forse in acidita.
Finale penalizzato da una scodata amara e dall’alcol sopra le righe e fuori controllo.
intendiamoci,già ora è un bel bere,vino ancora in fase embrionale che negli anni a venire darà sicuramente diverse soddisfazioni…
A sua difesa va sottolineato il fatto che ieri era quasi scontato per chiunque non uscire con le ossa rotte dal confronto con un fuoriclasse assoluto come quello di roumier e probabilmente bevuto da solo avrebbe fatto miglior figura….
Detto questo però,nonostante tutto,visto il blasone ed il costo penso sia normale oltre che lecito aspettarsi qualcosa in più… 8)


Gran bevuta Ste, complimenti, un po' d'invidia per l'Amoresuses di Roumier che non ho mai avuto il piacere di bere.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 17 apr 2013 11:57

Ieri sera delle gran bocce sulla carta, ma poi la degustazione ha rivelato luci ed ombre.

Haut-Brion 1981.
Una nota di cuoio e pellame stagionato domina, purtroppo, la scena olfattiva dall’inizio alla fine; e mi fa pensare al brett(esisteva già? :mrgreen: ). Un vero peccato, perché in bocca si sente quel tatto vellutato magico che solo i grandi bordeaux invecchiati sanno esprimere, a mio modesto parere. Nonostante il difetto si fa bere fino all’ultimo goccio, anche per una forma di rispetto dovuta; e non posso far altro che aprire il cassetto dei ricordi e tirar fuori con la mente quel fantastico ’75.
Se banalizzando al massimo, posso dire che la Borgogna è emozionale e fascinosa, mentre il Bordeaux è cerebrale, forse Haut- brion è il più emozionale e fascinoso dei Bordeaux, per quel poco da me bevuto.

Cote Rotie La Landonne 1996 Guigal.
Altra boccia secondo me non perfetta, ma forse era solo una mia idea perché per gli altri era a posto. Una specie di ombra di muffa(non nobile) nei profumi che mi ha lasciato col dubbio. Toni scuri nei profumi, con la nota olivosa ancora ben evidente, molto intenso ma tutto sommato non una grande complessità. Di grande struttura in bocca, ancora dotato di una certa acidità, tannini quasi del tutto risolti ed un finale lungo e succoso. Bel vino, indubbiamente, non grande secondo me, e l’aspettativa era molto alta. Gli concedo il beneficio del dubbio, e probabilmente resterò così, visto quanto costa non mi viene certo voglia di correre a comprarlo.

Chambertin Clos de Bèze 2006 Bruno Clair.
Qui ci siamo, un gran vino. Ancora in divenire, ma la classe è già lì, si può cogliere. Nei profumi elegantissimi e puri di ascendente floreale fresco, che prendono pian piano, grazie all’ossigeno, il centro della scena aperta dal lampone; nel sorso, di una struttura ragguardevole con il passo leggero; nella profondità di gusto, nell’allungo.
Ero prevenuto su questo produttore, di cui non avevo mai bevuto niente, e pensavo a qualcosa di marcatamente moderno. Invece è Borgogna di quella buona.
L’annata 2006 mi sembra che stia rivelando un certo valore; cosa dicono gli esperti?
Ultima modifica di paperofranco il 17 apr 2013 12:25, modificato 1 volta in totale.
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda vinogodi » 17 apr 2013 12:09

paperofranco ha scritto:.
L’annata 2006 mi sembra che stia rivelando un certo valore; cosa dicono gli esperti?
...se è l'annata più presente alle mie bicchierate di Borgogna Rossa, (assieme alla 2001) un motivo ci sarà... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Andyele » 17 apr 2013 13:57

paperofranco ha scritto:Haut-Brion 1981.Una nota di cuoio e pellame stagionato domina, purtroppo, la scena olfattiva dall’inizio alla fine; e mi fa pensare al brett(esisteva già? ). Un vero peccato, perché in bocca si sente quel tatto vellutato magico che solo i grandi bordeaux invecchiati sanno esprimere, a mio modesto parere. Nonostante il difetto si fa bere fino all’ultimo goccio, anche per una forma di rispetto dovuta; e non posso far altro che aprire il cassetto dei ricordi e tirar fuori con la mente quel fantastico ’75.Se banalizzando al massimo, posso dire che la Borgogna è emozionale e fascinosa, mentre il Bordeaux è cerebrale, forse Haut- brion è il più emozionale e fascinoso dei Bordeaux, per quel poco da me bevuto.


era molto meglio il 1975?...a regola non dovrebbe essere un'annatona.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 17 apr 2013 14:38

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:Haut-Brion 1981.Una nota di cuoio e pellame stagionato domina, purtroppo, la scena olfattiva dall’inizio alla fine; e mi fa pensare al brett(esisteva già? ). Un vero peccato, perché in bocca si sente quel tatto vellutato magico che solo i grandi bordeaux invecchiati sanno esprimere, a mio modesto parere. Nonostante il difetto si fa bere fino all’ultimo goccio, anche per una forma di rispetto dovuta; e non posso far altro che aprire il cassetto dei ricordi e tirar fuori con la mente quel fantastico ’75.Se banalizzando al massimo, posso dire che la Borgogna è emozionale e fascinosa, mentre il Bordeaux è cerebrale, forse Haut- brion è il più emozionale e fascinoso dei Bordeaux, per quel poco da me bevuto.


era molto meglio il 1975?...a regola non dovrebbe essere un'annatona.


Un vino spaziale Andrea, di quelli che non si scordano.
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda barone79 » 17 apr 2013 14:43

paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:Ieri con qualche losco individuo ci siamo voluti fare un regalo ed abbiamo fatto una follia! :P
ed ora pane e acqua per un po! :mrgreen:

DOM PERIGNON OENOTHEQUE 1992(sboccatura 2004)
Degno apripista per quelle che verranno dopo…
Naso estremamente potente,si alternano sentori caramellati e di frutta candita,crema pasticcera,mandorla e qualche nota fumè,a tratti esce un bel agrumato mixato con toni iodati
Perlage finissimo,in bocca colpisce per la completa assenza di note ossidative,cicciotto ma estremamente tagliente e minerale ed il sorso è sorretto da un acidità ancora notevole,sapido e leggera tostatura,in chiusura emerge il sentore dei lieviti.
Ha un incedere deciso e maestoso e termina con una discreta persistenza….
Non il mio stile preferito di champagne ma bisogna riconoscere che questo vino ha stoffa da vendere….

CHAMBOLLE MUSIGNY 1 CRU “LES AMOUREUSES” 2009 G.ROUMIER

naso che ti butta all'indietro ,un esplosione di profumi,si va dal frutto nitidissimo(mora e lampone) maturo ma croccante,una speziatura incredibile(netto il pepe bianco)ed un intensa mineralità,alterna tratti estremamente floreali a qualche leggero soffio selvatico
in bocca ha un ingresso magistrale,sembra un fiume in piena per complessita profondita ed avvolgenza,tridimensionale
spesso,me compreso, si usa il termine potenza senza peso inpropriamente,qui invece calza a pennello
ha un grandissima polpa,ma risulta comunque leggiadro ed aggraziato,succosità incredibile, sembra di dare morso ad un frutto,acidità importante ma ben inserita nel contesto e grande vena minerale
finalmente ho sentito la tanto osannata seta di chambolle,non sembra neanche appoggiarsi sulla lingua,sembra un liquido fluttuante,morbido,trama tannica vellutata che accompagna il sorso per tutto il percorso gustativo fino ad un interminabile ed orgasmico finale !
uno dei migliori vini se non il migliore della mia breve carriera enoica!
Darei 100 ma visto che tra qualche anno sarà anche meglio non voglio andare fuori scala,gli do solo 98/100 :lol:

CHAMBOLLE MUSIGNY 1 CRU “LES AMOUREUSES” 2009 MUGNIER

Un bel vino ma preso in una fase ancora difficile….
Il naso è comunque molto bello,intenso ed espressivo,fruttini chiari e speziatura sussurrata,leggero alcol in evidenza
In bocca ha un buon attacco ed un interessante ampiezza ma ha meno polpa e struttura rispetto a roumier, il tannino è fitto ma gia di buona rotondità e grazia,dotato di sensuale vena minerale, pecca forse in acidita.
Finale penalizzato da una scodata amara e dall’alcol sopra le righe e fuori controllo.
intendiamoci,già ora è un bel bere,vino ancora in fase embrionale che negli anni a venire darà sicuramente diverse soddisfazioni…
A sua difesa va sottolineato il fatto che ieri era quasi scontato per chiunque non uscire con le ossa rotte dal confronto con un fuoriclasse assoluto come quello di roumier e probabilmente bevuto da solo avrebbe fatto miglior figura….
Detto questo però,nonostante tutto,visto il blasone ed il costo penso sia normale oltre che lecito aspettarsi qualcosa in più… 8)


Gran bevuta Ste, complimenti, un po' d'invidia per l'Amoresuses di Roumier che non ho mai avuto il piacere di bere.


grazie Franco
era uno di quei vini che mi son detto almeno una volta nella vita e finalmente grazie ad un amico è arrivato...
è stato un bel sacrificio(non per berlo ovviamente ma di portafoglio :mrgreen: )ma mi sono tolto la voglia e ne è valsa la pena.......
ora si guarda avanti e non appena mi riprendo dalla bancarotta si pensa alla prossima voglia! :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 17 apr 2013 14:53

barone79 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:Ieri con qualche losco individuo ci siamo voluti fare un regalo ed abbiamo fatto una follia! :P
ed ora pane e acqua per un po! :mrgreen:

CHAMBOLLE MUSIGNY 1 CRU “LES AMOUREUSES” 2009 G.ROUMIER

naso che ti butta all'indietro ,un esplosione di profumi,si va dal frutto nitidissimo(mora e lampone) maturo ma croccante,una speziatura incredibile(netto il pepe bianco)ed un intensa mineralità,alterna tratti estremamente floreali a qualche leggero soffio selvatico
in bocca ha un ingresso magistrale,sembra un fiume in piena per complessita profondita ed avvolgenza,tridimensionale
spesso,me compreso, si usa il termine potenza senza peso inpropriamente,qui invece calza a pennello
ha un grandissima polpa,ma risulta comunque leggiadro ed aggraziato,succosità incredibile, sembra di dare morso ad un frutto,acidità importante ma ben inserita nel contesto e grande vena minerale
finalmente ho sentito la tanto osannata seta di chambolle,non sembra neanche appoggiarsi sulla lingua,sembra un liquido fluttuante,morbido,trama tannica vellutata che accompagna il sorso per tutto il percorso gustativo fino ad un interminabile ed orgasmico finale !
uno dei migliori vini se non il migliore della mia breve carriera enoica!
Darei 100 ma visto che tra qualche anno sarà anche meglio non voglio andare fuori scala,gli do solo 98/100 :lol:

)


Gran bevuta Ste, complimenti, un po' d'invidia per l'Amoresuses di Roumier che non ho mai avuto il piacere di bere.


grazie Franco
era uno di quei vini che mi son detto almeno una volta nella vita e finalmente grazie ad un amico è arrivato...
è stato un bel sacrificio(non per berlo ovviamente ma di portafoglio :mrgreen: )ma mi sono tolto la voglia e ne è valsa la pena.......
ora si guarda avanti e non appena mi riprendo dalla bancarotta si pensa alla prossima voglia! :mrgreen:


La cosa che sembra "incredibile", leggendo la tua nota, è la grande espressività nonostante la gioventù. Hai già avuto riscontri simili in quest'annata? Nel senso di vini espressivi e perfettammente godibili, non in fase di chiusura per capirsi, e naturalmente non di questo livello di qualità.
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda sundek181 » 17 apr 2013 15:08

Ieri gran bella seratina a due, e non ero con la mia ragazza 8) 8) 8)
Citofonare Nebbiolino :lol:
Non ho preso nessuna nota, e sopratutto alla fine ero abbastanza provato :D , quindi vado a memoria
Champagne rosè Camille Savez
Come aperitivo secondo me fa sempre la sua porca figura, abbinato anche a dei crostini di pane nero col salmone tiene bene il passo, fruttini rossi e bevibilità esagerata, ne è rimasto giusto un bicchiere

Cote Rotie La Turque 2008 E. Guigal
Grandissimo Vino: Si
Giovane: Si
Buono: Esageratamente Si
A memoria è forse una delle pochissime bottiglie di questo spessore aperte giovanissime che mi/ci hanno dato una grandissima soddisfazione, abbiamo goduto come ricci, in due una bottiglia è evaporata.
Al naso è un esplosione di tutto, fiori, fruttini rossi, carne affumicata, ad ogni snasata cè sempre qualcosa in più, la bocca è mostruosamente bella, piena. appagante, già godibilissimo, e migliorerà sicuramente, ma un grande vino per me, con quel che costa, deve essere buono da subito!!! E questo lo è.

Cote Rotie 2010 Jamet da mezzina
Aperto perchè avevamo ancora sete, fresco di cantina, non abbiamo fatto alcuna fatica a finire neppure questa, qui da padrone la fa l'oliva, quasi più sul patè di olive, la bocca è molto più incazzata, e poi non mi ricordo molto di più, se non che mi è piaciuto da morire anche questo, con il dovuto paragone ovviamente.

Bella bevuta, spensierata, infrasettimanale, perchè non è che si possa solamente lavorare...
Molto buono anche il piatto in accompagnamento, ma qui ne parlerà magari lo chef :lol:
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda alexer3b » 17 apr 2013 15:32

sundek181 ha scritto:Ieri gran bella seratina a due, e non ero con la mia ragazza 8) 8) 8)
Citofonare Nebbiolino :lol:

Froci.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda barone79 » 17 apr 2013 15:33

paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:Ieri con qualche losco individuo ci siamo voluti fare un regalo ed abbiamo fatto una follia! :P
ed ora pane e acqua per un po! :mrgreen:

CHAMBOLLE MUSIGNY 1 CRU “LES AMOUREUSES” 2009 G.ROUMIER

naso che ti butta all'indietro ,un esplosione di profumi,si va dal frutto nitidissimo(mora e lampone) maturo ma croccante,una speziatura incredibile(netto il pepe bianco)ed un intensa mineralità,alterna tratti estremamente floreali a qualche leggero soffio selvatico
in bocca ha un ingresso magistrale,sembra un fiume in piena per complessita profondita ed avvolgenza,tridimensionale
spesso,me compreso, si usa il termine potenza senza peso inpropriamente,qui invece calza a pennello
ha un grandissima polpa,ma risulta comunque leggiadro ed aggraziato,succosità incredibile, sembra di dare morso ad un frutto,acidità importante ma ben inserita nel contesto e grande vena minerale
finalmente ho sentito la tanto osannata seta di chambolle,non sembra neanche appoggiarsi sulla lingua,sembra un liquido fluttuante,morbido,trama tannica vellutata che accompagna il sorso per tutto il percorso gustativo fino ad un interminabile ed orgasmico finale !
uno dei migliori vini se non il migliore della mia breve carriera enoica!
Darei 100 ma visto che tra qualche anno sarà anche meglio non voglio andare fuori scala,gli do solo 98/100 :lol:

)


Gran bevuta Ste, complimenti, un po' d'invidia per l'Amoresuses di Roumier che non ho mai avuto il piacere di bere.


grazie Franco
era uno di quei vini che mi son detto almeno una volta nella vita e finalmente grazie ad un amico è arrivato...
è stato un bel sacrificio(non per berlo ovviamente ma di portafoglio :mrgreen: )ma mi sono tolto la voglia e ne è valsa la pena.......
ora si guarda avanti e non appena mi riprendo dalla bancarotta si pensa alla prossima voglia! :mrgreen:


La cosa che sembra "incredibile", leggendo la tua nota, è la grande espressività nonostante la gioventù. Hai già avuto riscontri simili in quest'annata? Nel senso di vini espressivi e perfettammente godibili, non in fase di chiusura per capirsi, e naturalmente non di questo livello di qualità.


potrebbe anche essere che semplicemente non ci ho capito una mazza! :mrgreen:
a parte gli scherzi,effettivamente non ci pensavo neppure io,speravo fosse gia immensamente buono ma non cosi aperto e solare....
ovviamente di questo livello non ho bevuto nulla di 09 ed anche le scorte personali di village e 1 cru dei produttori che compro di solito sono a dormire in cantina....
questo principalmente perchè sto bevendo le annate piu vecchie ma anche perchè,essendo scorte comunque minime,vorrei cercare di berle non dico all'apice ma almeno in un buon momento e quindi ancora ho bevuto poco e niente se non in assaggi degustazioni anteprime etc....(o bevute a scrocco dalla cantina di qualche amico :mrgreen: )
cosi al volo però,alcune che mi hanno particolarmente colpito e che sono rimaste molto impresse nella mia mente :
latricieres chamb rossignol trapet,vosne 1 cru en orveaux cathiard e morey 1 cru cuvee des alouettes 2009 ponsot semplicemente deliziosi,solari e perfettamente godibili ed anche di livello qualitativo importante per i miei gusti...
nessun segno di surmaturazione o comunque di frutto molto molto maturo e tutti dotati di ottima spalla acida
poi scendendo champans e fremiets di voillot da bere gia a canna....
bevuto diversi village e 1 cru di gevrey di marchand grillot (produttore che amo molto)che sono gia leggibili e gustosi seppur chiaramente questi militano in un altro campionato....
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda sundek181 » 17 apr 2013 15:50

alexer3b ha scritto:
sundek181 ha scritto:Ieri gran bella seratina a due, e non ero con la mia ragazza 8) 8) 8)
Citofonare Nebbiolino :lol:

Froci.

Alex


Gelosa... 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda marcolandia » 17 apr 2013 15:59

sundek181 ha scritto:
alexer3b ha scritto:
sundek181 ha scritto:Ieri gran bella seratina a due, e non ero con la mia ragazza 8) 8) 8)
Citofonare Nebbiolino :lol:

Froci.

Alex


Gelosa... 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


Bastardi :mrgreen:

Tanto ci rifacciamo 8)
Jó bornak nem kell cégér.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda alì65 » 17 apr 2013 17:56

sundek181 ha scritto:Ieri gran bella seratina a due, e non ero con la mia ragazza 8) 8) 8)

Cote Rotie 2010 Jamet da mezzina
..... qui da padrone la fa l'oliva, quasi più sul patè di olive...


questo è più espressione Grenache che Syrah, l'oliva è classica nello CdP, in Cote-Rotie non mi è mai pervenuta così netta
Jamet, vinificando quasi o in toto con raspo, da giovane ha una evidente sensazione allappante verde da raspo, appunto
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda arnaldo » 17 apr 2013 19:12

davidef ha scritto:
picenum ha scritto:Venerdì sera a cena:
Chenin Blanc della Loira L’insolite 2011 – Domaine des Roche Neuves (Thierry Germain) grandissima mineralità, salmastro, direi un vino “marino”, sicuramente tanto giovane forse con troppa acidità.
Riesling alsaziano 2011 di Albert Mann: paglierino scarico, al naso muschio e frutta gialla matura, anche qui vino tanto giovane con acidità sferzante;


due bei vini, complimenti :D

L'Insolite è molto buono, dovresti sentire il 2010 per capire cosa sia un vino acido :lol: , però tempo, serve tempo, molto tempo

Domaine des Roche Neuves fa tutta una gamma molto bella, dalle bolle (il metodo classico è veramente buono e con una etichetta carinissima) ai rossi, con le due chicche che sono il Cabernet Franc Franc de Pieds, appunto da viti a piede franco, un vino delizioso e da provare ed il rarissimo Clos Romans, il loro super chenin

Mann ha poure lui una gran bella gamma, se ti è piaciuto il beveino base ti lascio immaginare i suoi cru, il 2011 a residuo zuccherino come era ? sono stato da Lui a primavera scorsa e sono rimasto estasiato dai suoi vini tutti, pinot gris incluiso con il quale sempre fatico un po'...se ti capita prova Epicentre.... 8)


I'INSOLITE 2011 di ROCHES NEUVES l'ho assaggiato due volte nella tornata Vinitaly/cerea: è praticamente imbevibile tanto è acido e scisso, anche perchè non ha nulla ma proprio nulla di quello che deve sviluppare in vetro nei programmi due/tre anni...
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda arnaldo » 17 apr 2013 19:14

sundek181 ha scritto:Cote Rotie La Turque 2008 E. Guigal
Cote Rotie 2010 Jamet da mezzina

Aperto perchè avevamo ancora sete,
:



AZza.....complimentoni....come Vi capisco,ragazzi.... :D :D Beh di Nebbiolino gia' lo sapevo....ora anche tu Alessio......mi sa' che gliene state dando nel c... alla Borgogna...neh???? :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda sundek181 » 17 apr 2013 19:33

[quote="arnaldo"][quote="sundek181"]
Cote Rotie La Turque 2008 E. Guigal
Cote Rotie 2010 Jamet da mezzina

Aperto perch?? avevamo ancora sete,
:[/quote]


AZza.....complimentoni....come Vi capisco,ragazzi.... :D :D Beh di Nebbiolino gia' lo sapevo....ora anche tu Alessio......mi sa' che gliene state dando nel c... alla Borgogna...neh???? :D :D[/quote]

A dire il vero al Rodano mi sto approcciando da poco, pero' devo dire che mi intriga parecchio :D
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Kalosartipos » 17 apr 2013 20:34

Complice la temperatura da primavera avanzata...
SCHLOSS LIESER Mosel Riesling Kabinett '09: idrocarburo a volontà, ma un po' troppo dolcino per il mio palato.. ma da bere con la scodella :mrgreen:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda il chiaro » 17 apr 2013 20:36

Il Rodano quando è ok è davvero godimento puro.
Però siete un po' dei re Erode, a Marzio quella mezzana devo averla portata ieri mattina tardi, non l'ha messa neanche in cantina :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 17 apr 2013 21:33

Chianti Classico Riserva 2008 Buondonno.
Stasera ho allungato la strada di ritorno dopo il lavoro e sono passato dalla Piazza a prendere un po' di vino. Gran bel posto, merita una visita, si vede tutta la conca d'oro di Panzano.
Siamo più o meno sui 400 metri slm, e il corpo principale del vigneto si sviluppa quasi tutto intorno alla casa e alla cantina. Esposizioni che ruotano da pieno sud verso est, prevalenza sangiovese, un po' di merlot in basso, un pezzo di syrah più in alto, dietro la casa. Acciaio e cemento per la fermentazione, legni misti per l'affinamento con prevalenza di tonneau.
Questa riserva 2008, aperta e assaggiata sul posto, mi è stata regalata per finirla a casa. Con la mia consueta riluttanza nel bere sangiovese a cena :mrgreen:, me ne sono fatto un paio di bicchieri abbondanti stasera, su uno spaghetto molto semplice.
Colore classico di un bel rubino pieno, media trasparenza. Profumi che giocano sul filo della riduzione, e di un certo piacevole classicismo da sangiovese chiantigiano(vivaddio). Assetto verticale al gusto, può sembrare quasi scarno per via di quell'acidità viva e di quel profilo minerale marcato, ma c'è tensione, energia, naturalezza. Gran bel chianti.
Occhio ai 2008 malfidati frettolosi...... :mrgreen: .
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Nebbiolino » 17 apr 2013 21:38

alexer3b ha scritto:
sundek181 ha scritto:Ieri gran bella seratina a due, e non ero con la mia ragazza 8) 8) 8)
Citofonare Nebbiolino :lol:

Froci.

Alex


Ce n'è per tutti, tranquilla!
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Nebbiolino » 17 apr 2013 21:54

alì65 ha scritto:
sundek181 ha scritto:Ieri gran bella seratina a due, e non ero con la mia ragazza 8) 8) 8)

Cote Rotie 2010 Jamet da mezzina
..... qui da padrone la fa l'oliva, quasi più sul patè di olive...


questo è più espressione Grenache che Syrah, l'oliva è classica nello CdP, in Cote-Rotie non mi è mai pervenuta così netta
Jamet, vinificando quasi o in toto con raspo, da giovane ha una evidente sensazione allappante verde da raspo, appunto



Vero, ma credimi se ti dico che l'oliva c'era.
Non in salamoia, che in genere l'ho sentita a sud. Più sulla pasta d'olive. Poi sentori affumicati, speziatura e sì, un che di verde che si ritrovava in bocca sotto forma di tannini incazzosi. Non andava aperto, esasperatamente giovane... ma la curoisità era tanta.

Giovane o non giovane, La Turque 2008 vino meraviglioso.

Forse già godibile proprio per l'annata minore, ma ciò non toglie nulla alla bontà. E, fra l'altro, c'ho il forte dubbio che non dovrà temere troppo il tempo che passa.
Appena versato si avverte giustamente un pò di legno, ma è di quello fine e buono, che si nota giusto a causa dell'estrema giovinezza. Poi iniziano i fuochi d'artificio, con un naso ricco ed espressivo: erbe aromatiche, sbuffi affumicati, fruttina rossa e tanto, tanto floreale.
Bocca succosa, elegantissima, fedele al naso, ampia e di buona lunghezza; non troviamo traccia di tannini da legno. Non ha una struttura massiccia, e sicuramente non ha la struttura che potrà avere in annate più ricche e blasonate; in compenso è dotato di una stratificazione aromatica da applausi e di una facilità di beva disarmante.
In genere sono vini che si vuole seguire con attenzione nel corso dell'intera serata, ma dopo poco più di mezz'ora l'avevamo fatta fuori...
L'abbiamo bevuto con un boeuf bourguignon che avevo preparato la sera prima.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ckholn, paperopap, vinogodi e 168 ospiti