Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 21 dic 2010 18:31

silvia23 ha scritto:
gremul ha scritto:
silvia23 ha scritto: "Les Clos 10" Brut NV Laherte Freres
"Rare Vintage" 1985 Rose' Veuve Clicquot (vino interessantissimo, anche se non necessariamente nelle mie corde)
"La Grande Annee" Brut 2000, Bollinger
Dom Perignon 2002


Ciao Cat mi dici qualcosa di più su questi 4 ? thank you!


Per il Dom, vedi sopra.

La Grande Annee 2000 di Bollinger ha un naso orientato sulle note dolci, di caramello e noci tostate, ed una nota intensa di lievito che pero' sparisce entro i primi due minuti. Al palato risulta troppo dosato per i miei gusti, con un palato molto ricco, un corpo deciso e molto persistente, pero' gli gioverebbe un po' piu' di acidita'. E' l'unico di quella batteria che non ho finito di bere.

"Rare Vintage" 1985 di Veuve Clicquot e' tutto quello che ci si puo' aspettare da uno champagne che ha passato 20 anni sur lie. Le note fruttate non sono certo quelle che si sentono subito, piuttosto ha un naso quasi "borgognone" di tartufo, funghi, sottobosco con fragoline e lamponi. Poi col tempo sovviene l'incenso, una spezia quasi pungente che non saprei nominare, tipo cumino. Palato ricco e persistente, con una freschezza sorprendente. Magari appena un ciccinino di zucchero in meno ci sarebbe stato.
E' un mostro di presenza e personalita', infatti domina la batteria dei rose' senza speranza per gli altri (ho trovato che l'inserire un vino cosi sia stato un po' ingiusto per gli altri vini nella batteria....magari sarebbe stato meglio metterlo in un "fuori concorso")

"Les Clos 10" Brut di Laherte Freres e' lo champagne "base" che forse mi ha affascinato di piu' per la grandissima personalita'. Inizialmente il naso e' polveroso e poco espressivo. Sinceramente alla prima "snasata" ho pensato "boh?", poi piano piano cominciano a sentirsi le mele verdi, i fiori di campo, il miele...purtroppo i tempi della degustazione erano molto rigidi e non ho potuto tenerlo nel bicchiere piu' a lungo, ma sono sicura che si sarebbe aperto ancora di piu'.
Dove pero' questo champagne batte tutti gli altri e' al palato. Bocca elegantissima, equilibrata e perfetta, senza sbavature. Non si riesce a trovagli un difetto che sia dosaggio o acidita' o bolla esuberante o finale non piacevole...nada. Palato perfetto e basta.

Come nota a latere, il Rose' di Laherte e' quello che mi e' piaciuto di piu' della batteria dei Rose' (se non si considera il Veuve di cui sopra).


grazie per le belle note, a questo punto comunque il Dom 2002 mi incuriosisce molto, il 2000 l'ho trovato invece molto deludente
ho idea sempre più dai vari assaggi e letture che la 2002 sia, in Champagne, un'annata da comprare di tutto di più ad occhi chiusi
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 21 dic 2010 18:32

paipus ha scritto:
gremul ha scritto:
paipus ha scritto:ieri tre champagnini che mi hanno molto soddisfatto, li conoscevo poco e ne sono rimasto ben impressionato.. accompagnavano (un po' burino ma vabbè..) delle squisite Belon della sempre affidabile Jolanda de colò

- gosset grand réserve
- gosset grand millésime 1999
- gosset celebris brut 1995



ah dimmi dimmi di più che di Gosset, non so come mai, ho sempre bevuto veramente poco o niente!


anche io l'ho sempre considerato poco invece negli ultimi tempi ho avuto occasione di provarne e comprarne qualcuno e sono state tutte delle belle bocce..
il grand reserve è un bel prodottino, quello che avevo in casa è per la grande maggioranza composto dall'annata 1997. chardonnay al 46%, pinot noir al 39 e un piccolo saldo di meunier, bel perlage fine e delicato, bocca opulenta e godereccia ma un acidità che rende tutto leggero e obbliga a versarne ancora e ancora.

il grand millésime 1999 è stato un infanticidio.. grande vino in prospettiva.. una sassata in bocca per l'acidità e la mineralità, vivo e scalciante come pochi da me bevuti di quest'annata.. sentori di anice e anacardi abbastanza evidenti, cannella delicatissima.. perlage finissimo persistente e incazzoso.

celebris brut 1995 davvero grande.. per wine spectator era da bere entro il 2010.. per il mio gusto personale adesso è appena appena pronto.. più che da bere sembra da mangiare.. pane brioche, miele, vaniglia e, secondo me , un vago sentore di frutta rossa (è possibile????) ... acidità ancora pungente, cremoso in bocca con un perlage finissimo che carezza il palato.. lunghissimo


mio umilissimo parere dear "lord of the bolle"


Grazie, devo approfondire allora il discorso Gosset anche se i prezzi mi hanno sempre un po' spaventato
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 21 dic 2010 18:32

gremul ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
fable_81 ha scritto:Comunque la mia nota sul brut d’Autrefois non è e non voleva essere assolutamente negativa, solo che mi sarei aspettato un qualcosa in più, visto il nome e la zona di provenienza.
Sul magnum 94 ci avevo fatto un pensierino anch'io, ma aspetto la fine delle feste natalizie :wink: !


premesso che non conosco il tuo gusto per lo Champagne e l'ultimo Autrefois l'ho assaggiato 3 o 4 anni fa a casa di Mauro e Giuseppe Mascarello con l'amico Claude Kolm...ho un ricordo decisamente solido e ottimo di questa cuvee'. mi spiacerebbe sapere che negli ultimi anni si e' fatto piu' semplice e meno complessa di quanto era invece all'epoca.


ho il forte sospetto per non dire la certezza che le bottiglie d'Autrefois acquistate dal buon Fable (e anche dal sottoscritto, da quanto ho capito si tratta del medesimo pusher) siano di recentissima sboccatura e per cio' bisognose di un certo periodo di riposo in cantina


ah be', questo e' punto importante. io cerco di astenermi il piu' possibile dall'assaggio di qualsiasi Champagne appena sboccato, e do sempre almeno 2/3 mesi di 'beneficio d'assorbimento dosage e carbonica'.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 21 dic 2010 19:07

Luca Mazzoleni ha scritto:
velamox ha scritto:
gremul ha scritto:
velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !

Mannaggia Andrea l' ho appena comprato e leggendo la tua recensione non esaltante, mi sa che era meglio se avessi comprato Henriot cuvee de enchanteleurs del 96 con 20 euro in piu'.... :(


no no vai tranquillo che il Brut d'Autrefois di Corbon è una grande boccia, hai speso benissimo i tuoi soldi

rincuorato :D


scusa ma la nota di Fable non mi pareva affatto negativa o tale da inquietare...come mai hai preso paura?? L'Autrefois e' buonissimo. non capisco anzi perche' Claude oppure la figlia Agnese abbiano messo in bottiglia un millesimato 2003... :roll:
Ma il 1996 e' poi uscito o non ancora??? :shock:

Non fatemi parlare, greg e francesco lo sanno cosa penso. Limitiamoci col dire che certe scelte della figliola son quantomeno discutibili.
Sul fatto che abbiano millesimato anche il 2003, beh, Claude ha sempre millesimato, e tra i suoi migliori prodotti ci sono il 1984 e il 1994, due annate tutt'altro che congeniali da essere millesimate. Poi, il problema grosso è che ne fanno talmente poche che le vendono troppo presto e vanno puntualmente in rottura di stock nonostante i prezzi sempre più alti, quindi hanno ragione loro.
Per il 96 dobbiamo aspettare...il 2016. Almeno sulle grandi annate sono rimasti seri (grazie Claude!)
Un consiglio/una supplica a tutti: lasciate in cantina il più possibile. Il vostro palato ringrazierà...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 21 dic 2010 19:14

Luca Mazzoleni ha scritto:
gremul ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
fable_81 ha scritto:Comunque la mia nota sul brut d’Autrefois non è e non voleva essere assolutamente negativa, solo che mi sarei aspettato un qualcosa in più, visto il nome e la zona di provenienza.
Sul magnum 94 ci avevo fatto un pensierino anch'io, ma aspetto la fine delle feste natalizie :wink: !


premesso che non conosco il tuo gusto per lo Champagne e l'ultimo Autrefois l'ho assaggiato 3 o 4 anni fa a casa di Mauro e Giuseppe Mascarello con l'amico Claude Kolm...ho un ricordo decisamente solido e ottimo di questa cuvee'. mi spiacerebbe sapere che negli ultimi anni si e' fatto piu' semplice e meno complessa di quanto era invece all'epoca.


ho il forte sospetto per non dire la certezza che le bottiglie d'Autrefois acquistate dal buon Fable (e anche dal sottoscritto, da quanto ho capito si tratta del medesimo pusher) siano di recentissima sboccatura e per cio' bisognose di un certo periodo di riposo in cantina


ah be', questo e' punto importante. io cerco di astenermi il piu' possibile dall'assaggio di qualsiasi Champagne appena sboccato, e do sempre almeno 2/3 mesi di 'beneficio d'assorbimento dosage e carbonica'.


Può darsi benissimo, sulla bottiglia non è specificato la data di sboccatura, per cui non saprei.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 21 dic 2010 19:29

ugc ha scritto: tra i suoi migliori prodotti ci sono... e il 1994


ah, a questo punto mi sa che urge acquisto della magnum che ho visto
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 21 dic 2010 21:02

paipus ha scritto:anche io l'ho sempre considerato poco invece negli ultimi tempi ho avuto occasione di provarne e comprarne qualcuno e sono state tutte delle belle bocce..
il grand reserve è un bel prodottino, quello che avevo in casa è per la grande maggioranza composto dall'annata 1997. chardonnay al 46%, pinot noir al 39 e un piccolo saldo di meunier, bel perlage fine e delicato, bocca opulenta e godereccia ma un acidità che rende tutto leggero e obbliga a versarne ancora e ancora.

eh beh, ci credo, ad occhio si tratta di una sboccatura 2001-2002. L'hai comprato "all'uscita" o te lo sei trovato per caso recentemente?
paipus ha scritto:il grand millésime 1999 è stato un infanticidio.. grande vino in prospettiva.. una sassata in bocca per l'acidità e la mineralità, vivo e scalciante come pochi da me bevuti di quest'annata.. sentori di anice e anacardi abbastanza evidenti, cannella delicatissima.. perlage finissimo persistente e incazzoso.

bhe, per il nostro standard è "normale" in quanto acidità :D , concordo però sul fatto che è un ottimo prodotto, ed è tra i migliori millesimati che ho assaggiato di Gosset.
paipus ha scritto:celebris brut 1995 davvero grande.. per wine spectator era da bere entro il 2010.. per il mio gusto personale adesso è appena appena pronto.. più che da bere sembra da mangiare.. pane brioche, miele, vaniglia e, secondo me , un vago sentore di frutta rossa (è possibile????) ... acidità ancora pungente, cremoso in bocca con un perlage finissimo che carezza il palato.. lunghissimo

A parte il fatto che WS ne capisce quanto io di coltivazione di fagioli in centro america e sarebbe meglio stesse zitto, non ho mai avuto un gran amore per questa cuvée che trovo assolutamente sproporzionata come Q/P oltre ad avere dosaggi da denuncia. Cmq nei suoi barocchismi si fa bere, intendiamoci.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 21 dic 2010 23:27

ugc ha scritto:Non fatemi parlare, greg e francesco lo sanno cosa penso. Limitiamoci col dire che certe scelte della figliola son quantomeno discutibili.


gia' Delphine ci mise in guardia...pero' non fare il timido...e' l'anno di Assange e Wikileaks... :mrgreen: ...

Sul fatto che abbiano millesimato anche il 2003, beh, Claude ha sempre millesimato, e tra i suoi migliori prodotti ci sono il 1984 e il 1994, due annate tutt'altro che congeniali da essere millesimate.


quando facemmo la verticale Corbon con Delphine a l'Ape Piera, non so piu' ormai quanti anni fa... :mrgreen: ...partimmo con il 1971 e finimmo con il 1990 se ricordo bene, ma diversi millesimi mancavano poiche' saltati per scelta aziendale. Mi sbaglio? Dopo il 1995 non so quanti millesimi siano stati fatti, Claude ha millesimato ogni annata?

Per il 96 dobbiamo aspettare...il 2016. Almeno sulle grandi annate sono rimasti seri (grazie Claude!)


eh??? ammappela! 20 anni di invecchiamento a' la cave? chissa' quale sara' il prezzo nel 2016 aggiornato all'inflazione...

Un consiglio/una supplica a tutti: lasciate in cantina il più possibile. Il vostro palato ringrazierà...


santa verita'! avendo l'ugola un po' asciutta dopo la prematura evaporazione del Billion 2004...ho appena tirato su un Corbon Brut Prestige vecchio di 3 anni e ragazz...che godurrr....
marca ferrosa avizoise + pasticcery + aranch kanditt + babba''' :o

Immagine
IP 68.198.106.62
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 21 dic 2010 23:50

cmq su tutti i vini di Corbon invecchiati c'e quella nota tra il senaposo e il volatile che tiene la gran massa degli aromi caldi e candito-briosciosi sempre mobile e lucida. cosi' addaesse'.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda paipus » 22 dic 2010 01:28

oggi, preso da delirio enologico, per accompagnare una purea di topinambour e rana pescatrice ho stappato

beaufort - millésime demi sec 1994 .. grandissimo vino
..quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d'artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno «Oooooh!»..
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wine_miner » 22 dic 2010 02:22

wine_miner ha scritto:Dopo aver postato gia' le mie considerazioni in deg. in questa sezione in merito all'ultima uscita dello chmapagne Chevres Pierreuses Lecrec Briant.

Ma tutta la linea Bio degli champagne Leclerc briant e' cosi' un disastro ? :shock:


Any suggestions ? :?:
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda velamox » 22 dic 2010 02:23

Luca Mazzoleni ha scritto:
velamox ha scritto:
gremul ha scritto:
velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !

Mannaggia Andrea l' ho appena comprato e leggendo la tua recensione non esaltante, mi sa che era meglio se avessi comprato Henriot cuvee de enchanteleurs del 96 con 20 euro in piu'.... :(


no no vai tranquillo che il Brut d'Autrefois di Corbon è una grande boccia, hai speso benissimo i tuoi soldi

rincuorato :D


scusa ma la nota di Fable non mi pareva affatto negativa o tale da inquietare...come mai hai preso paura?? L'Autrefois e' buonissimo. non capisco anzi perche' Claude oppure la figlia Agnese abbiano messo in bottiglia un millesimato 2003... :roll:
Ma il 1996 e' poi uscito o non ancora??? :shock:

no no non mi sono "inquietato" :D il discorso è che avevo appena bevuto il millesimato 2003 che come ho scritto non mi aveva convinto e quindi avevo paura che anche il brut d' autrefois potesse non essere "nelle mie corde" e visto che ero indeciso se comprare corbon o enchanteleur 96(meno di 20 euro di differenza tra le due bottiglie) temevo di aver optato per la bottiglia sbagliata...alla fine solo una leggera delusione su di un prodotto su cui vuoi l' annata minore o la sboccatura recentissima avevo delle aspettative alte..mi rifarò col brut d' autrefois :D
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 22 dic 2010 12:37

Luca Mazzoleni ha scritto:
ugc ha scritto:Non fatemi parlare, greg e francesco lo sanno cosa penso. Limitiamoci col dire che certe scelte della figliola son quantomeno discutibili.

gia' Delphine ci mise in guardia...pero' non fare il timido...e' l'anno di Assange e Wikileaks... :mrgreen: ...

Vabbé, oggi mi sento buono :mrgreen:
Luca Mazzoleni ha scritto:
ugc ha scritto:Sul fatto che abbiano millesimato anche il 2003, beh, Claude ha sempre millesimato, e tra i suoi migliori prodotti ci sono il 1984 e il 1994, due annate tutt'altro che congeniali da essere millesimate.

quando facemmo la verticale Corbon con Delphine a l'Ape Piera, non so piu' ormai quanti anni fa... :mrgreen: ...partimmo con il 1971 e finimmo con il 1990 se ricordo bene, ma diversi millesimi mancavano poiche' saltati per scelta aziendale. Mi sbaglio? Dopo il 1995 non so quanti millesimi siano stati fatti, Claude ha millesimato ogni annata?

Per come so io la storia, alcuni millesimi tra il 1971 e il 1981 non ci sono più perché esauriti e/o prodotti in quantità ridicole. Dall'81 ad oggi non ha invece saltato alcun millesimo, ne sono più che certo. Le prossime uscite dovrebbero essere una all'anno nell'ordine 2004, 2005, 2002, 2006, 2007 e 1996, con la possibilità che il 2006 venga anticipato e il 2002 ritardato. Piccola leaks: del 2004 ce ne sono due versioni, di cui una strepitosa ma purtroppo tirata solo in 800 bottiglie
Luca Mazzoleni ha scritto:
ugc ha scritto:Per il 96 dobbiamo aspettare...il 2016. Almeno sulle grandi annate sono rimasti seri (grazie Claude!)

eh??? ammappela! 20 anni di invecchiamento a' la cave? chissa' quale sara' il prezzo nel 2016 aggiornato all'inflazione...

Seconda piccola leaks, ho anche qualche dubbio che lo mettano in vendita...in ogni caso sarà mooolto più che caro...praticamente introvabile...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 22 dic 2010 12:42

velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !

Mannaggia Andrea l' ho appena comprato e leggendo la tua recensione non esaltante, mi sa che era meglio se avessi comprato Henriot cuvee de enchanteleurs del 96 con 20 euro in piu'.... :(

L'avresti pagato carissimo...Enchanteleurs dovrebbe costare uguale, anzi, un po' di tempo fa costava pure meno...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
billibis
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 set 2010 12:24
Località: Santarcangelo di Romagna ma non bevo Romagna!

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda billibis » 22 dic 2010 23:14

MCSE ha scritto:
velamox ha scritto:
gremul ha scritto:Qualche champagnino non impegnativo l’altra sera con vecchi amici non enostrippati:

Champagne Corbon Brut 2003, l’annata calda si sente al naso che si apre su toni di frutta gialla matura, la bocca è di buona materia ma chiude un filino amara, non male ma l’annata “no” devo dire che si sente

Champagne Bonnaire Brut Cramant GC BdB 2004, bello Champagne BdB dal profilo classico agrumato/lievitoso/gessoso con sensazioni lievemente burrose quasi da Chablis, bocca elegante e sapida, bel prodotto davvero

Champagne Chartogne Taillet Brut S.te Anne, gran produttore questo, dopo aver bevuto recentemente un ottimo 2000, anche questo NV si presenta veramente bene, naso mineralissimo, note quasi ferrose, bocca di splendido grip incazzato, molto nelle mie corde, devo approfondire la conoscenza

Champagne Laruent Brut Celles sur Ource, discreto prodotto dell’Aube, molto vinoso, frutti rossi, caldo e di spessa materia, un po’ dolcino in bocca, non malaccio devo dire anche se non è esattamente il mio genere


Condivido pienamente la valutazione sul Corbon del 2003 che è contraddistinto da un finale ben più che un filino amarognolo....2 bottiglie aperte in due occasioni diverse e nessuna delle 2 finite...peccato :( era il mio primo approccio con questo produttore...a questo punto spero di rifarmi con il brut d' autrefois...


Bha anche io lo ho bevuto sotto consiglio dell'amico in comune ma non ho trovato questa chiusura amara.....anzi ci avevo trovato parecchie dolcezze da dosaggio senza brutte sorprese. Quasi quasi lo ricompro e lo riassaggio.....


Una considerazione generale che va oltre all'aspetto degustativo specifico; ma perchè se l'annata non era all'altezza si è prodotto comunque il millesimo 2003 ?
Capisco le richieste di mercato ma in champagne in un passato non troppo recente i millesimati erano più centellinati dai produttori e questo se non altro ne
aumentava il fascino....oggi invece !? :?
billibis
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 set 2010 12:24
Località: Santarcangelo di Romagna ma non bevo Romagna!

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda billibis » 22 dic 2010 23:49

Degustazione dall'amico Luca dell'Ottavino:
R de Ruinart
Profilo aromatico ricco di tostatura e spezie, il frutto c'è è maturo ed esotico, bell'ingresso al palato morbido e cremoso con dolcezza di frutto, è concentrato ma anche in equilibrio grazie ad una acidità che lo sorregge solo il finale è un pò ruvido sui ritorni di nocciola. Per essere il 'base' di una grande maison direi uno Champagne non troppo dosato che è una garanzia......88
Brut Tradition - Henry Goutorbe
Il naso un pò cupo si apre molto lentamente ma arriva su note scure di frutto e agrume rosso, fragranze di lievito che con il tempo diventano pan brioche. La bocca è intrigante, larga e un pò evoluta quasi di stile 'vecchio champagne' ma le note arancide sono appena accennate, finale coerente sul lievito. Champagne di carattere....90
Blanc de Blancs extra brut GC - Fallet-Prevostat
Bhè questo è altrettanto chiuso in partenza poi come i nasi dei grandi vini si concede sincero senza alcun cedimento su fragranze di lievito, pesca gialla, burro di arachide e ampia mineralità. La bocca è avvolgente, più verticale del precedente ma molto armonica nel frutto rotondo quasi esotico,eleganza e persistenza interminabile sul retrogusto di frutta secca e nocciola. E' un sans annèe ma riposa ben sette anni prima di essere degorgiato, espressione dello chardonnay e aderenza al territorio di Avize per uno champagne emozionante di impronta artigianale....92
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 23 dic 2010 17:48

billibis ha scritto:Una considerazione generale che va oltre all'aspetto degustativo specifico; ma perchè se l'annata non era all'altezza si è prodotto comunque il millesimo 2003 ?
Capisco le richieste di mercato ma in champagne in un passato non troppo recente i millesimati erano più centellinati dai produttori e questo se non altro ne
aumentava il fascino....oggi invece !? :?


ho già espresso qualche post fa questa considerazione che ripropongo:


"eh lo so, ormai, se ne parlava tra l'altro anche sull'ultimo numero della RVF, il millesimato esce praticamente sempre o quasi tranne rare eccezioni, sono cambiati i costumi (vero anche che è cambiato il clima)

ma forse, pensando allo Champagne giustamente come un vino "normale", è anche corretto, soprattutto tra i recoltant, fare uscire sempre il millesimato, specchio dell'annata nel bene e nel male

diverso il discorso per le cuvée de prestige pagate a caro prezzo"
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 23 dic 2010 20:28

Un quesito per sedgugi del forum, oggi ho preso una Grand Cuveè di Krug da stappare il giorno di Natale, cercando dal mio solito pusher, fra vari scatoloni, ne ho recuperata una con una etichetta diversa dal solito,in cui il nome Krug è dorato su sfondo rosso, è la nuova etichetta o quella che veniva usata dalla famiglia Krug quando era ancora proprietaria, a naso mi sembra quella vecchia, visto che nel retro etichetta mette come importatore i Marchesi Antinori.
Grazie per aver aiutato la mia curiosità.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 23 dic 2010 20:34

fable_81 ha scritto:Un quesito per sedgugi del forum, oggi ho preso una Grand Cuveè di Krug da stappare il giorno di Natale, cercando dal mio solito pusher, fra vari scatoloni, ne ho recuperata una con una etichetta diversa dal solito,in cui il nome Krug è dorato su sfondo rosso, è la nuova etichetta o quella che veniva usata dalla famiglia Krug quando era ancora proprietaria, a naso mi sembra quella vecchia, visto che nel retro etichetta mette come importatore i Marchesi Antinori.
Grazie per aver aiutato la mia curiosità.


Andrea è quella vecchia.... avrà qualche anno sulle spalle facci sapere :wink:

Immagine
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 23 dic 2010 20:36

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Un quesito per sedgugi del forum, oggi ho preso una Grand Cuveè di Krug da stappare il giorno di Natale, cercando dal mio solito pusher, fra vari scatoloni, ne ho recuperata una con una etichetta diversa dal solito,in cui il nome Krug è dorato su sfondo rosso, è la nuova etichetta o quella che veniva usata dalla famiglia Krug quando era ancora proprietaria, a naso mi sembra quella vecchia, visto che nel retro etichetta mette come importatore i Marchesi Antinori.
Grazie per aver aiutato la mia curiosità.


Andrea è quella vecchia.... avrà qualche anno sulle spalle facci sapere :wink:

Immagine


Grazie è proprio quella, spero che il nelsen piatti a fianco non me l'abbia rovinata :D :D :D !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 23 dic 2010 20:38

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Un quesito per sedgugi del forum, oggi ho preso una Grand Cuveè di Krug da stappare il giorno di Natale, cercando dal mio solito pusher, fra vari scatoloni, ne ho recuperata una con una etichetta diversa dal solito,in cui il nome Krug è dorato su sfondo rosso, è la nuova etichetta o quella che veniva usata dalla famiglia Krug quando era ancora proprietaria, a naso mi sembra quella vecchia, visto che nel retro etichetta mette come importatore i Marchesi Antinori.
Grazie per aver aiutato la mia curiosità.


Andrea è quella vecchia.... avrà qualche anno sulle spalle facci sapere :wink:

Immagine


Grazie è proprio quella, spero che il nelsen piatti a fianco non me l'abbia rovinata :D :D :D !


Al massimo appena versato farà più schiuma...ehehheheh

Bevuta una da poco....molte note ossidate al naso e poi nocciola caramellata e frutta gialla matura....il colore era oro puro...carbonica molto leggera .....bevuta con molto piacere visto che erano circa 8\10 anni che era in cantina :wink:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 23 dic 2010 20:42

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Un quesito per sedgugi del forum, oggi ho preso una Grand Cuveè di Krug da stappare il giorno di Natale, cercando dal mio solito pusher, fra vari scatoloni, ne ho recuperata una con una etichetta diversa dal solito,in cui il nome Krug è dorato su sfondo rosso, è la nuova etichetta o quella che veniva usata dalla famiglia Krug quando era ancora proprietaria, a naso mi sembra quella vecchia, visto che nel retro etichetta mette come importatore i Marchesi Antinori.
Grazie per aver aiutato la mia curiosità.


Andrea è quella vecchia.... avrà qualche anno sulle spalle facci sapere :wink:

Immagine


Grazie è proprio quella, spero che il nelsen piatti a fianco non me l'abbia rovinata :D :D :D !


Al massimo appena versato farà più schiuma...ehehheheh

Bevuta una da poco....molte note ossidate al naso e poi nocciola caramellata e frutta gialla matura....il colore era oro puro...carbonica molto leggera .....bevuta con molto piacere visto che erano circa 8\10 anni che era in cantina :wink:


Allora eri tu che dovevi raccontare...., comunque speriamo bene, in questi giorni non è possibile andare dove sai tu, il mercato ortofrutticolo è molto più ordinato, la gente è pazza :D !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 25 dic 2010 21:14

Jacquesson 2002, infanticidio sboccatura recentissima, la curiosità di provarlo era tanta, però inaspettatamente già piuttosto pronto, naso con lievi note ossidate si apre poi su sensazioni calcaree classiche, la bocca è di buona polpa ma senza quell'inkazzatura che aveva il 96 all'uscita, me l'aspettavo, conoscnendo lo stile della maison, un po' più incisivo

Pierre Moncuit Grand Cru Brut BdB 2002, bel prodotto dal naso gessoso e di agrumi amari, bocca un filo esile, molto classico, bell'aperitivo
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 26 dic 2010 00:19

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Un quesito per sedgugi del forum, oggi ho preso una Grand Cuveè di Krug da stappare il giorno di Natale, cercando dal mio solito pusher, fra vari scatoloni, ne ho recuperata una con una etichetta diversa dal solito,in cui il nome Krug è dorato su sfondo rosso, è la nuova etichetta o quella che veniva usata dalla famiglia Krug quando era ancora proprietaria, a naso mi sembra quella vecchia, visto che nel retro etichetta mette come importatore i Marchesi Antinori.
Grazie per aver aiutato la mia curiosità.


Andrea è quella vecchia.... avrà qualche anno sulle spalle facci sapere :wink:

Immagine


Grazie è proprio quella, spero che il nelsen piatti a fianco non me l'abbia rovinata :D :D :D !


Al massimo appena versato farà più schiuma...ehehheheh

Bevuta una da poco....molte note ossidate al naso e poi nocciola caramellata e frutta gialla matura....il colore era oro puro...carbonica molto leggera .....bevuta con molto piacere visto che erano circa 8\10 anni che era in cantina :wink:


Confermo e sottoscrivo, davvero una bella bevuta!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 27 dic 2010 01:34

fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?


Io con la bottiglia cieca, ho detto che era un champagne di Andre Beaufort per capire il genere.


ah....


Cercando in vari blog, sembra che il proprietario sia un certo Aurelio Del Bono (chiedere a Velamox), che sia uscito dal consorzio e ispira i suoi vini a quelli di Selosse, comunque non sono bollicine con prezzi popolari da quando ho capito.


saten 95 di casa caterina del mitico Aurelio è il più bel metodo classico mai prodotto in Italia da sempre. Purtroppo reperire bottiglie è difficoltoso, anche direttamente da Aurelio.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: C_Giacomo e 615 ospiti