Palma ha scritto:Quindi qualche 1er 2008 lo posso già aprire? senza poi mangiarmi le mani?
Noooooo fermati, marrano...........





ps assaggiati direi tutti nell'ultimo viaggetto....difficile dire i meno buoni


Palma ha scritto:Quindi qualche 1er 2008 lo posso già aprire? senza poi mangiarmi le mani?
Baroloonline ha scritto:Confermo a tutti che la sera del 27/11 si terrà a casa mia la terza edizione del "Pane, salame e Raveneau" a cui spero partecipiate numerosi...
Tanto mia moglie ha gia' una serie di cose per cui ammazzarmi, quindi riportare Jossik a cena a casa mia ne aggiungerebbe solo una all'elenco...
grignolino73 ha scritto:Bella serata,quella di venerdì in compagnia di Francesco dove abbiamo discusso di vini,viaggi e montagne,di ricordi......
MEURSAULT LES CHEVALIERES 2007 HENRI GERMAIN
Ha un bel colore paglierino luminoso,i profumi inizialmente sono molto floreali e minerali con una leggera nota aromatica di salvia,col tempo si espande su toni più fruttati.
è presente una bella spinta acida,grande bevibilità e buona persistenza 92pt.
Village molto piacevole e ben strutturato,da un produttore poco conosciuto.
CHASSAGNE MONTRACHET LES RUCHOTTES 2004 RAMONET
Giallo paglierino con tonalità d'orate,i profumi sono più fruttati,mela verde,pera,a tratti esotico,più denso.
Acidità non esagerata,salino,minerale, persistenza un pò corta,non ha molto slancio,chiude su note di caramello 88pt.
TRIUMVIRATUM BAROLO RISERVA 1996 MICHELE CHIARLO
Barolo classico,assemblaggio di 3 vigneti Cerequio,Cannubi,Brunate,2600bottiglie.
Si presenta con un bel colore granato di media intensità.
Naso fine,frutti di bosco e speziata florealità di rosa,molto gradevoli.
In bocca bella materia,frutto,accompagnato da un tannino sottile e avvolgente,buona persistenza,manca un pò di quella"sana" spinta acida 93pt.
Bella sorpresa,un vino che può ancora maturare e sviluppare i suoi aromi terziari.
GRAN BUSSIA BAROLO 1996 ALDO CONTERNO
Il gran bussia 1996 doveva essere uno dei più grandi barolo e invece.....
Colore simile al barolo precedente, granato ma leggermante più scuro.
I profumi sono marcati dallo smalto e acetilene,sempre presenti.In sordina si percepisce il frutto (più scuro del triumviratum e il floreale)
In bocca il vino risulta migliore del naso,"almeno bevibile"con acidità e tannino ancora vibranti e un finale appena su note amarognole.
Peccato,una brutta versione,avevo bevuto il 1995 ed era una buonissima bottiglia.
Solo 82 punti
Baroloonline ha scritto:
Ultima visita presso il loquace Mugnier nel castello di Chambolle.
Dalle botti:
Chambolle Musigny 2009
Chambolle Musigny Fuees 1er 2009
Bonnes Mares grand cru 2009
Nuits Saint George Clos de la Marechale 1er rosso 2009
Chambolle Musigny les Amoreuses 2009
Musigny grand cru 2009
in quest'ordine.
Gli ultimi tre vini sono sensazionali e , rapportato al prezzo, il Clos de la Marechale è incredibile.
Ho trovato comunque una vena abbastanza alcolica nei vini, con qualche noticina alcolica che usciva nei vini di minor corpo.
La mano è sempre quella, leggera, sussurrata ma femminile e sensuale per quello che, secondo me, è al momento il miglior produttore della Borgogna (DRC inclusa).
cascinafrancia ha scritto:Anche sull'andamento in bottiglia dei 2008 mi ritrovo molto; è innegabile che in sette - otto mesi i vini abbiano acquisito un'allure e una materia che non tutti potevano vantare.
Il timbro aromatico, che io definisco rasposo - con connotazione assai positiva, per me - è trasversale, e per me piuttosto invogliante. Stiamo naturalmente parlando di produttori di alto livello, ai Grands Jours si potevano gustare ripetuti strazi.... La trasparenza minerale è altrettanto allettante, e quando parli con questi produttori, beh, c'è poco da fare, gli occhi brillano per i 2008.
Approfitto del tuo commento sul Musigny per sottoscriverlo in toto, anche in riferimento a vini di altre cantine, di "pari" livello, cioè al top della produzione: nessuno mi toglie dalla testa che la scintilla di genio dei 2008, nei casi sommi, falla alla quasi totalità dei pari grado 2009, uniformemente molto belli, attraenti, ma che fanno molto "bravo ragazzo".
Baroloonline ha scritto: Tanto mia moglie ha gia' una serie di cose per cui ammazzarmi, quindi riportare Jossik a cena a casa mia ne aggiungerebbe solo una all'elenco...
Baroloonline ha scritto:Sabato abbiamo fatto Italia vs Francia
Sori San Lorenzo 1982 Gaja vs Chateau Pichon Comtesse de Lalande 1982
Collina Rionda 1982 Giacosa vs Chateau Mouton Rotschild 1982
Monfortino 1978 Conterno vs Chateau Rayas 1978
Villero riserva 1978 Giacosa vs Hermitage Chapelle Jaboulet 1978
Grande giornata. Grande compagnia. Grandi vini.
Palma ha scritto:Rimango in attesa delle note di Francesco, Renzo ed Alessio (se vorranno dire qualcosa) e soprattutto sono curioso di sapere cosa mi sono perso, saltando la sessione serale.
Baroloonline ha scritto:l'unica bottiglia che abbiamo finito agevolmente era il Vigna Rionda Roagna...
diego ha scritto:Baroloonline ha scritto:l'unica bottiglia che abbiamo finito agevolmente era il Vigna Rionda Roagna...
grande notizia!