Mi complimento col corriere per il tradizionale articolo scopiazzato e pieno di chicche imperdibili...
esorciccio79 ha scritto: spalla leggermente allungata, per non offrire una goccia in più dei consueti 75 cl;
non sia mai, eh, con quel che costa...

Pensate che scoop, una bottiglia da 75cc che contiene proprio proprio...75cc!!! Non si era mai visto.
esorciccio79 ha scritto:
capacità di sopportare comunque l'eccezionale pressione di 6 chilogrammi per centimetro quadrato (il prosecco e altri vini frizzanti di solito ne generano la metà).
grazie per avercelo ricordato. Vini frizzanti per l'appunto...
esorciccio79 ha scritto:
la spedizione delle nuove bottiglie di champagne in tutto il mondo comporterà emissioni di carbonio inferiori del 25 per cento rispetto alle attuali 200 mila tonnellate l'anno.

se 65 grammi in meno riducono del 25% le emissioni...ma quante bottiglie si è bevuto il cronista???
esorciccio79 ha scritto:Oggi la preoccupazione è in senso contrario. Il riscaldamento climatico fa maturare bene i grappoli, provocando l'entusiasmo di Benoît Gouez, il capo della cantina di Moët et Chandon: «Lo champagne non è mai stato così buono».
forse, ma non il suo...

esorciccio79 ha scritto: Ma più a sud, a Vouvray, l'uva è così matura che si è costretti a cambiare metodo, perché aggiungere altro zucchero porta spesso all'esplosione della bottiglia.
Ma checciazzecca Vouvray con lo champagne? E cosa dicono in puglia da D'Araprì allora?
esorciccio79 ha scritto: L'attenzione per il clima fa guadagnare in immagine, risparmiare in spese di trasporto, e forse allontana i rischi di una catastrofica fine delle bollicine.

rischi di catastrofica fine??? È la maledizione Maya?

esorciccio79 ha scritto:
(lo scorso Natale a Parigi si trovavano bottiglie di champagne sotto i 10 euro)
e allora?
esorciccio79 ha scritto: Nei primi cinque mesi dell'anno le vendite sono aumentate del 20 per cento.
Questo invece è vero ed infatti i prezzi hanno ricominciato a salire
