ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Kalosartipos » 03 nov 2013 11:54

davidef ha scritto:perché Hommage uscito male ?

TCA :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
apple
Messaggi: 1389
Iscritto il: 18 set 2010 14:52

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda apple » 03 nov 2013 11:57

davidef ha scritto:perché Hommage uscito male ?


Tappo, a quanto sembra...
"Il salutista è uno che vive da malato per morire sano..."
vinogodi
Messaggi: 34707
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda vinogodi » 03 nov 2013 12:20

apple ha scritto:
davidef ha scritto:perché Hommage uscito male ?


Tappo, a quanto sembra...
... a quanto sembra, tappo ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Sincero
Messaggi: 156
Iscritto il: 01 gen 2013 15:15

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Sincero » 03 nov 2013 12:25

nessuna notizia della clacquette :cry:

a me comunque è venuta proprio voglia di altre bicchierate eh :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Kalosartipos » 03 nov 2013 13:02

Sincero ha scritto:a me comunque è venuta proprio voglia di altre bicchierate eh :mrgreen:

Inizia ad accendere un mutuo.. :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda arnaldo » 03 nov 2013 13:05

Kalosartipos ha scritto:
Sincero ha scritto:a me comunque è venuta proprio voglia di altre bicchierate eh :mrgreen:

Inizia ad accendere un mutuo.. :(


A proposito di mutui....ho lanciato una proposta mutuo proprio sul thread di Davidef di DRC..... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Kalosartipos » 03 nov 2013 15:50

arnaldo ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Sincero ha scritto:a me comunque è venuta proprio voglia di altre bicchierate eh :mrgreen:

Inizia ad accendere un mutuo.. :(


A proposito di mutui....ho lanciato una proposta mutuo proprio sul thread di Davidef di DRC..... :D :D

Rivolgiti a SIncero... è bancario :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Andyele » 03 nov 2013 23:31

EGLY-OURIET Champagne Grand Cru Brut ’02: a me è piaciuto molto sopratutto per una bocca bella sapida e fresco. 91+

DOMAINE RAVENEAU Chablis 1er Cru “Monts Mains” ’01: no, questo mi ha deluso un bel po’. C’è troppa dolcezza, frutta tropicale, la bevibilità è buona ma manca di mineralità e profondità. 85

DOMAINE ROULOT Meursault “Les Tessons, Clos de Mon Plaisir” ’02: bel naso esplosivo con nocciolina tostate, burro, spezie. In bocca c’è tensione, sapidità e buona acidità e lunghezza. 92

D’ARENBERG McLaren Vale Shiraz “The Dead Arm” ’98: molto intenso sul frutto ma anche tanto legno ingombrante, toni dolci e vanigliosi. Manca di finezza ed equilibrio. 85/86

THIERRY ALLEMAND Cornas “Sans Soufre” ’99: mai sentita una nota così netta di oliva verde e cappero. Bella però un po’ prevaricante. In bocca gran bevibilità. 91/92

RENÉ ROSTAING Côte Rôtie “Côte Blonde” ’01: qui oltre l’oliva in salamoia c’è anche la carne, il frutto rosso in un contesto molto fine e raffinato. La bocca è sapida ed equilibrata. 93-

JEAN MICHEL GERIN Côte Rôtie “La Landonne” ’99: intenso ed espressivo, oliva verde, carne arrostita, speziatura dolce. Al palato è succoso, sapido e con bella tensione. 92/93

OASI DEGLI ANGELI Marche Rosso “Kurni” ’00: esuberante su frutto molto maturo e speziatura dolce. Bocca calda e avvolgente. 90

MICHEL & STÉPHANE OGIER Côte Rôtie “La Belle Hélène” ’01: naso molto speziato e pepato, molto giovane, quasi primario, pulito, essenziale con apporto del legno ancora avvertibile. Al sorso il tannino è abbastanza scalpitante ed un filo verde, grande acidità. A me personalmente, questa versione ha un po’ deluso, avrei voluto un pochino più di ciccia e frutto. 91+

CHÂTEAU DE BEAUCASTEL Châteauneuf-du-Pape “Hommage à Jacques Perrin” ’99: azz

JEAN MICHEL GERIN Côte Rôtie “Les Grandes Places” ’01: mi ha lasciato abbastanza indifferente, aveva tutte le sue cosine al posto giusto ma poco coinvolgente come profumi e bocca equilibrata ma poco profonda. 90/91

VALENTINI Montepulciano d’Abruzzo ’01: non è pulitissimo con toni animaleschi e frutto scuro, però il contesto è affascinante. La bocca è abbastanza equilibrata e la bevibilità buona. 90
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda alì65 » 04 nov 2013 00:14

Ho notato che avete avvertito un vino "tropicale" nello Chablis, io tutta questa frutta matura e poca tensione mica l'ho sentita; per era di poco inferiore a Tessons
Anch'io mi sarei aspettato un vino più affilato ma per me era nettamente migliore di come lo avete descritto
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda GabrieleB. » 04 nov 2013 09:27

Eccomi arrivato.Intanto un grazie di cuore a Claudio per lo sbattimento e il magnifico pranzo,veramente contento di aver rivisto Vinogodi e parte della colonna Parmigiana(Winedoc74 e Paolo7505),conosciuto Kalos,Andyele e Tiziano-Garum con una delle sue meravigliose camicie,Sincero e gli altri amici di Alì.
Bevuta molto interessante a cominciare da Egly,davvero buono con una naso complesso e ricco di avvolgente cremosità in bocca,pieno non così tagliente come hanno già detto altri e mi sarei aspettato un pò più di persistenza.
I bianchi:anche io ho preferito il Mersault,con una spinta nettamente più potente al naso e maggior tensione in bocca,ciò non toglie che anche lo Chablis sia stato un bel vino,però il frutto tropicale c'era e la bocca ha patito un pò rispetto all'altro.
Della prima batteria Rostaing mi è piaciuto molto,forse più sussurrato e fine del Sans Soufre,a mio gusto,a cui però non mancava assolutamente nulla.Il Ringer aveva questa nota di frutto e legno che prevaricavano ma ben fatto.La seconda batteria nettamente quella che ho preferito con Ogier che mi è piaciuto davvero tanto anche se forse anch'io di un'incollatura ho preferito la Landonne,più espressivo sullìoliva al naso e con una bocca bella tesa.Piaciuto molto anche Kurni che mi aspettavo più ingombrante(mai bevuto)come detto a Vinogodi e che invece ho trovato integrato con quelle note dolci al naso e una bocca in cui l'alcol non era prevaricante.
Valentini è piaciuto anche a me parecchio,nota leggera di buccia di salame all'inizio poi si pulisce ed è bello sul frutto,ottima la bevibiltà e ben equilbrato,Gerin anch'io ero un pò cotto e devo dire che mi è piaciuto ma non l'ho focalizzato perfettamente neanche io.
Buono davvero Saracco '06.
Grazie a tutti :D
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Wineduck » 04 nov 2013 10:25

Andyele ha scritto:JEAN MICHEL GERIN Côte Rôtie “La Landonne” ’99: intenso ed espressivo, oliva verde, carne arrostita, speziatura dolce. Al palato è succoso, sapido e con bella tensione. 92/93


JEAN MICHEL GERIN Côte Rôtie “Les Grandes Places” ’01: mi ha lasciato abbastanza indifferente, aveva tutte le sue cosine al posto giusto ma poco coinvolgente come profumi e bocca equilibrata ma poco profonda. 90/91



Pur sapendo che qui sul forum Gerin è molto apprezzato fin dai tempi de Il Comandante, metto sul tavolo una riflessione: non è che questo produttore è (insieme a Ogier) il più sopravvalutato della denominazione? Chi può dire di aver bevuto suoi vini, non dico semplicemente buoni, ma perlomeno grandiosi (over 95)?
Considerando i lieut-dit dove ha le vigne (soprattutto Landonne e Les Grandes Places), non dovremmo aspettarci molto, ma molto di più?
Se poi mettiamo sul piatto i prezzi (fra i più alti della denominazione all'uscita dalla cantina; siamo al livello di Guigal se non più alti), la politica di vendita al pubblico (prezzi più alti in cantina rispetto alle enoteche locali) e la "simpatia" della sig.ra Gerin (perlomeno intermittente ed inaffidabile), io sto cominciando a depennarlo dal mio giro periodico in Cote Rotie. Se poi considero che a 100 m. trovo un produttore (Clusel Roch) che da Les Grandes Places realizza un vino straordinario (per me vincitore del Rodano Nord I dell'ottobre 2012) e che in zona ci sono dei rapporti Q/P decisamente migliori (uno è Rostaing che avete potuto comparare direttamente con Gerin), perchè continuare a comprarlo?
Ne avrei anche per Ogier ma il discorso si farebbe lungo e il lavoro mi chiama...
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda alì65 » 04 nov 2013 10:34

Wineduck ha scritto:
Andyele ha scritto:JEAN MICHEL GERIN Côte Rôtie “La Landonne” ’99: intenso ed espressivo, oliva verde, carne arrostita, speziatura dolce. Al palato è succoso, sapido e con bella tensione. 92/93


JEAN MICHEL GERIN Côte Rôtie “Les Grandes Places” ’01: mi ha lasciato abbastanza indifferente, aveva tutte le sue cosine al posto giusto ma poco coinvolgente come profumi e bocca equilibrata ma poco profonda. 90/91



Pur sapendo che qui sul forum Gerin è molto apprezzato fin dai tempi de Il Comandante, metto sul tavolo una riflessione: non è che questo produttore è (insieme a Ogier) il più sopravvalutato della denominazione? Chi può dire di aver bevuto suoi vini, non dico semplicemente buoni, ma perlomeno grandiosi (over 95)?
Considerando i lieut-dit dove ha le vigne (soprattutto Landonne e Les Grandes Places), non dovremmo aspettarci molto, ma molto di più?
Se poi mettiamo sul piatto i prezzi (fra i più alti della denominazione all'uscita dalla cantina; siamo al livello di Guigal se non più alti), la politica di vendita al pubblico (prezzi più alti in cantina rispetto alle enoteche locali) e la "simpatia" della sig.ra Gerin (perlomeno intermittente ed inaffidabile), io sto cominciando a depennarlo dal mio giro periodico in Cote Rotie. Se poi considero che a 100 m. trovo un produttore (Clusel Roch) che da Les Grandes Places realizza un vino straordinario (per me vincitore del Rodano Nord I dell'ottobre 2012) e che in zona ci sono dei rapporti Q/P decisamente migliori (uno è Rostaing che avete potuto comparare direttamente con Gerin), perchè continuare a comprarlo?
Ne avrei anche per Ogier ma il discorso si farebbe lungo e il lavoro mi chiama...


Ale bastano due parole, questione di gusti
Personalmente ritengo Ogier il più grande della zona perchè Belle Helene non ne sbaglia una che una ed è sempre maglio
Se hai avuto la possibilitá di assaggiare le varie parcelle nelle botti ti sarai accorto della perfezione di tutte ma anche della diversità data dal terreno e dalla anzianità della vigna.....e non che il suo Cote-Rotie sia da meno, poi se parliamo di prezzi non ne saltiamo fuori, o qualità assoluta o prezzi, purtroppo le due cose non collimano mai
Su Gerin non ho niente da dire, mi piace e basta, che sia antipatica la famiglia tutta non è una novità ma vado a guardare quello sai quanti vini dovrei eliminare dalla cantina e non mi verrai mica a dire che Rostaing sia simpatico!! Minchia, è più roccioso dei suoi vini
Su C.Roche ho poca esperienza e me ne rammarico, cercherò di colmare la lacuna
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34707
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2013 12:04

...a mio gusto, La Belle Helène è uno dei vini più sensuali del mondo, difficilissimo non innamorarsene. Di tutte le versioni bevute fin'ora (e ormai c'è sempre in Bue House alle bicchierate rodanesche) non sono mai sceso sotto i 95-96/100 , con punteggi anche oltre ... 8)
PS: prezzi? In Borgogna si spende assolutamente di più e rare volte con eguale o maggiore soddisfazione ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda alì65 » 04 nov 2013 18:21

Vero, punti a parte è difficile non innamorarsi di questi vini e di questo produttore (non ho cambiato piaceri sessuali, tranquilli)
Sto aspettando la 2010 ma ho paura che dovrò accendere un mutuo per questo millesimo, aumenti consistenti in atto

Per i prezzi in Borgogna, a volte, si spende di più per avere meno
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Andyele » 04 nov 2013 18:50

alì65 ha scritto:(non ho cambiato piaceri sessuali, tranquilli)


Fiuuu...per un momento ho pensato che ti iniziassero a piacere le donne! :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Andyele » 04 nov 2013 18:59

alì65 ha scritto:Sto aspettando la 2010 ma ho paura che dovrò accendere un mutuo per questo millesimo,


La 2010 sarà sicuramente fantastica, ma la 2009 l'hai sentita? Secondo me potrebbe anche essere superiore data la ciccia e il maggior frutto conferiti dall'annata più solare, in un vino abbastanza rigido e snello come la Belle Helene potrebbero portare ad un mix fantastico.

A me la 2009 piacque tanto, anche la 2007 a dire il vero, mentre un po' meno mi colpì la 2011.
Ma in cantina quanto viene la Belle Helene? A me ha detto che non la vendeva, ma vedendo il listino mi sembrò che non ci fosse questa gran convenienza...
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda alì65 » 04 nov 2013 19:15

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:Sto aspettando la 2010 ma ho paura che dovrò accendere un mutuo per questo millesimo,


La 2010 sarà sicuramente fantastica, ma la 2009 l'hai sentita? Secondo me potrebbe anche essere superiore data la ciccia e il maggior frutto conferiti dall'annata più solare, in un vino abbastanza rigido e snello come la Belle Helene potrebbero portare ad un mix fantastico.

A me la 2009 piacque tanto, anche la 2007 a dire il vero, mentre un po' meno mi colpì la 2011.
Ma in cantina quanto viene la Belle Helene? A me ha detto che non la vendeva, ma vedendo il listino mi sembrò che non ci fosse questa gran convenienza...


137, si vede che non hai ammiccato abbastanza.... :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda Andyele » 04 nov 2013 19:38

alì65 ha scritto:
Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:Sto aspettando la 2010 ma ho paura che dovrò accendere un mutuo per questo millesimo,


La 2010 sarà sicuramente fantastica, ma la 2009 l'hai sentita? Secondo me potrebbe anche essere superiore data la ciccia e il maggior frutto conferiti dall'annata più solare, in un vino abbastanza rigido e snello come la Belle Helene potrebbero portare ad un mix fantastico.

A me la 2009 piacque tanto, anche la 2007 a dire il vero, mentre un po' meno mi colpì la 2011.
Ma in cantina quanto viene la Belle Helene? A me ha detto che non la vendeva, ma vedendo il listino mi sembrò che non ci fosse questa gran convenienza...


137, si vede che non hai ammiccato abbastanza.... :mrgreen:


No, hai ragione, ora che ci penso non mi vendeva la 2009 perchè ancora non l'aveva messa fuori però la 2007 era in vendita.
137 euro presa là è tantino...si trova a meno sul forum.
Ultima modifica di Andyele il 04 nov 2013 21:10, modificato 1 volta in totale.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ULTIMA CENA...(sgrat, sgrat...)

Messaggioda alì65 » 04 nov 2013 20:02

2007 a meno? Dove che compro subito
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo, L_Andrea, mbrown, ORSO85, steeeve6 e 890 ospiti