Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda megaMAX » 23 nov 2010 14:05

gmi1 ha scritto:
megaMAX ha scritto:Maurice Vesselle - Millesimé 1996

:shock: :shock: :shock: :shock: :D :D :D

Vodka puttana!! :shock: :shock:
Che bellezza di champagne, ragazzi... una mini-bomba ad un prezzo mini 8) 8)
Naso cangiante, di frutta secca, albicocca, uvetta, sherry :shock: :D
In bocca, una replica dei sentori al naso, con in più un'acidità che ti ripulisce il palato ed una persistenza sulla lingua di interi minuti...

Fantastico, nella mia breve esperienza di champagne, questo millesimo e produttore è sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo, insieme ad altri mostri tipo Enchanteleurs...


Sai quando é la data di degourgement per caso?


Più tardi controllo...
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 23 nov 2010 14:09

ciona82 ha scritto:Ho uno sconto merce da decidere fra il Corbon millesimè 2000 o 2003 e un Jean Milan Brut Symphorine 2004 .. di Corbon conosco il Brut mentre di Milan non ho mai avuto occasione di assaggiare nulla .. Cosa mi consigliate?

Corbon millesimato tutta la vita!!!! Chiedi a gremul per il millesimo tra 2000 e 2003...
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 23 nov 2010 14:14

andrea ha scritto:
ciona82 ha scritto:Ho uno sconto merce da decidere fra il Corbon millesimè 2000 o 2003 e un Jean Milan Brut Symphorine 2004 .. di Corbon conosco il Brut mentre di Milan non ho mai avuto occasione di assaggiare nulla .. Cosa mi consigliate?

Corbon millesimato tutta la vita!!!! Chiedi a gremul per il millesimo tra 2000 e 2003...


Appena bevuto il 2003 veramente buono, non un mostro per complessità ma davvero una bottiglia che invoglia a berla.....

Consigliato !

:wink:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 23 nov 2010 14:50

andrea ha scritto:
ciona82 ha scritto:Ho uno sconto merce da decidere fra il Corbon millesimè 2000 o 2003 e un Jean Milan Brut Symphorine 2004 .. di Corbon conosco il Brut mentre di Milan non ho mai avuto occasione di assaggiare nulla .. Cosa mi consigliate?

Corbon millesimato tutta la vita!!!! Chiedi a gremul per il millesimo tra 2000 e 2003...

Non fantasmagorici ma buoni entrambi...il 2000 è uscito prima quindi io lo privilegerei.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 29 nov 2010 14:02

Ieri tramite un sommelier presente ad una manifestazione di bollicine, ho sentito che Jacquesson, dopo che sarà uscito il millesimo 2002, farà uscire solo le cuvèe numerate e non farà più il millesimo, qualcuno ha notizie più precise?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 29 nov 2010 14:09

fable_81 ha scritto:Ieri tramite un sommelier presente ad una manifestazione di bollicine, ho sentito che Jacquesson, dopo che sarà uscito il millesimo 2002, farà uscire solo le cuvèe numerate e non farà più il millesimo, qualcuno ha notizie più precise?


no le cuvée numerate sono solo il base, farà uscire credo i millesimi della varie parcelle e non più il millesimo "generale" (mi pare che ce ne parlò quando andammo in visita tempo fa)

comunque il 2002 compratelo che dev'essere strepitoso!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 29 nov 2010 14:12

gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:Ieri tramite un sommelier presente ad una manifestazione di bollicine, ho sentito che Jacquesson, dopo che sarà uscito il millesimo 2002, farà uscire solo le cuvèe numerate e non farà più il millesimo, qualcuno ha notizie più precise?


no le cuvée numerate sono solo il base, farà uscire credo i millesimi della varie parcelle e non più il millesimo "generale" (mi pare che ce ne parlò quando andammo in visita tempo fa)

comunque il 2002 compratelo che dev'essere strepitoso!


Ah, ok, mi sembrava strano infatti, che non facesse più il millesimo, il problema del 2002 e che sarà pronto per il 2030 :mrgreen: o giù di li per berlo, comunque se lo trovo sicuramente qualcosa prendo.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 29 nov 2010 19:28

benoit lahaye naturessence
piacevolissimo affilato e gessoso senza tentennamenti

un piccolo produttore che mi piace per uno stile naturale senza fronzoli

philipponnat grand blanc
sempre valido, ma un pochino troppo dosato per me
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 dic 2010 14:55

Stupenda serata sabato sera ospiti a Modena da Umberto UGC e gentile Signora, piacevolissima e divertentissima compagnia, cibi fantastici (su tutti tortellini da urlo, grazie anche al brodo perfetto) e bottiglie indimenticabili, grazie, grazie davvero

Qualche nota veloce sul bevessimo (ahimè qui al lavoro il tempo è tiranno in questo periodo)

Champagne Claude Cazals Cuvée Vive Grand Cru, forse qualche problemino di muffa nel tappo, il naso è un po' sporchino olivoso, in bocca la materia si sente ma la bottiglia non convince appieno, da risentire

Champagne Lancelot-Pienne Brut Cramant Grand Cru, veramente una piacevole sorpresa, fresco, agrumato, bella acidità e grip in bocca, gran prodotto, complimenti

Champagne Marie Noelle Ledru Ambonnay Grand Cru Extra Brut, solito stile dritto e ficcante di Madame Ledru, un Pinot Nero travestito da BdB, mineralità da vendere, sempre bbono va giù che è un piacere

Champagne Philipponnat Brut 1990 (caveau du tresor) magnum, qui partono i fuochi d'artificio, bottiglia indimenticabile, sboccatura Novembre 2000, colore dorato mediamente carico, naso splendido di gesso netto, cedro e crema di limone, bocca splendida per materia, acidità, droiture e perlage, conservazione impeccabile, ancora tanti e tanti anni davanti, un vero monumento allo Champagne

Champagne Jacquesson 1996, sboccatura 2006, naso affascinante molto particolare con note di erbe e caramella ricola iniziali, molto mutevole lascia spazio poi a sensazioni calcaree per virare nuovamente su ricordi balsamici, ancora nervosissimo, bocca di acidità paurosa (forse troppo anche per me, e per dirlo io!!!), non so se si assesterà mai, spiazzante

Champagne Henriot Cuvée des Enchanteleurs 1989, naso molto classico con note di torrefazione (alla cieca si è pensato a Dom Perignon), bocca di grande materia, Champagne da pasto importante, impostazione ultraclassica, molto buono davvero e pronto da bere ma mi emoziona meno della magnum di Philipponnat

Champagne Fallet Prevostat Extra Brut BdB Avize Grand Cru 1980 (sboccatura 2010!!), beh cosa dire in questo caso se non commozione pura? Bottiglia sboccata appositamente per Umberto, siamo di fronte a qualcosa di emozionante, naso cangiante di anice, gesso, agrumi amari, bocca vivissima, splendida per tensione e per saturazione del cavo orale, anche questo un monumento allo Champagne e alla sua longevità!

Tralascio le note per scarsa competenza sul Ben Rye 2000 finale (succo di albicocca 100%) e su una certa bottiglia di bolla italica perché senò poi mi si accusa di solita esterofilia... :D

Insomma si è bevuto e mangiato da Dio, grazie ancora di cuore e un saluto a tutti i convitati!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 06 dic 2010 15:10

gremul ha scritto:Stupenda serata sabato sera ospiti a Modena da Umberto UGC e gentile Signora, piacevolissima e divertentissima compagnia, cibi fantastici (su tutti tortellini da urlo, grazie anche al brodo perfetto) e bottiglie indimenticabili, grazie, grazie davvero

Qualche nota veloce sul bevessimo (ahimè qui al lavoro il tempo è tiranno in questo periodo)

Champagne Claude Cazals Cuvée Vive Grand Cru, forse qualche problemino di muffa nel tappo, il naso è un po' sporchino olivoso, in bocca la materia si sente ma la bottiglia non convince appieno, da risentire

Champagne Lancelot-Pienne Brut Cramant Grand Cru, veramente una piacevole sorpresa, fresco, agrumato, bella acidità e grip in bocca, gran prodotto, complimenti

Champagne Marie Noelle Ledru Ambonnay Grand Cru Extra Brut, solito stile dritto e ficcante di Madame Ledru, un Pinot Nero travestito da BdB, mineralità da vendere, sempre bbono va giù che è un piacere

Champagne Philipponnat Brut 1990 (caveau du tresor) magnum, qui partono i fuochi d'artificio, bottiglia indimenticabile, sboccatura Novembre 2000, colore dorato mediamente carico, naso splendido di gesso netto, cedro e crema di limone, bocca splendida per materia, acidità, droiture e perlage, conservazione impeccabile, ancora tanti e tanti anni davanti, un vero monumento allo Champagne

Champagne Jacquesson 1996, sboccatura 2006, naso affascinante molto particolare con note di erbe e caramella ricola iniziali, molto mutevole lascia spazio poi a sensazioni calcaree per virare nuovamente su ricordi balsamici, ancora nervosissimo, bocca di acidità paurosa (forse troppo anche per me, e per dirlo io!!!), non so se si assesterà mai, spiazzante

Champagne Henriot Cuvée des Enchanteleurs 1989, naso molto classico con note di torrefazione (alla cieca si è pensato a Dom Perignon), bocca di grande materia, Champagne da pasto importante, impostazione ultraclassica, molto buono davvero e pronto da bere ma mi emoziona meno della magnum di Philipponnat

Champagne Fallet Prevostat Extra Brut BdB Avize Grand Cru 1980 (sboccatura 2010!!), beh cosa dire in questo caso se non commozione pura? Bottiglia sboccata appositamente per Umberto, siamo di fronte a qualcosa di emozionante, naso cangiante di anice, gesso, agrumi amari, bocca vivissima, splendida per tensione e per saturazione del cavo orale, anche questo un monumento allo Champagne e alla sua longevità!

Tralascio le note per scarsa competenza sul Ben Rye 2000 finale (succo di albicocca 100%) e su una certa bottiglia di bolla italica perché senò poi mi si accusa di solita esterofilia... :D

Insomma si è bevuto e mangiato da Dio, grazie ancora di cuore e un saluto a tutti i convitati!


Complimenti vivissimi, mi è spiaciuto non esserci ma ero alle prese con le prime sciate della stagione.
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 06 dic 2010 16:29

bocce interessantissime, buon per voi !
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 06 dic 2010 17:36

Ieri in quel di Manerbio, splendida giornata a casa Velamox, per accompagnare un patagruelico menu di pesce si è stappati in ordine sparso e non di bevuta:

Cristal 2000 di Luois Roeder :D :D :D :D :)
Initial Selosse (sboccatura giugno 2009) :D :D :D
Cuvèe St. Vincent 1996 di R&L Legras :D :D :D :D
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 1992 ( sboccatura 2010) :D :D :)
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 2000 :D :D :D
Contraste Selosse ( sboccatura 2008) :D :D :D :)
Saten 1995 Casa Caterina ( sorpresa della giornata) :D :D :D :) :)
Dom Perignon 1973 :D :D :D :D :D :) :) :) :)

Per finire un gewurztraminer crucco e Ben Rye 2007 entrambi piacevoli.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 dic 2010 18:02

fable_81 ha scritto:Ieri in quel di Manerbio, splendida giornata a casa Velamox, per accompagnare un patagruelico menu di pesce si è stappati in ordine sparso e non di bevuta:

Cristal 2000 di Luois Roeder :D :D :D :D :)
Initial Selosse (sboccatura giugno 2009) :D :D :D
Cuvèe St. Vincent 1996 di R&L Legras :D :D :D :D
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 1992 ( sboccatura 2010) :D :D :)
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 2000 :D :D :D
Contraste Selosse ( sboccatura 2008) :D :D :D :)
Saten 1995 Casa Caterina ( sorpresa della giornata) :D :D :D :) :)
Dom Perignon 1973 :D :D :D :D :D :) :) :) :)

Per finire un gewurztraminer crucco e Ben Rye 2007 entrambi piacevoli.


azz complimenti per la bevuta però non credere di cavartela con le faccine, uno straccio di note le pretendo!! :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 06 dic 2010 18:05

gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:Ieri in quel di Manerbio, splendida giornata a casa Velamox, per accompagnare un patagruelico menu di pesce si è stappati in ordine sparso e non di bevuta:

Cristal 2000 di Luois Roeder :D :D :D :D :)
Initial Selosse (sboccatura giugno 2009) :D :D :D
Cuvèe St. Vincent 1996 di R&L Legras :D :D :D :D
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 1992 ( sboccatura 2010) :D :D :)
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 2000 :D :D :D
Contraste Selosse ( sboccatura 2008) :D :D :D :)
Saten 1995 Casa Caterina ( sorpresa della giornata) :D :D :D :) :)
Dom Perignon 1973 :D :D :D :D :D :) :) :) :)

Per finire un gewurztraminer crucco e Ben Rye 2007 entrambi piacevoli.


azz complimenti per la bevuta però non credere di cavartela con le faccine, uno straccio di note le pretendo!! :D


Abbi fede che prima o poi arrivano :D :D :D !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 06 dic 2010 18:10

fable_81 ha scritto:Ieri in quel di Manerbio, splendida giornata a casa Velamox, per accompagnare un patagruelico menu di pesce si è stappati in ordine sparso e non di bevuta:

Cristal 2000 di Luois Roeder :D :D :D :D
Initial Selosse (sboccatura giugno 2009) :D :D
Cuvèe St. Vincent 1996 di R&L Legras :D :D :D :D :D
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 1992 ( sboccatura 2010)
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 2000 :D :D :D :)
Contraste Selosse ( sboccatura 2008) :D :D :D :)
Saten 1995 Casa Caterina :D :D :D
Dom Perignon 1973 :D :D :D :D :)

Per finire un
Gewurtztraminer Eiswein "Uelversheim Schloss " Rheinhessen 2002 Heribert Scheicher :D :D :D :o

Ben Rye 2007 :D :D :D


Bella giornata gasata!
Complimenti allo chef Velamox, diciamo che ci si è dato dentro parecchio con le bollicine, ci siamo tolti qualche sfizio e presi qualche bella soddisfazione.

Due commenti al volo: per me bollicina della giornata la Cuvèe Saint Vincent 1996 che ho trovato di poco inferiore a sua maestà Krug 1996. Deluso un po' dall'Initiale di Selosse, piuttosto segnato dal legno e dalla beva impegnativa. Cristal, mi è sembrata una elegante e finissima costruzione, con carbonica appena accennata, profumi discreti e grande facilità di beva. Molto molto diversi gli spumanti Ferrari, il 1992 inficiato da una fastidiosa nota di olive in salamoia che non si è mai pulita, il 2000 invece di tutt'altra pasta, naso pulito e minerale sorso sapido e fresco veramente piacevole. Dom Perignon 1973, pareva che il tappo non avesse tenuto ed invece....giallo ambrato carico, quasi cupo, ai profumi maturi si uniscono note più fresche, freschezza che non è mancata anche nel sorso lungo ed appagante. Una bella emozione.
Ultima modifica di petitbogho il 06 dic 2010 18:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 06 dic 2010 18:13

petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:Ieri in quel di Manerbio, splendida giornata a casa Velamox, per accompagnare un patagruelico menu di pesce si è stappati in ordine sparso e non di bevuta:

Cristal 2000 di Luois Roeder :D :D :D :D :)
Initial Selosse (sboccatura giugno 2009) :D :D :D
Cuvèe St. Vincent 1996 di R&L Legras :D :D :D :D
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 1992 ( sboccatura 2010) :D :D :)
Riserva al fondatore Giulio Ferrari 2000 :D :D :D
Contraste Selosse ( sboccatura 2008) :D :D :D :)
Saten 1995 Casa Caterina ( sorpresa della giornata) :D :D :D :) :)
Dom Perignon 1973 :D :D :D :D :D :) :) :) :)

Per finire un
Gewurtztraminer Eiswein "Uelversheim Schloss " Rheinhessen 2002 Heribert Scheicher e
Ben Rye 2007 entrambi piacevoli.


Bella giornata gasata!
Complimenti allo chef Velamox, diciamo che ci si è dato dentro parecchio con le bollicine, ci siamo tolti qualche sfizio e preso qualche bella soddisfazione.

Due commenti al volo: per me bollicina della giornata la Cuvèe Saint Vincent 1996 che ho trovato di poco inferiore a sua maestà Krug 1996. Deluso un po' dall'Initiale di Selosse, piuttosto segnato dal legno e dalla beva impegnativa. Cristal, mi è sembrata una elegante e finissima costruzione, con carbonica appena accennata, profumi discreti e grande facilità di beva. Molto molto diversi gli spumanti Ferrari, il 1992 inficiato da una fastidiosa nota di olive in salamoia che non si è mai pulita, il 2000 invece di tutt'altra pasta, naso pulito e minerale sorso sapido e fresco veramente piacevole. Dom Perignon 1973, pareva che il tappo non avesse tenuto ed invece....giallo ambrato carico, quasi cupo, ai profumi maturi si uniscono note più fresche, freschezza che non è mancata anche nel sorso lungo ed appagante. Una bella emozione.


Strano che non me ricordavo :D !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 06 dic 2010 18:16

fable_81 ha scritto:
Per finire un
Gewurtztraminer Eiswein "Uelversheim Schloss " Rheinhessen 2002 Heribert Scheicher e


[/quote]

Strano che non me ricordavo :D ![/quote]

:mrgreen:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 dic 2010 18:31

Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 06 dic 2010 18:38

gremul ha scritto:Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?


Io con la bottiglia cieca, ho detto che era un champagne di Andre Beaufort per capire il genere.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 dic 2010 18:40

fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?


Io con la bottiglia cieca, ho detto che era un champagne di Andre Beaufort per capire il genere.


ah....
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 06 dic 2010 18:50

gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?


Io con la bottiglia cieca, ho detto che era un champagne di Andre Beaufort per capire il genere.


ah....


Cercando in vari blog, sembra che il proprietario sia un certo Aurelio Del Bono (chiedere a Velamox), che sia uscito dal consorzio e ispira i suoi vini a quelli di Selosse, comunque non sono bollicine con prezzi popolari da quando ho capito.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 06 dic 2010 18:52

gremul ha scritto:Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?


Devo dire che mi è piaciuto, con il senno di poi lo avrei però abbinato a un piatto dolce. Sembrava un buon demisec, in bocca la dolcezza è chiaramente avvertibile, il naso è pulito, non lievitoso in bocca buona grinta e bella tenuta. Comunque non la tua bolla.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 dic 2010 18:52

fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:Paolo, ma questo Franciacorta con tante faccine com'era?


Io con la bottiglia cieca, ho detto che era un champagne di Andre Beaufort per capire il genere.


ah....


Cercando in vari blog, sembra che il proprietario sia un certo Aurelio Del Bono (chiedere a Velamox), che sia uscito dal consorzio e ispira i suoi vini a quelli di Selosse, comunque non sono bollicine con prezzi popolari da quando ho capito.


ah allora passo, già sono abbastanza allergico al Selosse originale, figuriamoci la sua imitazione Franciacortina... :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 06 dic 2010 22:26

gremul ha scritto:Stupenda serata sabato sera ospiti a Modena da Umberto UGC e gentile Signora, piacevolissima e divertentissima compagnia, cibi fantastici (su tutti tortellini da urlo, grazie anche al brodo perfetto) e bottiglie indimenticabili, grazie, grazie davvero

Qualche nota veloce sul bevessimo (ahimè qui al lavoro il tempo è tiranno in questo periodo)
...
Tralascio le note per scarsa competenza sul Ben Rye 2000 finale (succo di albicocca 100%) e su una certa bottiglia di bolla italica perché senò poi mi si accusa di solita esterofilia... :D
Insomma si è bevuto e mangiato da Dio, grazie ancora di cuore e un saluto a tutti i convitati!

Grazie a chi è venuto ovviamente, serata volata via in un attimo, ottima atmosfera, peccato per chi non c'era... :mrgreen:
Sul "bevessimo", sono soddisfatto per la performance secondo i piani di tutte le bottiglie, ad eccezione purtroppo di Cazals decisamente non a posto.
Naturale quindi che vi sia stata armonia di giudizi a cominciare dalla performance della Cuvéé de la Table Ronde di Lancelot Pienne, ottima interpretazione del terroir di Cramant. Ledru Extra Brut non è un segreto, questa bottiglia poi a distanza di un lustro circa dalla sboccatura aveva una piacevolezza unica, di quelle che rafforzano la mia smaccata predilezione per Ambonnay.
Era da un po' che non sentivo la riserva Speciale 90 di Philipponnat, e non si può non decantarne le lodi. In questo momento i 90 si bevono che è un vero piacere. Gli 89 si stanno invece avvicinando alla fine della loro gloria: Enchanteleurs si difende benissimo ovviamente ma direi che chi ha qualcosa in cantina sarebbe meglio iniziasse a stappare per non doversene poi pentire. Jacquesson 96 è invece il tipico 96 ultra-nervoso. Siamo così al limite che forse non si riassorbirà mai. Finale d'obbligo con una chicca, e quale meglio di un Avize 1980. Qua ogni giudizio è superfluo.
Ah, per la cronaca, la bolla italica era un La Scolca Brut d'Antan 1998 non dosato. In pratica il suo Gavi d'antan con le bolle.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 07 dic 2010 12:38

ugc ha scritto:Ah, per la cronaca, la bolla italica era un La Scolca Brut d'Antan 1998 non dosato. In pratica il suo Gavi d'antan con le bolle.


ah, vogliamo parlare dell'ottimo rapporto q/p di questa boccia? :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ziliovino e 657 ospiti