Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 dic 2010 16:07

Sydney ha scritto:
gremul ha scritto:anche Prevost, se piace, per essere al ristorante non è venduto male, anzi

anche Salon 96 comunque non è venduto affatto male


Che mi devo aspettare da Prevost?


è uno stile un po' particolare, vinoso, lievemente ossidato, un po' di legno talvolta, lontanamente alla Selosse per intenderci (a grandi linee) ho assaggiato bottiglie piuttosto diverse, comunque interessante, prova
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 17 dic 2010 16:10

gremul ha scritto:
Sydney ha scritto:
gremul ha scritto:anche Prevost, se piace, per essere al ristorante non è venduto male, anzi

anche Salon 96 comunque non è venduto affatto male


Che mi devo aspettare da Prevost?


è uno stile un po' particolare, vinoso, lievemente ossidato, un po' di legno talvolta, lontanamente alla Selosse per intenderci (a grandi linee) ho assaggiato bottiglie piuttosto diverse, comunque interessante, prova


Fa cagare,ma tanto lo beve lui... 8) :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 dic 2010 16:18

marwine ha scritto:
gremul ha scritto:
Sydney ha scritto:
gremul ha scritto:anche Prevost, se piace, per essere al ristorante non è venduto male, anzi

anche Salon 96 comunque non è venduto affatto male


Che mi devo aspettare da Prevost?


è uno stile un po' particolare, vinoso, lievemente ossidato, un po' di legno talvolta, lontanamente alla Selosse per intenderci (a grandi linee) ho assaggiato bottiglie piuttosto diverse, comunque interessante, prova


Fa cagare,ma tanto lo beve lui... 8) :D



:D :D :D
ma no diciamo che non è esattamente il mio ideale di Champagne ma il suo fascino ce l'ha
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 17 dic 2010 16:23

gremul ha scritto:
marwine ha scritto:
gremul ha scritto:
Sydney ha scritto:
gremul ha scritto:anche Prevost, se piace, per essere al ristorante non è venduto male, anzi

anche Salon 96 comunque non è venduto affatto male


Che mi devo aspettare da Prevost?


è uno stile un po' particolare, vinoso, lievemente ossidato, un po' di legno talvolta, lontanamente alla Selosse per intenderci (a grandi linee) ho assaggiato bottiglie piuttosto diverse, comunque interessante, prova


Fa cagare,ma tanto lo beve lui... 8) :D



:D :D :D
ma no diciamo che non è esattamente il mio ideale di Champagne ma il suo fascino ce l'ha


Se è simile al Selosse bevuto insieme da Alberto a VR,non è proprio nemmeno il mio,di ideale.

BRUT L'AMATEUR BLANC DE BLANCS DAVID LE CLAPART S/A € 63,00 Questo invece? Una volta ho bevuto molto bene,ma non ricordo se era questo o suo fratello...come cacchio si chiama,l'Apotre forse? Credo fosse da vinogodi,forse ai Bordeaux,in apertura:chi me lo dice? Grazie.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 dic 2010 16:25

marwine ha scritto:BRUT L'AMATEUR BLANC DE BLANCS DAVID LE CLAPART S/A € 63,00 Questo invece? Una volta ho bevuto molto bene,ma non ricordo se era questo o suo fratello...come cacchio si chiama,l'Apotre forse? Credo fosse da vinogodi,forse ai Bordeaux,in apertura:chi me lo dice? Grazie.


questo è il base di Leclapart, il prezzo per essere al ristorante in Italia non è malaccio, siamo su uno stile anche qui particolare però più verde, vodkoso, linfatico, mineralità estrema, anche in questo caso variabilità da bottiglia a bottiglia

l'Apotre è il vecchie vigne in barrique, il prodotto di punta
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 17 dic 2010 16:33

gremul ha scritto:
marwine ha scritto:BRUT L'AMATEUR BLANC DE BLANCS DAVID LE CLAPART S/A € 63,00 Questo invece? Una volta ho bevuto molto bene,ma non ricordo se era questo o suo fratello...come cacchio si chiama,l'Apotre forse? Credo fosse da vinogodi,forse ai Bordeaux,in apertura:chi me lo dice? Grazie.


questo è il base di Leclapart, il prezzo per essere al ristorante in Italia non è malaccio, siamo su uno stile anche qui particolare però più verde, vodkoso, linfatico, mineralità estrema, anche in questo caso variabilità da bottiglia a bottiglia

l'Apotre è il vecchie vigne in barrique, il prodotto di punta


Grazie,mi era piaciuto parecchio.

Comunque,fossi a pranzo con Christian,lo spingerei a Salon 96:quella cifra ,al ristorante,mi pare onesta.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 dic 2010 16:38

marwine ha scritto:
gremul ha scritto:
marwine ha scritto:BRUT L'AMATEUR BLANC DE BLANCS DAVID LE CLAPART S/A € 63,00 Questo invece? Una volta ho bevuto molto bene,ma non ricordo se era questo o suo fratello...come cacchio si chiama,l'Apotre forse? Credo fosse da vinogodi,forse ai Bordeaux,in apertura:chi me lo dice? Grazie.


questo è il base di Leclapart, il prezzo per essere al ristorante in Italia non è malaccio, siamo su uno stile anche qui particolare però più verde, vodkoso, linfatico, mineralità estrema, anche in questo caso variabilità da bottiglia a bottiglia

l'Apotre è il vecchie vigne in barrique, il prodotto di punta


Grazie,mi era piaciuto parecchio.

Comunque,fossi a pranzo con Christian,lo spingerei a Salon 96:quella cifra ,al ristorante,mi pare onesta.


si la cifra è buona, verò però che è ancora indietrissimo, almeno lo era un annetto fa quando lo assaggiai (anche se io lo sgargarozzerei più che volentieri sempre :D )
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 17 dic 2010 17:04

Sydney ha scritto:Mi consigliate cosa bere da questa lista?
VINTAGE BILLECART-SALMON 1998 € 115,00
BRUT AUBRY DE HUMBERT AUBRY FILS 1998 € 82,00
BRUT LA CLOSERIE LE BEGUINES JEROME PREVOST S/A € 65,00
FLEUR DE PASSION BLANC DE BLANCS JACQUES DIEBOLT 2002 € 135,00
BRUT L'AMATEUR BLANC DE BLANCS DAVID LE CLAPART S/A € 63,00
BRUT BLANC DE BLANCS JEAN MICHEL 2002 € 52,00
BRUT GRAND RESERVE ROGER COULON S/A € 54,00
BRUT ROSE' GRAND CRU J. SELOSSE S/A € 130,00

A mio parere queste son le cose più interessanti in lista. Certo che alcuni ricarichi son da vergogna...
Prevost, se di sboccatura recente, potrebbe essere buono e assolutamente non "selossiano". Quelle di ca. due anni fa si alternavano tra il vergognoso e il discreto. Coulon potrebbe essere una buona alternativa dello stesso genere.
Diebolt sarebbe eccellente, ma porcamiseria che prezzo, idem per Billecart. Jean Michel potrebbe dare buone soddisfazioni, l'annata è giusta e non è male come prezzo. Il rosè di Selosse, come giustamente dice Pippuz è forse il migliore dei Selosse in carta come q/p, deve però piacere lo stile. Amateur già "coperto"da greg, non potrei dire meglio.
Insomma, forse alla fine io prenderei Aubry de Humbert...anche in mio onore ovviamente :wink: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 19 dic 2010 01:31

Ricca degustazioni di champagnini, ieri.
Metto un asterisco su quelli che mi sono piaciuti di piu', poi se volete note di degustazione basta chiedere.

Fuori programma:

Pol Roger 2000
Ayala Brut Majeur

Batteria BdB

* "Blanc Souverain" Brut BdB NV Henriot
"Carte Blanche" Brut BdB NV Jean Milan
Brut BdB NV Jose' Dhont
"Mumm de Cramant" Brut BdB NV G.H. Mumm

Batteria Brut NV

"Ultra Brut" NV Laurent Perrier (praticamente un pas dose')
"La Francaise" Brut NV Taittinger
"Yellow Label" Brut NV Veuve Clicquot
"Cuvee Prestige" Brut NV Goutorbe
* "Les Clos 10" Brut NV Laherte Freres
"Prut Premier" Brut NV Louis Roederer

Batteria Rose

* "Les Baudiers" Brut Rose' Saignee Laherte Freres
Brut Rose NV Ruinart
"Rare Vintage" 1985 Rose' Veuve Clicquot (vino interessantissimo, anche se non necessariamente nelle mie corde)
Brut Rose' 2005 Louis Roederer
Brut Rose 2000 Pol Roger

Batteria Tetes de Cuvees

* "Dom Ruinart" 1998 Brut BdB, Ruinart
"Fleur de Champagne" Brut 2002 Perrier0Jouet
"La Grande Annee" Brut 2000, Bollinger
* "Grande Cuvee" Brut MV Krug

Batteria I non Brut
"Imperial" Extra Sec NV Moet et Chandon (solo per il mercato USA)
"Nocturne" Sec NV Taittinger (questo prende il premio della etichetta piu' bella)
"Nectar" Demi-Sec NV Moet et Chandon
"Traditionelle" Demi-Sec NV A. Margaine

E' stata dura, ma ce l'abbiamo fatta... 8)

Poi oggi, per non farmi mancare nulla:

Moet Chandon Imperial (da Magnum) (si beve perche' e' gassato e va giu' bene, ma...)
Veuve Cilcquot Rose' : (un rose' fievolissimo...si nota appena che e' un rose' al palato)
BdB Ruinart
Dom Perignon 2002
Grand Cuvee Krug (bottiglia migliore di quella di ieri)
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 19 dic 2010 04:02

silvia23 ha scritto:"Prut Premier"

questo mi incuriosisce non poco....
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda tasteclimber » 19 dic 2010 04:21

andrea ha scritto:
silvia23 ha scritto:"Prut Premier"

questo mi incuriosisce non poco....


Poro Berlusca, pure incontinente! :mrgreen:
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 19 dic 2010 04:48

andrea ha scritto:
silvia23 ha scritto:"Prut Premier"

questo mi incuriosisce non poco....


Cuvee speciale fatta per gente con le dita ignoranti :D
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 19 dic 2010 12:55

Ieri sera una coppia di champagne rosé:

Instant rosè n° 1 di Bereche & Fils: su base 2006 con sboccatura 04/05/2009, onestamente il peggior champagne rosè a mia memoria;

Rosè di Larmandier - Bernier semplicemente un rosso con le bolle, molto atipico, molto buono, si presenta di un colore tendente al rubino, con un perlage finissimo, al naso tanti fruttini rossi, che tornano anche in bocca.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 19 dic 2010 12:55

Ieri sera una coppia di champagne rosé:

Instant rosè n° 1 di Bereche & Fils: su base 2006 con sboccatura 04/05/2009, onestamente il peggior champagne rosè a mia memoria;

Rosè di Larmandier - Bernier semplicemente un rosso con le bolle, molto atipico, molto buono, si presenta di un colore tendente al rubino, con un perlage finissimo, al naso tanti fruttini rossi, che tornano anche in bocca.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Costi » 19 dic 2010 13:25

Due belle bottiglie:

Champagne Diot Legras G.C. a Cràmant, molto tipico con le sue note iodate e di fiori bianchi, bocca tesa e di media lunghezza, perlage elegante, una bella bevuta.

Champagne Chauvet Carte Rouge 2002, grande vino, elegante, potente, sia la naso sia in bocca, buono a tutto pasto, grande su dei tortellini asciutti al burro.

Grazie a Ezio :wink:
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda velamox » 19 dic 2010 14:36

fable_81 ha scritto:Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !

Mannaggia Andrea l' ho appena comprato e leggendo la tua recensione non esaltante, mi sa che era meglio se avessi comprato Henriot cuvee de enchanteleurs del 96 con 20 euro in piu'.... :(
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 19 dic 2010 14:54

silvia23 ha scritto:Ricca degustazioni di champagnini, ieri.
Metto un asterisco su quelli che mi sono piaciuti di piu', poi se volete note di degustazione basta chiedere.

Fuori programma:

Pol Roger 2000
Ayala Brut Majeur

Batteria BdB

* "Blanc Souverain" Brut BdB NV Henriot
"Carte Blanche" Brut BdB NV Jean Milan
Brut BdB NV Jose' Dhont
"Mumm de Cramant" Brut BdB NV G.H. Mumm

Batteria Brut NV

"Ultra Brut" NV Laurent Perrier (praticamente un pas dose')
"La Francaise" Brut NV Taittinger
"Yellow Label" Brut NV Veuve Clicquot
"Cuvee Prestige" Brut NV Goutorbe
* "Les Clos 10" Brut NV Laherte Freres
"Prut Premier" Brut NV Louis Roederer

Batteria Rose

* "Les Baudiers" Brut Rose' Saignee Laherte Freres
Brut Rose NV Ruinart
"Rare Vintage" 1985 Rose' Veuve Clicquot (vino interessantissimo, anche se non necessariamente nelle mie corde)
Brut Rose' 2005 Louis Roederer
Brut Rose 2000 Pol Roger

Batteria Tetes de Cuvees

* "Dom Ruinart" 1998 Brut BdB, Ruinart
"Fleur de Champagne" Brut 2002 Perrier0Jouet
"La Grande Annee" Brut 2000, Bollinger
* "Grande Cuvee" Brut MV Krug

Batteria I non Brut
"Imperial" Extra Sec NV Moet et Chandon (solo per il mercato USA)
"Nocturne" Sec NV Taittinger (questo prende il premio della etichetta piu' bella)
"Nectar" Demi-Sec NV Moet et Chandon
"Traditionelle" Demi-Sec NV A. Margaine

E' stata dura, ma ce l'abbiamo fatta... 8)

Poi oggi, per non farmi mancare nulla:

Moet Chandon Imperial (da Magnum) (si beve perche' e' gassato e va giu' bene, ma...)
Veuve Cilcquot Rose' : (un rose' fievolissimo...si nota appena che e' un rose' al palato)
BdB Ruinart
Dom Perignon 2002
Grand Cuvee Krug (bottiglia migliore di quella di ieri)


Mi scrivi qualche nota sul Dom 2002 ?
Grazie e buona bevuta :wink:
checco865
Messaggi: 408
Iscritto il: 28 nov 2008 12:04

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda checco865 » 19 dic 2010 15:11

gremul ha scritto:
Sydney ha scritto:
gremul ha scritto:anche Prevost, se piace, per essere al ristorante non è venduto male, anzi

anche Salon 96 comunque non è venduto affatto male


Che mi devo aspettare da Prevost?


è uno stile un po' particolare, vinoso, lievemente ossidato, un po' di legno talvolta, lontanamente alla Selosse per intenderci (a grandi linee) ho assaggiato bottiglie piuttosto diverse, comunque interessante, prova


La variabilità delle bottiglie di Prevost è dovuta, penso, al fatto che lui fa solo millesimi anche se non lo dichiara esplicitamente in etichetta. Ogni anno esce con uno champagne "nuovo" per intenderci.
Sull'etichetta, in piccolo, c'è una sigla tipo L05 o L06, quello è l'anno, come anche Leclapart.
Sul perchè non lo scrivano in grande per me rimane un'incognita.
Saluti.
Francesco
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 dic 2010 13:14

velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !

Mannaggia Andrea l' ho appena comprato e leggendo la tua recensione non esaltante, mi sa che era meglio se avessi comprato Henriot cuvee de enchanteleurs del 96 con 20 euro in piu'.... :(


no no vai tranquillo che il Brut d'Autrefois di Corbon è una grande boccia, hai speso benissimo i tuoi soldi
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 dic 2010 13:16

silvia23 ha scritto: "Les Clos 10" Brut NV Laherte Freres
"Rare Vintage" 1985 Rose' Veuve Clicquot (vino interessantissimo, anche se non necessariamente nelle mie corde)
"La Grande Annee" Brut 2000, Bollinger
Dom Perignon 2002


Ciao Cat mi dici qualcosa di più su questi 4 ? thank you!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 dic 2010 14:51

Qualche champagnino non impegnativo l’altra sera con vecchi amici non enostrippati:

Champagne Corbon Brut 2003, l’annata calda si sente al naso che si apre su toni di frutta gialla matura, la bocca è di buona materia ma chiude un filino amara, non male ma l’annata “no” devo dire che si sente

Champagne Bonnaire Brut Cramant GC BdB 2004, bello Champagne BdB dal profilo classico agrumato/lievitoso/gessoso con sensazioni lievemente burrose quasi da Chablis, bocca elegante e sapida, bel prodotto davvero

Champagne Chartogne Taillet Brut S.te Anne, gran produttore questo, dopo aver bevuto recentemente un ottimo 2000, anche questo NV si presenta veramente bene, naso mineralissimo, note quasi ferrose, bocca di splendido grip incazzato, molto nelle mie corde, devo approfondire la conoscenza

Champagne Laruent Brut Celles sur Ource, discreto prodotto dell’Aube, molto vinoso, frutti rossi, caldo e di spessa materia, un po’ dolcino in bocca, non malaccio devo dire anche se non è esattamente il mio genere
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
billibis
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 set 2010 12:24
Località: Santarcangelo di Romagna ma non bevo Romagna!

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda billibis » 20 dic 2010 19:52

gremul ha scritto:Qualche champagnino non impegnativo l’altra sera con vecchi amici non enostrippati:

Champagne Corbon Brut 2003, l’annata calda si sente al naso che si apre su toni di frutta gialla matura, la bocca è di buona materia ma chiude un filino amara, non male ma l’annata “no” devo dire che si sente


E infatti....ma perchè allora escono con il millesimato se l'annata nn è all'altezza? In un passato non troppo recente non era così in champagne !!
Ad esempio secondo le previsioni di H.Johnson il 2000 poteva rientrare per i produttori tra i possibili millesimi poichè il sole ha dato vini con buon livello di zuccheri naturali e acidità ....Corbon 2000 brut GC (bevuto Domenica a pranzo)
Profilo aromatico insolito, diverso dal naso tradizionale, per me è strano da decifrare perchè c'è mineralità e dolcezza più di frutto (agrume maturo) che pasticceria/lieviti.
Bocca grassa e cremosa coerente con le sensazioni olfattive 'dolci' poi però il sorso stupisce perchè vira nella mineralità chiudendo persistente e quasi balsamico, mai amaro!
Un blanc de blancs già armonico che da l'idea di essere longevo ma che per gusto personale mi spiazza sempre un pò.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 dic 2010 19:57

billibis ha scritto:
E infatti....ma perchè allora escono con il millesimato se l'annata nn è all'altezza? In un passato non troppo recente non era così in champagne !!


eh lo so, ormai, se ne parlava tra l'altro anche sull'ultimo numero della RVF, il millesimato esce praticamente sempre o quasi tranne rare eccezioni, sono cambiati i costumi (vero anche che è cambiato il clima)

ma forse, pensando allo Champagne giustamente come un vino "normale", è anche corretto, soprattutto tra i recoltant, fare uscire sempre il millesimato, specchio dell'annata nel bene e nel male

diverso il discorso per le cuvée de prestige pagate a caro prezzo
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda paipus » 20 dic 2010 20:04

ieri tre champagnini che mi hanno molto soddisfatto, li conoscevo poco e ne sono rimasto ben impressionato.. accompagnavano (un po' burino ma vabbè..) delle squisite Belon della sempre affidabile Jolanda de colò

- gosset grand réserve
- gosset grand millésime 1999
- gosset celebris brut 1995
..quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d'artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno «Oooooh!»..
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 20 dic 2010 20:06

MCSE ha scritto:Mi scrivi qualche nota sul Dom 2002 ?
Grazie e buona bevuta :wink:


Finora il migliore Dom che ho bevuto (anche se ammetto di non aver mai assaggiato il '96).
Il naso inizia con la piccola pasticceria, quella che sa di burro e vaniglia, poi sovvengono aromi quasi mentolati, poi citrini ed un finale quasi affumicato. Palato ricchissimo, pieno, rotondo ed avvolgente. La bolla e' esemplare.
Ha retto senza alcun timore il testa a testa con il Krug, tra l'altro.
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, Stefano-zaccarini e 788 ospiti