Messaggioda digre67 » 19 lug 2011 15:50
Perdonate, ma i boccaloni (parlando per eufemismi), che per anni hanno continuato a ripetere che la Juventus non è stata condannata per illecito sportivo, che le telefonate le hanno intercettate Telecom e Tronchetti Provera, hanno mai riconosciuto, almeno qui sul forum, di avere scritto delle bestialità e di avere insistito nel difenderle?
Ovviamente non mi meraviglio che Moggi e i suoi avvocati diffondano queste FALSE notizie, né che dei sempliciotti accecati se le bevano come verità assolute, bensì che teste pensanti, ma evidentemente non leggenti e non studianti, le considerino attendibili alla stregua di dogmi non confutabili.
Un "aiutino".
Qui di seguito l'estratto della decisione CAF del 4.8.2006 (c.d. appello calciopoli) - pag. 67:
"In particolare, merita totale adesione il passaggio nel quale decisione impugnata ricava dagli elementi di prova raccolti la convinzione della compiuta verificazione dell'illecito sportivo, e cioè dell'alterazione della classifica, a vantaggio della Juventus, del campionato 2004/2005, per effetto del condizionamento del settore arbitrale".
Può bastare a dirimere ogni dubbio in proposito? Vagliamo con la nostra testa e documentandoci le informazioni che ci vengono ammannite dai più svariati tribuni?
Ieri finanche un amico juventino, di quelli con il sangue agli occhi, ferme restando le sue opinioni, da me condivise peraltro, sull'opportunità che lo scudetto del 2006 venga in qualche modo restituito e resti non assegnato, ha aperto gli occhi, sorpreso, affermando che era la prima volta in cinque anni che sentiva questa notizia (vale a dire che la Juventus era stata condannata anche per illecito sportivo) e che leggendo il documento (gli ho portato l'intera decisione della CAF) non si poteva trarre una conclusione diversa (se qualcuno vuole il testo glielo posso inviare via email, così, invece di farci raccontare i fatti dai giornalisti e dagli avvocati, possiamo apprenderli direttamente, pensate che bello!).
Quindi evitiamo di sputtanare i nostri preziosi cervelli, prima di pensare a fare la morale agli altri.
Bye
P.S.: siamo proprio certi che quest'affermazione sia vera? "E' PROVATO che i suoi dirigenti (dell'Inter), analogamente ad altri di altre squadre, telefonavano ai designatori per avere vantaggi arbitrali".
Qualche dubbio in proposito sarebbe, forse, lecito: se, infatti, è certo che ci fossero le telefonate tra Facchetti e un designatore, la seconda parte della frase potrebbe non essere verificata. Per questo mi augurerei che l'Inter rinunciasse alla prescrizione, ma temo che ormai questa evenienza sia da escludere.
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."
"I'm a man! Well, nobody's perfect!"