Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda tasteclimber » 12 lug 2010 20:53

ilvinaio ha scritto:Più fruttino, era perfetto,l'ultima di 6 bottiglie :cry:


Mi associo alla tristezza :cry:
:wink:
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
Avatar utente
Arktos
Messaggi: 3661
Iscritto il: 06 giu 2007 15:26
Località: Grottaferrata

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Arktos » 13 lug 2010 01:05

Allen ha scritto:Ragazzi una precisazione.
Il Vesselle 1996 era così come l'ha descritto gremul ?


Anche la nostra boccia aveva quel sentore di ossidazione, però altri più esperti di me hanno detto che è il suo stile. Per il resto un Krug in miniatura, con meno classe e spessore ma agrumato e sapido. Ha preso 89/00 come media di 10 voti...
"I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti." S. Dalì
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 13 lug 2010 07:42

arktos ha scritto:
Allen ha scritto:Ragazzi una precisazione.
Il Vesselle 1996 era così come l'ha descritto gremul ?


Anche la nostra boccia aveva quel sentore di ossidazione, però altri più esperti di me hanno detto che è il suo stile. Per il resto un Krug in miniatura, con meno classe e spessore ma agrumato e sapido. Ha preso 89/00 come media di 10 voti...



E' il suo stile infatti,poi noi siamo dei blanc de blanchisti questo è indubbio anche se ci lasciamo emozionare da un Ledrù :D
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 14 lug 2010 10:45

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
Allen ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
Vesselle era il 96 :wink:


Gremul ha scritto:
Champagne Maurice Vesselle 1996, note lievemente ossidate al naso, bocca di buona materia e di bolla fine, buono ma senza particolari slanci



Ragazzi una precisazione.
Il Vesselle 1996 era così come l'ha descritto gremul ?
Oppure Greg è stato di manica stretta ?.
Io non mi ci ritrovo nella sua descrizione "senza particolari slanci" rispetto alle bocce che ho bevuto io.

Anzi più di qualche volta il 1996 di M. Vesselle ha bastonato alla grande dei super blasonati, ed è arrivato quasi alla pari in degustazione cieche con mostri sacri assoluti.

Era la solita boccia o era sottoperformante ?


mah guarda sinceramente non lo ricordo moltissimo però dico solo che di fianco a M.N. Ledru ha fatto molta fatica, forse boccia sottoperformante non so




Finito di bere con Christian,boccia perfetta ed anche caldo era un gran vino.Mari Noelle 96 è uno champagne classico con tutte le cose in perfetto equilibrio pronto da godere,mentre invece Vesselle ha ancora da maturare secondo me,x apprezzarlo al meglio andava servito prima di Ledru ma non mi aspettavo una performance simile dalla madame,solo i Corbon mi hanno impressionato di più.


si probabilmente hai ragione, poi forse ero anche io che l'altra sera ho abusato, tanto per cambiare, un po' troppo dello Champagne e ho ricordi sfocati, può essere che abbia confuso le note anche perchè Maurice Vesselle me lo ricordo sempre molto molto buono
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Arktos
Messaggi: 3661
Iscritto il: 06 giu 2007 15:26
Località: Grottaferrata

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Arktos » 15 lug 2010 13:05

Allen ha scritto:
arktos ha scritto:
Allen ha scritto:Ragazzi una precisazione.
Il Vesselle 1996 era così come l'ha descritto gremul ?


Anche la nostra boccia aveva quel sentore di ossidazione, però altri più esperti di me hanno detto che è il suo stile. Per il resto un Krug in miniatura, con meno classe e spessore ma agrumato e sapido. Ha preso 89/00 come media di 10 voti...


Ma va ! :wink: :wink:


Allora ci ho preso? :D
E' già confortante questo... Leggo stò 3d dal 1957 e non è che siate proprio "didattici" per noi poveri 'gnari :lol: :lol: :lol:
"I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti." S. Dalì
Avatar utente
Arktos
Messaggi: 3661
Iscritto il: 06 giu 2007 15:26
Località: Grottaferrata

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Arktos » 15 lug 2010 13:07

Iersera:

Beaufort "Polisy" 1996 (sboccatura 05) - delusione... scomposto, sgraziato, con acidità da una parte e sapidità dall'altra, per conto loro... anche il perlage è sembrato grossolano... boccia figata? :(
"I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti." S. Dalì
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 lug 2010 13:29

arktos ha scritto:Iersera:

Beaufort "Polisy" 1996 (sboccatura 05) - delusione... scomposto, sgraziato, con acidità da una parte e sapidità dall'altra, per conto loro... anche il perlage è sembrato grossolano... boccia figata? :(



André Beaufort è troppo discontinuo e particolare, non lo compro più da tempo
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Arktos
Messaggi: 3661
Iscritto il: 06 giu 2007 15:26
Località: Grottaferrata

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Arktos » 15 lug 2010 14:14

l'Ambonnay GC del 96 l'ho sempre trovato da lacrima... splendido... anche i suoi demi-sec Polisy li apprezzo molto ed è capitato solo una volta che la bottglia non fosse in ordine. Pazienza :|
"I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti." S. Dalì
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 15 lug 2010 14:55

arktos ha scritto:Iersera:

Beaufort "Polisy" 1996 (sboccatura 05) - delusione... scomposto, sgraziato, con acidità da una parte e sapidità dall'altra, per conto loro... anche il perlage è sembrato grossolano... boccia figata? :(

Forse boccia sfigata. A me era piaciuto
http://www.gamberorosso.it/grforum/viewtopic.php?f=13&t=29667&p=590753&hilit=+beaufort#p590753
Ma con lui capita spesso...direi quasi troppo spesso.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 15 lug 2010 18:47

ugc ha scritto:
arktos ha scritto:Iersera:

Beaufort "Polisy" 1996 (sboccatura 05) - delusione... scomposto, sgraziato, con acidità da una parte e sapidità dall'altra, per conto loro... anche il perlage è sembrato grossolano... boccia figata? :(

Forse boccia sfigata. A me era piaciuto
http://www.gamberorosso.it/grforum/viewtopic.php?f=13&t=29667&p=590753&hilit=+beaufort#p590753
Ma con lui capita spesso...direi quasi troppo spesso.



Polisy 1996 di Beaufort bevuto due volte ed in entrambi i casi per me superiore al 1996 di Ambonnay....porca miseria che buono che era :shock: :shock:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 15 lug 2010 18:50

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
Allen ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
Vesselle era il 96 :wink:


Gremul ha scritto:
Champagne Maurice Vesselle 1996, note lievemente ossidate al naso, bocca di buona materia e di bolla fine, buono ma senza particolari slanci



Ragazzi una precisazione.
Il Vesselle 1996 era così come l'ha descritto gremul ?
Oppure Greg è stato di manica stretta ?.
Io non mi ci ritrovo nella sua descrizione "senza particolari slanci" rispetto alle bocce che ho bevuto io.

Anzi più di qualche volta il 1996 di M. Vesselle ha bastonato alla grande dei super blasonati, ed è arrivato quasi alla pari in degustazione cieche con mostri sacri assoluti.

Era la solita boccia o era sottoperformante ?


mah guarda sinceramente non lo ricordo moltissimo però dico solo che di fianco a M.N. Ledru ha fatto molta fatica, forse boccia sottoperformante non so




Finito di bere con Christian,boccia perfetta ed anche caldo era un gran vino.Mari Noelle 96 è uno champagne classico con tutte le cose in perfetto equilibrio pronto da godere,mentre invece Vesselle ha ancora da maturare secondo me,x apprezzarlo al meglio andava servito prima di Ledru ma non mi aspettavo una performance simile dalla madame,solo i Corbon mi hanno impressionato di più.



io sto bevendo a canna tutti i pochi Maurice Vesselle 1996 che mi son rimasti ed è sempre un ottimo champagne accidenti....però sabato pomeriggio ho scovato in cantina un suo 1995 rimasto al suo posto accidentalmente ed era proprio ma proprio buono, forse anche un filo più buono del 1996 :shock: :roll:
rccmrc
Messaggi: 814
Iscritto il: 06 giu 2007 14:28
Località: Recco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda rccmrc » 15 lug 2010 19:31

gremul ha scritto:
arktos ha scritto:Iersera:

Beaufort "Polisy" 1996 (sboccatura 05) - delusione... scomposto, sgraziato, con acidità da una parte e sapidità dall'altra, per conto loro... anche il perlage è sembrato grossolano... boccia figata? :(



André Beaufort è troppo discontinuo e particolare, non lo compro più da tempo

Di recente ho bevuto un Ambonnay s.a. da magnum meraviglioso; uno da 75 cc grossolano e ossidatello al naso, meglio in bocca.
Sboccatura recente in entrambi i casi, ma non so essere più preciso.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 16 lug 2010 10:26

davidef ha scritto:Polisy 1996 di Beaufort bevuto due volte ed in entrambi i casi per me superiore al 1996 di Ambonnay....porca miseria che buono che era :shock: :shock:

Quoto! E non di poco...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 16 lug 2010 10:29

davidef ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
Allen ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
Vesselle era il 96 :wink:


Gremul ha scritto:
Champagne Maurice Vesselle 1996, note lievemente ossidate al naso, bocca di buona materia e di bolla fine, buono ma senza particolari slanci



Ragazzi una precisazione.
Il Vesselle 1996 era così come l'ha descritto gremul ?
Oppure Greg è stato di manica stretta ?.
Io non mi ci ritrovo nella sua descrizione "senza particolari slanci" rispetto alle bocce che ho bevuto io.

Anzi più di qualche volta il 1996 di M. Vesselle ha bastonato alla grande dei super blasonati, ed è arrivato quasi alla pari in degustazione cieche con mostri sacri assoluti.

Era la solita boccia o era sottoperformante ?


mah guarda sinceramente non lo ricordo moltissimo però dico solo che di fianco a M.N. Ledru ha fatto molta fatica, forse boccia sottoperformante non so




Finito di bere con Christian,boccia perfetta ed anche caldo era un gran vino.Mari Noelle 96 è uno champagne classico con tutte le cose in perfetto equilibrio pronto da godere,mentre invece Vesselle ha ancora da maturare secondo me,x apprezzarlo al meglio andava servito prima di Ledru ma non mi aspettavo una performance simile dalla madame,solo i Corbon mi hanno impressionato di più.



io sto bevendo a canna tutti i pochi Maurice Vesselle 1996 che mi son rimasti ed è sempre un ottimo champagne accidenti....però sabato pomeriggio ho scovato in cantina un suo 1995 rimasto al suo posto accidentalmente ed era proprio ma proprio buono, forse anche un filo più buono del 1996 :shock: :roll:

Il 96 non l'ho ancora toccato. Per me è da aspettare almeno almeno 2-3 anni.
95 invece è già al top, IMHO. Mi spiace solo che dopo il 96 per MV c'è il nulla o quasi...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 16 lug 2010 10:37

gremul ha scritto:Bellissima serata sabato in quel del Due Spade, menù assolutamente mostruoso tutto di pesce, grazie di cuore come sempre Francesco e complimenti a Christian!!

complimenti a voi per la bevuta!! E mi spiace non essere stato dei vostri...
gremul ha scritto:Champagne Dehours “Lieu Dit Brisefer” BdB Pas Dosè 2003, da una vecchia parcella di Chardonnay pochissime bottiglie di un non dosato veramente ben fatto, l’annata calda non si sente minimamente, bel naso di lievito e agrumi, bocca affilata e di buona polpa, una bella bottiglia d’apertura

Dehours nel 2003 ha fatto cose eccelse. Questa non l'ho assaggiata, ma La Maisoncelle (altro lieu dit) era splendida.
gremul ha scritto:Champagne Marie Noelle Ledru Ambonnay GC 1996, splendida bottiglia in splendida annata, naso minerale al massimo, nessun accenno di frutto, bocca tagliente ed affilata come nello stile essenziale di questa produttrice, grande materia, il BdN che piace (molto) anche a me noto “bianchista”

Ambonnay per me è il top.
Ledru è poi una delle interpreti migliori, anche se ha uno stile tutto suo, se vogliamo quasi anticonvenzionale per Ambonnay.
Mi spiace solo che non ho mai assaggiato il 96...
gremul ha scritto:Champagne Corbon Avize GC 1971, bottiglia affascinante per amatori del genere, colore dorato ramato carico, naso che spazia dal fungo, al tartufo, al sottobosco, alla crosta di formaggio, bocca dove ancora un’acidità presente rinfresca il sorso, da abbinare ad un formaggio stagionato

:shock: e questo dove l'avete pescato??? Complimenti!
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 16 lug 2010 10:43

Mi accodo per una domanda.
Corbon 1996 è già uscito ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 16 lug 2010 10:54

ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Bellissima serata sabato in quel del Due Spade, menù assolutamente mostruoso tutto di pesce, grazie di cuore come sempre Francesco e complimenti a Christian!!

complimenti a voi per la bevuta!! E mi spiace non essere stato dei vostri...
gremul ha scritto:Champagne Dehours “Lieu Dit Brisefer” BdB Pas Dosè 2003, da una vecchia parcella di Chardonnay pochissime bottiglie di un non dosato veramente ben fatto, l’annata calda non si sente minimamente, bel naso di lievito e agrumi, bocca affilata e di buona polpa, una bella bottiglia d’apertura

Dehours nel 2003 ha fatto cose eccelse. Questa non l'ho assaggiata, ma La Maisoncelle (altro lieu dit) era splendida.
gremul ha scritto:Champagne Marie Noelle Ledru Ambonnay GC 1996, splendida bottiglia in splendida annata, naso minerale al massimo, nessun accenno di frutto, bocca tagliente ed affilata come nello stile essenziale di questa produttrice, grande materia, il BdN che piace (molto) anche a me noto “bianchista”

Ambonnay per me è il top.
Ledru è poi una delle interpreti migliori, anche se ha uno stile tutto suo, se vogliamo quasi anticonvenzionale per Ambonnay.
Mi spiace solo che non ho mai assaggiato il 96...
gremul ha scritto:Champagne Corbon Avize GC 1971, bottiglia affascinante per amatori del genere, colore dorato ramato carico, naso che spazia dal fungo, al tartufo, al sottobosco, alla crosta di formaggio, bocca dove ancora un’acidità presente rinfresca il sorso, da abbinare ad un formaggio stagionato

:shock: e questo dove l'avete pescato??? Complimenti!


alla Flute!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 16 lug 2010 10:59

pippuz ha scritto:Mi accodo per una domanda.
Corbon 1996 è già uscito ?

No. Sta aspettando che maturi.
Quindi, non uscira MAI!!!!! :lol: :lol: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 16 lug 2010 13:52

ugc ha scritto:
pippuz ha scritto:Mi accodo per una domanda.
Corbon 1996 è già uscito ?

No. Sta aspettando che maturi.
Quindi, non uscira MAI!!!!! :lol: :lol: :lol:


:D :D :D

comunque il Brut d'Autrefois veramente ma veramente buono, vale tutti i soldi che costa

il 71 invece era molto avanti per i miei gusti, comunque affascinante
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda esorciccio79 » 16 lug 2010 14:46

FIACRE Chartogne Taillet 2000 :

piaciuto assaj assaj... una nota di sfi sfi sfi latin spiciàl che ben si adegua a una balenottera in crosta cotta in condizioni ai limiti della sopravvivenza : 88,9210001/100
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sydney » 16 lug 2010 15:08

esorciccio79 ha scritto:FIACRE Chartogne Taillet 2000 :

piaciuto assaj assaj... una nota di sfi sfi sfi latin spiciàl che ben si adegua a una balenottera in crosta cotta in condizioni ai limiti della sopravvivenza : 88,9210001/100


Ungaretti te fa na pippa. :shock:
Avatar utente
checcos
Messaggi: 1680
Iscritto il: 07 giu 2007 12:11

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda checcos » 16 lug 2010 15:23

stasera legras couvèe st vincent 96.
chemmedevo aspettà?
ho solo il dubbio che sia un po' prestino. la 90 bevuta un paio di mesi fa sembrava tanto indietro.
lascia la citta' stasera, all'istante.
E una volta fuori,
resta fuori,
o ti faccio fuori.
A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi.

Marsellus Wallace - 1994
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 16 lug 2010 15:26

checcos ha scritto:stasera legras couvèe st vincent 96.
chemmedevo aspettà?
ho solo il dubbio che sia un po' prestino. la 90 bevuta un paio di mesi fa sembrava tanto indietro.


eh dipende molto anche dalla sboccatura, io ad esempio ho casa una boccia sboccata 3/4 anni fa e mi piacerebbe provarla presto ma da loro invece con ugc assaggiammo una sboccatura recente ed era davvero tanto tanto indietro
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 16 lug 2010 16:32

gremul ha scritto:comunque il Brut d'Autrefois veramente ma veramente buono, vale tutti i soldi che costa

occhio a quello che dici, che poi se ti sentono oltralpe ci mettono poco ad "accontentarti"... :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 16 lug 2010 16:36

ugc ha scritto:
gremul ha scritto:comunque il Brut d'Autrefois veramente ma veramente buono, vale tutti i soldi che costa

occhio a quello che dici, che poi se ti sentono oltralpe ci mettono poco ad "accontentarti"... :wink:


vero vero!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, paperopap e 701 ospiti