Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 13 dic 2010 20:16

MCSE ha scritto:
Ciao Umberto, bevuto di recente ma di acidità scissa proprio non pervenuta, anzi direi che era fuori scala nel 95 , sempre bevuta qualche mese fà.
Il 96 mi è parso molto ben fatto con una bella spalla acida, ma tanta ciccia di supporto , naso non mobilissimo ma qualche descrittore lo ha dato. Bevuto a casa di Bogho.....se trovo le note le linko.

Ho dato una scorsa alle vs note della bevuta e ti voglio tranquillizzare: siamo più vicini di quanto non sembri da una lettura veloce. :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda nebbiolone » 14 dic 2010 02:04

qualcuno ha già assaggiato il rosè di jerome prevost?

l'ho trovato di recente a parigi ma non avevo esperienze sul suo rosè, non mi pare neanche lo faccia da troppo, ma non ne sono troppo sicuro. :?
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
acqua:corpo=vino:anima
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 gen 2008 03:38

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda acqua:corpo=vino:anima » 14 dic 2010 02:44

Grandi Champagne entro i 50 euro

Accendere un mutuo per stappare un ottimo Champagne? Non è sempre necessario sottoscrivere la temuta polizza. Basta armarsi di curiosità, una dose di pazienza e un po' d'intraprendenza. Qualche ostacolo di percorso è garantito, ma vi farà apprezzare ancor di più le prestigiose bollicine d’oltralpe.

Propro loro, le cuvée che vi daranno maggiori soddisfazioni, chiamale se vuoi emozioni. Un rapporto strettissimo, anche morboso, che vi accompagnerà a lungo. Abbiamo tirato le somme di questi faticosi anni tra panel, wine bar, visite in cantine e sbicchierate tra le mura domestiche. Con la birra a chiudere, come da tradizione, le nostre serate sui lieviti.

Alcuni tra questi sono vigneron introvabili, altri più conosciuti e noti. In comune hanno un prezzo friendly e tutta la nostra devota ammirazione. Ecco le bottiglie che c'hanno colpito per costanza, per qualità e, soprattutto, per fascino.

Champagne Brut Réserve Grand Cru 100%
Paul Bara

Partiamo da Bouzy, comune a Grand Cru. Qui al governo, con una maggioranza schiacciante, c'è il pinot nero. Siamo a casa di un rècoltant-manupilant piccolo e virtuoso, non lo scopriamo oggi. Ma è sempre un piacere raccontare il suo Brut. Il profilo olfattivo è giocato su fragranti sensazioni di pane tostato che lasciano gentilmente il posto ai piccoli frutti di bosco. Sullo sfondo un pubblico di sensazioni più agrumate. Al palato è morbido, armonico, con una spalla acida ben integrata in una struttura snella che sembra tarata su misura da un abile sarto. Più che piacevole, azzardiamo goduriosa, la beva. Piccolo invece il prezzo, ma riusciremo a farcene una ragione. Perfetto su una croccante frittura di paranza. Saranno perseguitati penalmente coloro che cospargeranno di limone il piatto...
Euro 33
Importato da Bolis


Champagne Brut Blanc de Noirs
Benoit Lahaye

Non ci muoviamo da Bouzy, siamo sempre nel cuore della montagna di Reims, con i suoi ettari coltivati prevalentemente a pinot nero. I vini del posto parlano una lingua che ci piace. Facciamo visita a Benoit Lahaye che dal 2003 è stato fulminato sulla via di Damasco dalla filosofia biodinamica. Assaggiamo il suo Blanc de Noirs, la cuvée base; affascinante fin dall'olfatto, con un frutto rosso generoso e spiccati sentori di pan brioche e fieno. E poi una bocca che non ti aspetti: affilata e verticale, con un'acidità portentosa. Tanta tensione "sassosa" per questo Extra Brut mascherato (dosaggio 5g) che gioca con gli agrumi raccontando la forza di un'irriverente gioventù. E' dritto e sapido, pragmatico ed essenziale. Da sorseggiare accanto a una faraona dorata e abbondante.
Euro 38
Importato da Teatro del Vino


Champagne Réserve Grand Cru R.
R. Charlemagne

Le Mesnil è un territorio unto dal Signore. Tutto ciò che proviene da questi suoli si traduce in raffinatezza e grazia. Siamo andati a scovare il "base" di questo piccolo e sconosciuto Rècoltants da 3 generazioni. La produzione totale si aggira sulle 30.000 bottiglie l'anno, una piccola chicca. La Réserve Grand Cru è un classico Blanc de Blancs elegante e molto ben definito. Si cominicia con fini sensazioni di lieviti, mela verda e lime. Morbido l'attacco al palato, con un bella spalla acida ben integrata in una struttura snella e slanciata. A fare da sfondo mineralità, una carbonica carezzevole e una bella precisione stilistica. Non è lunghissimo, ma l'equilibrio qui è magistrale così come la corrispondenza gusto-olfattiva. Da sbicchierare al ritorno dal mare sopra uno spicchio di parmigiano reggiano.
Euro 35
Importato da Capagio



Champagne Special Cuvée
Bollinger

Un porto sicuro, una garanzia di qualità. Precisiamo, di altissima qualità. Proviene da una Maison di culto, fondata ad Aÿ nel 1829, che sa coniugare con saggezza grandi numeri, eleganza e qualità. E' un Blanc d'assemblage, in prevalenza pinot nero, di paradigmatica eleganza espressiva. Al via, ovvero nel bicchiere, si presenta con un colore giallo paglierino scarico e brillante, perlage fine e persistente. All'olfatto si avvicendano delicati profumi di pane tostato, scorza di limone, e una sussurrata nota di lavanda. Il Contesto? Di grande freschezza. Rotondo e armonico il palato, di godibilissima scorrevolezza e sapidità. E' pieno, fresco, ma anche ricco di nerbo, quindi grazia e persistenza. Di pericolosissima beva! Un best buy, insomma.
Euro 48
Importato da Gruppo Meregalli


Champagne Brut Classic
Deutz

Continuiamo nella nostra ricerca ad Aÿ, comune curiosamente gemellato con Sinalunga in Val di Chiana. E' la volta di Deutz, Maison del 1838 oggi di proprietà di Roederer. Vi segnaliamo questo base davvero ben modulato. L'ottima spalla acida è la chiave di lettura di questo vino sottile che si presenta con un giallo paglierino scarico e brillante. All'olfatto regala sensazioni di mandorla tostata e mela verde, con sfumature balsamiche che ritroviamo puntuali in un palato giustamente secco, ricco di slancio e vitalità. Fino ad allungarsi in un finale lineare e coerente, con l'agrume a dettare i tempi in un sottofondo di fiori bianchi freschi. La grana fine della bollicina fa la differenza; fermarsi al primo bicchiere non è un'ipotesi da prendere in considerazione.
Euro 40
Importato da Fazi Battaglia


Champagne Extra Brut de Réserve
Pol Roger

Tra le grandi Maison Roger si distingue per la costanza qualitativa di tutta la sua batteria, dalle grandi cuvée – non ci dispiace poi così tanto la cuvée Winston Churchill – al base che vi segnaliamo. Non è poco, e soprattutto non è da tutti. L'Extra Brut in questione è un bell'esempio di potenza ed eleganza, verticalità e pienezza. Il frutto è integro e croccante, arricchito da un bel carattere floreale e una carbonica setosa ben integrata in una struttura ricca e mai invadente. La bocca è ricca di nerbo acido, freschezza ed equilibrio; ogni componente recita al meglio la sua parte in un copione tutt'altro che banale. Il risultato è una cuvée base solo per quanto riguarda il prezzo.
Euro 36
Importato da Campo di Sasso Distribuzioni



Champagne Extra Brut Blanc de Blancs Grand Cru
Pierre Peters

Se siete alla ricerca di una bollicina morbida, piuttosto dosata e dalla struttura imponente questa non fa per voi. Per almeno due motivi. Prima di tutto ci troviamo davanti a un Extra Brut tutto giocato sull’importante ruolo dell’acidità. Poi c’è lo stile aziendale, uno stile che cerca la verticalità, l’essenza che il vitigno chardonnay riesce a offrire e l’esaltazione dei migliori terroir della Cote des Blancs. Il risultato lo si traduce con finezza, mineralità ed eleganza per una cuvée di gran fascino dove le sensazioni olfattive floreali e agrumate anticipano in piena coerenza una bocca fresca, salina e profonda che richiama subito il sorso successivo. L’azienda si trova a Le Mesnil sur Oger e dal 1919 lavora solo con le uve di proprietà che arrivano dai 18 ettari di vigneto. Nonostante non sia riportata l’annata in etichetta, l’Extra Brut si produce solo nei migliori millesimi. Da non perdere.
Euro 30
Importato da Malgrà


Champagne Brut Réserve Grand Cru
Jean-Yves De Carlini

È una piccola azienda quella di Jean-Yves e di sua moglie. Sono proprietari di poco più di 6 ettari in piena montagna di Reims, a Verzenay. Tra le cuvée elaborate vi segnaliamo il Brut, una bollicina composta principalmente da chardonnay e pinot nero dove quest’ultimo sembra primeggiare specie nelle note olfattive. Sicuramente sia il naso che il palato affascinano sin da subito per delle caratterisitche schiette, molto nitide e pulite che fanno pensare a un preciso stile perseguito dall’azienda. I piccoli frutti rossi annunciano delle sensazioni di cedro, fiori di campo e dolci profumi di pasticceria. Al palato avvolge senza stancare, riempie la bocca senza esser pesante. Anche il finale, in piena sintonia con l’attacco, offre pulizia e precisione. Un gran bel bere, specie se abbinato a polpettine fritte di verdure.
Euro 25
Importato da Global Wine


Champagne Brut Grande Réserve
J. De Telmont

Damery, piccolo comune in piena Valle della Marna. È qui che la maison De Telmont elabora le sue cuvée utilizzando in parti uguali i tre vitigni che regnano in Champagne. Quello che vi proponiamo è un Brut che stupisce e affascina per la pulizia stilistica che si ritrova sia in bocca che al naso. A livello olfattivo sono le note agrumate, di nocciola e pasticceria che emergono persistenti, nitide, ma mai scomposte o invadenti. Il palato è dominato dalla freschezza, che si somma ad una carbonica carezzevole e dosata che rendono la beva profonda, lunga e caratterizzata dal riemergere lieve delle sensazioni sentite al naso. In poche parole? Finezza, eleganza e piacere. Un consiglio? Tenerne sempre almeno due in fresco.
Euro 45
Importato e distribuito in esclusiva da Longino & Cardenal


Champagne Brut Blanc de Blancs Réserve Sélection
Michel Turgy

La prima volta che (alla cieca) assaggiammo il brut di casa Turgy, il parere fu unanime. Il nostro pensiero andò su un prodotto di una grande maison capace, specie con le cuvée più prestigiose, di affascinare anche nelle annate ritenute minori. Il fascino aumentò e si unì allo stupore quando, scoprendo la bottiglia, la scritta Michel Turgy apparì ai nostri occhi. Da allora ripetuti assaggi non hanno fatto altro che confermare l’eleganza e la verticalità della Réserve Sélection, uno Champagne che nasce a Le Mesnil Sur Oger ed è ottenuto dal solo uso del vitigno chardonnay. Il naso è un continuo susseguirsi di note agrumate, floreali, di futta secca e pan di spagna. La bocca è soave, leggiadra e riesce ad accarezzare il palato senza mai appesantirlo ma spingendolo in un finale esemplare per freschezza e pulizia. Che cosa aggiungere se non un commento sul prezzo, uno dei più bassi di questa piccola selezione che non fa che accrescere la nostra soddisfazione per il Brut della piccola maison della Cote de Blancs.
Euro 28
Importato da Global Wine


Champagne Brut Rosé Grand Cru
Gatinois

Non potevamo chiudere la nostra selezione senza una “cuvée in rosa”, inneggiando al Pinot Nero e alle sue affascinanti sfumature. La maison eletta è Gatinois, azienda di Aÿ che dal lontano 1696 grazie a undici generazioni elabora champagne austeri, pieni e complessi. Il Brut Rosé (in cui una piccola percentuale di chardonnay completa l’assemblaggio) impressiona già dal colore, un rosa brillante, ma molto scuro che anticipa il nostro naso e fa pensare a profumi di frutti di bosco, pasticceria, erbe alpine su un fondo quasi fumé. L’olfatto ci conferma tutto e ci prepara a una beva carnosa, avvolgente, grassa, ma mai pesante. Incredibile poi la lunghezza gustativa, profonda e appagante. Da provare assolutamente col piccione al forno, avvalorando così anche la tesi validissima di Daniele Cernilli sull’abbinamento cromatico.
Euro 35
Importato da Soavino

Lorenzo Ruggeri e Giuseppe Carrus
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 14 dic 2010 12:21

Grazie bel post molto interessante,
Fabio
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gpetrus » 14 dic 2010 12:54

grazie della recensione, magari ne aspettiamo delle altre visto che i produttori di champy sono tantissimi
Giorgio
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 14 dic 2010 14:19

nebbiolone ha scritto:qualcuno ha già assaggiato il rosè di jerome prevost?

l'ho trovato di recente a parigi ma non avevo esperienze sul suo rosè, non mi pare neanche lo faccia da troppo, ma non ne sono troppo sicuro. :?


No anche lui... in rosa, ma si sa qualche notizia in più vitigno? Tecnica?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Ziliovino » 14 dic 2010 23:30

acqua:corpo=vino:anima ha scritto:Grandi Champagne entro i 50 euro




Champagne Brut Grande Réserve
J. De Telmont

Damery, piccolo comune in piena Valle della Marna. È qui che la maison De Telmont elabora le sue cuvée utilizzando in parti uguali i tre vitigni che regnano in Champagne. Quello che vi proponiamo è un Brut che stupisce e affascina per la pulizia stilistica che si ritrova sia in bocca che al naso. A livello olfattivo sono le note agrumate, di nocciola e pasticceria che emergono persistenti, nitide, ma mai scomposte o invadenti. Il palato è dominato dalla freschezza, che si somma ad una carbonica carezzevole e dosata che rendono la beva profonda, lunga e caratterizzata dal riemergere lieve delle sensazioni sentite al naso. In poche parole? Finezza, eleganza e piacere. Un consiglio? Tenerne sempre almeno due in fresco.
Euro 45
Importato e distribuito in esclusiva da Longino & Cardenal


Lorenzo Ruggeri e Giuseppe Carrus


Beh, questo ce l'ho anch'io, e costa pure parecchio meno... 8)

Tornando in tema, ma i francesi non volevano ampliare la zona di produzione per la troppa richiesta??? Io intanto vedo in giro offerte sempre più spinte, qualche giorno fa il Cordon Rouge di Mumm a € 16,50 , per non parlare delle varie etichette orripilanti che si trovano negli hard discount in offerta per natale a 12/13 euro. C'è qualcosa che non mi torna...
Ultima modifica di Ziliovino il 15 dic 2010 02:19, modificato 1 volta in totale.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda nebbiolone » 15 dic 2010 00:40

fable_81 ha scritto:
nebbiolone ha scritto:qualcuno ha già assaggiato il rosè di jerome prevost?

l'ho trovato di recente a parigi ma non avevo esperienze sul suo rosè, non mi pare neanche lo faccia da troppo, ma non ne sono troppo sicuro. :?


No anche lui... in rosa, ma si sa qualche notizia in più vitigno? Tecnica?


non so dire se è solo la classica scelta commerciale vista l'esiguità delle bottiglie prima da lui prodotte
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 dic 2010 12:03

gpetrus ha scritto:grazie della recensione, magari ne aspettiamo delle altre visto che i produttori di champy sono tantissimi
Giorgio

MCSE ha scritto:Grazie bel post molto interessante,
Fabio

Forse solo un po' buonista eh... :roll: :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 15 dic 2010 12:06

ugc ha scritto:
gpetrus ha scritto:grazie della recensione, magari ne aspettiamo delle altre visto che i produttori di champy sono tantissimi
Giorgio

MCSE ha scritto:Grazie bel post molto interessante,
Fabio

Forse solo un po' buonista eh... :roll: :D


Siamo sotto Natale, tutti si è più buoni..... :D
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Giuseppe Carrus
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 ott 2009 11:47

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Giuseppe Carrus » 16 dic 2010 22:18

[/quote]
Forse solo un po' buonista eh... :roll: :D[/quote]


In effetti si, è un po' buonista. Ma sai com'è, abbiamo selezionato dei prodotti buoni (almeno per noi).
Promettiamo una lista di Champagne a prezzi stellari ma cattivi. Li la recensione sarà sicuramente cattivista :D :D :D :D :D
Giuseppe Carrus
Messaggi: 11
Iscritto il: 15 ott 2009 11:47

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Giuseppe Carrus » 16 dic 2010 22:22

Si vede che non sono molto esperto di forum (9 messaggi).
Le mie "quote" fanno alquanto ridere...

Chiederò l'ausilio del Professor De Magistris
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda zampaflex » 16 dic 2010 22:47

andrea ha scritto:
Teddy ha scritto:
Ludus ha scritto:Qualcuno mi sa dire qualcosa in più riguardo un certo Guy Charlmagne??


Comprato in Francia lo scorso anno il suo millesimato 2002, chiamato Mesnillésime.
FA-VO-LO-SO.
Grande struttura pur mantenendo un notevole eleganza. Per me eccezionale.
Certo era appena messo in commercio e meritava alcuni anni di cantina ma l'ho trovato grandissimo. Credo di averlo pagato sui 40 euro in enoteca.
Peccato averne presa una sola boccia.
In Italia non l'ho mai visto.

Alessio, puoi dirmi dove lo trovi, anche in mp se preferisci ?

Guy Charlemagne lo importa l'amico Carlo Cattaneo, Enoteca Cattaneo di Carate Brianza. Non so né i prezzi, ma in genere i suoi sono ottimi, né quali cuvée abbia disponibili.


Ma pensa te, l'è del mè paes... adesso che lo so vado a prendermene una boccia subito...
Non progredi est regredi
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 16 dic 2010 22:54

Giuseppe Carrus ha scritto:
Forse solo un po' buonista eh... :roll: :D



In effetti si, è un po' buonista. Ma sai com'è, abbiamo selezionato dei prodotti buoni (almeno per noi).
Promettiamo una lista di Champagne a prezzi stellari ma cattivi. Li la recensione sarà sicuramente cattivista :D :D :D :D :D

Suvvia, non fate subito i permalosi :D
A parte che 50 euro è già un bel pagare, con un po' di pazienza potreste leggervi le 147 pagine di questo thread che son sicuro vi daranno un sacco di spunti per le prossime degustazioni. :wink: :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 17 dic 2010 01:45

zampaflex ha scritto:
andrea ha scritto:
Teddy ha scritto:
Ludus ha scritto:Qualcuno mi sa dire qualcosa in più riguardo un certo Guy Charlmagne??


Comprato in Francia lo scorso anno il suo millesimato 2002, chiamato Mesnillésime.
FA-VO-LO-SO.
Grande struttura pur mantenendo un notevole eleganza. Per me eccezionale.
Certo era appena messo in commercio e meritava alcuni anni di cantina ma l'ho trovato grandissimo. Credo di averlo pagato sui 40 euro in enoteca.
Peccato averne presa una sola boccia.
In Italia non l'ho mai visto.

Alessio, puoi dirmi dove lo trovi, anche in mp se preferisci ?

Guy Charlemagne lo importa l'amico Carlo Cattaneo, Enoteca Cattaneo di Carate Brianza. Non so né i prezzi, ma in genere i suoi sono ottimi, né quali cuvée abbia disponibili.


Ma pensa te, l'è del mè paes... adesso che lo so vado a prendermene una boccia subito...

Te set de Carat e te cunuset no ul Carlo?????? :shock: :shock:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 17 dic 2010 12:11

Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 17 dic 2010 13:34

Vouette et Sorbee Champagne Cuvee Fidele
Sboccatura metà 2008
Giallo carico tendente al dorato, naso ricco di frutta gialla , banana pera mela ananas , note di dosaggio percepibili come cognac e tanta mineralità accompagnato da una nota leggerissima di ossidazione e di pan tostato, in bocca è secco con una bella bollicina presente, ha un bel allungo con finale sapido e liquerizioso con puntina leggermete ossidata, si sente molta materia, un vino da pasto , piaciuto .
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sydney » 17 dic 2010 14:33

Mi consigliate cosa bere da questa lista?
Ah, Salon credo che lo lascerò li.... :lol:

BRUT RESERVE BILLECART-SALMON S/A € 69,00

BRUT RESERVE Magnum BILLECART-SALMON S/A € 140,00

VINTAGE BILLECART-SALMON 1998 € 115,00

BRUT TRADITION GRAND CRU EGLY OURIET S/A € 73,00

BRUT BLANC DE NOIR EGLY OURIET S/A € 130,00

BRUT CRISTAL LOUIS ROEDERER S/A € 200,00

BRUT PREMIERE LOUIS ROEDERER S/A € 58,00

BRUT AUBRY DE HUBERT AUBRY FILS 1998 € 82,00

BRUT AUBRY DE HUBERT AUBRY FILS 2000 € 82,00

BRUT CUVEE IVOIRE ET EBENE AUBRY FILS 1999 € 62,00

BRUT SPECIAL CLUB G. CHIQUET 1999 € 78,00

BRUT CELEBRIS GOSSET 1995 € 180,00

KRUG GRAND CUVEE KRUG S/A € 220,00

BRUT CHARLIER CHARLIER & FILS 2001 € 54,00

BRUT LA CLOSERIE LE BEGUINES JEROME PREVOST S/A € 65,00

BRUT CUMIERES GEORGES LAVAL S/A € 69,00

LE NOMBRE D'OR AUBRY FILS 1999 € 78,00

FLEUR DE PASSION BLANC DE BLANCS JACQUES DIEBOLT 2002 € 135,00

CUVEE NATURE LES CHENES GEORGE LAVAL 1999 € 125,00

BRUT BLANC DE BLANCS SIMON SELOSSE S/A € 54,00

BRUT L'AMATEUR BLANC DE BLANCS DAVID LE CLAPART S/A € 63,00

BRUT BLANC DE BLANCS JEAN MICHEL 2002 € 52,00

BRUT SALON BLANC DE BLANCS SALON 1996 € 290,00

BRUT DOM RUINART GRAND CRU DOM RUINART 1996 € 180,00

LE NOMBRE D'OR SABLE' AUBRY FILS 2003 € 88,00

INITIAL GRAND CRU J. SELOSSE S/A € 125,00

SUBSTANCE J. SELOSSE S/A € 210,00

CLOS DE GOISSES PHILIPPONNAT 1998 € 180,00

CLOS DE GOISSES Magnum PHILIPPONNAT 1996 € 460,00

JACQUESSON 732 JACQUESSON 2004 € 72,00

JACQUESSON MILLESIMATO JACQUESSON 1996 € 174,00

JACQUESSON MILLESIMATO D.T. Magnum JACQUESSON 1989 € 395,00

BRUT GRAND RESERVE ROGER COULON S/A € 54,00

BRUT SPECIAL CUVEE BOLLINGER S/A € 79,00

BRUT R.D. BOLLINGER 1997 € 220,00

BRUT ROSE' GRAND CRU J. SELOSSE S/A € 130,00

BRUT ROSE' GRAND CRU EGLY-OURIET S/A € 120,00

BRUT ROSE' PRESTIGE CHARLIER & FILS S/A € 48,00

BRUT DOM RUINART ROSE' DOM RUINART 1996 € 270,00

BRUT CRISTAL ROSE' LOUIS ROEDERER 1999 € 550,00
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 17 dic 2010 14:34

Sydney ha scritto:Mi consigliate cosa bere da questa lista?
Ah, Salon credo che lo lascerò li.... :lol:

BRUT RESERVE BILLECART-SALMON S/A € 69,00

BRUT RESERVE Magnum BILLECART-SALMON S/A € 140,00

VINTAGE BILLECART-SALMON 1998 € 115,00

BRUT TRADITION GRAND CRU EGLY OURIET S/A € 73,00

BRUT BLANC DE NOIR EGLY OURIET S/A € 130,00

BRUT CRISTAL LOUIS ROEDERER S/A € 200,00

BRUT PREMIERE LOUIS ROEDERER S/A € 58,00

BRUT AUBRY DE HUBERT AUBRY FILS 1998 € 82,00

BRUT AUBRY DE HUBERT AUBRY FILS 2000 € 82,00

BRUT CUVEE IVOIRE ET EBENE AUBRY FILS 1999 € 62,00

BRUT SPECIAL CLUB G. CHIQUET 1999 € 78,00

BRUT CELEBRIS GOSSET 1995 € 180,00

KRUG GRAND CUVEE KRUG S/A € 220,00

BRUT CHARLIER CHARLIER & FILS 2001 € 54,00

BRUT LA CLOSERIE LE BEGUINES JEROME PREVOST S/A € 65,00

BRUT CUMIERES GEORGES LAVAL S/A € 69,00

LE NOMBRE D'OR AUBRY FILS 1999 € 78,00

FLEUR DE PASSION BLANC DE BLANCS JACQUES DIEBOLT 2002 € 135,00

CUVEE NATURE LES CHENES GEORGE LAVAL 1999 € 125,00

BRUT BLANC DE BLANCS SIMON SELOSSE S/A € 54,00

BRUT L'AMATEUR BLANC DE BLANCS DAVID LE CLAPART S/A € 63,00

BRUT BLANC DE BLANCS JEAN MICHEL 2002 € 52,00

BRUT SALON BLANC DE BLANCS SALON 1996 € 290,00

BRUT DOM RUINART GRAND CRU DOM RUINART 1996 € 180,00

LE NOMBRE D'OR SABLE' AUBRY FILS 2003 € 88,00

INITIAL GRAND CRU J. SELOSSE S/A € 125,00

SUBSTANCE J. SELOSSE S/A € 210,00

CLOS DE GOISSES PHILIPPONNAT 1998 € 180,00

CLOS DE GOISSES Magnum PHILIPPONNAT 1996 € 460,00

JACQUESSON 732 JACQUESSON 2004 € 72,00

JACQUESSON MILLESIMATO JACQUESSON 1996 € 174,00

JACQUESSON MILLESIMATO D.T. Magnum JACQUESSON 1989 € 395,00

BRUT GRAND RESERVE ROGER COULON S/A € 54,00

BRUT SPECIAL CUVEE BOLLINGER S/A € 79,00

BRUT R.D. BOLLINGER 1997 € 220,00

BRUT ROSE' GRAND CRU J. SELOSSE S/A € 130,00

BRUT ROSE' GRAND CRU EGLY-OURIET S/A € 120,00

BRUT ROSE' PRESTIGE CHARLIER & FILS S/A € 48,00

BRUT DOM RUINART ROSE' DOM RUINART 1996 € 270,00

BRUT CRISTAL ROSE' LOUIS ROEDERER 1999 € 550,00


:D :D :D
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 17 dic 2010 14:40

Sydney ha scritto:Mi consigliate cosa bere da questa lista?
Ah, Salon credo che lo lascerò li.... :lol:

A quei prezzi lascerei li anche il resto. :wink:

BRUT CRISTAL LOUIS ROEDERER S/A € 200,00 ??? :shock:
A parte il prezzo, ma ... non millesimato ? E' nuovo ? :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sydney » 17 dic 2010 14:42

pippuz ha scritto:
Sydney ha scritto:Mi consigliate cosa bere da questa lista?
Ah, Salon credo che lo lascerò li.... :lol:

A quei prezzi lascerei li anche il resto. :wink:

BRUT CRISTAL LOUIS ROEDERER S/A € 200,00 ??? :shock:
A parte il prezzo, ma ... non millesimato ? E' nuovo ? :lol:


Sono al ristorante.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 17 dic 2010 14:43

Sydney ha scritto:
pippuz ha scritto:
Sydney ha scritto:Mi consigliate cosa bere da questa lista?
Ah, Salon credo che lo lascerò li.... :lol:

A quei prezzi lascerei li anche il resto. :wink:

BRUT CRISTAL LOUIS ROEDERER S/A € 200,00 ??? :shock:
A parte il prezzo, ma ... non millesimato ? E' nuovo ? :lol:


Sono al ristorante.

Ah, non avevo capito.

Allora questo:
BRUT ROSE' GRAND CRU J. SELOSSE S/A € 130,00
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 dic 2010 15:28

Sydney ha scritto:
pippuz ha scritto:
Sydney ha scritto:Mi consigliate cosa bere da questa lista?
Ah, Salon credo che lo lascerò li.... :lol:

A quei prezzi lascerei li anche il resto. :wink:

BRUT CRISTAL LOUIS ROEDERER S/A € 200,00 ??? :shock:
A parte il prezzo, ma ... non millesimato ? E' nuovo ? :lol:


Sono al ristorante.


perchè fanno una linea apposta di Cristal non millesimati per la ristorazione?? :lol: :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 dic 2010 15:29

anche Prevost, se piace, per essere al ristorante non è venduto male, anzi

anche Salon 96 comunque non è venduto affatto male
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sydney » 17 dic 2010 15:50

gremul ha scritto:anche Prevost, se piace, per essere al ristorante non è venduto male, anzi

anche Salon 96 comunque non è venduto affatto male


Che mi devo aspettare da Prevost?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 238 ospiti